La prova su strada del Leapmotor B10 rappresenta un banco di prova interessante per capire se un marchio come Leapmotor, appena arrivato in Europa, è davvero pronto a competere con i brand affermati del mercato elettrico. La B10 si presenta come una berlina compatta ma tecnologicamente avanzata, con ambizioni molto concrete sia in termini di prezzo sia per quanto riguarda le dotazioni. Con prezzi di listino che partono da 26.900 euro, il modello punta a catturare l’interesse di chi cerca un’auto elettrica equilibrata, spaziosa e con un’autonomia reale competitiva.
Il primo contatto visivo con la Leapmotor B10 mostra linee semplici ma pulite, con una silhouette che richiama le berline classiche. La sorpresa arriva però alla guida, dove emergono alcune scelte tecniche interessanti: un set-up delle sospensioni sviluppato in Italia, in collaborazione con Maserati, un comfort di marcia superiore alla media del segmento e un infotainment completamente digitalizzato. Tutto questo è pensato per offrire una risposta concreta a chi si chiede come va su strada la Leapmotor B10.
L’obiettivo di questa prova su strada è offrire un quadro completo del comportamento su strada, della tecnologia a bordo, del comfort, delle prestazioni della Leapmotor B10 e della sua reale autonomia, con un’analisi utile a chi valuta l’acquisto di una nuova elettrica. In questa guida trovi:
- Perché la Leapmotor B10 è una nuova protagonista tra le elettriche
- Prime impressioni alla guida e qualità percepita
- Contesto e aspettative del mercato europeo
Leapmotor B10: gli interni, l’abitacolo e il comfort a bordo
Analizzando gli interni della Leapmotor B10 si comprende subito l’approccio orientato al comfort e alla funzionalità, due aspetti fondamentali per una vettura che punta a un pubblico ampio, non solo urbano. L’abitacolo si presenta con un design pulito, dominato da una plancia minimale ma ben assemblata, dove le plastiche rigide convivono con una cura generale negli accoppiamenti che trasmette solidità e attenzione al dettaglio. L’atmosfera risulta ariosa e luminosa, anche grazie al grande tetto panoramico in cristallo che filtra luce naturale e aumenta la sensazione di spazio percepito.
Spazio posteriore e qualità percepita
Un punto di forza della Leapmotor B10 è rappresentato dallo spazio offerto ai passeggeri posteriori. Il passo generoso di 2,74 metri garantisce una vivibilità superiore rispetto alla media del segmento, con un pavimento piatto e sedili posteriori reclinabili che consentono di formare una superficie piana, adatta anche a brevi soste o momenti di relax durante le ricariche. I sedili, disponibili anche in versione riscaldata e ventilata, risultano comodi su percorrenze medio-lunghe, confermando il lavoro svolto in termini di ergonomia e comfort.
Il mix tra dotazione tecnologica e abitabilità rende l’ambiente interno particolarmente accogliente, senza scivolare nel minimalismo estremo. Gli assemblaggi appaiono solidi, le vibrazioni sono ben assorbite e anche a velocità autostradali l’isolamento acustico sorprende positivamente. Il risultato è un abitacolo che si dimostra maturo, pronto per affrontare la sfida del mercato europeo con caratteristiche convincenti. Riassumendo, ecco i punti forti degli interni:
- Ottimi materiali e qualità costruttiva degli interni della Leapmotor B10
- Comfort a bordo: sedili reclinabili, ventilati e riscaldati
- Abitabilità posteriore valorizzata dal passo di 2,74 metri
Tecnologia, infotainment e digitalizzazione: tutto quello che ha B10
Uno degli aspetti che distingue la Leapmotor B10 nella prova su strada è l’approccio alla digitalizzazione dell’abitacolo. Il sistema infotainment è centrale nell’esperienza quotidiana e si sviluppa attorno a un grande display da 14,6 pollici con risoluzione 2.5K, che domina la plancia e gestisce quasi tutte le funzioni dell’auto. La riduzione dei comandi fisici è marcata: dalla climatizzazione alla navigazione, tutto è integrato nell’interfaccia touch, contribuendo a un’estetica ordinata ma richiedendo un minimo di apprendimento.

Un’interfaccia al servizio dell’esperienza digitale
Il sistema è mosso da un processore Qualcomm 8155, che garantisce reattività e fluidità anche in presenza di applicazioni pesanti. La Leapmotor B10 consente l’avvio dell’auto tramite smartphone o card, eliminando la necessità di chiavi fisiche. L’interfaccia è personalizzabile, supporta app di terze parti e offre la registrazione automatica delle telecamere durante la guida, aumentando il livello di controllo e sicurezza percepito.
Il navigatore integrato, basato su Baidu Maps, si dimostra efficace in contesto urbano e suburbano, sebbene possa risultare meno familiare agli utenti europei abituati a Google Maps o sistemi OEM locali. In compenso, l’esperienza utente è fluida, moderna e pensata per chi cerca un veicolo elettrico già proiettato nel futuro. La gestione di musica, chiamate, assistenza vocale e impostazioni del veicolo avviene attraverso un menu intuitivo, in linea con le aspettative di un’auto nativa digitale.
B10: comportamento su strada e dinamica di guida
Durante la prova su strada del Leapmotor B10 emerge con chiarezza il suo orientamento verso il comfort e la fluidità di marcia. L’assetto è stato oggetto di uno sviluppo accurato, condotto in parte presso il circuito di Balocco, in collaborazione con ingegneri provenienti dal mondo Maserati. Questo ha portato a una taratura delle sospensioni leggermente più rigida rispetto alla versione cinese, migliorando la precisione senza compromettere la comodità.
