La categoria delle station wagon premium ha visto una rinascita negli ultimi anni, con modelli che combinano eleganza, praticità e tecnologia. La Volvo V90 e la Peugeot 508 SW sono due interpretazioni diverse di questo segmento: la prima rappresenta l’essenza del lusso scandinavo, la seconda porta lo stile e l’innovazione francese. In questo confronto Volvo V90 vs Peugeot 508 SW analizziamo dimensioni, motori, abitabilità, dotazioni e prezzo per aiutare gli automobilisti italiani a scegliere la station wagon che meglio risponde alle loro esigenze. Entrambe le vetture offrono versioni ibride plug‑in, rispecchiando la transizione verso soluzioni più sostenibili.
Dimensioni e design: eleganza nordica contro dinamismo francese
La Volvo V90 è una station wagon generosa nelle dimensioni: lunga circa 4,94 m, larga 1,89 m e alta 1,47 m, con un passo di 2,94 m. Queste misure si traducono in un abitacolo ampio e un bagagliaio capiente. Il design esterno è sobrio e raffinato, con la firma luminosa a martello di Thor nei fari a LED, la calandra rettangolare e le linee pulite. La carrozzeria enfatizza la lunghezza e la presenza su strada, mentre il portellone posteriore verticale facilita il carico.
La Peugeot 508 SW è più compatta: lunga 4,79 m, larga 1,86 m e alta 1,42 m, con un passo di 2,79 m. La differenza di oltre 15 cm in lunghezza si traduce in un profilo più snello e dinamico. Il design è aggressivo, con fari sottili a LED Matrix che ricordano zanne e una calandra tridimensionale. La linea del tetto è più bassa e slanciata, enfatizzando un approccio sportivo. I fanali posteriori a LED uniti da una fascia nera regalano un’identità forte. Pur essendo più bassa, la 508 SW mantiene una buona accessibilità grazie al portellone elettrico e alla soglia di carico bassa.
Parametro | Volvo V90 | Peugeot 508 SW |
---|---|---|
Lunghezza | ≈ 4,94 m | ≈ 4,79 m |
Larghezza | ≈ 1,89 m | ≈ 1,86 m |
Altezza | ≈ 1,47 m | ≈ 1,42 m |
Passo | ≈ 2,94 m | ≈ 2,79 m |
Bagagliaio | ≈ 560–1.526 l | ≈ 530–1.780 l |
Abitabilità e bagagliaio
L’abitacolo della Volvo V90 è un omaggio alla tradizione svedese: materiali pregiati come legno, pelle e metallo spazzolato creano un ambiente elegante. Il design minimalista della plancia è dominato dallo schermo verticale da 9 pollici del sistema Sensus, affiancato da un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici. Lo spazio per le gambe e la testa è abbondante per i passeggeri posteriori, grazie al passo lungo. Il bagagliaio offre circa 560 litri in configurazione standard e supera i 1.526 litri con i sedili abbattuti. La soglia di carico bassa e il portellone ampio facilitano l’accesso. La versione Cross Country aggiunge 60 mm di altezza da terra e protezioni in plastica, ideale per chi frequenta strade bianche.
La Peugeot 508 SW presenta un abitacolo futuristico con l’i-Cockpit: volante piccolo e strumentazione digitale rialzata. Il sistema di infotainment con touchscreen da 10 pollici offre grafica moderna, mentre i materiali alternano pelle, tessuti e inserti di alluminio. Nonostante le dimensioni più compatte, la 508 SW offre spazio sufficiente per quattro adulti, ma la testa dei passeggeri posteriori più alti potrebbe sfiorare il tetto a causa della linea bassa. Il bagagliaio ospita 530 litri e raggiunge 1.780 litri con i sedili abbattuti. La forma regolare del vano e i pulsanti per ribaltare i sedili dal portellone rendono le operazioni di carico rapide. La 508 SW offre anche la versione Hybrid Sport Engineered (PSE) con dettagli sportivi e finiture specifiche.
Motori e prestazioni: diesel, benzina e ibrido plug‑in
La Volvo V90 propone una gamma motori composta da unità mild hybrid e plug‑in. I motori mild hybrid includono il B4 diesel da 197 CV e il B5 benzina da 250 CV, entrambi abbinati a un generatore a 48 V che riduce consumi e emissioni. Il B4 D combina un 2.0 turbodiesel con un motore elettrico per una potenza totale di 197 CV e un consumo medio di circa 5,5 l/100 km. Il B5 T offre prestazioni brillanti con una media di 7,0 l/100 km. La V90 Recharge Plug‑in Hybrid utilizza un 2.0 turbo benzina da 310 CV associato a un motore elettrico da 145 CV, per una potenza combinata di 455 CV e una coppia di 709 Nm. L’autonomia in modalità elettrica raggiunge circa 70 km, sufficiente per gli spostamenti quotidiani. Lo 0–100 km/h avviene in circa 4,8 s. Tutte le versioni montano un cambio automatico a otto rapporti e trazione integrale.
