ZTL Appia Antica: come cambierà la viabilità nei weekend romani

Roma nasce la nuova ZTL Appia Antica: ecco dove sarà attiva, in quali orari, chi può circolare con deroga e quando inizierà. Una misura per pedoni e ciclisti.

ZTL Appia Antica

Roma si prepara ad accogliere una nuova misura destinata a cambiare la mobilità di un’area dal valore storico e paesaggistico unico. La ZTL Appia Antica è stata approvata dalla Giunta capitolina con l’obiettivo di garantire una maggiore tutela ai pedoni, ai ciclisti e allo straordinario patrimonio archeologico e naturalistico che caratterizza la Regina Viarum. L’introduzione di questa nuova zona a traffico limitato si inserisce in un progetto più ampio di valorizzazione del territorio, reso ancora più significativo dal riconoscimento Unesco ottenuto nel 2024. Una zona che per secoli ha visto scorrere la storia torna oggi protagonista di un intervento urbano che mira a bilanciare esigenze ambientali, sicurezza e mobilità.

La nuova ZTL Appia Antica di Roma sarà però meno estesa rispetto alla versione originaria del progetto. La decisione finale ha portato alla creazione di una zona a traffico limitato attiva soltanto durante il fine settimana, rinunciando alla chiusura quotidiana proposta in fase preliminare. Questo compromesso risponde sia alla necessità di proteggere un sito archeologico di enorme valore, sia a quella di garantire una certa flessibilità per residenti, operatori economici e lavoratori presenti nell’area. Le istituzioni romane hanno quindi scelto un approccio graduale, con una ZTL ridotta ma strutturata, pronta ad evolversi nel tempo.

Dove sarà attiva la ZTL Appia Antica: tratti stradali e telecamere

Dal punto di vista geografico, la nuova ZTL Appia Antica interesserà uno dei tratti più suggestivi e frequentati del parco archeologico. Sarà istituita tra l’intersezione di via delle Mura Latine e via Appia Pignatelli, proseguendo anche su un segmento di via Ardeatina, precisamente nel tratto compreso tra via delle Sette Chiese e via Appia Antica. Un’area di grande pregio paesaggistico e architettonico che, durante i weekend, è spesso meta di passeggiate, escursioni e attività all’aria aperta.

Per garantire l’efficacia del provvedimento, l’intera zona sarà sorvegliata da telecamere. I dispositivi di controllo saranno installati in tre punti strategici: l’incrocio tra via Appia Antica e via delle Mura Latine, l’intersezione tra la Regina Viarum e via Appia Pignatelli, e l’accesso a via Ardeatina da via delle Sette Chiese. Questo sistema di sorveglianza elettronica sarà fondamentale per monitorare i flussi veicolari e verificare il rispetto dei divieti. Non si tratta soltanto di una questione di rispetto delle regole, ma anche di un primo passo verso una nuova cultura della mobilità urbana, più attenta all’ambiente e alla fruizione consapevole degli spazi pubblici.

Orari della ZTL Appia Antica: quando scatta il divieto di accesso

La ZTL Appia Antica prevede l’interdizione al traffico per i veicoli non autorizzati nei giorni di sabato e domenica, con un orario compreso tra le 7:00 e le 19:00. Questo schema sarà valido per tutto l’anno, con l’unica eccezione del mese di agosto, durante il quale la limitazione sarà sospesa. È prevista anche una limitazione della velocità a 30 chilometri orari su tutte le strade interessate, un’ulteriore misura che rafforza la vocazione pedonale e ciclabile dell’area.

L’idea alla base di questi orari è quella di garantire la massima tranquillità e sicurezza durante i giorni di maggiore afflusso, senza penalizzare in modo eccessivo la mobilità locale. I fine settimana sono infatti i momenti in cui l’Appia Antica si riempie di cittadini e turisti attratti dal fascino della storia e dalla natura. Ridurre il traffico veicolare proprio in quelle ore serve a creare un ambiente più vivibile, silenzioso e rispettoso dell’identità storica del luogo.

Chi potrà circolare: deroghe e categorie autorizzate

Come in ogni zona a traffico limitato, anche nella ZTL Appia Antica saranno previste numerose deroghe per permettere il transito a determinate categorie di veicoli. Potranno circolare liberamente i mezzi del trasporto pubblico come bus, taxi e Ncc, ma anche i velocipedi, i bus turistici e i Gran Turismo. Particolare attenzione è stata riservata ai veicoli delle persone con disabilità, che potranno accedere senza limitazioni purché muniti di regolare contrassegno.

Sono autorizzati anche i veicoli AMA, impiegati per la pulizia delle strade, e quelli usati per le manutenzioni dell’Amministrazione capitolina. I residenti e domiciliati nella zona avranno diritto all’accesso, così come i lavoratori che esercitano attività o possiedono contratti all’interno del perimetro interessato. Non mancano le consuete eccezioni per i mezzi di emergenza e di soccorso. Inoltre, il provvedimento prevede la possibilità di ingresso e uscita per tutti i veicoli che nello stesso giorno accedono e lasciano la zona passando dallo stesso varco. Una flessibilità ulteriore pensata per gestire esigenze specifiche senza vanificare l’efficacia generale del divieto.

Quando parte la ZTL Appia Antica: tempi tecnici e attivazione

Sebbene il provvedimento sia stato approvato, l’attivazione della ZTL Appia Antica non sarà immediata. Prima di poter entrare in funzione, sarà necessario completare l’installazione delle telecamere ai varchi di accesso. Si tratta di una fase tecnica delicata, che comporta l’intervento di ditte specializzate, il collaudo dei dispositivi e la messa in rete del sistema di controllo.

Dal Campidoglio non arrivano date ufficiali, ma le stime più accreditate indicano come probabile l’attivazione entro il mese di dicembre 2025. Se tutto procederà secondo i tempi previsti, la nuova ZTL potrebbe entrare in funzione durante il periodo natalizio, oppure al massimo nelle prime settimane del 2026. Una tempistica che consentirà di testare il sistema in una fase in cui il traffico è generalmente ridotto, per poi proseguire a pieno regime nei mesi primaverili ed estivi, quando l’afflusso turistico nella zona cresce sensibilmente.

Vota