Tutto sullo specchietto retrovisore: come si usa e normativa

Lo specchietto retrovisore è uno strumento utilissimo, ecco una guida all'uso corretto.

specchietto retrovisore interno

Lo specchietto retrovisore è uno degli strumenti più utili dell’automobile, ma spesso viene sottovalutato, soprattutto dopo tanti anni di guida su strada. Eppure, è fondamentale per la sicurezza stradale. Scopriamo perché

A cosa serve lo specchietto retrovisore?

Il perché è molto intuitivo: serve ad avere sotto controllo la situazione intorno all’auto che stiamo guidando e in particolare serve a vedere le auto che sopraggiungono a lato oppure da dietro. Ovviamente, è molto utile anche nei parcheggi in retromarcia. Aumentano, in pratica, il raggio di osservazione del/della conducente che altrimenti sarebbe piuttosto scarso.

Quanti specchietti retrovisori ci sono in un’auto?

In una comune automobile ci sono tre specchietti retrovisori: due sono esterni e si trovano in prossimità del primo montante lato passeggero e lato conducente, il terzo è all’interno dell’abitacolo e si trova al centro del parabrezza attaccato al tettuccio interno. Nei modelli più evoluti, alcune telecamere e sensori proiettano lo spazio esterno sulla consolle centrale: dunque il conducente si ritrova con informazioni in più e più dettagliate.

Qual è la normativa di riferimento?

Il Codice della Strada dedica allo specchietto retrovisore l’articolo 72. Questo articolo specifica che è obbligatorio avere lo specchietto retrovisore esterno di sinistra e che è vietato circolare senza, pena una multa che va da 80 a 318 euro.

Come si usa?

Usare gli specchietti retrovisori è molto semplice e deve diventare una sana abitudine tutte le volte che ci mettiamo in auto. La prima cosa da fare è controllare la loro posizione, soprattutto quella dello specchietto interno. Lo specchietto interno, se non si tratta di modelli evoluti, si regola a mano e se il meccanismo è un po’ allentato (o l’auto viene guidata da più persone diverse) potremmo trovarlo nella posizione sbagliata.

Per regolare gli specchietti nel modo corretto, dovete posizionarvi sul sedile in posizione di guida e regolare questi strumenti in base alla vostre necessità. Gli specchietti esterni ormai si regolano quasi tutti elettricamente con dei pulsanti, quello interno è più facile trovalo ancora manuale (ma esistono anche quelli manovrati elettricamente).

Una volta che li avete posizionati correttamente secondo le vostre esigenze, abbiate l’accortezza di controllare ogni tanto cosa succede intorno a voi sfruttando proprio questi specchietti. Fatelo durante la marcia, ogni tanto. Non dovete smettere di guardare davanti, ma sapere cosa sta succedendo intorno alla vostra auto. Potreste avere la musica a tutto volume e non vedere un’ambulanza che arriva a sirene spiegate oppure un’auto che vi viene addosso.

Lo specchietto retrovisore aumenta il raggio di osservazione del conducente

Quale specchietto retrovisore è obbligatorio per legge in Italia (sinistro, destro o centrale)?

In Italia, il Codice della Strada stabilisce che lo specchietto retrovisore sinistro è sempre obbligatorio su tutti i veicoli, poiché garantisce la visibilità laterale e posteriore necessaria alla sicurezza. È quello più importante, in quanto consente al conducente di controllare il traffico alle proprie spalle e nelle manovre di sorpasso. Lo specchietto destro diventa obbligatorio solo se il veicolo non offre una visione sufficiente tramite lo specchietto interno, ad esempio in furgoni, camion o auto con lunotto posteriore oscurato. Lo specchietto centrale è invece richiesto quando la visibilità posteriore non è impedita dalla struttura del veicolo o dal carico. In pratica, un’auto comune deve avere almeno due specchietti funzionanti: quello sinistro e o quello interno o quello destro. Circolare con lo specchietto sinistro mancante comporta sanzioni e può compromettere la sicurezza del conducente e degli altri utenti della strada. Tutti gli specchietti devono essere omologati, integri e posizionati correttamente per offrire la massima visibilità in ogni condizione di guida.

Come si regolano correttamente gli specchietti retrovisori (laterali e centrale) per eliminare l’angolo cieco?

