Quando si valuta l’acquisto di un’auto elettrica, conoscere le dimensioni della Tesla Model 3, modello che desiderate acquistare, è fondamentale. Questa berlina compatta di nuova generazione offre un equilibrio tra stile, spazio e maneggevolezza che la rende adatta sia alla città che ai viaggi più lunghi.
La Tesla Model 3 si colloca nel segmento delle berline elettriche medie, competendo direttamente con modelli come la BMW i4 e la Hyundai Ioniq 6.
In questa guida scoprirai:
- Lunghezza, larghezza e altezza della Tesla Model 3
- Abitabilità interna e comfort per passeggeri
- Capacità del bagagliaio anteriore e posteriore
- Una tabella tecnica con tutte le misure ufficiali
- Il confronto con altre berline elettriche
- Quanto è adatta a famiglie e all’uso urbano
Se stai valutando un’auto elettrica compatta ma spaziosa, questa guida ti fornirà tutte le informazioni utili per decidere se la Model 3 fa al caso tuo.
Dimensioni esterne: quanto è grande la Tesla Model 3?
Le dimensioni della Tesla Model 3 la collocano tra le berline medie, con proporzioni che bilanciano eleganza e praticità. Il modello misura:
- Lunghezza: 4.720 mm
- Larghezza: 1.849 mm (2.088 mm con specchietti)
- Altezza: 1.441 mm
- Passo: 2.875 mm
Queste misure garantiscono una buona presenza su strada senza compromettere l’agilità urbana. La lunghezza della Tesla Model 3 consente di affrontare agevolmente parcheggi a spina di pesce e box cittadini, pur offrendo una silhouette elegante da berlina sportiva.
La larghezza, di poco sotto i 2 metri senza specchietti, offre comfort laterale per i passeggeri e stabilità in marcia. Anche l’altezza contenuta contribuisce a un baricentro basso, ideale per la dinamica di guida tipica dei veicoli elettrici.
A confronto con altre berline: la BMW Serie 3 è leggermente più lunga, mentre la Audi A4 è simile in proporzioni. Rispetto alla Hyundai Ioniq 6, la Tesla Model 3 è più corta e meno larga, ma più maneggevole in contesti cittadini.
Ecco le dimensioni ufficiali della Tesla Model 3, incluse le capacità di carico anteriori e posteriori:
Misura | Valore Tesla Model 3 |
---|---|
Lunghezza | 4.720 mm |
Larghezza (con specchietti) | 2.088 mm |
Altezza | 1.441 mm |
Passo | 2.875 mm |
Bagagliaio anteriore (frunk) | 88 litri |
Bagagliaio posteriore | 594 litri |
Spazio interno e comfort a bordo
L’abitabilità della Tesla Model 3 è uno dei suoi punti di forza, soprattutto considerando le dimensioni esterne contenute. L’abitacolo è spazioso, con una configurazione a 5 posti, ideale per 4 adulti. Anche il quinto passeggero può viaggiare comodamente su brevi tragitti, grazie all’assenza del tunnel centrale, tipico vantaggio dei veicoli elettrici.
La posizione di guida è ribassata ma comoda, con sedili ergonomici e regolabili elettricamente. Il cruscotto minimalista esalta la sensazione di spazio, mentre l’ampia superficie vetrata dona luminosità e visibilità in tutte le direzioni.
Lo spazio per le gambe e la testa sia davanti che dietro è tra i migliori del segmento, anche per persone di statura elevata. Il passo lungo (2.875 mm) contribuisce a una migliore distribuzione degli spazi interni e alla comodità nei lunghi viaggi.
I sedili posteriori sono frazionabili 60/40 e abbattibili, consentendo di ampliare lo spazio di carico e trasportare oggetti lunghi o ingombranti. I vani portaoggetti sono numerosi e ben distribuiti, inclusi braccioli con vano centrale e tasche portaoggetti su tutte le portiere.
Bagagliaio e capacità di carico: più spazio del previsto
Nonostante il design da berlina sportiva, il bagagliaio della Tesla Model 3 offre una capacità sorprendente. Il vano posteriore ha una capienza complessiva di 594 litri, con una conformazione profonda e ben sfruttabile anche in altezza.
In aggiunta, la Model 3 dispone di un vano anteriore (frunk) da 88 litri, ideale per riporre il cavo di ricarica, piccole borse o zaini. Il doppio bagagliaio permette di gestire meglio i carichi e separare gli oggetti più delicati da quelli ingombranti.
I sedili posteriori abbattibili in configurazione 60/40 consentono di ampliare lo spazio di carico, rendendo possibile il trasporto di oggetti lunghi, come sci o piccoli mobili. L’apertura del bagagliaio è ampia e facilita le operazioni di carico/scarico, simile a quella di un fastback.
Per chi cerca un’auto elettrica compatta ma versatile, la capacità di carico della Tesla Model 3 è tra le più elevate della categoria.
Confronto con le dimensioni di altre berline elettriche
Rispetto alle concorrenti dirette, la Tesla Model 3 si distingue per equilibrio tra ingombri esterni e capacità di carico. Ecco un confronto sintetico con altre berline elettriche popolari:
Modello | Lunghezza | Larghezza | Altezza | Bagagliaio |
---|---|---|---|---|
Tesla Model 3 | 4.720 mm | 1.849 mm | 1.441 mm | 594 litri |
BMW i4 | 4.783 mm | 1.852 mm | 1.448 mm | 470 litri |
Hyundai Ioniq 6 | 4.855 mm | 1.880 mm | 1.495 mm | 401 litri |
Polestar 2 | 4.606 mm | 1.859 mm | 1.479 mm | 405 litri |
La Model 3 eccelle per bagagliaio e proporzioni compatte, risultando particolarmente versatile per l’uso quotidiano e familiare.
È adatta alla città? E per una famiglia?
Con una lunghezza di 4.720 mm, la Tesla Model 3 si mantiene compatta per il segmento delle berline, risultando maneggevole in città. I sensori a 360°, le telecamere perimetrali e il sistema di parcheggio assistito semplificano ogni manovra, anche negli spazi più ristretti.
L’abitabilità interna e il capiente bagagliaio della Tesla Model 3 la rendono adatta anche a un uso familiare. Il passo lungo assicura una guida stabile, confortevole e silenziosa anche nei viaggi fuori città.
La Tesla Model 3 offre dimensioni compatte ma uno spazio interno e un bagagliaio da categoria superiore. È una scelta ideale per chi cerca un’elettrica agile in città ma comoda per la famiglia.
Stai valutando una berlina elettrica? Dai un’occhiata alle offerte auto nuove di Carx!