Toyota Corolla Cross Nasu Edition 2026, il concept che porta la Corolla in montagna

Al SEMA Show 2025 debutta la Toyota Corolla Cross Hybrid Nasu Edition, un concept ibrido con trazione integrale, assetto rialzato e dettagli off-road ispirati al Monte Nasu in Giappone.

Toyota Corolla Cross Nasu Edition

La Toyota Corolla Cross Hybrid Nasu Edition 2026 rappresenta una delle interpretazioni più originali e audaci mai realizzate sulla base del crossover compatto giapponese. Presentata al SEMA Show 2025 di Las Vegas, la Nasu Edition è un concept che unisce ingegneria di precisione e spirito avventuroso, trasformando la Corolla Cross in un veicolo pronto a lasciare l’asfalto per affrontare la natura. Il nome stesso è un omaggio al Monte Nasu, una delle mete più amate del Giappone per escursionisti e appassionati di attività outdoor. In giapponese, “nasu” significa anche “raggiungere”, un verbo che sintetizza perfettamente la filosofia di questo progetto: spingersi oltre, esplorare e conquistare nuovi orizzonti.

Questo prototipo nasce dall’esperienza del Service Parts and Accessories Development Team (SPAD), la divisione di Toyota dedicata alla progettazione e alla realizzazione di accessori speciali e versioni personalizzate. L’obiettivo del team era quello di dimostrare come un modello compatto e accessibile come la Corolla Cross potesse diventare un vero mezzo per l’avventura, senza tradire i valori fondamentali del marchio come affidabilità, efficienza e design funzionale. Il risultato è un crossover che unisce tecnologia ibrida, estetica aggressiva e un assetto studiato per chi ama l’outdoor.

Il debutto al SEMA Show 2025

La Corolla Cross Nasu Edition è stata svelata al Las Vegas Convention Center, nello stand Toyota del Central Hall (Stand 22200), in occasione del SEMA Show 2025. L’evento, punto di riferimento mondiale per l’innovazione automobilistica e la personalizzazione, è stato l’occasione per Toyota di presentare oltre venti concept con il tema “Powered by Possibility”, dedicato alla visione futura del marchio in termini di propulsioni e design. La Nasu Edition è stata una delle protagoniste più apprezzate della rassegna, non solo per il suo look estremo ma anche per la coerenza con la filosofia Toyota, da sempre attenta a coniugare sostenibilità, avventura e mobilità intelligente.

Come ha spiegato Mike Tripp, vicepresidente del gruppo Toyota Marketing, la Nasu Edition rappresenta la volontà del marchio di estendere il concetto di avventura oltre i tradizionali SUV o pick-up. Anche un crossover compatto può incarnare lo spirito off-road e offrire ai clienti la possibilità di “fare di più, esplorare di più e ottenere di più”. Questa edizione dimostra che la praticità quotidiana della Corolla Cross può convivere con un’anima sportiva e dinamica, rendendo l’auto un mezzo per vivere esperienze autentiche e non solo un veicolo per la città.

Motore e meccanica: potenza ibrida per ogni terreno

Sotto la carrozzeria della Corolla Cross Nasu Edition 2026 si nasconde un sistema ibrido efficiente e performante, lo stesso che equipaggia la versione di serie ma arricchito da una configurazione più robusta. Il propulsore è un quattro cilindri a ciclo Atkinson da 2,0 litri abbinato a tre motori elettrici, per una potenza complessiva di 196 cavalli. Questa combinazione garantisce prestazioni elevate senza rinunciare all’efficienza tipica delle ibride Toyota. La potenza viene scaricata a terra attraverso un sistema di trazione integrale AWD che assicura stabilità e motricità anche sui terreni più impegnativi.

Il comparto meccanico è stato ulteriormente potenziato con un rialzo delle sospensioni su misura, che aumenta la luce da terra e migliora l’angolo di attacco e di uscita. L’obiettivo era ottenere un’auto capace di affrontare percorsi fuoristrada leggeri, sentieri sterrati e condizioni ambientali più difficili, mantenendo al contempo il comfort e la sicurezza tipici del marchio. Per completare il pacchetto, la vettura è equipaggiata con cerchi Toyota personalizzati abbinati a pneumatici Toyo Open Country A/T III, specificamente scelti per garantire trazione e resistenza su superfici irregolari.

Design esterno: aggressività e personalità

Il primo impatto con la Toyota Corolla Cross Nasu Edition è dominato da un design che trasmette forza e determinazione. Il kit carrozzeria unico sviluppato da SPAD include una presa d’aria modificata sul cofano, che conferisce alla parte anteriore un aspetto più aggressivo. L’intero corpo vettura è impreziosito da un rivestimento personalizzato in tonalità viola, un colore che richiama il termine giapponese “nasu”, ovvero “melanzana”. Questa scelta cromatica non è casuale: rappresenta un richiamo alla cultura giapponese e un omaggio alle radici del progetto.

Le linee della carrozzeria sono state reinterpretate per accentuare la presenza scenica del crossover, mentre l’aumento dell’altezza da terra e gli accessori off-road aggiungono un tocco da esploratore. Tra questi spiccano le protezioni per le rocce, un cestello portaoggetti montato sul tetto e un portapacchi articolato modificato per trasportare equipaggiamento da campeggio o da escursione. Tutti gli elementi esterni sono pensati per coniugare funzionalità e design, enfatizzando la robustezza senza appesantire le proporzioni complessive del veicolo.

