Nel panorama globale dell’automotive, Alfa Romeo si distingue nel primo semestre del 2025 con un’importante crescita delle immatricolazioni. Il marchio italiano segna infatti un incremento del 20% rispetto allo stesso periodo del 2024, confermando un trend positivo in tutti i principali mercati internazionali. Questa performance testimonia la solidità della gamma attuale e l’efficacia delle strategie commerciali adottate, rafforzando ulteriormente la presenza del Biscione in un contesto globale in continua evoluzione.
La progressione è frutto di un lavoro che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, mantenendo fede allo spirito sportivo che caratterizza Alfa Romeo fin dalla sua fondazione. La compatta Junior ha rappresentato la principale leva commerciale di questo semestre, ma l’intera offerta del marchio – da Tonale a Giulia e Stelvio – ha contribuito a generare una crescita omogenea e coerente.
Forte espansione in Europa: +33,3% nel semestre
Uno dei mercati più dinamici per Alfa Romeo nel primo semestre 2025 è l’Europa, dove le immatricolazioni crescono del 33,3% rispetto all’anno precedente. Si tratta di un risultato che non solo rafforza la quota di mercato del marchio, ma dimostra anche una risposta positiva dei clienti europei alla nuova gamma. In particolare, la compatta Junior si è già imposta come modello di riferimento in diversi mercati, diventando rapidamente un punto di forza nella strategia di rilancio continentale.
In Francia, Alfa Romeo mette a segno una crescita del 51%, un dato che certifica il successo del marchio anche in uno dei mercati più competitivi d’Europa. Qui la Junior si è già posizionata come leader nel proprio segmento, confermando le scelte di prodotto e posizionamento. Anche nel Regno Unito la crescita è evidente, con un aumento delle immatricolazioni pari al 50%, un progresso che contribuisce a rafforzare la presenza del marchio sul mercato britannico.
L’Italia si conferma uno dei mercati fondamentali per Alfa Romeo, con un incremento del 35% nel primo semestre. La risposta dei clienti italiani alla Junior e agli altri modelli della gamma testimonia l’efficacia di una strategia che ha saputo valorizzare lo spirito del marchio pur declinandolo in forme moderne e accessibili. Eccezionale infine il dato dei Paesi Bassi, dove la crescita raggiunge il 200%, evidenziando un vero e proprio boom di interesse per il brand.
Sud America in crescita, flessione in Nord America
Anche il Sud America si dimostra un’area ad alto potenziale per Alfa Romeo. In questa regione, le immatricolazioni crescono del 63% rispetto al primo semestre del 2024, confermando l’attrattività della proposta del Biscione in un mercato in espansione. Il marchio riesce a intercettare una domanda crescente, soprattutto nei segmenti in cui è riconosciuto per qualità, sportività e design italiano.
Più complessa la situazione in Nord America, dove si registra una flessione delle immatricolazioni. Il contesto locale è in rapida trasformazione, e Alfa Romeo ha avviato un percorso di adattamento con una strategia mirata che punta a cogliere nuove opportunità. Il marchio sta già lavorando su una visione di lungo termine per affrontare le sfide del mercato statunitense e canadese, senza rinunciare alla propria identità.
Consolidamento in Medio Oriente e Africa: +34%
In Medio Oriente e Africa, Alfa Romeo continua a rafforzare la propria posizione. Nel primo semestre 2025, le immatricolazioni nella regione MEA crescono del 34% rispetto allo stesso periodo del 2024. Si tratta di un risultato che conferma il lavoro svolto sul fronte distributivo e dell’immagine del marchio, sempre più apprezzato per le sue caratteristiche distintive in termini di design e contenuti tecnologici.
Il consolidamento nella regione è anche il frutto di una pianificazione strategica che punta su una presenza costante e sull’adattamento delle offerte alle esigenze locali. I modelli Alfa Romeo riescono a distinguersi anche in contesti in cui la concorrenza è forte, grazie alla coerenza del marchio e alla qualità percepita.
