Viaggiare in galleria richiede attenzione e rispetto di norme precise stabilite dal Codice della Strada. In queste strutture, la sicurezza è una priorità assoluta, vista la complessità di evacuazioni ed eventuali incidenti. Sapere come comportarsi, quali luci usare, a che velocità viaggiare e come reagire in caso di emergenza è fondamentale per tutelare la propria incolumità e quella degli altri utenti. Questa guida ti spiega in modo chiaro tutte le regole per affrontare la circolazione in galleria senza rischi. Ecco i principali argomenti di questa guida:
- Obblighi previsti dal Codice della Strada
- Distanza di sicurezza e velocità in galleria
- Luci obbligatorie e comportamenti da rispettare
- Come affrontare emergenze in galleria
- Consigli pratici per viaggiare sereni
Regole generali del Codice della Strada in galleria
Il Codice della Strada disciplina in modo rigoroso la circolazione in galleria per garantire la massima sicurezza. Prima di tutto, è obbligatorio accendere le luci anabbaglianti anche durante il giorno, così da migliorare la visibilità e ridurre il rischio di incidenti. È vietato fermarsi o sostare in galleria, salvo in caso di emergenza o guasto, e in questi casi bisogna utilizzare le piazzole di sosta apposite, se presenti.
In galleria non è consentita l’inversione di marcia né la retromarcia: queste manovre possono creare situazioni di estremo pericolo per gli altri veicoli. Occorre rispettare scrupolosamente la segnaletica verticale e orizzontale, così come i limiti di velocità specifici imposti nella tratta coperta. Queste prescrizioni hanno lo scopo di ridurre al minimo i rischi legati a incidenti o incendi all’interno della galleria, dove le possibilità di fuga sono ridotte rispetto alla strada ordinaria.
Velocità e distanza di sicurezza
Uno degli aspetti più importanti della circolazione in galleria è il rispetto della velocità. Il Codice della Strada stabilisce limiti specifici in base alla lunghezza, alla tipologia e alle condizioni della galleria stessa. Molte gallerie moderne sono dotate di sistemi di rilevamento elettronico, come tutor o autovelox, per monitorare la velocità e prevenire comportamenti pericolosi.
Oltre alla velocità, è fondamentale mantenere una distanza di sicurezza adeguata dal veicolo che precede. In caso di traffico intenso, occorre raddoppiare la prudenza e rispettare le indicazioni del Codice, in particolare gli articoli 140 e 143 che richiamano la necessità di evitare tamponamenti. In una galleria, infatti, lo spazio per manovrare è ridotto e le vie di fuga possono essere limitate, quindi mantenere la giusta distanza diventa essenziale per garantire la sicurezza di tutti.
Uso delle luci e comportamenti corretti
Il Codice della Strada stabilisce in modo chiaro che, durante la circolazione in galleria, è obbligatorio mantenere accesi gli anabbaglianti anche di giorno. Gli abbaglianti, invece, vanno evitati per non creare problemi di visibilità agli altri utenti. Questa regola aumenta la sicurezza rendendo il veicolo più visibile in condizioni di luce ridotta.
In caso di scarsa visibilità dovuta a fumo, polvere o nebbia, occorre moderare ulteriormente la velocità e mantenere la traiettoria costante senza frenate improvvise. È importante conoscere la posizione delle uscite di emergenza o delle vie di fuga segnalate lungo la galleria, così da poterle utilizzare in caso di incendio o incidente. Rispettare queste buone pratiche riduce sensibilmente il rischio di situazioni di pericolo.
Come gestire le emergenze in galleria
In caso di guasto o incidente durante la circolazione in galleria, è fondamentale mantenere la calma e adottare comportamenti sicuri. Se l’auto si ferma, utilizza immediatamente le quattro frecce e posiziona il triangolo di emergenza a una distanza adeguata, se le condizioni lo consentono. Se la galleria è dotata di piazzole di sosta, cerca di raggiungerle per non ostacolare il traffico.
In presenza di un incendio, è prioritario abbandonare il veicolo e dirigersi verso le uscite di sicurezza indicate dai pannelli luminosi. Evita di inalare fumo e, se possibile, muoviti rasente alle pareti per trovare aria più respirabile. Chiama subito i soccorsi utilizzando le colonnine SOS presenti in galleria o componendo il numero di emergenza europeo 112, fornendo la posizione con precisione.
Conoscere le regole di circolazione in galleria è fondamentale per la tua sicurezza e quella degli altri. Ricorda di rispettare velocità, distanze di sicurezza e obblighi di illuminazione, oltre a sapere come comportarti in caso di emergenza. Prima di affrontare lunghi tratti in galleria, controlla sempre lo stato della tua auto e pianifica eventuali soste. Vuoi viaggiare davvero sereno? Prenota un check-up completo presso la tua officina di fiducia e affronta la strada in totale tranquillità.