BottegaFuoriserie, il nuovo laboratorio di creatività e performance tra Alfa Romeo e Maserati

Alfa Romeo e Maserati uniscono le forze in BottegaFuoriserie, un nuovo polo di eccellenza della Motor Valley italiana dedicato a personalizzazione, restauro e innovazione.

bottegafuoriserie

Nel panorama dell’automobile italiana prende vita un progetto destinato a ridefinire il concetto stesso di artigianalità e innovazione. Il 4 novembre 2025, a Modena, è stato ufficialmente presentato BottegaFuoriserie, il nuovo centro di eccellenza nato dall’unione delle energie di Alfa Romeo e Maserati. Sotto l’egida della Fondazione Altagamma, questa iniziativa rappresenta un ponte ideale tra tradizione e futuro, unendo due marchi simbolo dell’ingegneria e del design italiani all’interno della Motor Valley allargata, che comprende Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna. Da Modena a Torino, fino ad Arese, il progetto abbraccia il cuore pulsante della cultura automobilistica nazionale, creando una sinergia senza precedenti tra eccellenza tecnica, ricerca estetica e personalizzazione su misura.

Alla guida del progetto è stato nominato Cristiano Fiorio, che riporta direttamente a Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e COO di Maserati. La missione di BottegaFuoriserie è chiara: celebrare la maestria artigianale italiana, custodendo il passato e proiettando le due Case verso il futuro della mobilità di lusso. Il nuovo centro nasce come un laboratorio creativo e tecnologico dove le idee si trasformano in capolavori meccanici, e dove la storia diventa materia viva da cui ricavare ispirazione per nuove forme di bellezza e prestazione.

Un polo di eccellenza che fonde arte, tecnologia e passione

BottegaFuoriserie è più di un progetto industriale: è una visione culturale. Si presenta come un centro dedicato alla personalizzazione, alla ricerca estetica e all’ottimizzazione delle performance, dove ogni creazione rappresenta la perfetta fusione tra arte e ingegneria. L’obiettivo è quello di incarnare la tradizione manifatturiera italiana, reinterpretandola attraverso un linguaggio contemporaneo e tecnologico. Ogni vettura che nasce sotto questa nuova sigla diventa un’opera unica, pensata per riflettere la personalità del suo proprietario e per raccontare l’identità dei due marchi che l’hanno generata.

Come sottolineato nella presentazione ufficiale, BottegaFuoriserie non è semplicemente un luogo, ma un’esperienza. È l’incarnazione della sinergia tra Alfa Romeo e Maserati, due realtà che condividono un patrimonio comune di passione, performance e design. La struttura, distribuita lungo l’asse della Motor Valley, integra la creatività dei centri stile, la precisione degli ingegneri e la manualità degli artigiani. In questo contesto, la bellezza non è un concetto astratto, ma un processo concreto, plasmato attraverso la cura dei dettagli e la ricerca di materiali innovativi.

Le quattro anime di BottegaFuoriserie

Il progetto è costruito su quattro pilastri fondamentali che definiscono la sua identità: Bottega, Fuoriserie, La Storia e Corse. Ognuna di queste aree rappresenta una dimensione dell’eccellenza italiana, con un ruolo specifico nella valorizzazione della creatività, della tradizione e della performance.

Bottega: dove le idee prendono forma

Il cuore pulsante di BottegaFuoriserie è la Bottega, il laboratorio dove le idee si trasformano in realtà tangibili. Qui vengono concepite e realizzate le vetture personalizzate e in edizione limitata di Alfa Romeo e Maserati, frutto della collaborazione tra designer, tecnici e ingegneri. Ogni modello nasce in Italia, con una produzione curata nei minimi dettagli per garantire l’autenticità di ogni esemplare. È questo il luogo in cui l’innovazione incontra la tradizione, e dove il lusso assume la forma di un’opera d’arte su quattro ruote.

I modelli simbolo di questa filosofia sono la Alfa Romeo 33 Stradale e la Maserati MCXtrema, espressioni perfette della maestria tecnica e dell’estetica italiana. La Bottega rappresenta il cuore sartoriale del progetto, un laboratorio in cui i clienti possono partecipare attivamente alla definizione di ogni dettaglio della propria auto. Ogni componente, ogni finitura e ogni tonalità cromatica vengono scelti in un dialogo diretto tra cliente e designer, trasformando il processo di creazione in un’esperienza unica e personale.

Fuoriserie: la personalizzazione come forma d’arte

L’anima Fuoriserie di BottegaFuoriserie offre ai clienti la possibilità di rendere unica la propria automobile di serie. Si tratta di un programma di personalizzazione avanzata che permette di reinterpretare il linguaggio estetico di Alfa Romeo e Maserati attraverso nuove combinazioni di colori, materiali e finiture. Un team dedicato di progettisti e designer lavora fianco a fianco con i clienti per sviluppare soluzioni su misura, garantendo al tempo stesso l’assoluto rispetto dei codici stilistici di ciascun marchio.