Un’auto elettrica pensata per la guida quotidiana del Leapmotor B10
La combinazione tra sospensioni anteriori MacPherson e posteriori Multilink garantisce una buona capacità di assorbimento delle asperità, rendendo la B10 adatta tanto alla città quanto ai percorsi extraurbani. Il comportamento su dossi, pavé e buche è ben filtrato, mentre l’isolamento acustico contribuisce a una guida rilassata, anche a velocità sostenute. Il comfort di marcia è uno dei punti di forza della vettura.
Lo sterzo, leggero in manovra e regolabile nel peso, trasmette un feeling diretto ma mai nervoso. La frenata rigenerativa è configurabile su diversi livelli, con una decelerazione massima di 0,3 g, sufficiente per chi desidera sfruttare la guida one-pedal in contesto urbano. Le modalità di guida — Comfort, Intermedia e Sportiva — modificano la risposta dell’acceleratore e dello sterzo, pur mantenendo un’indole sempre equilibrata. La Leapmotor B10 non ambisce alla sportività pura, ma si presenta come una berlina elettrica rassicurante e intuitiva da condurre, perfetta per chi cerca un’esperienza rilassata e tecnologicamente matura. Le caratteristiche principali da ricordare:
- Sospensioni MacPherson + Multilink con taratura europea
- Sterzo leggero e regolabile, adatto alla guida urbana
- Modalità Comfort, Intermedia e Sportiva personalizzabili
B10: prestazioni, motore elettrico e autonomia reale
Chi valuta la Leapmotor B10 si chiede soprattutto come si comporti in termini di prestazioni e autonomia reale. La prova su strada conferma una vettura equilibrata, adatta a un utilizzo quotidiano, con un motore elettrico posteriore da 218 CV che fornisce una spinta progressiva, fluida e sempre gestibile. L’accelerazione 0–100 km/h avviene in circa 8 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 170 km/h: valori che la pongono nella fascia media delle berline elettriche.
Equilibrio tra scatto e gestione dell’energia
La risposta dell’acceleratore è modulabile a seconda della modalità di guida selezionata, offrendo un comportamento docile in città e più vivace in fase di sorpasso o sulle strade extraurbane. L’autonomia della Leapmotor B10 si rivela coerente con le promesse: i consumi si attestano intorno ai 16 kWh/100 km, permettendo percorrenze reali superiori ai 520 km in condizioni di guida miste, specialmente con la batteria da 67,1 kWh.
Le versioni disponibili includono due tagli di batteria: una da 56,2 kWh per 361 km WLTP e una più capiente da 67,1 kWh per 434 km WLTP. Questa differenza si riflette sull’autonomia reale e sulla gestione dei viaggi lunghi, offrendo maggiore flessibilità a chi percorre distanze elevate. La gestione termica e l’efficienza del motore contribuiscono a ridurre le perdite anche in situazioni climatiche difficili, rendendo la B10 affidabile su percorsi autostradali o collinari.
Batterie, ricarica e costi di gestione
Nella valutazione di un’auto elettrica come la Leapmotor B10, la capacità della batteria e le modalità di ricarica giocano un ruolo fondamentale. Questo modello offre due tagli di batteria, da 56,2 kWh e 67,1 kWh, pensati per coprire diverse esigenze di autonomia e gestione dell’energia. Entrambe le versioni si distinguono per efficienza e tempi di ricarica competitivi, soprattutto nella fascia di prezzo in cui si colloca la B10.
La batteria della Leapmotor B10 supporta ricarica AC a 11 kW e ricarica rapida in DC fino a 168 kW. In condizioni ottimali, questo consente di passare dal 30% all’80% in circa 30 minuti con colonnine ultrafast, permettendo soste brevi anche in viaggi a lunga percorrenza. In corrente alternata, la ricarica completa avviene in circa 6 ore, a seconda della capacità della batteria.
Dal punto di vista economico, i costi di gestione restano contenuti rispetto a un’auto a combustione interna, grazie a un costo medio per kWh competitivo e alla ridotta manutenzione tipica dei veicoli elettrici. La Leapmotor B10 è pensata per un’utenza che vuole contenere i tempi di fermo, ottimizzare la spesa energetica e beneficiare di una mobilità urbana e interurbana agile, fluida e sostenibile.
Tabella tecnica del Leapmotor B10
| Caratteristica | Valore |
|---|---|
| Potenza motore | 218 CV |
| Batterie disponibili | 56,2 kWh / 67,1 kWh |
| Autonomia reale | Oltre 520 km |
| Autonomia WLTP | 361 km (56,2 kWh) / 434 km (67,1 kWh) |
| Consumi | 16 kWh/100 km |
| Sospensioni | MacPherson anteriori / Multilink posteriori |
| Passo | 2,74 metri |
| Infotainment | Display 14,6” 2.5K con chip Qualcomm 8155 |
| Ricarica AC | 11 kW |
| Ricarica DC | 168 kW |
La prova su strada del Leapmotor B10 conferma come questo modello rappresenti una proposta concreta e interessante per chi desidera entrare nel mondo dell’elettrico con un’auto spaziosa, ben rifinita e dotata di contenuti tecnologici avanzati. Il comportamento su strada è equilibrato, la gestione dell’autonomia è matura e le dotazioni di bordo rispecchiano gli standard delle fasce superiori di mercato.
Per chi è alla ricerca di una berlina elettrica moderna, capace di affrontare tanto gli spostamenti urbani quanto i viaggi più lunghi, la Leapmotor B10 può essere una delle opzioni da prendere seriamente in considerazione.
Ti interessa il B10? Non perdere tempo: scopri le offerte auto nuove su CarX e richiedi un preventivo.







