La nuova Mercedes-Benz GLB si prepara al debutto ufficiale dell’8 dicembre 2025 dopo un intenso programma di test nel Mercedes Technology Center di Sindelfingen. Qui, gli ingegneri della Stella hanno messo alla prova il SUV compatto nelle condizioni climatiche più estreme, simulando temperature polari e calore desertico per verificare prestazioni, comfort e affidabilità. L’obiettivo è assicurare che ogni componente rispetti gli elevati standard di qualità del marchio, garantendo sicurezza e benessere in ogni situazione.
Test climatici avanzati tra neve e gelo estremo
Nelle moderne gallerie del vento climatiche di Sindelfingen, la nuova Mercedes-Benz GLB viene sottoposta a verifiche che riproducono l’intero spettro di condizioni meteorologiche, dalle bufere artiche ai 60 gradi del deserto. All’interno del cosiddetto cold tunnel, le temperature possono scendere fino a –40 °C, mentre potenti sistemi di ventilazione e innevamento ricreano vere e proprie tempeste di neve con fiocchi spinti dal vento a 200 km/h. Queste prove servono a testare la trazione, la resistenza dei materiali e la capacità dei sistemi elettronici di funzionare anche in condizioni estreme.
Gli ingegneri verificano la capacità del sistema di riscaldamento di mantenere l’abitacolo accogliente e di garantire una visibilità ottimale. A –15 °C, la nuova GLB è in grado di sbrinare completamente il parabrezza in soli 15 minuti, senza intervento del conducente, dimostrando la rapidità ed efficienza del sistema. Anche i tergicristalli vengono testati per assicurare il funzionamento continuo in presenza di ghiaccio o neve accumulata, evitando ostruzioni delle prese d’aria e migliorando la sicurezza di marcia.
Strutture tecnologiche e precisione tedesca
Le prove di sviluppo si svolgono in un ambiente tecnologicamente all’avanguardia. Il complesso di Sindelfingen si estende su 70 x 60 metri e ospita due gallerie climatiche indipendenti, ognuna dotata di una sala di controllo dalla quale i tecnici possono regolare temperatura, umidità e intensità del vento. I veicoli vengono posizionati su banchi a rulli motorizzati che riproducono fedelmente la superficie stradale, permettendo di testare con precisione anche i modelli 4MATIC a trazione integrale. I motori elettrici che alimentano i rulli sviluppano una potenza complessiva di 780 kW, consentendo di simulare velocità fino a 265 km/h.
Un altro vantaggio di questa tecnologia è la possibilità di rifornire o ricaricare i veicoli elettrici direttamente all’interno delle camere climatiche, senza interrompere i test. Questo consente un’analisi continua delle prestazioni e dell’efficienza energetica, anche in condizioni di gelo o calore estremo. Tutte le fasi dei test vengono monitorate visivamente tramite ampie finestre isolate, permettendo di osservare i comportamenti della vettura senza compromettere la sicurezza degli operatori.
Dal gelo al sole del deserto: la camera del calore
Mercedes-Benz non limita le prove alle basse temperature. La nuova GLB affronta anche test nella camera del calore, dove è possibile generare temperature fino a +60 °C e simulare la radiazione solare naturale grazie a un sistema di 32 lampade con potenza regolabile tra 200 e 1.200 watt per metro quadrato. Su una superficie di 8 per 2,5 metri, la luce può essere calibrata per riprodurre le condizioni della Death Valley, una delle aree più calde del pianeta.
Accanto a queste prove è stato sviluppato il sistema denominato “Hot Road”, una superficie riscaldabile la cui temperatura può variare tra +50 °C e +70 °C. Questa tecnologia riproduce con estrema precisione l’asfalto surriscaldato di una giornata estiva, permettendo di testare materiali, pneumatici e sistemi di raffreddamento in modo ripetibile e controllato. I test climatici, sia nel freddo che nel caldo, garantiscono risultati costanti e riproducibili, molto più precisi rispetto alle prove su strada, dove le variabili ambientali non possono essere gestite con la stessa accuratezza.
Abitacolo spazioso e comfort superiore
Oltre alla tecnologia di laboratorio, la Mercedes-Benz GLB 2025 è stata progettata per offrire un equilibrio tra praticità e raffinatezza. Disponibile in versione a cinque o sette posti, si conferma uno dei SUV compatti più versatili del marchio. L’interno, completamente ripensato, combina materiali di alta qualità con un’elevata modularità degli spazi, adatta tanto ai viaggi in famiglia quanto all’utilizzo quotidiano.
