La Volvo XC60 si conferma nel 2025 come un pilastro del marchio svedese, diventando ufficialmente il modello Volvo più venduto di sempre con oltre 2,7 milioni di unità commercializzate in tutto il mondo. Un risultato che supera persino la mitica Volvo 240, simbolo della tradizione familiare scandinava, e che certifica quanto il SUV medio di casa Volvo sia riuscito a conquistare una clientela globale, mantenendo inalterati i valori di sicurezza, affidabilità e attenzione alla qualità che da sempre distinguono la casa di Göteborg.
Dal 2008, anno del debutto, la XC60 ha saputo raccogliere un pubblico sempre più vasto, evolvendo nel tempo fino a diventare uno dei modelli plug-in hybrid più richiesti in Europa e nel mondo, oltre che un punto di riferimento per le famiglie che cercano un’auto capace di unire versatilità e piacere di guida. Il passaggio dalle motorizzazioni esclusivamente termiche a quelle ibride plug-in ha rappresentato un momento di svolta per la XC60, che oggi interpreta al meglio la transizione del marchio verso l’elettrificazione completa.
Dal successo globale ai riconoscimenti internazionali
Fin dai primi anni, la Volvo XC60 ha dimostrato di saper parlare un linguaggio universale, forte di un design scandinavo pulito ed elegante, sempre accompagnato da tecnologie di sicurezza all’avanguardia. Questa capacità di offrire protezione e serenità ha reso la XC60 un’auto perfetta per le famiglie moderne, un’auto che oggi viene prodotta non solo in Europa ma anche nello stabilimento cinese di Chengdu, a conferma di una vocazione globale che la distingue da molti altri SUV di fascia media.
Non è un caso se nel 2018 la XC60 si è aggiudicata il premio World Car of the Year, un riconoscimento che ha certificato la bontà di un progetto capace di evolvere in modo coerente e costante nel tempo. L’arrivo del Model Year 2026 segna una nuova tappa di questo percorso: linee ancora più moderne, un’esperienza di guida più intuitiva, maggiore comfort e un infotainment aggiornato e più reattivo sono solo alcune delle caratteristiche che rendono la nuova XC60 all’altezza delle sfide di oggi.
In particolare, la capacità di offrire un sistema ibrido plug-in maturo e apprezzato dal pubblico europeo ha fatto della XC60 la vettura plug-in più venduta nel 2024 nel suo segmento, dimostrando una forte attrattiva verso chi cerca la transizione elettrica in modo graduale e rassicurante.
Sicurezza e tradizione, il DNA Volvo
Parlare di Volvo XC60 significa inevitabilmente parlare di sicurezza, perché l’eredità lasciata dalla mitica Volvo 240 continua a essere viva nei modelli di oggi. Proprio come la station wagon che negli anni Settanta e Ottanta rappresentava la vettura di famiglia per eccellenza, la XC60 ha saputo portare avanti quella filosofia introducendo tecnologie di sicurezza attiva innovative e riconosciute in tutto il mondo.
Un esempio concreto è il sistema City Safety, introdotto già nel 2008 come primo sistema di frenata automatica d’emergenza a bassa velocità disponibile di serie su un’auto, progettato per ridurre la gravità degli incidenti fino a 30 km/h. La XC60 ha poi continuato a innovare con soluzioni come l’Oncoming Lane Mitigation, capace di riportare la vettura nella corsia corretta in caso di invasione della carreggiata opposta, proteggendo così gli occupanti anche in situazioni potenzialmente critiche.
Questi dispositivi si integrano perfettamente con una scocca avanzata e con le tecnologie di assistenza alla guida di ultima generazione, confermando la XC60 come uno dei SUV più sicuri oggi disponibili sul mercato internazionale. La tradizione della casa svedese, fatta di ricerca costante e attenzione alla protezione di chi viaggia a bordo, si rinnova anche in questa generazione, permettendo al modello di rimanere fedele alle proprie radici ma sempre in sintonia con le esigenze della mobilità moderna.
