Durante la stagione fredda 2025-2026, viaggiare sulle strade elvetiche richiede attenzione alle norme e alle condizioni climatiche. A differenza di quanto accade in altri Paesi europei, in Svizzera non esiste un obbligo generale di montare gomme invernali come in Italia in un periodo specifico dell’anno. Tuttavia, ciò non significa che si possa circolare liberamente con pneumatici estivi in inverno, perché la legislazione svizzera pone al centro la sicurezza e la responsabilità individuale del conducente.
Obbligo gomme invernali in Svizzera: cosa prevede la legge
Secondo l’articolo 29 della Legge federale sulla circolazione stradale, ogni veicolo deve essere mantenuto in perfetto stato di sicurezza e rispettare le prescrizioni vigenti. L’articolo 31 della stessa legge stabilisce che il conducente deve avere sempre il pieno controllo del mezzo, in ogni circostanza. Questi due principi, combinati, rendono chiaro che la guida su strade innevate o ghiacciate con pneumatici estivi non è considerata sicura. In caso di incidente o perdita di controllo del veicolo, il conducente può essere ritenuto responsabile anche se non esiste un obbligo formale di gomme invernali.
Responsabilità del conducente e conseguenze in caso di incidente
In Svizzera, la sicurezza stradale è una questione di responsabilità personale. Chi guida un’auto, un camper o una roulotte deve garantire che il proprio mezzo sia equipaggiato in modo adeguato alle condizioni meteorologiche. Utilizzare pneumatici estivi su strade fredde, bagnate o innevate è considerato un comportamento imprudente. Non solo si rischia una multa, ma anche gravi conseguenze in termini assicurativi.
Se un conducente causa un incidente con pneumatici non idonei, le compagnie di assicurazione possono ridurre il risarcimento o persino negarlo del tutto. In alcuni casi possono anche rivalersi sull’assicurato, richiedendo il rimborso delle somme versate a terzi. La legge non parla di obbligo di montaggio, ma di obbligo di sicurezza: di fatto, chi viaggia in inverno con gomme estive e causa un sinistro, viola il principio di diligenza imposto dal codice della circolazione.
Il periodo consigliato per montare le gomme invernali
La normativa svizzera non impone un calendario preciso per il montaggio delle gomme invernali, ma fa riferimento ai cosiddetti “mesi freddi”, ovvero il periodo compreso indicativamente da ottobre a Pasqua. In Svizzera, questa formula è ampiamente utilizzata per orientarsi sulle tempistiche ideali di sostituzione degli pneumatici. Tuttavia, il clima varia notevolmente da una regione all’altra e in molte aree di montagna le temperature possono scendere sotto lo zero già in autunno, oppure rimanere rigide fino a primavera inoltrata.
È per questo motivo che gli esperti e le stesse autorità raccomandano di montare le gomme invernali quando la temperatura scende sotto i 7 °C. Questa soglia rappresenta il punto in cui le mescole delle gomme estive iniziano a perdere elasticità, riducendo l’aderenza e allungando gli spazi di frenata. La raccomandazione “da O a P”, ossia da ottobre a Pasqua, resta dunque un riferimento utile, ma ogni automobilista deve valutare il meteo e le condizioni delle strade prima di partire.
Requisiti tecnici degli pneumatici e sanzioni
Oltre alla scelta del tipo di gomma, in Svizzera è essenziale rispettare i requisiti tecnici previsti dalla legge. Il limite minimo legale del battistrada è fissato a 1,6 millimetri, ma questo valore rappresenta il minimo assoluto e non garantisce un adeguato livello di sicurezza. Gli pneumatici iniziano infatti a perdere efficienza ben prima di raggiungere tale soglia.
Per gli pneumatici invernali, gli esperti consigliano di sostituirli già quando il battistrada scende a 4 millimetri. Il profilo deve essere misurato sull’intera larghezza del pneumatico, senza limitarsi alla spalla. Anche per gli pneumatici All Season si applica la stessa raccomandazione, con una differenza di soglia: 4 mm in inverno e 3 mm in estate. La legge punisce severamente chi circola con pneumatici usurati: una gomma con battistrada inferiore al limite legale comporta una multa di 100 franchi svizzeri, pari a circa 107 euro, per ogni pneumatico irregolare.
Non bisogna dimenticare che, anche se il battistrada rispetta il minimo legale, se gli pneumatici risultano eccessivamente usurati e costituiscono un pericolo per gli altri utenti della strada, le autorità possono comunque imporre una sanzione più grave, fino alla revoca della patente per almeno un mese. In questi casi, la decisione dipende dall’autorità competente, che valuta il rapporto della polizia e le circostanze specifiche.