A richiesta sarà disponibile il nuovo MBUX Superscreen, l’ultima evoluzione dell’interfaccia digitale Mercedes-Benz, che integra più display in un’unica superficie continua. Il sistema offre non solo funzioni di infotainment avanzate, ma anche una personalizzazione completa dell’esperienza a bordo, adattando la grafica e le funzioni ai gusti e alle esigenze del conducente. L’abitacolo è ulteriormente valorizzato da opzioni di personalizzazione estetica e funzionale, che permettono di configurare luci, materiali e temperature con la precisione tipica della casa di Stoccarda.
Efficienza termica e comfort climatico di nuova generazione
Uno degli aspetti più innovativi della nuova GLB è l’efficienza dei sistemi di climatizzazione. La vettura impiega una pompa di calore multisorgente derivata dal progetto tecnologico VISION EQXX, che rappresenta un passo avanti nella gestione dell’energia termica. Questo sistema utilizza simultaneamente tre fonti di calore: l’energia residua del sistema di trazione elettrico, il calore della batteria e quello dell’aria ambiente. In questo modo, il veicolo sfrutta energia “gratuita” per il riscaldamento, riducendo il consumo complessivo di elettricità.
La pompa di calore della nuova GLB riesce a gestire l’intero processo di riscaldamento con circa un terzo dell’energia richiesta da un riscaldatore tradizionale. Questo risultato contribuisce ad aumentare l’autonomia della versione completamente elettrica, offrendo al tempo stesso un comfort termico immediato. In un test con temperatura esterna di –7 °C, l’abitacolo ha raggiunto la temperatura ideale in meno della metà del tempo rispetto al modello precedente, consumando soltanto la metà dell’energia necessaria.

Riscaldamento automatico e comfort personalizzato
Il sistema di riscaldamento del nuovo Suv Mercedes si attiva automaticamente non appena un occupante entra nell’abitacolo, distribuendo il calore in modo intelligente. La priorità viene data alla parte superiore del corpo e alle mani, le zone più sensibili al freddo, per offrire una sensazione di benessere immediata. Questo approccio si traduce in un ambiente confortevole anche senza pre-climatizzazione, rendendo ogni partenza più piacevole.
Il sistema può essere configurato secondo le preferenze personali, adattando temperatura e flusso d’aria per ogni passeggero. Anche durante la ricarica o le soste, la gestione climatica continua a funzionare per mantenere l’ambiente interno stabile. Il risultato è una climatizzazione predittiva e personalizzata, che utilizza sensori e algoritmi per regolare il comfort in base alla situazione esterna e alle abitudini di utilizzo del conducente.
Qualità costruttiva e test ripetibili
Uno dei vantaggi del processo di sviluppo condotto nei tunnel climatici Mercedes-Benz è la possibilità di ripetere ogni test in condizioni identiche, garantendo una qualità costruttiva uniforme. I dati raccolti nelle prove di laboratorio vengono utilizzati per ottimizzare software e componenti meccanici, creando un ciclo continuo di miglioramento. La precisione dei test permette di eliminare variabili ambientali, portando a un livello di perfezionamento che su strada sarebbe impossibile ottenere.
Questo approccio consente a Mercedes-Benz di garantire che ogni nuova GLB rispetti i più alti standard di affidabilità e sicurezza, indipendentemente dalla regione o dalle condizioni climatiche in cui sarà utilizzata. Dalle temperature artiche di Lapponia ai percorsi assolati della Costa Azzurra, il SUV compatto tedesco è progettato per offrire prestazioni costanti e comfort superiore.
Un SUV compatto per ogni clima e stagione
La filosofia alla base della nuova Mercedes-Benz GLB è quella di offrire un veicolo versatile, efficiente e sempre confortevole. I test climatici, che spaziano da –40 °C a +60 °C, dimostrano la capacità del modello di affrontare qualsiasi scenario meteorologico, mantenendo intatte le prestazioni e l’esperienza a bordo. Ogni dettaglio, dalla gestione termica alla visibilità, è stato studiato per garantire sicurezza e comfort sia nei viaggi invernali in montagna sia nei lunghi percorsi estivi.
Il risultato è un SUV compatto che unisce la solidità tipica del marchio alla tecnologia più avanzata in materia di climatizzazione ed efficienza energetica. Con questo nuovo Suv, Mercedes conferma la sua vocazione all’innovazione e alla cura del dettaglio, offrendo un modello capace di coniugare sostenibilità, prestazioni e lusso quotidiano.

The all-new Mercedes-Benz GLB, Cold chamber Sindelfingen