La corretta regolazione degli specchietti retrovisori è essenziale per ridurre l’angolo cieco e garantire sicurezza. Lo specchietto interno deve mostrare il lunotto posteriore centrato e simmetrico, così da avere piena visibilità della strada dietro. Lo specchietto sinistro va orientato in modo da vedere appena il bordo della propria auto sul lato destro del vetro, mentre il resto deve mostrare la corsia adiacente e parte della strada. Quello destro, invece, va regolato simmetricamente, inclinato leggermente verso il basso per vedere sia la corsia laterale sia il margine del marciapiede. In questo modo si coprono le aree laterali non visibili direttamente. Per controllare la posizione ideale, basta spostare leggermente la testa verso il centro e verificare che il proprio veicolo sparisca appena dallo specchio. Gli angoli ciechi non possono essere eliminati del tutto, ma si riducono con una regolazione accurata e l’uso degli specchietti convessi o degli assistenti elettronici presenti sui modelli più moderni. La verifica periodica garantisce una visuale ottimale.

Si può circolare con uno specchietto retrovisore (laterale o interno) rotto o mancante?

Circolare con uno specchietto retrovisore rotto o mancante è consentito solo in casi limitati e temporanei. Il Codice della Strada prevede che ogni veicolo sia dotato di almeno due specchietti efficienti, di cui quello sinistro obbligatorio in ogni circostanza. Se manca o è danneggiato, la circolazione è vietata, poiché compromette la sicurezza e può causare incidenti per mancanza di visibilità. Se invece risulta rotto lo specchietto destro o quello interno, la guida è permessa solo se la visibilità posteriore resta sufficiente tramite gli altri due specchi. Tuttavia, il componente danneggiato deve essere riparato o sostituito al più presto. In caso di incidente, l’assenza o l’inadeguatezza degli specchietti può determinare responsabilità aggravate per il conducente. Tutti gli specchi devono essere integri, regolabili e omologati. Se uno specchietto si rompe durante il viaggio, è possibile proseguire fino al centro di assistenza più vicino per la sostituzione, evitando ulteriori rischi e possibili sanzioni amministrative da parte delle autorità.

A quanto ammonta la multa per circolare senza specchietto retrovisore?

La multa per circolare senza specchietto retrovisore varia in base al tipo di mancanza e alla gravità dell’infrazione. Se il veicolo è privo dello specchietto sinistro, obbligatorio per legge, la sanzione amministrativa prevista dall’articolo 72 del Codice della Strada va da 87 a 344 euro. Oltre alla multa, può essere disposto il fermo del veicolo fino al ripristino del componente mancante. Nel caso manchi uno specchietto secondario (destro o interno), la sanzione può comunque essere applicata se la visibilità posteriore risulta compromessa. Se l’infrazione riguarda un veicolo in circolazione su strade ad alta velocità, come tangenziali o autostrade, le autorità possono anche segnalare la violazione come pericolo per la sicurezza. Inoltre, in caso di incidente, la mancanza di uno specchietto può costituire aggravante nella valutazione della responsabilità. Tutti gli specchietti devono essere funzionanti, regolabili e omologati. Mantenere in buono stato questi dispositivi è fondamentale per garantire sicurezza e conformità alle norme di circolazione.

Quando devono essere utilizzati gli specchietti retrovisori durante la guida (es. prima di svoltare, cambiare corsia o parcheggiare)?

Gli specchietti retrovisori devono essere utilizzati costantemente durante la guida, in particolare prima di compiere manovre come sorpassi, svolte, cambi di corsia o parcheggi. Prima di svoltare o spostarsi lateralmente, è necessario controllare lo specchietto interno e quello laterale corrispondente per verificare la presenza di veicoli in avvicinamento e prevenire collisioni. Durante un cambio di corsia in autostrada o su strade trafficate, il controllo simultaneo di entrambi i retrovisori è indispensabile per valutare la distanza e la velocità dei veicoli dietro. Anche in fase di retromarcia o manovra di parcheggio, lo specchietto centrale e quelli laterali aiutano a monitorare gli ostacoli circostanti. In caso di sorpasso, è buona regola osservare gli specchi prima, durante e dopo la manovra, per rientrare in sicurezza. Gli specchietti devono essere sempre puliti e regolati correttamente per offrire un campo visivo ampio. Un uso attento e costante contribuisce a ridurre gli incidenti e aumenta la consapevolezza del traffico circostante.

Vota