Con il debutto commerciale del nuovo Leapmotor B10, l’Italia diventa il primo Paese europeo a ospitare il lancio di questo SUV elettrico compatto che promette di rivoluzionare il segmento dei C-SUV a zero emissioni. Il modello arriva con una strategia molto chiara: proporre un prodotto avanzato, ben rifinito e altamente tecnologico a un prezzo di partenza estremamente competitivo. La cifra che segna il debutto sul mercato è di 26.900 euro, un’offerta di lancio pensata per rendere l’acquisto di un veicolo elettrico accessibile a una fascia ampia di utenti, inclusi giovani professionisti, famiglie e automobilisti attenti alla sostenibilità. Vediamo, dunque, i prezzi e gli allestimenti del Suv Leapmotor B10.
Questo posizionamento non nasce per caso. Il segmento C è infatti oggi uno dei più dinamici dell’intero mercato automobilistico, con una forte domanda proprio nel campo dei modelli elettrici. Leapmotor sceglie di collocarsi in questo contesto offrendo un prodotto pensato per coniugare autonomia, comfort e dotazioni ricche fin dall’allestimento base, eliminando del tutto la pratica dei pacchetti opzionali che spesso fanno lievitare i prezzi finali. Con il B10, la casa cinese stabilisce un nuovo parametro di riferimento non solo tra i SUV elettrici ma anche rispetto ai concorrenti termici della stessa fascia.
Prezzi e allestimenti Leapmotor B10: due versioni
Il Leapmotor B10 viene proposto in due allestimenti ben distinti, denominati LIFE e DESIGN. La strategia è quella della semplificazione: ogni versione è venduta con una dotazione completa e predefinita, senza la possibilità di aggiungere optional. Una scelta che facilita la configurazione per il cliente e consente al costruttore di ottimizzare produzione e logistica. A differenza di quanto accade con molti concorrenti, non esistono costi nascosti o sorprese in fase di ordine: ciò che si vede nel listino corrisponde esattamente all’auto che verrà consegnata.
Leapmotor B10 Life
La versione LIFE rappresenta l’ingresso alla gamma, ma si distingue comunque per un pacchetto molto generoso di dotazioni. Tra gli elementi più rilevanti spiccano il tetto panoramico di 1,8 m² dotato di tendina elettrica, un sistema di telecamere con vista a 360 gradi e cerchi in lega da 18 pollici. Tutti i sistemi avanzati di assistenza alla guida, compresi nella suite ADAS, sono di serie. Il prezzo ufficiale per questa configurazione parte da 29.900 euro, ma grazie alla promozione iniziale, è possibile acquistare il B10 LIFE nella versione con batteria da 56,2 kWh a 26.900 euro. Un valore che lo rende uno dei SUV elettrici più accessibili in assoluto sul mercato italiano.
Leapmotor B10 Design
La variante DESIGN è invece pensata per chi desidera un livello superiore di comfort e raffinatezza. In questo caso, il salto qualitativo si percepisce soprattutto all’interno dell’abitacolo, dove compaiono i sedili in pelle ECO con funzione riscaldamento, ventilazione e regolazione elettrica. Il portellone posteriore è elettrico, i vetri posteriori sono oscurati per aumentare il comfort climatico e acustico, e il sistema audio è firmato da un impianto Hi-Fi premium con 12 altoparlanti, pensato per offrire un’esperienza immersiva. Il listino per la versione DESIGN con batteria da 67,1 kWh parte da 33.400 euro, prezzo che include tutti gli accessori citati senza necessità di ulteriori aggiunte.
Un SUV elettrico pensato per semplificare la scelta
Uno degli elementi distintivi del Leapmotor B10 è proprio la sua impostazione commerciale. In un panorama dove le configurazioni sono spesso complesse e costose, il B10 adotta una filosofia diametralmente opposta. L’allestimento fisso di LIFE e DESIGN elimina l’ansia da configuratore, rendendo ogni scelta trasparente e definita. La dotazione delle due versioni è concepita per rispondere a esigenze diverse ma concrete: chi cerca praticità e tecnologia essenziale troverà nella LIFE un pacchetto convincente, mentre chi punta su finiture premium, dotazioni raffinate e comfort elevato sarà soddisfatto dalla DESIGN.
Questa strategia rende il Leapmotor B10 particolarmente adatto a una clientela giovane e moderna, che spesso privilegia la chiarezza del rapporto qualità-prezzo rispetto a configurazioni infinite. È una proposta che guarda anche ai fleet manager e alle aziende, interessati a un prodotto immediatamente pronto all’uso, senza necessità di personalizzazioni complesse o tempi d’attesa dilatati.

Prezzi aggressivi per un SUV elettrico da città e da viaggio
Il prezzo di listino del Leapmotor B10 si inserisce in modo strategico in un mercato dove i modelli 100% elettrici sono ancora spesso percepiti come costosi. Con i 29.900 euro richiesti per la versione LIFE e i 33.400 euro per la top di gamma DESIGN, il B10 si colloca al di sotto della soglia dei 35.000 euro, soglia psicologica per molti potenziali acquirenti italiani. Ancora più interessante risulta la soglia di ingresso fissata a 26.900 euro, che proietta il modello tra i pochissimi SUV elettrici sotto i 30.000 euro, offrendo al tempo stesso caratteristiche premium.
La strategia di Leapmotor è anche un chiaro segnale ai costruttori tradizionali: si può produrre un veicolo elettrico moderno, ben equipaggiato e prestazionale senza necessariamente gravare sul prezzo finale. Il B10 dimostra che è possibile coniugare efficienza, tecnologia e accessibilità, e lo fa proponendo prestazioni reali: 218 CV di potenza, fino a 434 km di autonomia WLTP, ricarica rapida fino a 168 kW, e interni spaziosi capaci di accogliere comodamente cinque passeggeri.
In questo contesto, la disponibilità di due tagli di batteria rappresenta un ulteriore elemento di flessibilità. La versione da 56,2 kWh si rivolge a chi percorre prevalentemente tragitti urbani o regionali, mentre la 67,1 kWh è pensata per chi desidera maggiore autonomia e affronta viaggi più lunghi. In entrambi i casi, le possibilità di ricarica — 11 kW in corrente alternata e ricarica veloce DC da 30 a 80% in 20 minuti — garantiscono un utilizzo quotidiano senza compromessi.
Una proposta unica nel panorama elettrico europeo
L’arrivo del Leapmotor B10 sul mercato italiano, in anticipo rispetto agli altri Paesi europei, è una mossa che conferma l’interesse del brand cinese a posizionarsi con forza nel Vecchio Continente. Scegliere l’Italia come primo mercato è significativo per Leapmotor: il nostro Paese è particolarmente sensibile ai temi del prezzo d’acquisto, degli incentivi e della semplicità d’uso. Ed è proprio su questi aspetti che il B10 punta per conquistare una quota nel segmento C.
L’adozione di una gamma compatta, chiara e senza optional costituisce un vantaggio tangibile per l’utente. Non solo perché semplifica la scelta, ma anche perché protegge il valore percepito del veicolo nel tempo. In un’epoca in cui il cliente è sommerso da configurazioni, offerte temporanee e pacchetti extra, Leapmotor adotta un approccio trasparente e diretto, coerente con l’idea di una mobilità sostenibile e accessibile.







