Nissan Elgrand guida la rivoluzione elettrificata al Japan Mobility Show 2025

La nuova Nissan Elgrand debutta al Japan Mobility Show insieme a Patrol, Ariya e altri modelli, segnando l’inizio della nuova era Re:Nissan tra design, tecnologia e mobilità sostenibile.

Nissan Elgrand

Al Japan Mobility Show 2025, Nissan ha mostrato con forza la direzione del proprio futuro, portando sul palco di Tokyo una gamma di modelli che incarnano la visione di una mobilità sostenibile, intelligente e profondamente connessa alle esigenze contemporanee. Il fulcro dell’esposizione è la nuova Nissan Elgrand, minivan premium completamente riprogettata, simbolo della rinascita del marchio in chiave elettrificata. Accanto a lei hanno debuttato o ricevuto aggiornamenti importanti modelli iconici come la Nissan Ariya, il leggendario Patrol e altri veicoli strategici per il mercato giapponese come la nuova LEAF, la compatta Roox e la berlina Skyline MY26. Tutti i modelli sono parte integrante del piano industriale Re:Nissan, che rappresenta una svolta epocale nel modo in cui l’azienda interpreta il rapporto tra tecnologia, emozione e sostenibilità.

Il piano Re:Nissan e la visione del futuro

Il nuovo piano Re:Nissan definisce la strategia con cui il marchio giapponese punta a consolidare la propria posizione nei mercati chiave, con un focus particolare sul Giappone. Il programma mette al centro prodotti innovativi, tecnologie intelligenti ed esperienze di guida sempre più immersive. Si tratta di un approccio che nasce da una profonda riflessione sul ruolo dell’auto nel mondo contemporaneo e che mira a coniugare le emozioni della guida con la responsabilità ambientale. Secondo il CEO Ivan Espinosa, la priorità è offrire una gamma di veicoli che unisca tradizione e innovazione, valorizzando modelli storici come Patrol, rilanciando Elgrand con soluzioni elettrificate e introducendo nuove tecnologie nei veicoli a zero emissioni. Il piano Re:Nissan mira dunque a una crescita durevole e sostenibile, con l’obiettivo di rendere ogni modello un punto di incontro tra piacere di guida, comfort e rispetto per l’ambiente.

La nuova Nissan Elgrand: il lusso elettrificato in chiave giapponese

La protagonista assoluta dello stand Nissan è stata la nuova Elgrand, una vettura che rappresenta l’evoluzione più sofisticata nel segmento dei minivan premium. Dal suo debutto nel 1997, Elgrand ha definito uno standard per spazio, comfort e tecnologia, diventando un punto di riferimento nel mercato giapponese. Oggi, con la quarta generazione, Nissan rinnova completamente il modello, proponendo un veicolo che combina tradizione artigianale e avanguardia tecnologica in un equilibrio unico. Il lancio commerciale è previsto per l’estate 2026 e segnerà l’inizio di una nuova fase per il marchio, che punta a coniugare elettrificazione e piacere di guida in un’inedita forma di mobilità di lusso.

Design ispirato al Timeless Japanese Futurism

Il linguaggio stilistico scelto per la nuova Nissan Elgrand è il cosiddetto Timeless Japanese Futurism, una filosofia estetica che fonde elementi tradizionali della cultura nipponica con le più recenti innovazioni del design automobilistico. Le superfici fluide e armoniose si uniscono a proporzioni imponenti, con una griglia frontale che riprende il motivo Kumiko, tipico dell’artigianato giapponese. L’effetto è quello di un frontale raffinato e maestoso, in cui la linea dei fari si fonde perfettamente con la struttura geometrica della griglia. La palette colori aggiunge un tocco emozionale al design, con tonalità evocative come Fuji Dawn, ispirata all’alba sul Monte Fuji, e Shigoku, un rosso-viola intenso che comunica eleganza e forza. Il risultato è un veicolo che trasmette equilibrio e potenza, incarnando perfettamente la filosofia di Nissan tra passato e futuro.

Un abitacolo che diventa lounge di lusso

All’interno, la Elgrand ridefinisce il concetto di comfort attraverso una cura artigianale per i dettagli. L’abitacolo si presenta come una vera e propria lounge mobile, pensata per offrire un’esperienza rilassante e tecnologicamente avanzata. I sedili Zero Gravity della seconda fila permettono di viaggiare in totale comodità, riducendo l’affaticamento nei lunghi tragitti. I materiali scelti, come la pelle TailorFit™ e gli inserti in legno naturale, si integrano con motivi decorativi ispirati ancora una volta al Kumiko, presenti su pannelli e rivestimenti. A bordo, la tecnologia è al servizio dell’eleganza: due display da 14,3 pollici garantiscono una visione chiara delle informazioni di guida e dell’infotainment, mentre l’impianto Bose® premium con 22 altoparlanti offre un’esperienza sonora immersiva. L’illuminazione ambientale con 64 tonalità permette di personalizzare l’atmosfera interna, trasformando ogni viaggio in un’esperienza sensoriale esclusiva.