Illuminazione e dettagli funzionali

Uno dei tratti distintivi del concept è l’attenzione all’illuminazione. La Corolla Cross Nasu Edition è dotata di barre luminose Toyota modificate che migliorano la visibilità nelle ore notturne o durante la guida in fuoristrada. I fendinebbia integrati contribuiscono ad ampliare il campo visivo in condizioni di scarsa visibilità, mentre le luci di cortesia e i battitacco illuminati creano un’atmosfera accogliente sia per l’abitacolo che per l’area campeggio esterna. Le soglie di carico illuminate aggiungono un tocco di praticità e sicurezza, rendendo più agevoli le operazioni di carico e scarico in contesti bui o notturni.

Ogni dettaglio è studiato per rendere il crossover non solo esteticamente accattivante ma anche realmente funzionale. Toyota ha voluto dimostrare che il design può essere parte integrante dell’esperienza di viaggio, offrendo soluzioni pratiche per chi ama esplorare e trascorrere tempo all’aperto.

Interni: comfort e praticità in chiave outdoor

L’abitacolo della Toyota Corolla Cross Nasu Edition 2026 è stato ripensato per adattarsi allo spirito avventuroso del progetto. Il team SPAD ha aggiunto una serie di elementi decorativi e funzionali che conferiscono all’interno un aspetto sportivo e dinamico. I materiali scelti riflettono l’attenzione di Toyota per la qualità e la durata, mentre le finiture richiamano il mondo dell’escursionismo e dell’outdoor.

Nel vano di carico, la Nasu Edition integra un sistema di cassetti personalizzato pensato per riporre in modo ordinato gli oggetti necessari per un viaggio o una giornata in montagna. Un frigorifero su vassoio scorrevole completa l’allestimento, permettendo di conservare cibo e bevande durante le escursioni. L’illuminazione interna è stata potenziata con soluzioni LED per migliorare la visibilità e rendere più confortevole la permanenza a bordo anche in condizioni notturne. Tutto è concepito per offrire un ambiente funzionale, accogliente e coerente con la filosofia di un’auto nata per accompagnare l’avventura.

La filosofia SPAD e il lavoro dietro al concept

Il progetto Nasu Edition è il risultato della creatività e della precisione tecnica del team Service Parts and Accessories Development, una divisione Toyota specializzata nello sviluppo di accessori ufficiali e versioni speciali. Il lavoro sul concept ha richiesto la collaborazione di più sedi e l’impiego di tecniche avanzate come la progettazione CAD, la stampa 3D e la lavorazione CNC. Ogni componente è stato progettato e realizzato su misura prima di essere assemblato in un unico modello, simbolo della capacità di Toyota di unire artigianalità e innovazione.

Secondo Steve Park, Senior Product Planner per Toyota e Lexus Vehicle Accessories, la Nasu Edition incarna perfettamente la filosofia del marchio: “Sebbene l’ispirazione venga dal Monte Nasu, il significato del nome rappresenta anche il desiderio di raggiungere obiettivi. Ci auguriamo che questa versione ispiri altri a costruire, sperimentare e raggiungere nuovi traguardi”. Parole che racchiudono l’essenza del progetto e la sua connessione con lo spirito dei clienti Toyota, persone attive e curiose, alla ricerca di veicoli che permettano loro di vivere esperienze autentiche.

Un prototipo simbolo della visione Toyota

La Corolla Cross Hybrid Nasu Edition non è un modello destinato alla produzione di serie, ma un prototipo di progetto speciale realizzato per esplorare i limiti del design e delle possibilità tecniche. Alcuni accessori e modifiche presenti sul concept non sono disponibili nel catalogo ufficiale Toyota e potrebbero non essere omologati per la circolazione su strada. L’azienda specifica che l’utilizzo di componenti simili potrebbe invalidare la garanzia e avere un impatto sulle prestazioni e sulla sicurezza del veicolo. Tuttavia, la Nasu Edition rappresenta un manifesto creativo per la divisione SPAD e un’anteprima di ciò che potrebbe essere il futuro della personalizzazione Toyota.

Il concept testimonia anche l’impegno del marchio verso la sperimentazione e la diversificazione della gamma. Nella visione Toyota, ogni modello – dalla piccola city car all’ibrido di medie dimensioni – può essere reinterpretato secondo nuove esigenze di mobilità. La Nasu Edition ne è l’esempio più eloquente: un’auto che conserva la praticità quotidiana della Corolla Cross, ma la arricchisce di carattere, libertà e desiderio di scoperta. È la dimostrazione che, per Toyota, la mobilità non è soltanto un mezzo per spostarsi, ma un modo per vivere esperienze, esplorare nuovi luoghi e, come suggerisce il suo nome, “raggiungere” qualcosa in più.

Questo modello rimarrà probabilmente un’idea, ma la casa automobilistica giapponese ha tanti modelli ottimi e affascinanti pronti per essere acquistati: scoprili nel Configuratore Toyota di Carx e dai anche un’occhiata alle offerte auto nuove.

Vota