Parabrezza ghiacciato: come eliminare il ghiaccio dai vetri dell’auto

Ecco tutte le soluzioni per poter ovviare il problema del parabrezza ghiacciato.

parabrezza ghiacciato guida

Parabrezza ghiacciato? Se siete atterrati su questa guida probabilmente state cercando una soluzione valida per togliere il ghiaccio dal parabrezza. Si tratta di un problema molto comune durante il periodo invernale, ma anche durante la primavera quando si verificano le gelate notturne. La gran parte delle persone non ha a disposizione un box dove riparare l’auto, di conseguenza capita spesso di trovare la brina ghiacciata non solo sul parabrezza, ma anche sul lunotto e su tutti gli altri cristalli dell’auto.

Se  di notte la macchina rimane all’aperto e non avete la possibilità di riporla in un garage, come infatti capita alla maggior parte delle persone, la prima accortezza è quella di acquistare un telo antighiaccio per proteggere la vettura dal freddo, in tal modo da non perdere tempo inutile la mattina per sbrinare il parabrezza. Questa è una soluzione utile se abitate in montagna o nel Nord Italia, dove le temperature scendono costantemente durante il periodo invernale.

D’altro canto non tutti abitano in zone che d’inverno sono sempre fredde e costantemente la temperatura scende sotto 0°, spesso ci si trova sprovvisti di un metodo per sbrinare, in modo facile e veloce, il parabrezza ghiacciato. Se proprio questo è il tuo caso specifico sappi che questa guida è fatta proprio per te, spiegheremo infatti come risolvere questa situazione scomoda con alcuni semplici consigli.

I consigli si possono riassumere in semplici punti:

  • Telo Antighiaccio: per proteggere la vettura dal gelo
  • Liquido antigelo
  • Raschietto
  • Acqua
  • Condizionatore della vettura
  • Spray sciogli ghiaccio

Vediamo insieme questi cinque passaggi che si possono intraprendere e quali  accortezze bisogna prestare per scongelare il parabrezza ghiacciato della vettura senza rischiare di rovinare l’auto.

Telo antighiaccio: quale e perché

telo antighiaccio
Telo antighiaccio

Il telo antighiaccio è il metodo più semplice e veloce in assoluto per prevenire la formazione di ghiaccio sulla propria vettura.  Su internet ma, anche in alcuni centri commerciali, è possibile trovare dei teli antighiaccio per coprire in modo integrale la propria auto e  proteggerla dalle intemperie invernali.  Il telo antighiaccio permette un notevole risparmio di tempo in quanto è sufficiente rimuoverlo dalla carrozzeria e la vettura è fin subito pronta per circolare in modo totalmente sicuro.

Sono presenti in commercio anche dei copri-parabrezza antighiaccio che non coprono in modo integrale la vettura ma ricoprono solo il parabrezza anteriore dell’auto,  in questo caso, la mattina, troverete i finestrini laterali ghiacciati, il lunotto posteriore e gli specchietti retrovisori gelati . Il nostro consiglio, se decidete di fare l’acquisto di un proteggi parabrezza, ricadete sulla scelta di un telo antighiaccio integrale.

In tal caso prestate attenzione  alle misure della vostra auto che corrispondano più o meno alle misure del telo che andrete ad acquistare.

Liquido antigelo per sbrinare il parabrezza

Il liquido antigelo è un prodotto molto valido in grado di prevenire la formazione di ghiaccio sul parabrezza della vettura. In poco tempo si spruzza sui vetri e la mattina seguente la macchina dovrebbe essere libera dal ghiaccio.  Pro e Contro del liquido antigelo:

I Pro del liquido antigelo:

  • velocità di utilizzo
  • Poco ingombrante in quanto si tratta di una bomboletta a spray
  • La velocità di esecuzione
  • facile reperibilità in commercio

I contro del liquido antigelo sono:

  • La bomboletta si esaurisce nell’arco di pochi giorni
  • Il costo della bomboletta che sul web è possibile trovare a partire dai 4€ in su
  • le mani potrebbero odorare dello spray
  • questione ambientale

Parabrezza ghiacciato:  raschietto sbrina ghiaccio

Il raschietto sbrina ghiaccio è molto semplice da usare, è sufficiente infatti “raschiare” sul vetro  ma vediamo insieme quali sono i pro e i contro dell’uso del raschietto:

I pro del raschietto sbrina-ghiaccio:

  • piccolo e maneggevole;
  • costa poco;
  • non ingombra;
  • impatto ambientale minimo;
  • non bisogna aspettare per usarlo.

I contro:

  • ci vuole tempo per raschiare tutti i vetri della macchina;
  • sarebbe preferibile usare i guanti;
  • Bisogna fare attenzione a non graffiare la carrozzeria della vettura, ma se si usa un raschietto di qualità questo problema non si pone. Qui la guida per usarlo bene: “Come si usa il raschietto per togliere il ghiaccio dal parabrezza“.

