BYD Atto 3: impressioni di guida quotidiana e valutazione su strada

La prova su strada della BYD Atto 3 racconta comfort, autonomia reale, consumi e comportamento nell’uso quotidiano tra città e autostrada.

byd atto 3 prova su strada

La prova su strada della BYD Atto 3 svela come si comporta davvero questo SUV elettrico nella guida di tutti i giorni, dal traffico urbano fino all’autostrada. Abbiamo percorso circa 500 km in condizioni reali, su percorsi misti in città, provinciali e autostradali.

La BYD Atto 3 punta a essere una soluzione completa per chi cerca un SUV elettrico da 204 CV con buona autonomia, comfort e tecnologia moderna. Lo scopo di questa guida è offrire una visione chiara e concreta di come va la BYD Atto 3 nella routine quotidiana, valutando prestazioni, consumi, comfort e utilizzo pratico.

Affronteremo passo passo l’esperienza al volante, indicando punti di forza e limiti reali per aiutarti a capire se questa vettura è la scelta giusta per te.

Guida cittadina della BYD Atto 3: agilità, visibilità e comfort nei tragitti urbani

In città, la BYD Atto 3 si comporta con grande naturalezza, offrendo uno stile di guida fluido e silenzioso, tipico delle vetture elettriche. La coppia istantanea del motore da 310 Nm si traduce in ripartenze rapide e fluide, ideali nel traffico urbano, senza scossoni o esitazioni.

Lo sterzo leggero e preciso permette manovre agevoli anche in spazi stretti, mentre il diametro di sterzata contenuto facilita i cambi di direzione e le inversioni, rendendo la guida cittadina della BYD Atto 3 intuitiva anche per chi è alle prime armi con un SUV compatto.

La posizione di guida rialzata garantisce una buona visuale sull’ambiente circostante, ma in fase di parcheggio l’altezza da terra può richiedere un po’ di attenzione nei passaggi più angusti. Per fortuna, l’auto è dotata di retrocamera e sensori di parcheggio anteriori e posteriori, con assistenza attiva che interviene anche nella frenata automatica in caso di ostacoli improvvisi.

Il comfort della BYD Atto 3 emerge anche nel contesto urbano: le sospensioni assorbono bene le buche e i dossi, e la qualità dell’insonorizzazione riduce efficacemente rumori e vibrazioni, persino su pavé e tratti dissestati.

La gestione dell’autonomia in città è ottimale, grazie alla frenata rigenerativa che recupera energia in rilascio, specialmente nei tragitti brevi con frequenti stop-and-go. Anche senza utilizzare la modalità Eco, la BYD Atto 3 si dimostra efficiente nei consumi a basse velocità.

Comportamento su strada della BYD Atto 3: sicurezza e reattività fuori città

Su statali e provinciali, la BYD Atto 3 dimostra un comportamento su strada maturo e sicuro. L’erogazione della coppia resta istantanea, permettendo sorpassi rapidi anche in modalità Normal, con una risposta pronta dell’acceleratore che restituisce sicurezza nella guida quotidiana.

Lo sterzo è ben bilanciato e progressivo: non troppo leggero, consente un buon controllo anche in curva, pur mantenendo un’impostazione più comfort che sportiva. Nei tratti misti, l’auto si mostra stabile e composta, con un assetto che limita il rollio e supporta il baricentro relativamente alto.

Le prestazioni della BYD Atto 3 sono coerenti con il suo posizionamento da SUV compatto a trazione anteriore. I 204 CV del motore elettrico permettono una guida brillante quando serve, ma il set-up della vettura invita a una conduzione rilassata più che aggressiva.

In curva, la Atto 3 si appoggia bene, anche se su fondo irregolare la taratura morbida delle sospensioni tende ad assorbire le asperità più che a irrigidire l’assetto. L’intervento del controllo di trazione è ben calibrato, discreto ma efficace quando si esagera con la velocità in inserimento.

I freni rispondono in modo prevedibile, con una buona modulabilità. La frenata rigenerativa agisce in rilascio ma resta progressiva, senza effetto “a strappo”. Nelle strade extraurbane, l’equilibrio tra comfort e controllo è uno dei punti di forza della BYD Atto 3.

Prestazioni della BYD Atto 3 in autostrada: comfort e limiti d’autonomia

In autostrada, la BYD Atto 3 mantiene un buon comfort anche alle alte velocità. La silenziosità dell’abitacolo è ben gestita: le frusciature aerodinamiche e il rotolamento degli pneumatici sono presenti ma mai invadenti, permettendo lunghi viaggi senza affaticamento acustico.