Evoluzione elettrificata per la famiglia di domani
Un altro aspetto fondamentale che ha contribuito al successo globale della Volvo XC60 è la sua capacità di interpretare al meglio la transizione elettrica. La presenza di propulsori plug-in hybrid ha consentito di offrire al pubblico una formula vincente: la possibilità di viaggiare in elettrico su percorsi quotidiani, con la sicurezza di un motore termico per le lunghe percorrenze, senza ansie da ricarica e con prestazioni sempre brillanti.
I dati forniti da Volvo Cars parlano chiaro, con circa il 48% delle percorrenze effettuate in modalità puramente elettrica da parte degli utenti che scelgono la XC60 plug-in hybrid. È una percentuale che racconta molto di come il modello abbia saputo accompagnare la clientela nel cambiamento, garantendo flessibilità ed efficienza. La filosofia Volvo resta orientata verso un futuro 100% elettrico, ma la XC60 è la testimonianza di un percorso equilibrato e graduale, in cui l’elettrificazione non rappresenta uno strappo netto bensì un’evoluzione naturale.
Grazie alla nuova gamma Model Year 2026, la XC60 si propone ancora una volta come ambasciatrice di questa visione, confermando una vocazione alla sostenibilità che passa anche dal contenimento delle emissioni e dall’efficienza energetica.
Versatilità e design scandinavo al servizio delle famiglie
Il design della Volvo XC60 ha sempre rappresentato uno dei suoi punti di forza. Lo stile pulito, minimalista, con linee scolpite e proporzioni equilibrate, esprime un senso di eleganza che va oltre le mode, richiamando la tradizione scandinava fatta di sobrietà e funzionalità. Anche l’abitacolo riflette questa impostazione, offrendo un ambiente luminoso, spazioso e tecnologico, perfetto per accogliere famiglie di ogni tipo.
La qualità dei materiali, la cura dell’assemblaggio e la robustezza complessiva fanno della XC60 un SUV capace di mantenere il suo valore nel tempo, non solo sul piano tecnico ma anche su quello estetico. La capacità di combinare stile e praticità è una caratteristica che i clienti Volvo hanno sempre apprezzato, perché significa poter contare su un’auto che garantisce spazio, comfort e sicurezza senza rinunciare a un tocco di esclusività.
Questa filosofia è la stessa che già caratterizzava la Volvo 240 negli anni Settanta e che oggi si rinnova con la XC60, confermandola come il modello preferito dalle famiglie europee e non solo.
Produzione globale per un simbolo universale
Il successo della Volvo XC60 è anche figlio di una strategia produttiva che ha puntato fin da subito sull’internazionalizzazione. Dopo la partenza in Europa, la XC60 è stata la prima Volvo a essere prodotta anche in Cina, negli stabilimenti di Chengdu, per servire meglio la domanda asiatica e bilanciare la capacità produttiva globale.
Questa scelta ha permesso al modello di crescere rapidamente sui mercati emergenti e consolidare la sua posizione di best seller anche fuori dal continente europeo. La disponibilità di versioni ibride plug-in ha inoltre reso la XC60 ancora più appetibile in Paesi dove le normative ambientali spingono verso la mobilità a basse emissioni. Con oltre 2,7 milioni di unità vendute e il ruolo di riferimento assoluto nella gamma Volvo, la XC60 ha saputo diventare un simbolo universale della filosofia scandinava applicata all’auto moderna, sposando innovazione, sostenibilità, sicurezza e un’esperienza di guida raffinata.
Un SUV che guarda al futuro
Guardando avanti, la Volvo XC60 continuerà a rappresentare la spina dorsale della strategia del marchio svedese. Il percorso verso l’elettrificazione totale passa proprio attraverso auto come questa, capaci di fare da ponte tra la tradizione del motore termico e le nuove soluzioni 100% elettriche.
Il successo di pubblico e critica ottenuto dalla XC60 è il risultato di una progettazione coerente con i valori storici di Volvo, uniti a una spinta tecnologica sempre aggiornata. Il modello resta fedele alla missione originaria di proteggere le famiglie, offrire qualità costruttiva e innovazioni reali, adattandosi con naturalezza ai cambiamenti sociali, culturali e normativi della mobilità del futuro.