Area Asia-Pacifico in rilancio, stabilità in Cina
Il primo semestre del 2025 segna anche una fase di rilancio per Alfa Romeo nell’area Asia-Pacifico. A giugno, la compatta Junior è stata presentata in Giappone, mercato considerato cruciale per il marchio. Il lancio in Australia è previsto a breve, e sono già in programma le introduzioni in Malesia, Taiwan e Singapore. La regione rappresenta una nuova frontiera per l’espansione del Biscione, che mira a costruire una rete solida e una base clienti affezionata.
Nonostante questi segnali positivi, le performance dell’area registrano nel semestre un lieve calo, sintomo di un periodo di transizione che anticipa però una nuova fase di espansione. In Cina, invece, il bilancio è stabile rispetto all’anno precedente, con un mercato che si mantiene costante ma non registra al momento una crescita significativa.

Junior oltre i 45.000 ordini: il traino della gamma
A guidare il successo commerciale di Alfa Romeo è indubbiamente la nuova Alfa Romeo Junior, che ha già superato i 45.000 ordini in pochi mesi dal lancio. Disponibile in ben 38 Paesi, la compatta sportiva ha riscosso un consenso trasversale, diventando un punto di riferimento nel segmento. La sua capacità di interpretare il DNA sportivo del marchio in chiave contemporanea ha trovato riscontro non solo nelle vendite, ma anche nella percezione positiva da parte della clientela.
Particolarmente significativo è il dato sulla versione full electric, che rappresenta il 17% degli ordini. Un segnale della volontà del brand di rafforzare il proprio posizionamento anche nel settore dell’elettrico, mantenendo comunque l’identità Alfa Romeo. La Junior è proposta in configurazioni Elettrica Veloce da 280 CV, Elettrica da 156 CV e Ibrida da 145 CV, quest’ultima anche in variante Q4, a dimostrazione della volontà del marchio di offrire una gamma articolata e adatta a ogni esigenza.
Gamma Alfa Romeo: Tonale, Giulia e Stelvio in buon equilibrio
Oltre alla Junior, anche il resto della gamma Alfa Romeo ha contribuito a sostenere i risultati del primo semestre. Tonale continua a rappresentare un punto fermo nel panorama dei C-SUV Premium, grazie a un equilibrio ben riuscito tra sportività, efficienza e dotazione tecnica. Si conferma quindi come uno dei modelli più apprezzati per chi cerca un SUV compatto con personalità.
Giulia e Stelvio proseguono il loro cammino con buoni risultati nei rispettivi segmenti, incarnando ancora l’essenza sportiva del marchio. La loro presenza nella gamma è sinonimo di continuità con la tradizione Alfa Romeo, ma con un linguaggio stilistico e tecnologico aggiornato, capace di dialogare con un pubblico sempre più esigente.
Il 115° anniversario rafforza la visibilità globale
Il primo semestre del 2025 è stato reso ancora più significativo dalle celebrazioni per il 115° anniversario di Alfa Romeo. L’occasione ha permesso al brand di raccontare la propria storia e rinnovare la connessione con il pubblico internazionale attraverso iniziative speciali. Tra gli eventi più rappresentativi figurano la prova dinamica della nuova 33 Stradale al Centro Sperimentale di Balocco e la presentazione dell’opera editoriale dedicata, svelata durante l’edizione 2025 di FuoriConcorso.
Non meno importante il grande raduno internazionale svoltosi ad Arese, che ha riunito migliaia di appassionati da tutto il mondo, contribuendo a rafforzare il legame emotivo con la community globale degli Alfisti. Le partnership con Luna Rossa, in vista della 38ª America’s Cup, e con la tennista Jasmine Paolini come Brand Ambassador, aggiungono visibilità e valore all’immagine del marchio in ambito sportivo e lifestyle. Tutto ciò rende il 2025 un anno chiave nella storia del Biscione, vissuto all’insegna della crescita, dell’innovazione e della passione automobilistica.







