La città di Torino si prepara a ospitare una nuova edizione del Salone Auto Torino 2025, un appuntamento che negli anni è diventato simbolo della passione automobilistica italiana ed europea. Dal 26 al 28 settembre, le strade, le piazze e i luoghi più iconici del capoluogo piemontese saranno teatro di eventi, esposizioni e prove su strada che trasformeranno la città in un grande palcoscenico a cielo aperto. L’orario di apertura va dalle 9.00 alle 19.00 per le attività ordinarie, con un’estensione fino alle 23.00 per le aree espositive, a conferma della volontà di offrire al pubblico una vera esperienza immersiva. Gli appassionati e i curiosi potranno così vivere tre giorni intensi tra innovazione, storia e spettacolo, in un contesto che unisce cultura e mobilità.
L’inaugurazione con Federica Masolin
Il via ufficiale sarà dato venerdì 26 settembre con la cerimonia di inaugurazione, che vedrà come protagonista la giornalista Federica Masolin, volto noto del giornalismo sportivo. La scelta della sua presenza non è casuale, perché rappresenta un ponte tra il mondo della comunicazione e quello della passione motoristica. Torino, città legata indissolubilmente all’automobile, celebra così l’avvio di una tre giorni che si annuncia ricca di emozioni. L’inaugurazione non sarà soltanto un momento istituzionale, ma anche l’occasione per presentare ufficialmente il programma e dare il benvenuto ai tanti marchi e visitatori attesi.
Il Supercar Meeting Venaria Reale
Sabato 27 settembre si svolgerà l’evento più atteso, il Supercar Meeting Venaria Reale Torino, capace di attirare appassionati da tutta Italia e dall’estero. Cento equipaggi di collezionisti di supercar partiranno dalla maestosa Reggia di Venaria, percorreranno le colline passando da Superga e raggiungeranno le vie del Salone Auto Torino, portando con sé un corteo di autentici capolavori. Le vetture, vere icone di design e potenza, saranno ammirabili dal pubblico lungo il percorso e all’interno dell’area espositiva. Questo evento non solo valorizza la bellezza dei modelli unici, ma celebra anche il legame tra Torino e il mondo delle auto sportive di lusso, in una cornice che unisce storia, architettura e cultura automobilistica.
Le aree espositive e le novità auto
Uno dei punti di forza del Salone Auto Torino 2025 sarà la distribuzione delle esposizioni nelle zone più rappresentative della città. Piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini Reali ospiteranno le principali novità del settore, dalle supercar ai prototipi futuristici. Rispetto al 2024, l’edizione di quest’anno prevede una riorganizzazione degli spazi e un numero ancora più ampio di marchi coinvolti, con circa 40 case automobilistiche che porteranno i propri modelli in esposizione statica e dinamica. La presenza di brand come Alfa Romeo, BMW, Ferrari, Lamborghini, Maserati e Mercedes-Benz conferma l’alto livello della manifestazione, che si arricchisce ulteriormente grazie all’arrivo dei marchi cinesi Leapmotor, Omoda, Voyah e MHero. L’obiettivo è offrire uno spaccato globale del settore, unendo tradizione europea e nuove realtà emergenti.
I test drive nel cuore della città
Grande attesa anche per l’area test drive allestita in Piazza Castello, lato Prefettura, dove sarà possibile provare su strada le ultime novità dei marchi più innovativi. Case automobilistiche come BYD, Denza, EMC, Foton, Hyundai, Jaecoo, Kia, Omoda, Mazda, Polestar, SWM e Tesla metteranno a disposizione i propri modelli per test dinamici che si svolgeranno sulla viabilità ordinaria. Il pubblico avrà così l’opportunità di scoprire in prima persona le differenze tra vetture con motori termici, ibridi ed elettrici, vivendo un’esperienza diretta con la transizione energetica. La lista definitiva dei modelli sarà comunicata nei giorni immediatamente precedenti all’evento, per garantire aggiornamenti costanti e ampliare ulteriormente l’offerta di prove disponibili.
Le anteprime Hyundai e il richiamo ai videogiochi
Tra le case più attese spicca Hyundai, che ha annunciato la presentazione in anteprima nazionale della nuova Ioniq 9. Il marchio coreano porterà inoltre una concept car ispirata al mondo dei videogiochi, un chiaro segnale di attenzione verso i linguaggi e le passioni delle nuove generazioni. Ma non è tutto: per il pubblico sarà possibile mettersi al volante di due modelli elettrici già iconici, la Ioniq 5 N e la Inster Cross, entrambi disponibili per i test drive. Questa presenza rafforza il ruolo di Hyundai come protagonista della mobilità elettrica e dimostra come il Salone Auto Torino 2025 sia ormai una vetrina di rilievo per le strategie di comunicazione e lancio dei grandi marchi.
Il contributo di istituzioni e centri di ricerca
Accanto alle case automobilistiche, il Salone vedrà la partecipazione di importanti istituzioni e realtà legate al mondo della formazione e della cultura. Saranno presenti ACI Torino, ASI, il Museo Nazionale dell’Automobile, il Politecnico di Torino e Vehicle Valley, realtà che rappresentano il cuore pulsante dell’ecosistema automotive italiano. La loro presenza conferma il ruolo del Salone come momento di incontro non solo tra pubblico e case automobilistiche, ma anche tra ricerca, innovazione e istituzioni. È un segnale della volontà di trasformare l’evento in un hub di idee e progettualità, capace di stimolare collaborazioni e aprire prospettive per il futuro della mobilità.
I marchi protagonisti e la dimensione internazionale
L’elenco dei brand confermati è lungo e impressionante, con oltre 50 marchi che spaziano dai grandi nomi italiani a quelli internazionali. Abarth, Alfa Romeo, Automobili Pininfarina, BMW, Citroën, Dallara, DS, Ferrari, Fiat, Jeep, Lamborghini, Lancia, Maserati, Mercedes-Benz, Opel, Peugeot, Renault, Suzuki, Tesla e molti altri si alterneranno nelle aree espositive, insieme a costruttori emergenti come BYD, Dongfeng, Geely, Jaecoo, Leapmotor, Omoda, Voyah. Non mancheranno aziende legate alla componentistica e al design come Italdesign, GFG Style, Sabelt, Sparco e Recaro Automotive. Questa ricchezza di presenze rende il Salone Auto Torino un appuntamento unico nel panorama europeo, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e dall’estero, consolidando il ruolo della città come capitale dell’automobile.
Un evento che unisce pubblico e media
L’edizione 2025 vedrà anche la partecipazione dei principali media di settore che garantiranno una copertura completa e aggiornata. L’obiettivo è raccontare non solo le novità di prodotto, ma anche l’atmosfera di una manifestazione che si distingue per la capacità di coinvolgere direttamente il pubblico. Il Salone Auto Torino non è infatti un evento chiuso agli addetti ai lavori, ma una festa diffusa che anima il cuore della città e invita tutti a partecipare. I visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva, fatta di incontri, prove su strada, esposizioni spettacolari e momenti culturali, trasformando Torino in una vetrina vivente dell’automotive contemporaneo.