Uso delle catene da neve: quando diventano obbligatorie
In molte zone montane, gli pneumatici invernali possono non bastare per affrontare tratti stradali particolarmente innevati. In queste situazioni, entra in gioco l’obbligo delle catene da neve, regolato dall’articolo 29 dell’Ordinanza sulla segnaletica stradale (OSStr). In Svizzera, l’uso delle catene è obbligatorio solo se indicato da appositi cartelli stradali.
Il segnale che impone le catene è un cartello rotondo di colore blu, con la scritta “Catene per la neve obbligatorie” in italiano, “Schneeketten obligatorisch” in tedesco e “Chaînes à neige obligatoires” in francese. Da quel punto in poi, tutti i veicoli devono montare le catene per poter proseguire, a meno che la segnaletica non specifichi un’esenzione per i veicoli a trazione integrale. L’obbligo riguarda quindi anche i veicoli 4×4, salvo diversa indicazione.
Le catene possono essere montate anche in assenza di obbligo, ma solo su strade completamente coperte di neve o ghiaccio. È importante ricordare che un montaggio scorretto può danneggiare cerchioni e pneumatici e compromettere il comportamento del veicolo. Durante l’utilizzo, la velocità massima consentita è di 50 km/h, per garantire stabilità e sicurezza.
Multe e responsabilità in caso di pneumatici inadeguati
Un aspetto cruciale della normativa svizzera riguarda la valutazione delle responsabilità in caso di incidente. Non si viene multati per il semplice fatto di circolare senza gomme invernali, ma se a causa degli pneumatici non idonei si intralcia il traffico o si provoca un sinistro, le conseguenze possono essere pesanti. La polizia può infliggere sanzioni pecuniarie e le compagnie assicurative possono limitare o negare il rimborso dei danni.
La logica che regola il sistema svizzero è quella del buon senso e della responsabilità individuale. Ogni conducente deve saper valutare quando la strada o la temperatura richiedono l’uso di pneumatici adeguati. Le autorità non intervengono preventivamente imponendo un obbligo generalizzato, ma applicano sanzioni severe a chi dimostra negligenza o mette in pericolo altri utenti della strada. In questo modo, il legislatore svizzero privilegia la libertà di scelta, ma accompagna tale libertà con l’assunzione di piena responsabilità.
Quando conviene montare le gomme invernali in Svizzera
Oltre alla normativa, è utile considerare le caratteristiche climatiche del territorio svizzero. Le temperature in montagna possono scendere sotto lo zero già a fine settembre, mentre nelle zone di pianura l’inverno arriva più tardi ma resta intenso e umido. Per questo motivo, chi vive o viaggia regolarmente in Svizzera dovrebbe pianificare il cambio gomme in base alla località e alle previsioni meteo.
Le autorità e le principali organizzazioni automobilistiche consigliano di non aspettare le prime nevicate per montare le gomme invernali. Quando il termometro si avvicina ai 7 °C, il passaggio agli pneumatici termici diventa una scelta di sicurezza più che una formalità stagionale. Gli pneumatici invernali, grazie alla mescola più morbida e al disegno del battistrada, garantiscono un’aderenza nettamente superiore in frenata, in curva e nelle accelerazioni su asfalto freddo o bagnato.
Assicurazione e comportamento prudente
Un altro elemento fondamentale è il ruolo delle assicurazioni. Le compagnie, pur non imponendo obblighi diretti, fanno riferimento ai principi della legge federale. Se un conducente provoca un incidente e il rapporto della polizia stabilisce che i pneumatici non erano adeguati, l’assicurazione può ridurre il risarcimento o rifiutare il pagamento dei danni. Nei casi più gravi, può rivalersi sul cliente.
La regola non cambia per i turisti o i conducenti stranieri: chi circola sulle strade svizzere deve rispettare le condizioni di sicurezza previste dalla legge locale. In sostanza, chi entra in Svizzera con un’auto immatricolata all’estero deve comunque garantire che il veicolo sia adatto alle condizioni climatiche invernali. Viaggiare con gomme estive su strade innevate o ghiacciate significa esporsi non solo a rischi di sicurezza, ma anche a conseguenze economiche e legali.
Una questione di cultura e responsabilità
La scelta della Svizzera di non introdurre un obbligo uniforme di gomme invernali riflette la fiducia nelle competenze e nella prudenza degli automobilisti. Il sistema elvetico punta sull’educazione e sull’esperienza, più che sulla coercizione. Tuttavia, le sanzioni per chi ignora le condizioni della strada sono tra le più severe d’Europa, proprio perché la legge presume che ogni conducente sappia valutare il rischio.
Chi viaggia sulle strade elvetiche nella stagione 2025-2026 deve quindi ricordare una regola fondamentale: la sicurezza non dipende da un obbligo scritto, ma dal rispetto delle condizioni del manto stradale, dal controllo del proprio veicolo e dall’uso di pneumatici idonei. Montare le gomme invernali al momento giusto non è solo una scelta prudente, ma un gesto di responsabilità verso se stessi e gli altri.







