Abarth 600e Competizione Milano Cortina 2026: elettrica estrema in 50 esemplari

La Abarth 600e Competizione Milano Cortina 2026 è una serie speciale da 280 CV in 50 esemplari, nata per celebrare i Giochi Invernali e spingere al massimo il DNA dello Scorpione.

Abarth 600e Competizione Milano Cortina

La Abarth 600e Competizione Edizione Milano Cortina 2026 rappresenta uno dei progetti più significativi e simbolici del recente percorso elettrico dello Scorpione. Il modello nasce per celebrare l’appuntamento dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, assumendo il ruolo di vettura ufficiale di una partnership che unisce tradizione sportiva, innovazione tecnologica e una forte identità italiana.

La serie speciale è una dichiarazione di stile e filosofia, poiché interpreta in chiave elettrica i valori di sfida, passione e ricerca della perfezione che caratterizzano da sempre le discipline invernali. Nel contesto della strategia di Stellantis, il marchio Abarth ricopre la posizione di Automotive Premium Partner dell’evento, affiancando altri storici brand italiani in un progetto che punta a comunicare eccellenza tecnica e spirito competitivo.

Il debutto del modello è avvenuto durante la conferenza stampa ospitata il 10 novembre presso il CONI a Roma, un luogo scelto per rafforzare il collegamento diretto tra performance sportive e performance automobilistiche. Questo evento ha segnato ufficialmente la presentazione di una vettura che unisce contenuti tecnici da competizione e un design sviluppato per incarnare la nuova generazione della sportività elettrica italiana.

Una produzione ultra-limitata per esaltare l’esclusività del modello

Uno degli aspetti più rilevanti della Abarth 600e Competizione Edizione Milano Cortina 2026 è la sua produzione in serie estremamente ridotta. Abarth ha scelto di realizzare soltanto 50 esemplari, riservandoli esclusivamente al mercato italiano. Questa scelta enfatizza la volontà di dare vita a un oggetto da collezione, destinato a un pubblico appassionato in cerca di un prodotto capace di combinare prestazioni estreme e forte identità stilistica.

L’esclusività non deriva solo dal numero limitato, ma anche dalla cura artigianale dedicata alla personalizzazione estetica e alla selezione dei materiali. La vettura Abarth 600e rappresenta infatti il ritorno al concetto più puro di “Competizione”, un principio che ha caratterizzato le Abarth storiche e che ora viene reinterpretato sfruttando il potenziale dell’elettrico. Il badge dedicato Milano Cortina 2026, posizionato sul montante laterale, diventa il simbolo tangibile dell’appartenenza a un progetto unico, senza trascurare la possibilità di scegliere tinte bicolore con tetto nero a contrasto. Grazie a questa attenzione per i dettagli, ogni esemplare diventa parte di un racconto in cui la sportività si fonde con il design italiano, conferendo alla vettura un’identità che va oltre la pura tecnica.

Motore da 280 CV e progettazione Motorsport

La base tecnica della Abarth 600e Competizione Edizione Milano Cortina 2026 affonda le radici in un lavoro congiunto tra gli ingegneri Abarth e il reparto Stellantis Motorsport. L’obiettivo del team è stato quello di trasferire soluzioni derivate direttamente dalle competizioni su una vettura stradale ad alte prestazioni, portando nel mondo dell’elettrico la tradizione di elaborazione e potenziamento che ha reso celebre il marchio.

Il cuore della vettura è un propulsore da 280 CV, la potenza più elevata mai raggiunta da un’Abarth di serie, capace di spingere la vettura da 0 a 100 km/h in soli 5,85 secondi. Questo dato testimonia la volontà del marchio di mantenere l’esperienza di guida su un livello emozionale, nonostante il passaggio alla propulsione elettrica. Il merito di queste prestazioni risiede anche nella piattaforma Perfo eCMP di ultima generazione, sviluppata per garantire rigidità, reattività e un comportamento dinamico coerente con la vocazione sportiva. In più, la vettura impiega freni da gara e un differenziale autobloccante progettato per trasferire a terra la potenza in modo efficace, rafforzando ulteriormente la sensazione di guidare un’auto nata da una filosofia autenticamente competitiva.

Il ritorno al concetto di “Competizione” secondo lo Scorpione

Il nome scelto per questa edizione speciale non è soltanto un omaggio alla tradizione Abarth, ma rappresenta un vero e proprio manifesto tecnico e culturale. Con la 600e Competizione Edizione Milano Cortina 2026, il marchio dello Scorpione ripropone una delle denominazioni più iconiche della sua storia, reinterpretandola per adattarla alle esigenze della mobilità moderna e ai valori di sostenibilità che caratterizzano il nuovo panorama automobilistico.

La progettazione della vettura è stata portata avanti da ingegneri che vivono quotidianamente il mondo del motorsport, e proprio questa competenza ha permesso di incorporare soluzioni tecniche generalmente riservate alle auto da pista. Lo spirito Competizione si esprime nell’erogazione istantanea del motore elettrico, nella precisione dell’assetto e nella capacità del differenziale autobloccante di garantire la massima trazione anche in condizioni di guida molto dinamiche. Questa filosofia si riflette anche negli interni e nella scelta dei materiali, creando un ambiente in cui il conducente si sente al centro di un’esperienza che richiama direttamente la tradizione delle vetture da gara.

