Lampadine auto: perché si bruciano e come farle durare

Le lampadine si possono bruciare e non solo perché sono arrivate a fine vita.

come cambiare lampadina auto fai da te

Le lampadine dell’auto, croce e delizia di ogni automobilista. Ce ne sono di molti tipi: ormai le più in voga sono le luci a Led perché sono futuristiche, consumano meno e illuminano piuttosto bene. Ancora oggi, però, sulle strade esistono milioni di veicoli che non montano luci di nuova generazione, ma le care vecchie lampadine con filamento di tungsteno che risultano estremamente diffuse.

Lampadine auto: perché si bruciano?

I gruppi ottici, come qualsiasi altro componente dell’auto, soffre di tutte le sollecitazioni che veicolo patisce. Tutte le vibrazioni del motore e anche tutte le asperità dell’asfalto arrivano alle povere lampadine che possono durare meno anche per questo. Difatti, solo una lampada di alta qualità può garantire prestazioni maggiori in questo senso. Se costa di più, del resto, c’è un motivo.

Ci sono tanti motivi per cui le lampadine durano meno, uno tra questi è l’aver installato accessori non originali abbinati a una tensione maggiore rispetto a quella ideale di esercizio. La tensione maggiore può ridurre anche della metà la durata delle lampadine.

Come farle durare

Ci sono due modi per far durare di più le lampadine alogene. Il primo è quello di cercare di evitare gli shock meccanici alle stesse: anche chiudere il cofano con “violenza” può danneggiare il filo di tungsteno che sta all’interno della lampada. Quindi, ricordate: chiudete il cofano con delicatezza.

L’altro modo in cui si può allungare la vita della lampadina è quello di accendere il motore con i fari spenti perché così si riducono i picchi di tensione che, come abbiamo scritto poco prima, è il nemico numero uno della durata delle lampadine per auto.

Le lampade allo Xenon non hanno questi problemi perché non hanno filamenti al loro interno. L’evoluzione della tecnologia, del resto, porta sempre qualche vantaggio (e non sempre è trascurabile). Per contro, le lampadine alogene sono diffusissime, possono essere anche economiche e sono facilissime da cambiare.

lampadine auto

Le domande più frequenti sulle lampadine auto che si bruciano

Come mai le lampadine auto H7 si fulminano spesso?

Le lampadine auto H7 si fulminano spesso perché lavorano a temperature elevate e sono soggette a forti sollecitazioni elettriche e meccaniche. Essendo lampade alogene, il filamento di tungsteno all’interno si surriscalda ogni volta che viene accesa, e con il tempo si assottiglia fino a spezzarsi. Anche le vibrazioni del veicolo, specialmente su strade sconnesse, possono contribuire alla rottura prematura. Un’altra causa comune è la tensione elettrica instabile: picchi di corrente o alternatori difettosi possono bruciare la lampadina in poco tempo. L’umidità o infiltrazioni d’acqua nel faro compromettono ulteriormente la durata, così come un errato montaggio o il contatto diretto del vetro con le dita, che lascia residui di grasso in grado di creare punti caldi e accelerare la fusione del bulbo. Le H7 hanno una vita media di circa 400 ore, ma esistono versioni “long life” progettate per durare di più. Controllare periodicamente il sistema elettrico e montare lampadine di qualità può ridurre il rischio di fulminazione precoce.

Come eliminare errore luci led H7?

L’errore luci LED H7 si verifica quando il sistema elettronico dell’auto non riconosce correttamente le nuove lampadine LED, interpretandole come guaste o assenti a causa del minor assorbimento di corrente rispetto alle alogene. Per eliminare l’errore è possibile installare un decoder CANBUS, un piccolo modulo elettronico che stabilizza la tensione e simula il consumo della lampadina tradizionale. Questo dispositivo si collega tra l’impianto elettrico e la lampada, evitando la comparsa dell’avviso sul cruscotto. In alternativa, alcuni modelli di LED sono già “CANBUS ready” e non richiedono componenti aggiuntivi. Se l’errore persiste, potrebbe essere necessario un aggiornamento software della centralina o la sostituzione del relè luci. È importante scegliere prodotti compatibili con il modello dell’auto e rispettare le normative sulla circolazione, poiché l’uso di lampadine non omologate può comportare sanzioni. Un montaggio corretto, eseguito da un tecnico qualificato, garantisce il funzionamento senza errori e una migliore resa luminosa delle lampade LED.