La Peugeot 508 SW offre motori diesel BlueHDi e benzina PureTech, oltre alla versione plug‑in hybrid. I diesel includono il 1.5 BlueHDi da 130 CV, con consumo medio di circa 4,0 l/100 km, abbinato a un cambio manuale o automatico EAT8. Il benzina PureTech da 180 CV è vivace e consuma intorno a 6,0 l/100 km. La 508 SW Hybrid utilizza un motore 1.6 PureTech da 180 CV abbinato a un motore elettrico da 110 CV, per una potenza totale di 225 CV e un’autonomia elettrica fino a 63 km. Il consumo combinato dichiarato è di circa 1,3 l/100 km. La versione top di gamma 508 SW PSE combina il 1.6 turbo con due motori elettrici per 360 CV complessivi, trazione integrale e 0–100 km/h in 5,2 s. Tutte le ibride plug‑in utilizzano un cambio automatico a otto rapporti.
Tecnologia e connettività
Sulla Volvo V90 il sistema Sensus include connettività Bluetooth, Android Auto e Apple CarPlay. L’interfaccia a tablet verticale consente di gestire climatizzazione, infotainment e impostazioni del veicolo. Il sistema audio Bowers & Wilkins a 19 altoparlanti (optional) offre una qualità sonora eccellente. La V90 è equipaggiata con un pacchetto di assistenza alla guida avanzato: Pilot Assist combina cruise control adattivo e mantenimento di corsia per un’esperienza di guida semiautonoma fino a 130 km/h. Il sistema include anche frenata automatica d’emergenza con rilevamento di pedoni, ciclisti e animali, assistenza al parcheggio, monitoraggio angolo cieco e riconoscimento segnali stradali.
La Peugeot 508 SW adotta l’i‑Cockpit con strumentazione digitale da 12,3 pollici e touchscreen centrale da 10 pollici. Il sistema è compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, e offre navigazione 3D, radio digitale e funzione Mirror Screen. La 508 SW è dotata di un pacchetto ADAS chiamato Drive Assist Plus, che comprende cruise control adattivo, assistenza al mantenimento di corsia, frenata d’emergenza, riconoscimento segnali e sistema Night Vision che utilizza una telecamera a infrarossi per rilevare pedoni e animali al buio. L’impianto audio Focal a 10 altoparlanti garantisce un suono premium.
Prezzi e mercato italiano
In Italia la Volvo V90 parte da circa 58.000 euro per la versione mild hybrid B4, mentre la plug‑in hybrid Recharge parte da circa 73.000 euro. Il prezzo sale oltre i 90.000 euro per la versione top di gamma, compresa la Cross Country con sospensioni rialzate. La garanzia di 3 anni o 100.000 km è estendibile a pagamento. La V90 è una scelta per chi privilegia comfort, sicurezza e spazio; il suo posizionamento premium la rende un’auto di rappresentanza per professionisti e famiglie esigenti.
La Peugeot 508 SW ha un listino più contenuto: il diesel BlueHDi 130 parte da circa 41.000 euro, il benzina PureTech 180 da circa 44.000 euro, mentre la plug‑in hybrid parte da circa 52.000 euro. La versione PSE supera i 69.000 euro. La garanzia Peugeot è di 2 anni, estendibile, mentre la batteria della plug‑in è garantita per 8 anni o 160.000 km. La 508 SW offre un ottimo rapporto qualità/prezzo, con un design distintivo e dotazioni ricche. È ideale per chi cerca una station wagon dinamica e tecnologica a un prezzo più accessibile rispetto alla rivale svedese.
Scegli la tua prossima wagon su Carx!
Il confronto tra Volvo V90 e Peugeot 508 SW evidenzia due approcci differenti alle station wagon premium. La V90 si distingue per spazio interno, comfort e sicurezza avanzata, ma richiede un investimento maggiore. La 508 SW punta su un design sportivo, dimensioni più compatte e un prezzo più accessibile, senza rinunciare a tecnologia e efficienza. La scelta dipende dalle priorità: chi desidera una station wagon di lusso con ampia abitabilità sceglierà la V90; chi cerca stile, dinamismo e un budget più contenuto troverà nella 508 SW un’ottima alternativa. Per approfondire configurazioni, prezzi e prove su strada di entrambe le vetture, visita Carx e per conoscere tutte le promozioni dai un’occhiata alla pagina offerte auto nuove.