Tecnologia e trazione e-4ORCE

Dal punto di vista tecnico, la nuova Elgrand introduce il sistema e-POWER di terza generazione, basato su un motore termico di nuova concezione e un propulsore elettrico modulare 5-in-1. Questa combinazione consente di ottenere una guida silenziosa e reattiva, con un’erogazione di potenza fluida e progressiva. È anche il primo modello globale Nissan dotato della trazione integrale e-4ORCE di ultima generazione, che utilizza due motori elettrici, uno su ciascun asse, per offrire stabilità e trazione su qualsiasi terreno. Il sistema riduce il beccheggio durante l’accelerazione e la frenata, mentre le sospensioni dinamiche intelligenti limitano il rollio, assicurando un comfort superiore sia al conducente che ai passeggeri. Il risultato è un’esperienza di guida raffinata, sicura e perfettamente controllata, ideale per chi cerca prestazioni elevate senza rinunciare al relax.

Guida assistita di nuova generazione

La nuova Elgrand è inoltre equipaggiata con il sistema di assistenza alla guida Nissan ProPILOT 2.0, che segna un’evoluzione importante verso la mobilità autonoma. Questa versione aggiornata supporta la guida senza mani fino a 50 km/h, la guida automatizzata in autostrada e include l’assistenza al cambio di corsia. Le funzioni avanzate riducono la fatica durante i lunghi viaggi e aumentano la sicurezza, offrendo un controllo costante e intelligente in ogni situazione. Insieme alle caratteristiche meccaniche, la tecnologia ProPILOT contribuisce a rendere la Elgrand una delle vetture più avanzate del segmento, progettata per combinare innovazione, comfort e sicurezza.

Nissan Elgrand

Il ritorno del leggendario Nissan Patrol

Tra le novità annunciate, Nissan ha confermato l’arrivo del Patrol in Giappone per la prima metà dell’anno fiscale 2027. Si tratta di un ritorno importante in un segmento dal quale il marchio era assente dal 2007, anno in cui terminò la produzione del Safari. Il nuovo Nissan Patrol rappresenterà il modello di punta della gamma, simbolo di potenza, affidabilità e capacità di affrontare qualsiasi terreno. Il SUV si propone come veicolo premium, capace di soddisfare le esigenze di chi desidera un’auto versatile, sicura e dotata delle più recenti tecnologie. Con il suo ritorno, Nissan punta a rafforzare la leadership nel segmento dei SUV e a riaffermare la propria tradizione di costruttore di veicoli robusti e sofisticati, perfettamente in linea con la filosofia del piano Re:Nissan.

La nuova Nissan Ariya: elettrico e connesso

Un altro modello chiave presentato al Japan Mobility Show 2025 è la versione aggiornata della Nissan Ariya, il crossover 100% elettrico che incarna la visione di mobilità sostenibile del marchio. Questa nuova iterazione introduce un design esterno rivisitato con linee più aerodinamiche, un sistema di infotainment completamente basato su Google e la funzionalità Vehicle-to-Load (V2L), che consente di utilizzare la batteria dell’auto per alimentare dispositivi esterni. Le sospensioni migliorate garantiscono una guida più fluida, aumentando il comfort complessivo. La nuova Ariya arriverà sul mercato giapponese entro la fine dell’anno fiscale 2025 e consoliderà il ruolo di Nissan tra i protagonisti dell’elettrificazione globale. Come la LEAF, continua a rappresentare la visione Nissan di un ecosistema energetico integrato, in cui i veicoli contribuiscono attivamente alla rete elettrica, riducendo la dipendenza dalle fonti tradizionali.

Gli altri modelli del piano Re:Nissan

Accanto alle protagoniste Elgrand, Patrol e Ariya, Nissan ha presentato altri modelli destinati a rafforzare la propria presenza nel mercato interno. Tra questi la nuova LEAF, simbolo storico della mobilità elettrica del marchio, che continua ad evolversi con nuove funzionalità connesse e una maggiore efficienza. Importante anche la Roox kei car, progettata per la mobilità urbana giapponese, capace di unire praticità e tecnologia in un formato compatto. A completare la gamma, la Skyline MY26, versione aggiornata della celebre berlina, che introduce miglioramenti estetici e un’elettronica di bordo rinnovata, dimostrando come Nissan voglia mantenere viva la tradizione anche nei modelli più iconici. Tutte queste novità si inseriscono nel percorso di rinnovamento voluto dal piano Re:Nissan, che punta a offrire un portafoglio completo, bilanciato e coerente con la transizione energetica in corso.

Una visione integrata di mobilità sostenibile

Il messaggio emerso dal Japan Mobility Show 2025 è chiaro: Nissan intende guidare la trasformazione verso un futuro elettrificato senza rinunciare al piacere di guida e al valore dell’innovazione umana. Ogni modello presentato rappresenta una diversa interpretazione di questa visione, dalla raffinatezza della Elgrand al carisma del Patrol, fino alla tecnologia d’avanguardia della Ariya. Il piano Re:Nissan si configura così come un progetto globale, ma profondamente radicato nella cultura giapponese, che mira a rendere la mobilità più sostenibile, intelligente e vicina alle persone. Con il lancio della Elgrand previsto per l’estate 2026, il ritorno del Patrol nel 2027 e l’arrivo imminente della Ariya aggiornata, Nissan delinea una strategia che unisce tradizione e futuro, esaltando il valore di un marchio che continua a evolversi senza perdere la propria identità.

Vota