La stabilità alle velocità di crociera è elevata, con la vettura che resta piantata sull’asfalto anche oltre i 110 km/h. Il sistema di cruise control adattivo lavora in modo fluido, mantenendo le distanze di sicurezza senza frenate brusche, e il mantenimento attivo della corsia offre una guida semiautonoma convincente, senza correzioni invasive.

L’autonomia reale della BYD Atto 3 scende in questo contesto rispetto ai dati WLTP. A velocità sostenute, la resistenza aerodinamica incide significativamente: nei test, si attestano percorrenze tra 270 e 300 km, a seconda della temperatura e del traffico.

Le ricariche durante i viaggi lunghi sono agevolate dalla potenza in corrente continua fino a 88 kW, che consente di ripristinare l’80% in circa 30 minuti. Nei trasferimenti autostradali, la Atto 3 conferma la sua vocazione da SUV comodo, ben insonorizzato e pensato per la mobilità elettrica moderna.

Autonomia reale della BYD Atto 3: i dati emersi dalla prova su strada

Durante la prova su strada della BYD Atto 3, l’autonomia reale si è attestata tra i 360 e i 390 km con una carica completa, evidenziando una buona efficienza globale rispetto alla capacità della batteria. La batteria Blade da 60,5 kWh lavora in modo ottimale nelle condizioni urbane e miste, con consumi stabilizzati intorno ai 15,8 kWh/100 km in estate e ai 17,5 kWh/100 km in inverno.

In città, la BYD Atto 3 riesce a sfruttare bene il recupero di energia in decelerazione, garantendo percorrenze elevate e uno stile di guida rilassato. Nei tratti extraurbani, l’efficienza rimane stabile grazie a un’erogazione ben modulata e a una buona gestione elettronica della potenza.

In autostrada, i consumi aumentano, con una media tra i 20 e i 21 kWh/100 km che riduce l’autonomia utile a circa 270–300 km. Le modalità di guida influiscono molto: in Eco la risposta dell’acceleratore è smorzata, migliorando i consumi, mentre la modalità Brake intensifica il recupero energetico in rilascio.

L’Atto 3 si comporta quindi come una delle proposte elettriche più equilibrate del segmento, anche sotto il profilo dell’efficienza energetica.

byd atto 3

Comfort della BYD Atto 3: sedili, insonorizzazione e materiali

Il comfort della BYD Atto 3 è uno degli aspetti che più colpisce durante l’esperienza quotidiana alla guida. I sedili anteriori sono ampi, ben sagomati e dotati di regolazioni elettriche, mentre quelli posteriori offrono spazio sufficiente per due adulti, anche nei viaggi più lunghi. La posizione di guida rialzata garantisce ottima visibilità su strada e facilita le manovre nei contesti urbani.

Sul piano acustico, l’Atto 3 isola efficacemente l’abitacolo dai rumori di rotolamento e dal fruscio aerodinamico, anche a velocità sostenuta. Le sospensioni filtrano bene le irregolarità del manto stradale, rendendo confortevole anche il transito su pavé o strade dissestate.

I materiali utilizzati nell’abitacolo risultano gradevoli al tatto e alla vista, contribuendo a un’atmosfera premium che si percepisce sia a veicolo fermo sia durante la prova su strada della BYD Atto 3.

Tabella tecnica BYD Atto 3

Dato tecnico Valore
Potenza motore 150 kW (204 CV)
Coppia massima 310 Nm
Batteria 60,5 kWh (BYD Blade Battery)
Autonomia WLTP 420 km
Accelerazione 0–100 km/h 7,3 secondi
Tempo ricarica (AC 11kW) 6,5 ore
Tempo ricarica (DC 88kW) 30 min (30–80%)
Lunghezza 4455 mm
Bagagliaio 440 litri

La BYD Atto 3 si è rivelata una proposta convincente nel panorama dei SUV elettrici compatti. Durante la nostra prova su strada della BYD Atto 3, ha dimostrato un equilibrio notevole tra prestazioni, comfort e semplicità d’uso quotidiano, rendendola una scelta adatta sia a chi affronta il traffico cittadino che a chi percorre tratte più lunghe su extraurbane o autostrada.

L’autonomia reale della BYD Atto 3 è coerente con le promesse e i consumi della BYD Atto 3 sono competitivi, specialmente se si guida in modo accorto. La qualità degli interni, le dotazioni di serie e la posizione di guida la rendono piacevole anche per chi affronta lunghi viaggi. È ideale per chi cerca una vettura elettrica ben rifinita e tecnologicamente avanzata, senza rinunciare alla praticità di un SUV compatto.

Interessato alla BYD Atto 3? Scopri tutte le offerte auto nuove elettriche disponibili su CarX, confronta prezzi e prenota un test drive nella concessionaria più vicina a te.

Vota