Uno stile che unisce sportività, artigianalità e riferimenti olimpici

L’identità estetica della Abarth 600e Competizione Edizione Milano Cortina 2026 è immediatamente riconoscibile grazie alla livrea Shock Orange, una tonalità intensa scelta per sottolineare il carattere estremo del modello. Il tetto nero a contrasto rafforza il dinamismo della silhouette, mentre le grafiche laterali dedicate e il badge Milano Cortina 2026 ne evidenziano il legame con l’evento sportivo.

Lo stile della vettura vuole trasmettere la sintesi tra sportività e artigianalità, un equilibrio che Abarth ha sempre perseguito nella sua produzione, combinando estetica aggressiva e cura sartoriale dei dettagli. All’interno, il ricorso all’Alcantara premium permette di creare un ambiente raffinato ma coerente con la vocazione da gara, offrendo al conducente una sensazione tattile che richiama l’atmosfera delle vetture da competizione. Ogni dettaglio è pensato per valorizzare il senso di esclusività, dalla qualità dei materiali alle finiture che richiamano il mondo dei Giochi Invernali. Il risultato è una vettura che non solo celebra l’evento sportivo, ma ne incarna anche l’intensità e la dedizione verso la performance.

Abarth 600e Competizione Milano Cortina

Tecnologie moderne al servizio della guida quotidiana

Nonostante la sua impostazione dichiaratamente sportiva, la 600e Competizione Edizione Milano Cortina 2026 integra una serie di tecnologie pensate per migliorare la sicurezza e il comfort quotidiano. La presenza dei sensori di parcheggio a 360 gradi, del Blind Spot Detection e dell’Adaptive Cruise Control dimostra come Abarth abbia voluto mantenere un equilibrio tra prestazioni e funzionalità. Il portellone posteriore hands-free, inoltre, aggiunge un tocco di praticità che si inserisce bene nella natura moderna della vettura.

Questi elementi non snaturano l’identità sportiva del modello, ma contribuiscono a renderlo adatto a un utilizzo più ampio, mantenendo un livello di sicurezza avanzato senza sacrificare il piacere di guida. La combinazione tra dotazioni premium e prestazioni da gara permette così alla vettura di posizionarsi come una sportiva elettrica capace di soddisfare sia gli appassionati sia gli automobilisti che cercano un prodotto tecnologicamente evoluto.

Autonomia, consumi ed efficienza elettrica

Il passaggio alla propulsione elettrica permette alla Abarth 600e Competizione di combinare una dinamica sportiva con un’efficienza energetica in linea con gli standard della nuova mobilità. I valori di consumo dichiarati, compresi tra 18 e 18,6 kWh per 100 km nel ciclo WLTP, insieme alle emissioni pari a zero, testimoniano l’impegno di Abarth nel coniugare prestazioni e sostenibilità.

L’autonomia di 317 km rende la vettura adatta sia agli spostamenti quotidiani sia alle situazioni in cui si desidera sfruttare appieno le sue capacità dinamiche. Come sempre, i valori omologati variano in base alle condizioni di utilizzo, allo stile di guida e alla configurazione del veicolo, ma rappresentano comunque un indicatore dell’equilibrio raggiunto tra potenza e efficienza. Questi dati, aggiornati al 31 ottobre 2025, confermano l’evoluzione del marchio verso una nuova fase in cui l’elettrificazione diventa componente fondamentale della sua identità.

Prezzo promozionale e condizioni dell’offerta finanziaria

Uno degli aspetti che rendono ancora più interessante la 600e Competizione Edizione Milano Cortina 2026 è la proposta commerciale che accompagna il suo lancio. Abarth ha annunciato un prezzo promozionale di 41.950 euro, inferiore al listino di 46.250 euro esclusi IPT e contributo PFU.

La promozione è supportata da una formula di finanziamento proposta da Stellantis Financial Services Italia che prevede un anticipo di 9.948 euro e un importo totale del credito pari a 32.273,25 euro, comprensivo del servizio Identicar per dodici mesi. Il totale dovuto ammonta a 38.882,67 euro, articolato su 36 mesi attraverso 35 rate da 399 euro e una rata finale residua di 24.836 euro, corrispondente al valore garantito futuro.

Il finanziamento include spese di istruttoria pari a 395 euro, interessi per 6.006,75 euro e spese di incasso mensili di 3,5 euro. TAN e TAEG sono fissati rispettivamente al 6,95 e all’8,37 per cento, rendendo l’offerta strutturata in modo trasparente e accessibile per la clientela privata. La proposta è valida fino al 30 novembre 2025 e non è cumulabile con altre iniziative in corso, configurandosi come un’opportunità pensata per chi vuole aggiudicarsi uno dei 50 esemplari disponibili. Se ti interessa questo modello, o un altro, dai un’occhiata alle offerte attive su CarX.

Un progetto che lega sport, tecnologia e visione futura

La Abarth 600e Competizione Edizione Milano Cortina 2026 si inserisce in un percorso di trasformazione del marchio che guarda alla mobilità del futuro mantenendo radici salde nella tradizione delle prestazioni. L’unione tra il mondo olimpico e la cultura competitiva dello Scorpione permette di rafforzare un’identità costruita sul valore della sfida e sulla volontà di superare costantemente i limiti tecnici. Le scelte legate alla produzione limitata, all’intenso lavoro con Stellantis Motorsport e alla presenza di tecnologie moderne fanno sì che la vettura rappresenti una nuova tappa nel processo di elettrificazione sportiva, confermando l’attitudine di Abarth a reinterpretarsi attraverso linguaggi diversi pur rimanendo fedele a ciò che la definisce da sempre.

Vota