Il primo weekend di agosto 2025 si annuncia come uno dei più difficili dell’intera stagione estiva sul fronte della mobilità, con previsioni traffico che indicano volumi in forte crescita e una circolazione intensamente congestionata già a partire dal pomeriggio di venerdì 1 agosto. A complicare ulteriormente il quadro, le previsioni meteo per le stesse giornate non sono delle più rassicuranti, soprattutto al centro-nord, dove si prevede instabilità diffusa con temporali e grandinate. Un mix di fattori che rende cruciale una pianificazione attenta degli spostamenti, soprattutto per chi si metterà in viaggio verso le località turistiche in occasione del grande esodo estivo. Ecco, dunque, le previsioni del traffico per il fine settimana 1-3 agosto 2025.
Le elaborazioni fornite da Viabilità Italia e integrate dai bollettini meteo confermano una situazione potenzialmente critica sull’intero sistema viario nazionale. Secondo il calendario aggiornato, il traffico del 1, 2 e 3 agosto 2025 sarà caratterizzato da bollini rossi e neri, ovvero le due fasce più alte del livello di allerta. In particolare, la mattinata di sabato 2 agosto è indicata con bollino nero, il che equivale a traffico estremamente congestionato, con lunghe code e forti rallentamenti previsti in numerosi tratti autostradali.
Previsioni traffico 1-3 agosto 2025 da bollino rosso e nero: le giornate più critiche
La giornata di venerdì 1 agosto segnerà l’inizio del primo vero grande esodo estivo del mese, con milioni di italiani pronti a lasciare le città per dirigersi verso mare, montagna o seconde case. Già dal primo pomeriggio, le arterie principali saranno interessate da flussi di traffico crescenti, con congestioni attese soprattutto in uscita dai principali centri urbani. Il bollino rosso associato a questa giornata segnala un livello di criticità significativo, in particolare su autostrade come l’A1, l’A14, l’A22 e l’A12, interessate dai movimenti sia dei vacanzieri italiani sia dei flussi turistici provenienti dall’estero.
Sabato 2 agosto è la giornata con le condizioni più complesse dal punto di vista della viabilità. L’intera mattinata è infatti contrassegnata dal bollino nero, il massimo livello di allerta, che implica traffico estremamente critico e possibili blocchi prolungati in tratti ad alta densità come i caselli autostradali, i raccordi urbani e i nodi intermodali. Le partenze verso le località balneari e montane, italiane e di confine, contribuiranno a un picco di presenze su strade e autostrade, rendendo difficile anche la circolazione su strade statali alternative e viabilità secondaria. Gli spostamenti turistici saranno infatti accompagnati anche da traffico locale e da eventi estivi già in programma nelle principali località.
La situazione resta complessa anche domenica 3 agosto, per la quale è stato nuovamente attribuito il bollino rosso. Molti rientri a breve termine e nuovi flussi in partenza per la seconda parte del weekend renderanno la giornata instabile sul piano della mobilità. Il traffico si concentrerà soprattutto nei pomeriggi e nelle prime ore serali, con rallentamenti previsti in prossimità dei grandi svincoli autostradali, delle aree metropolitane e delle zone turistiche di forte richiamo.
Maltempo e instabilità meteo: temporali e grandine sul centro-nord
A rendere ancora più delicato il fine settimana di esodo saranno le condizioni meteo previste tra il 1° e il 3 agosto 2025, in particolare nelle regioni settentrionali e su parte del centro Italia. A partire dal pomeriggio di venerdì 1 agosto, una prima ondata di instabilità coinvolgerà le zone pedemontane e le Prealpi, con rovesci in estensione serale verso la bassa pianura centro-orientale, il basso Piemonte e la Liguria. Fenomeni potenzialmente intensi, associati a temporali e grandinate, potrebbero aggravare la situazione già congestionata del traffico, causando rallentamenti, visibilità ridotta e possibili incidenti localizzati.
Nel corso della giornata di sabato 2 agosto l’instabilità si farà ancora più marcata. Il maltempo interesserà in modo diffuso la Lombardia, il Triveneto, l’Emilia-Romagna e la Liguria orientale, con temporali anche di forte intensità e grandinate localizzate. Le condizioni meteo sfavorevoli potrebbero incidere in modo diretto sulla circolazione autostradale, soprattutto nei tratti più esposti come quelli montani o collinari, dove le piogge intense rischiano di compromettere l’aderenza al manto stradale. Anche al centro, la Toscana settentrionale e la dorsale appenninica vedranno l’arrivo di rovesci nel pomeriggio, mentre altrove la situazione sarà più stabile.
Domenica 3 agosto si conferma una giornata ancora incerta sul fronte meteo. Se al nord la variabilità si manterrà alta, con temporali pomeridiani sulle Alpi e sulle Prealpi, anche in Emilia-Romagna e Triveneto saranno possibili piogge intermittenti. Al centro Italia la giornata sarà segnata da rovesci e temporali sparsi, inizialmente isolati ma in aumento nelle ore pomeridiane, con possibili picchi di intensità nelle zone interne. Anche il sud sarà marginalmente coinvolto da fenomeni temporaleschi, soprattutto su Molise e Gargano nel corso della serata, mentre sulla Campania si alterneranno variabilità e momenti soleggiati.
Una pianificazione intelligente diventa indispensabile
Alla luce di questo scenario, le previsioni traffico 1, 2 e 3 agosto 2025 suggeriscono con forza la necessità di pianificare con anticipo gli spostamenti, scegliendo orari meno congestionati e consultando in tempo reale le mappe della viabilità. In particolare, sarà essenziale evitare le fasce centrali della giornata di sabato 2, dove la concomitanza tra bollino nero e forti temporali rischia di compromettere seriamente la sicurezza e la fluidità della circolazione. Le autorità consigliano, ove possibile, partenze molto anticipate al mattino o in tarda serata, valutando anche itinerari alternativi.
Per il traffico in tempo reale potete consultare, oltre Google Maps, la nostra applicazione Traffico Carx.