Zenos E10 RZ, la leggerezza estrema incontra la potenza pura

La nuova Zenos E10 RZ debutta nel 2026: meno di 50 esemplari, motore turbo da 380 CV e telaio in carbonio per prestazioni da pista ma omologazione stradale.

Zenos E10 RZ

La Zenos E10 RZ segna il ritorno di un nome che aveva già conquistato gli appassionati di guida pura, riportando alla ribalta il concetto di barchetta sportiva radicale, pensata per chi non accetta compromessi tra leggerezza e prestazioni. L’auto sarà prodotta a partire dal 2026 in tiratura limitatissima, con meno di 50 unità previste per il primo anno, e rappresenta una vera e propria dichiarazione d’intenti: offrire sensazioni da pista senza rinunciare all’omologazione stradale. Con un prezzo fissato intorno ai 162.000 euro, la nuova E10 RZ punta a ritagliarsi uno spazio tra le supercar più esclusive con un approccio essenziale e diretto, esaltando il rapporto tra uomo e macchina.

Il cuore della Zenos E10 RZ: il motore turbo da 380 cavalli

Al centro del progetto c’è un motore 2.0 litri turbo a quattro cilindri in linea, completamente rivisto rispetto alle precedenti generazioni. La sua collocazione in posizione centrale-posteriore garantisce un bilanciamento ottimale e contribuisce a mantenere basso il baricentro, migliorando la dinamica di guida. I dati dichiarati parlano di 380 CV a circa 6.000 giri/min e una coppia massima di 510 Nm disponibile tra 3.000 e 4.500 giri/min, valori che si traducono in un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,2 secondi. La velocità massima si attesta intorno ai 240 km/h, un risultato impressionante se si considera che il peso a vuoto è contenuto in soli 790 kg. La trasmissione manuale a 6 rapporti mantiene intatto il legame meccanico con l’auto, in un’epoca dominata dai cambi automatici, rafforzando l’esperienza di guida analogica che Zenos vuole preservare.

Rapporto peso/potenza da record

Una delle caratteristiche più sorprendenti della Zenos E10 RZ è il rapporto peso/potenza, che raggiunge i 500 CV per tonnellata. Questo dato la colloca tra le vetture più performanti in assoluto, avvicinandola a hypercar di segmenti ben più costosi. La leggerezza non è frutto di compromessi, ma il risultato di una ricerca ingegneristica attenta a ogni dettaglio, che parte dal telaio e arriva fino alla carrozzeria interamente in fibra di carbonio.

Telaio a spina dorsale e monoscocca in carbonio

La base tecnica della E10 RZ è costituita da un telaio a spina dorsale in alluminio estruso, accoppiato a una monoscocca in fibra di carbonio. Questa soluzione non solo garantisce una rigidità torsionale elevatissima, ma consente di contenere il peso a livelli straordinariamente bassi. Le carreggiate sono state allargate rispetto al modello precedente, mentre il baricentro è stato leggermente abbassato, con benefici tangibili in termini di stabilità e precisione in curva. La sensazione è quella di un’auto che nasce per dominare il circuito, ma che può affrontare anche la strada con lo stesso carattere.

Sospensioni e assetto da corsa per la Zenos E10 RZ

L’attenzione di Zenos per la dinamica non si ferma al telaio. Le sospensioni anteriori adottano uno schema pushrod con ammortizzatori inboard, tipico delle monoposto da competizione. Al posteriore, invece, si trovano ammortizzatori a molla elicoidale montati direttamente sul telaio tubolare che sorregge motore e cambio. Questo impianto è stato progettato per garantire la massima precisione di risposta e una stabilità eccezionale nelle fasi più impegnative della guida sportiva, mantenendo al tempo stesso un buon equilibrio per l’uso stradale.

Freni e pneumatici per prestazioni senza compromessi

La sicurezza e l’efficacia in pista dipendono in gran parte dall’impianto frenante. La Zenos E10 RZ utilizza dischi in due pezzi con pinze a 4 pistoncini all’anteriore e 2 pistoncini al posteriore, una scelta che assicura potenza e modulabilità in ogni condizione. I cerchi sono da 16 pollici davanti e 17 pollici dietro, abbinati a pneumatici sportivi 195/50 R16 e 225/45 R17, calibrati per offrire grip elevato e tempi di risposta immediati. Il differenziale autobloccante completa il pacchetto, permettendo di scaricare a terra la potenza con efficacia anche nelle curve più impegnative.

Esterni in fibra di carbonio prodotti a mano

La carrozzeria della nuova E10 RZ è interamente realizzata in fibra di carbonio, prodotta a mano nel Regno Unito. Questa scelta consente non solo di ridurre ulteriormente il peso, ma anche di offrire una finitura esclusiva: l’auto sarà disponibile sia verniciata sia con la trama a vista, esaltando il materiale pregiato che ne costituisce la struttura. Le linee sono nette e aerodinamiche, con proporzioni tese che comunicano aggressività e leggerezza. Ogni elemento esterno è stato pensato per ottimizzare la resistenza all’avanzamento e al tempo stesso regalare un impatto visivo inconfondibile.

Interni minimalisti e orientati alla guida

L’abitacolo della Zenos E10 RZ è coerente con la filosofia del progetto: eliminare il superfluo e concentrarsi sull’essenziale. Gli interni sono spogli ma raffinati, con numerosi elementi in carbonio e sedili a guscio su misura, progettati per avvolgere il pilota e il passeggero durante la guida sportiva. Il nuovo quadro strumenti digitale fornisce informazioni chiare e dirette, mentre il centro informazioni è stato studiato per offrire soltanto i dati indispensabili, senza distrazioni. È un ambiente che mette il conducente al centro, trasformando ogni viaggio in un’esperienza totale.

Prezzo e produzione limitata

La Zenos E10 RZ sarà proposta a un prezzo di circa 162.000 euro, una cifra che riflette la cura artigianale, i materiali utilizzati e l’esclusività della produzione. Con meno di 50 esemplari previsti per il primo anno, l’auto si candida a diventare un oggetto da collezione oltre che un mezzo ad altissime prestazioni. Zenos ha scelto consapevolmente di puntare sulla rarità per rafforzare il fascino di questa barchetta estrema, destinata a una clientela selezionata di appassionati.

Il futuro con la E10 R2

Accanto alla RZ, Zenos ha annunciato anche la futura E10 R2, attesa per la metà del 2026. Questo modello condividerà telaio e carrozzeria con la RZ, ma monterà un motore 2.3 turbo da circa 325 CV, con un rapporto peso/potenza di 400 CV per tonnellata. Il prezzo sarà leggermente inferiore, intorno ai 139.000 euro, offrendo così una porta d’accesso più ampia al mondo Zenos senza rinunciare alle caratteristiche chiave che definiscono il marchio.

Vota