La forza di questo approccio risiede nella sua accessibilità globale: i programmi di personalizzazione saranno disponibili in tutte le concessionarie del mondo, permettendo ai clienti di accedere a un livello di esclusività finora riservato a poche edizioni speciali. Grazie a processi produttivi di alta qualità, ogni vettura Fuoriserie sarà un esemplare irripetibile, pensato per esprimere la personalità e lo stile di chi la possiede. La cura artigianale, combinata con la precisione tecnologica, garantisce che ogni creazione rispecchi l’eccellenza e l’identità dei marchi coinvolti.

La Storia: custodire il passato per ispirare il futuro

Uno degli aspetti più affascinanti di BottegaFuoriserie è il suo impegno nel preservare e valorizzare la memoria storica di Alfa Romeo e Maserati. L’area denominata La Storia si dedica al restauro e alla certificazione delle vetture d’epoca, oltre alla realizzazione di archivi e musei che raccontano il legame profondo dei due marchi con la cultura automobilistica italiana. In questo contesto, il restauro non è solo un atto tecnico, ma un dialogo tra epoche, una reinterpretazione contemporanea che rispetta l’autenticità dei modelli originali e al tempo stesso ne rinnova la vitalità.

Le attività di conservazione e restauro trovano il loro fulcro negli Experience Centres di Arese e Modena. Al Museo Alfa Romeo di Arese, i visitatori possono esplorare un percorso che unisce passato, presente e futuro, mentre la Collezione Maserati Umberto Panini a Modena ospita oltre un secolo di creazioni, recentemente riaperta per condividere con il pubblico un patrimonio straordinario. Attraverso le Officine Classiche di BottegaFuoriserie, la cura dei modelli storici diventa una missione: restaurare, certificare e recuperare le icone automobilistiche affinché continuino a ispirare le generazioni future.

Corse: l’anima sportiva che alimenta l’innovazione

Il motorsport rappresenta l’anima più dinamica e tecnologica di BottegaFuoriserie. L’area Corse è il punto d’incontro tra la tradizione sportiva di Alfa Romeo e Maserati e l’ingegneria più avanzata. Qui il know-how maturato nelle competizioni si trasforma in innovazione applicata alla produzione di serie e ai progetti speciali. L’obiettivo è creare una connessione diretta tra le competenze acquisite in pista e le vetture di nuova generazione, migliorando continuamente le prestazioni, l’aerodinamica e l’efficienza.

La collaborazione con la filiera produttiva italiana è parte integrante di questa filosofia, garantendo la valorizzazione delle competenze locali e dell’artigianato tecnico. I risultati ottenuti da Maserati Corse nel campionato GT2 European Series — con due anni consecutivi di vittorie nella categoria AM Class — sono la dimostrazione concreta che la performance e la passione per la competizione restano al centro della visione di BottegaFuoriserie. Ogni innovazione, ogni soluzione sviluppata nel mondo delle corse diventa il punto di partenza per nuove applicazioni stradali, unendo emozione e tecnologia in un’unica esperienza di guida.

Un progetto guidato da visione e talento

Le dichiarazioni dei protagonisti del progetto sottolineano la portata simbolica e culturale di questa iniziativa. Santo Ficili ha definito BottegaFuoriserie “il simbolo di una nuova era per Alfa Romeo e Maserati”, un progetto che incarna la fiducia nella creatività e nella lavorazione artigianale italiane. Ha inoltre espresso piena fiducia in Cristiano Fiorio, ricordando il suo contributo alla realizzazione di progetti iconici come la 33 Stradale e le attività legate al motorsport. Per Ficili, BottegaFuoriserie rappresenta “il primo passo verso una trasformazione più ampia” capace di ridefinire il futuro dei due marchi.

Jean-Philippe Imparato, CEO di Maserati, ha parlato di “una sinergia straordinaria tra due brand iconici”, descrivendo BottegaFuoriserie come “il luogo in cui i sogni diventano realtà e lo straordinario diventa tangibile”. Ha sottolineato come il progetto fonda design, ingegneria e cultura in un approccio unico al futuro del lusso automobilistico. Per Cristiano Fiorio, nominato General Manager del centro, questa è “una sfida entusiasmante” che celebra il patrimonio storico dei due marchi e lo proietta nel futuro. Nelle sue parole, “la performance è espressione di cultura” e “creare bellezza è una forma d’arte”.

BottegaFuoriserie: la storia diventa ispirazione, il futuro prende forma

Oggi BottegaFuoriserie è pienamente operativa. Il suo ruolo è quello di essere un punto d’incontro tra tradizione e innovazione, un laboratorio in cui la storia ispira il futuro e la bellezza assume la forma della precisione e della purezza. È un progetto che riunisce il meglio dell’Italia automobilistica in un unico grande sogno condiviso, in cui Alfa Romeo e Maserati riscoprono le proprie radici per costruire un nuovo linguaggio dell’eccellenza.

Da Modena ad Arese, passando per Torino, la Motor Valley allargata si arricchisce così di un nuovo protagonista, capace di unire artigianato, cultura e performance. BottegaFuoriserie non è soltanto una nuova divisione produttiva, ma una dichiarazione di intenti: l’Italia continua a essere la culla della bellezza e della meccanica d’avanguardia. In questo spazio dedicato alla creatività, ogni automobile è più di un mezzo: è una testimonianza del sapere italiano e della passione per la perfezione.

Vota