Nel panorama automobilistico mondiale poche vetture possono vantare l’aura di culto che circonda la Mazda MX-5 2025, la roadster più amata al mondo. Un’auto capace di attraversare generazioni restando fedele al proprio spirito originario: leggerezza, piacere di guida, connessione tra uomo e macchina. Nel 2025, la serie ND compie dieci anni e Mazda celebra questo traguardo con due nuove edizioni speciali che racchiudono le anime contrastanti ma complementari della MX-5: Kazari, l’incarnazione dello stile classico e raffinato, e Homura, l’omaggio alla passione sportiva.
Mazda MX-5 2025 versione Kazari, l’eleganza giapponese in formato roadster
La serie speciale Kazari si ispira all’arte dell’ornamento giapponese, come suggerisce il suo stesso nome, per portare alla MX-5 un tocco di lusso artigianale. L’abitacolo è dominato da interni in pelle nappa beige, la cui grana fine e la morbidezza elevano il livello percepito a quello di una vettura di fascia superiore. Il tutto è impreziosito dal soft top beige, elemento distintivo che crea un ponte visivo armonico tra l’esterno e l’interno dell’auto.
Esteticamente la Kazari riflette la tradizione più pura delle roadster, rievocando lo stile senza tempo delle decappottabili classiche. L’interazione tra i fianchi delle portiere verniciati come la carrozzeria e il tetto in tela sottolinea l’unità del design, mentre l’eleganza sobria degli accostamenti cromatici ne fa la scelta ideale per chi cerca emozioni da cabrio senza rinunciare alla raffinatezza Mazda.
Homura, la MX-5 dal cuore racing
Diametralmente opposta nell’anima, la MX-5 Homura incarna l’essenza della guida sportiva. Il termine “Homura” significa “fuoco ardente” e ben rappresenta il temperamento di questa versione, pensata per chi vive l’auto come un’estensione del proprio istinto competitivo. A livello estetico spiccano i gusci dei retrovisori in nero lucido, i cerchi forgiati Rays ispirati al motorsport e le pinze freno Brembo rosse che non sono solo un vezzo estetico, ma un vero e proprio upgrade funzionale per la pista.
L’abitacolo della Homura è votato alla prestazione, con sedili Recaro in pelle e tessuto scamosciato pensati per contenere il corpo nei cambi di direzione più energici. Il sistema frenante con pinze anteriori Brembo a quattro pistoncini garantisce resistenza e modulabilità anche in uso intensivo, mentre i cerchi alleggeriti migliorano la risposta delle sospensioni sofisticate della MX-5.
Caratteristica | Mazda MX-5 Kazari | Mazda MX-5 Homura |
---|---|---|
Filosofia di design | Eleganza giapponese e maestria artigianale | Spirito sportivo e dinamismo da pista |
Interni | Pelle nappa beige, finiture pregiate | Sedili Recaro® in pelle/scamosciato |
Esterni | Soft top beige, look classico | Retrovisori nero lucido, cerchi Rays |
Freni | Impianto standard | Pinze Brembo rosse a 4 pistoncini |
Cerchi | Design classico | Cerchi forgiati Rays alleggeriti |
Target di utilizzo | Guida elegante e urbana | Guida sportiva e uso in pista |
Prezzo indicativo | Da circa 39.000 € | Fino a 41.150 € (con tetto RF) |
Motore | Skyactiv-G 1.5L – 132 CV – Cambio manuale 6MT | |
Novità 2025 comuni | Nuovo infotainment touch da 8.8″, DSC Track Mode, sterzo aggiornato, nuovo sound del motore |
Dieci anni di ND, e un aggiornamento tecnologico profondo
Le due serie speciali arrivano dopo un aggiornamento che mantiene la ND al passo con i tempi, senza snaturarne la filosofia. Mazda ha infatti introdotto un nuovo sistema di infotainment con schermo da 8,8 pollici, ora touchscreen e compatibile con Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless. A questo si aggiunge l’inedito tasto DSC Track, che consente una guida sportiva su pista lasciando al contempo un margine di controllo elettronico in caso di perdite di aderenza.
Il nuovo sterzo della MX-5 è stato reso più diretto e comunicativo grazie all’integrazione di un sensore di sforzo e a una riduzione degli attriti del 5%, ottenuta grazie all’adozione di nuovi materiali e a un diverso posizionamento del motore del servosterzo, spostato verso l’estremità della cremagliera. Questo upgrade permette una gestione più precisa anche con pneumatici ad alta aderenza, come quelli semislick utilizzabili in pista.
Il ritorno del sound emozionale e della filosofia Jinba Ittai
Fedeli alla tradizione Jinba Ittai – l’unione perfetta tra cavallo e cavaliere – gli ingegneri Mazda hanno lavorato anche sull’acustica. Il sound del motore 1.5 Skyactiv-G da 132 cavalli è stato rielaborato con un nuovo risuonatore ISE e con una modifica al filtro dell’aria, che ora presenta un foro alla base per valorizzare le frequenze basse. Il risultato è una timbrica più corposa e coinvolgente, specialmente nelle accelerazioni più decise.
Questa evoluzione del sound non è solo estetica ma accompagna il guidatore, arricchendo l’esperienza sensoriale in ogni fase della guida. È il suono a creare la connessione emozionale, e Mazda lo sa bene, portando avanti questa tradizione come tratto distintivo della MX-5 da sempre.
Prezzo, allestimenti e formule di acquisto
La Mazda MX-5 2025 è disponibile con carrozzeria soft top o RF con tetto rigido retraibile elettricamente. Il motore rimane il brillante Skyactiv-G 1.5L da 132 CV abbinato al cambio manuale a sei rapporti. I prezzi partono da 32.400 euro per la versione Prime Line Soft Top e arrivano fino a 41.150 euro per la Homura RF.
Per agevolare l’acquisto, Mazda propone la formula di finanziamento Mazda Advantage, con rate da 199 euro per 36 mesi, TAN del 5,99% e TAEG al 7,28%. Alla fine del contratto, il cliente può decidere se tenere l’auto, cambiarla o restituirla, secondo le proprie esigenze. Un’opzione pensata per chi desidera vivere la MX-5 senza pensieri, con la libertà tipica di chi sceglie una roadster.
Una tradizione fatta di serie speciali
Le versioni Kazari e Homura non sono che le ultime eredi di una lunga tradizione di serie speciali che ha accompagnato la Mazda MX-5 nei suoi 36 anni di vita e quattro generazioni, dalla NA alla ND. Ogni nuova versione arricchisce la leggenda, portando avanti la filosofia di un’auto nata per regalare emozioni pure, senza compromessi.
Con queste due interpretazioni – una votata alla bellezza artigianale, l’altra alla passione sportiva – Mazda dimostra che la MX-5 non è solo un’icona: è un organismo vivo, in continua evoluzione, che riesce ancora a stupire. In un mondo dominato dalla tecnologia, la roadster giapponese ricorda a tutti cosa significhi guidare per il piacere di guidare.