Le lampadine a Led si possono bruciare?

Le lampadine a LED non si bruciano nel modo tradizionale come le alogene, ma possono comunque guastarsi per diversi motivi. I LED non hanno un filamento che si spezza, tuttavia contengono componenti elettronici sensibili al calore e alle variazioni di tensione. Se l’alimentazione non è stabile o l’impianto elettrico genera picchi di corrente, il driver interno può danneggiarsi, causando lo spegnimento o il malfunzionamento della lampada. Anche la scarsa dissipazione del calore è una delle cause principali: senza un adeguato sistema di raffreddamento, la temperatura eccessiva degrada il chip LED riducendone la luminosità nel tempo. Inoltre, infiltrazioni d’umidità, vibrazioni o installazioni errate possono compromettere la durata. Una lampadina LED di buona qualità ha una vita media fino a 30.000 ore, ma solo se utilizzata in condizioni corrette. In sintesi, i LED si “bruciano” più per guasto elettronico che per usura, e la loro longevità dipende molto dalla qualità costruttiva e dal sistema elettrico dell’auto.

Come faccio a capire se le lampadine sono bruciate?

Capire se le lampadine dell’auto sono bruciate è semplice e può essere fatto in pochi passaggi. Il primo segnale è la mancata accensione di uno dei fari, delle luci di posizione o degli indicatori di direzione. In molte auto moderne, il cruscotto segnala automaticamente una “lampada guasta” tramite una spia o un messaggio. Per verificare manualmente, è possibile accendere le luci e controllare visivamente se il filamento all’interno della lampadina alogena è spezzato o annerito. Nel caso di lampadine LED, il guasto si manifesta come una riduzione di luminosità o lampeggi irregolari. Se entrambe le luci anteriori o posteriori non funzionano, il problema potrebbe essere un fusibile bruciato o un guasto elettrico. È consigliabile provare la lampadina sospetta collegandola direttamente a una fonte di corrente per conferma. Quando si sostituiscono lampadine, è importante scegliere il tipo corretto (H7, H4, ecc.) e non toccare il vetro con le dita per evitare danneggiamenti futuri.

Qual è la differenza tra la lampadina h7 e h4?

La principale differenza tra lampadina H7 e H4 riguarda la struttura e il funzionamento. La H4 è una lampada a doppio filamento, utilizzata per fornire sia la luce anabbagliante sia quella abbagliante nello stesso bulbo, grazie a due circuiti separati. È tipica delle auto più datate o di alcuni modelli di moto. La H7, invece, è una lampadina a filamento singolo, quindi serve per una sola funzione: o abbagliante o anabbagliante, e viene installata in fari con proiettori separati per ciascuna luce. Le H7 offrono generalmente una migliore intensità luminosa e una distribuzione più precisa del fascio, grazie al design ottico del faro. Anche l’attacco elettrico e la potenza variano: le H4 lavorano a 60/55W, mentre le H7 operano solitamente a 55W. In termini di manutenzione, le H7 tendono a durare meno perché più sollecitate, ma garantiscono una visibilità superiore. La scelta dipende sempre dalla configurazione del faro del veicolo.

Quali sono le lampadine h7 più potenti?

Le lampadine H7 più potenti sono quelle progettate per offrire una maggiore luminosità rispetto agli standard tradizionali, pur rispettando i limiti di potenza previsti dalla legge. Le versioni alogene ad alte prestazioni, come le “+150%” o “+200%” rispetto alle lampadine standard, offrono un fascio di luce più intenso e profondo, migliorando la visibilità notturna. Tra i marchi più noti vi sono Philips X-tremeVision, Osram Night Breaker e Bosch Plus 90, che combinano materiali di alta qualità e gas nobili per aumentare la resa luminosa senza superare i 55W. Le lampadine LED H7 omologate rappresentano oggi la scelta più potente ed efficiente, garantendo un flusso luminoso superiore a 10.000 lumen per coppia e un colore di luce bianco freddo simile al giorno. Tuttavia, è fondamentale verificare che siano compatibili e omologate per l’uso stradale. L’installazione di modelli non conformi può comportare abbagliamento o sanzioni. Le H7 di ultima generazione uniscono potenza, efficienza e durata elevata.

Vota