Alla edizione 2025 del Japan Mobility Show, Mazda Motor Corporation ha presentato due concept destinati a ridefinire la filosofia del marchio nei prossimi anni: la Mazda Vision X-Coupe e la Mazda Vision X-Compact. Due modelli che rappresentano la visione di Mazda verso il 2035, accomunati dal tema “La gioia di guidare alimenta un domani sostenibile”. Queste vetture non sono semplici esercizi di stile, ma veri e propri manifesti tecnologici e filosofici, che proiettano l’essenza del design KODO e della tradizione ingegneristica di Hiroshima in una nuova era dominata da elettrificazione, intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale.
Durante la conferenza stampa, Masahiro Moro, Direttore Rappresentativo, Presidente e CEO di Mazda, ha sottolineato come il piacere di guida resti il fulcro dell’identità del marchio. In un’epoca in cui la neutralità carbonica è una missione globale condivisa, Mazda intende continuare a coltivare la passione per l’automobile come forza positiva per la società, coniugando emozione e responsabilità. I due concept mostrano infatti due facce complementari della stessa visione: la Vision X-Coupe interpreta la potenza e la sostenibilità di un crossover sportivo elettrificato, mentre la Vision X-Compact esplora il rapporto umano e sensoriale tra uomo e macchina.
Mazda Vision X-Coupe: potenza, eleganza e sostenibilità
La Mazda Vision X-Coupe è una crossover coupé che segna un passo evolutivo nel linguaggio stilistico “KODO – Soul of Motion”. Questo concept unisce estetica, tecnologia e responsabilità ambientale in un unico progetto coerente, sviluppato per trasmettere la nuova identità dinamica del marchio. Con proporzioni imponenti e superfici scolpite, la X-Coupe incarna il concetto di movimento puro, trasformando la luce in materia e la potenza in eleganza visiva. La carrozzeria lunga 5.050 millimetri e larga quasi due metri conferisce una presenza scenica dominante, mentre il passo di 3.080 millimetri garantisce proporzioni equilibrate e una silhouette slanciata da gran turismo elettrificata.
Dal punto di vista tecnico, la Vision X-Coupe adotta un sofisticato sistema ibrido plug-in basato su un motore turbo rotativo a due rotori abbinato a un motore elettrico e a una batteria di ultima generazione. La potenza complessiva raggiunge i 510 cavalli, permettendo al veicolo di coniugare alte prestazioni con un comportamento fluido e progressivo. L’autonomia dichiarata è di 160 km in modalità completamente elettrica e fino a 800 km in modalità combinata con il supporto del motore termico. Questo equilibrio tra energia elettrica e propulsione tradizionale rappresenta la risposta Mazda all’esigenza di viaggi sostenibili ma emozionanti.
Un altro aspetto innovativo è l’utilizzo di carburanti a zero emissioni derivati da microalghe, una tecnologia sperimentale che consente di ridurre drasticamente l’impronta ecologica. A ciò si aggiunge il sistema Mazda Mobile Carbon Capture, una tecnologia proprietaria in grado di catturare la CO₂ atmosferica durante la guida. Paradossalmente, più la vettura viene utilizzata, più contribuisce alla riduzione delle emissioni complessive. Mazda dimostra così che il piacere di guida e la tutela ambientale possono convivere all’interno dello stesso concetto ingegneristico.
Il design KODO evolve verso il 2035
Il design della Vision X-Coupe è una dichiarazione di intenti. L’evoluzione del KODO – Soul of Motion si manifesta in forme fluide, linee tese e superfici che catturano la luce con raffinatezza. Il frontale, scolpito e profondo, comunica potenza e sicurezza, mentre la parte posteriore, dinamica e proporzionata, sottolinea l’anima sportiva del veicolo. Il profilo laterale, slanciato e muscoloso, racconta una transizione armoniosa tra le proporzioni di una coupé e la versatilità di un crossover. Ogni dettaglio è pensato per suggerire energia e tensione in movimento, senza rinunciare alla purezza formale tipica del marchio.
Le ampie superfici metalliche e le curve scolpite riflettono la filosofia Mazda secondo cui la bellezza nasce dall’interazione tra luce e ombra. Anche le dimensioni contribuiscono a creare un senso di stabilità e potenza visiva. Con 1.995 millimetri di larghezza e un’altezza contenuta di 1.480 millimetri, la X-Coupe esprime un equilibrio perfetto tra eleganza e forza, incarnando il concetto di “prestazioni sostenibili” che guida la nuova generazione di veicoli Mazda.