Parabrezza ghiacciato: usare il condizionatore della vettura

Per rimuovere il ghiaccio che si trova sul parabrezza,  è possibile inoltre avvalersi dell’riscaldamento dell’auto, accendere la spia di sbrinamento del lunotto posteriore e  avviare l’impianto di riscaldamento con l’uso dell’impianto di climatizzazione. Così, si riscalderanno i vetri dell’auto. Il grosso limite di questa soluzione è l’attesa: ci vuole un po’ di tempo prima che l’abitacolo si riscaldi e tutti i vetri si sbrinino. Bisognerà aspettare almeno una decina di minuti e non sempre si può fare.

Sbrinare il parabrezza dell’auto con l’aiuto dell’acqua a temperatura ambiente

L’acqua può essere utile ma talvolta può rivelarsi anche una scocciatura.  Se la temperatura esterna è di 2-3-4 gradi si potrebbe provare a utilizzare l’acqua a temperatura ambiente (cioè quella che esce da un banale rubinetto esterno) con l’ausilio anche delle spazzole tergicristallo che eliminano immediatamente l’acqua dal parabrezza. Se la temperatura è vicina agli zero gradi o addirittura inferiore l’uso dell’acqua sarebbe meglio evitarlo in quanto potrebbe:

  •  se l’acqua ha una temperatura molto più alta di quella che c’è all’esterno (quindi se è calda o tiepida), potrebbe spaccare il vetro del parabrezza per uno shock termico;
  • se l’acqua è troppo fredda, potrebbe congelarsi e rischiare di peggiorare il problema.

Parabrezza ghiacciato: spray sciogli ghiaccio

Lo spray sciogli ghiaccio è una soluzione valida per sciogliere in modo veloce il ghiaccio dalla vettura. Infatti appena verrà spruzzato sul vetro si potrà notare subito che il ghiaccio tende a svanire.  Bisogna spruzzare il liquido sciogli ghiaccio a una distanza di almeno 30 cm dal vetro.

I contro dell’utilizzo dello spray sciogli ghiaccio sono:

  • La bomboletta si esaurisce nell’arco di pochi giorni;
  • Il costo della bomboletta che sul web è possibile trovare a partire dai 4€ in su;
  • le mani potrebbero odorare dello spray.

Insomma ci sono molti modi per togliere il ghiaccio dal parabrezza: scegliere quello più utile alle vostre esigenze.

Altri consigli utili e domande più frequenti sul parabrezza ghiacciato

Che metodi ci sono per non far fare il ghiaccio sul parabrezza della macchina?

Per evitare la formazione di ghiaccio sul parabrezza esistono diversi metodi efficaci e semplici da applicare. Il più pratico è coprire il parabrezza la sera con un telo antigelo o un cartone spesso, che impedisce al vetro di congelarsi a contatto con l’umidità e le basse temperature. In alternativa, si può spruzzare sul vetro uno spray antighiaccio preventivo, facilmente reperibile nei negozi di autoricambi, che crea una pellicola protettiva contro la formazione di brina. Anche una miscela fai da te di acqua e aceto bianco, spruzzata prima della notte, riduce l’adesione del ghiaccio. È utile inoltre parcheggiare l’auto in un luogo riparato o rivolgere il parabrezza verso est, per sfruttare i primi raggi del sole mattutino. In auto dotate di parabrezza termico, si può attivare la funzione di preriscaldamento. Mantenere le guarnizioni e i tergicristalli puliti aiuta a prevenire l’accumulo di ghiaccio. Evitare di usare acqua calda, che potrebbe danneggiare il vetro per shock termico.

Come togliere la neve dal parabrezza?

Per togliere la neve dal parabrezza in modo corretto e sicuro è importante agire con delicatezza per non graffiare il vetro o danneggiare i tergicristalli. Il primo passo è rimuovere la neve fresca con una spazzola morbida o con un apposito raschietto di plastica. È meglio partire dalla parte superiore del parabrezza e procedere verso il basso, evitando di spingere la neve all’interno delle prese d’aria. Se la neve è ghiacciata o compatta, si può accendere il motore e attivare il riscaldamento del parabrezza e del lunotto, attendendo qualche minuto affinché il calore sciolga il ghiaccio. È importante non usare mai acqua calda, poiché lo shock termico può causare la rottura del vetro. Anche uno spray sghiacciante aiuta a sciogliere la neve più dura. Infine, prima di ripartire, è essenziale pulire anche i tergicristalli e il cofano, per evitare che la neve residua si depositi di nuovo sul parabrezza durante la marcia.

Posso guidare con il parabrezza ghiacciato?

Guidare con il parabrezza ghiacciato è assolutamente vietato e pericoloso. Il Codice della Strada impone che il conducente abbia sempre la massima visibilità durante la guida, quindi partire con il parabrezza coperto da ghiaccio o neve comporta una sanzione amministrativa e gravi rischi per la sicurezza. Il ghiaccio riduce drasticamente la visibilità, distorce la percezione della distanza e può riflettere la luce dei fari, accecando temporaneamente il conducente. Prima di mettersi al volante è necessario rimuovere completamente il ghiaccio utilizzando un raschietto, uno spray antighiaccio o il sistema di sbrinamento dell’auto. Anche i tergicristalli devono essere liberati, poiché il loro utilizzo con ghiaccio presente sul vetro può danneggiare le spazzole e il motorino. Guidare con visibilità parziale, oltre a essere sanzionabile, aumenta enormemente il rischio di incidenti. Per sicurezza, è meglio attendere qualche minuto dopo l’accensione del motore, attivando il riscaldamento e gli sbrinatori fino alla completa rimozione del ghiaccio.

Come si fa il liquido antighiaccio fai da te?

Il liquido antighiaccio fai da te può essere realizzato facilmente a casa con ingredienti comuni e a basso costo. La soluzione più efficace si ottiene mescolando due parti di acqua e una parte di aceto bianco, un componente naturale che abbassa il punto di congelamento e impedisce la formazione di ghiaccio sul parabrezza. In alternativa, si può preparare una miscela con acqua e alcol etilico (o alcol denaturato), sempre nel rapporto di due a uno. Questa soluzione può essere versata direttamente nel serbatoio del lavavetri o spruzzata sul vetro la sera per prevenire la formazione di brina. Per un effetto più duraturo, è possibile aggiungere qualche goccia di detersivo per piatti, che migliora la distribuzione del liquido e aiuta a sciogliere eventuali residui. È importante non usare solo acqua, perché potrebbe congelare rapidamente nelle basse temperature. Conservare la miscela in una bottiglia ben chiusa e agitarla prima dell’uso per garantire la massima efficacia.

Come togliere il ghiaccio dal parabrezza senza raschietto?

Se non si dispone di un raschietto, esistono diversi modi per togliere il ghiaccio dal parabrezza in modo efficace. Una soluzione immediata consiste nello spruzzare una miscela di acqua e aceto (in proporzione due a uno), che scioglie il ghiaccio rapidamente senza danneggiare il vetro. Anche una combinazione di acqua e alcol etilico funziona, grazie al suo punto di congelamento molto basso. È sufficiente versarla delicatamente sul parabrezza e attendere qualche secondo prima di rimuovere il ghiaccio con un panno o una carta rigida, facendo attenzione a non graffiare la superficie. Un altro metodo è avviare il motore e accendere il sistema di sbrinamento interno, lasciando che l’aria calda sciolga gradualmente il ghiaccio. Evitare assolutamente l’uso di acqua calda, che potrebbe provocare uno shock termico e rompere il vetro. Anche coprire il parabrezza con un panno imbevuto d’acqua tiepida aiuta a rimuovere il ghiaccio in modo delicato e sicuro.

Come funziona lo spray antighiaccio?

Lo spray antighiaccio è un prodotto chimico progettato per sciogliere rapidamente il ghiaccio dal parabrezza e prevenirne la formazione. Contiene sostanze come alcol isopropilico o etanolo, che abbassano il punto di congelamento dell’acqua e favoriscono lo scioglimento del ghiaccio in pochi secondi. Per usarlo correttamente, è sufficiente spruzzare il prodotto direttamente sul vetro ghiacciato e attendere che il ghiaccio si ammorbidisca, per poi rimuoverlo con un panno o con il tergicristallo. Alcuni spray hanno anche una funzione preventiva: applicati la sera, creano una sottile pellicola protettiva che impedisce la formazione di ghiaccio durante la notte. È importante non spruzzare lo spray su vetri caldi o durante l’accensione del sistema di sbrinamento, per evitare vapori o residui. Questi prodotti sono sicuri per i vetri e le guarnizioni, ma è consigliabile pulire regolarmente il parabrezza per evitare aloni. Lo spray antighiaccio è uno strumento pratico e indispensabile durante l’inverno.

Perché il parabrezza si ghiaccia?

Il parabrezza si ghiaccia quando la temperatura esterna scende sotto lo zero e l’umidità presente nell’aria si deposita sulla superficie fredda del vetro, trasformandosi in ghiaccio. Questo fenomeno avviene più facilmente nelle notti serene e senza vento, quando il calore del vetro si disperde rapidamente. Anche l’umidità proveniente dall’interno dell’auto, se non adeguatamente ventilata, può contribuire alla formazione di condensa che poi congela. Le superfici rivolte verso il cielo, come parabrezza e tettuccio, sono più soggette al congelamento per effetto del raffreddamento radiativo. L’accumulo di ghiaccio è favorito anche da residui di sporco o detersivo sul vetro, che trattengono l’umidità. Per ridurre il rischio, si possono utilizzare copriparabrezza, spray antigelo o soluzioni preventive. Mantenere l’abitacolo asciutto e ventilato aiuta a limitare la formazione di condensa interna. Il fenomeno è naturale, ma può essere gestito facilmente con la giusta manutenzione e con prodotti specifici per la protezione dei vetri invernali.

Vota