Mazda Vision X-Compact: l’intelligenza artificiale come compagno di viaggio
Accanto alla coupé elettrificata, Mazda ha presentato la Vision X-Compact, un concept che esplora la dimensione urbana e digitale della mobilità del futuro. Con una lunghezza di 3.825 millimetri e una larghezza di 1.795 millimetri, la X-Compact è compatta ma raffinata, pensata per i centri cittadini di domani. Il design mantiene la purezza del linguaggio KODO, ma ne interpreta i tratti in chiave più umana e sensoriale. Le superfici sono morbide, le linee essenziali, i volumi equilibrati. Ogni dettaglio comunica una relazione più stretta tra l’automobile e chi la guida.
Il cuore della Vision X-Compact non è però solo estetico, ma anche tecnologico. Il prototipo introduce un modello digitale sensoriale umano abbinato a un sistema di intelligenza artificiale empatica. Questa AI è in grado di instaurare una conversazione naturale con il conducente, comprendere le sue emozioni e suggerire destinazioni in linea con lo stato d’animo o le abitudini personali. L’obiettivo è rafforzare il legame tra uomo e macchina, rendendo il veicolo un compagno di viaggio in grado di condividere esperienze e ampliare gli orizzonti del conducente.
Il sistema di interazione uomo-macchina non si limita a rispondere ai comandi vocali, ma apprende nel tempo le preferenze dell’utente, creando un linguaggio di comunicazione intuitivo e personale. Mazda definisce questa filosofia “connessione empatica”, un concetto che trasforma la guida da semplice atto meccanico a esperienza sensoriale e relazionale. L’auto diventa un’estensione naturale del guidatore, un partner che comprende e supporta i suoi desideri di movimento.
Il design compatto come espressione di equilibrio
Esteticamente, la Mazda Vision X-Compact adotta proporzioni bilanciate e superfici levigate, con un frontale compatto e fari sottili che richiamano la purezza delle forme tipiche del design giapponese. Il passo di 2.515 millimetri conferisce solidità visiva e stabilità dinamica, mentre le linee fluide accentuano la sensazione di movimento continuo. L’obiettivo è unire efficienza e bellezza, offrendo un modello compatto che non rinuncia al carattere distintivo del marchio.
La X-Compact rappresenta la dimensione umana del futuro Mazda, in cui l’intelligenza artificiale, l’elettrificazione e il design si fondono per creare un ecosistema di mobilità più sensibile, empatico e rispettoso dell’ambiente. Pur essendo un concept urbano, esprime la stessa filosofia Jinba-Ittai – l’unità tra cavallo e cavaliere – che da sempre guida la progettazione Mazda, reinterpretata in chiave digitale e interattiva.
Una visione condivisa per un futuro sostenibile
Entrambi i concept, la Vision X-Coupe e la Vision X-Compact, incarnano la missione Mazda di perseguire un futuro sostenibile mantenendo intatta la gioia di guidare. La casa di Hiroshima ribadisce che la transizione energetica non deve sacrificare il piacere al volante, ma anzi deve amplificarlo attraverso tecnologie che esaltino la connessione tra uomo e macchina. In questa prospettiva, il design, l’intelligenza artificiale e le soluzioni di propulsione si integrano per creare veicoli che siano al tempo stesso emozionanti e responsabili.
La Vision X-Coupe esprime la forza del motore rotativo reinventato in chiave ibrida, un simbolo della tradizione Mazda che ritorna come tecnologia del futuro. La Vision X-Compact invece rappresenta il volto umano e digitale della prossima generazione di auto, dove il dialogo e la personalizzazione diventano parte integrante dell’esperienza di guida. Entrambe condividono il principio “radicalmente umano” che Mazda pone al centro della sua ricerca, un approccio che privilegia la sensibilità, la bellezza e il rispetto per l’ambiente come valori fondamentali.
Il risultato è un equilibrio tra innovazione e tradizione, tra sostenibilità e emozione, che proietta Mazda verso il 2035 con un linguaggio di design maturo e un pensiero tecnologico coerente. Attraverso i due concept, il marchio riafferma la sua volontà di creare automobili capaci di unire le persone, suscitare emozioni e contribuire a un futuro in cui il piacere di guidare resta una delle più autentiche forme di libertà.












