Volvo V90, la prova su strada della grande wagon scandinava

La prova su strada della Volvo V90 mette in evidenza comfort, tecnologia avanzata, abitacolo raffinato e prestazioni equilibrate con consumi contenuti.

volvo v90 prova su strada
La Volvo V90 rappresenta una delle espressioni più sofisticate del marchio svedese nel segmento delle grandi wagon, unendo eleganza nordica, attenzione al comfort e un livello tecnologico di assoluto rilievo. La prova su strada della V90 ha permesso di scoprire i punti di forza di un modello che, pur mantenendo un legame con la tradizione delle station scandinave, porta con sé soluzioni moderne in termini di infotainment, abitabilità e sicurezza. Dalla qualità dei materiali all’esperienza di guida, passando per la gestione dello spazio e i consumi, la vettura racconta un approccio premium che si distingue rispetto alle rivali tedesche.

Prova su strada della Volvo V90: design e abitacolo

Entrando nell’abitacolo della Volvo V90 si nota immediatamente la filosofia stilistica del marchio, basata su rigore e raffinatezza. La plancia è dominata da uno schermo verticale da 9 pollici, fulcro delle principali funzioni di bordo, compreso il climatizzatore quadrizona disponibile come optional. Lo schermo è anti-riflesso e utilizzabile anche con i guanti, un dettaglio che richiama la funzionalità tipica della scuola nordica.

I comandi fisici si limitano alle funzioni essenziali, come l’impianto audio e lo sbrinamento rapido, con tutte le altre regolazioni gestite dal display centrale. Di serie è presente un cruscotto digitale da 12,3 pollici, ad alta risoluzione, capace di mostrare il navigatore e di offrire quattro diversi temi grafici. L’atmosfera a bordo è resa ancora più suggestiva da un sistema di illuminazione soffusa che permette di scegliere tra sette tonalità di colore, mentre le soglie illuminate accentuano la sensazione premium.

Comfort e abitabilità

Il comfort è uno degli aspetti che più emergono nella prova su strada della Volvo V90. Le poltrone anteriori sono ampie e avvolgenti, con regolazioni motorizzate memorizzabili e rivestimento in pelle di serie. Per chi desidera maggiore personalizzazione, sono disponibili optional come la regolazione elettrica della larghezza dello schienale e l’estensione del cuscino. Anche i passeggeri posteriori godono di un ambiente curato, con un divano sagomato che offre comfort ottimale sui lati, mentre il posto centrale risulta meno accogliente per via della seduta e del tunnel sporgenti. Non mancano dettagli pratici come portaoggetti, portabibita e una botola centrale che permette il trasporto di oggetti lunghi senza sacrificare la praticità quotidiana.

Bagagliaio e praticità

Nonostante la lunghezza superiore rispetto a molte concorrenti, la Volvo V90 presenta un bagagliaio meno capiente rispetto ad altre grandi wagon, soprattutto con i sedili posteriori abbattuti. La colpa è del lunotto molto inclinato, che riduce l’altezza utile del vano a 41 centimetri. Il fondo del bagagliaio è a filo e può essere sollevato con pistoni, ma lo spazio sottostante ospita quasi esclusivamente il ruotino, se si scelgono i cerchi da 20 pollici. Il vano resta comunque largo e profondo, con una buona fruibilità nel carico di valigie e oggetti voluminosi. Con il pacchetto Versatility Pro si ottengono accessori utili come la rete divisoria, la presa a 12V e gli schienali posteriori ripiegabili elettricamente, che aumentano la praticità per un utilizzo familiare.

Esperienza di guida in città

La guida urbana mette in luce le dimensioni importanti della Volvo V90, ma allo stesso tempo la tecnologia di bordo aiuta a ridurre lo stress. I sensori di parcheggio e il sistema di parcheggio semiautomatico, offerti di serie, facilitano le manovre anche negli spazi stretti. In retromarcia, il dispositivo che segnala veicoli in arrivo lateralmente aumenta la sicurezza, soprattutto nelle aree con scarsa visibilità. Il supporto alla guida nel traffico consente all’auto di seguire il flusso veicolare, pur richiedendo di tenere le mani sul volante. Nei percorsi urbani i consumi si sono attestati sui 13,9 km/l, un dato positivo considerando il peso e la stazza della vettura.

Prova su strada fuori città

La modalità Sport della Volvo V90 non si distingue in modo marcato rispetto alle altre modalità di guida, e il cambio automatico, privo di palette al volante, risulta leggermente lento se utilizzato in modalità manuale. Tuttavia, le sospensioni offrono un buon compromesso, senza essere troppo rigide né eccessivamente morbide, garantendo un comportamento equilibrato sulle strade extraurbane. L’auto si dimostra agile, con uno sterzo preciso e freni ben modulabili, mentre il sottosterzo è contenuto anche nelle curve affrontate a ritmo sostenuto. Nei percorsi misti il consumo si avvicina ai 19 km/l, confermando l’efficienza della meccanica.

Comportamento in autostrada

La Volvo V90 dà il meglio di sé nei lunghi viaggi autostradali. Il molleggio si rivela ben calibrato, le poltrone non affaticano e il comfort acustico è di alto livello. A 130 km/h, il motore 2.0 lavora a 2050 giri al minuto, mantenendo un consumo medio rilevato di 14,1 km/l e garantendo un viaggio silenzioso. Il cruise control adattivo contribuisce a ridurre lo stress nei trasferimenti più lunghi, grazie alla capacità di regolare velocità e distanza, e fino a 130 km/h gestisce anche lo sterzo per mantenere l’auto in corsia. Questo sistema conferma la vocazione della V90 come compagna ideale per i lunghi tragitti, offrendo sicurezza e comodità.

Tecnologia e sicurezza

Uno degli aspetti più apprezzabili della Volvo V90 è la ricca dotazione tecnologica orientata alla sicurezza. Oltre al già citato cruise control adattivo, il pacchetto IntelliSafe Surround include sistemi come l’avviso di veicoli in arrivo nelle manovre in retromarcia e il monitoraggio dell’angolo cieco. La gestione elettronica della guida è sofisticata e offre supporto senza mai risultare invadente, lasciando al conducente il pieno controllo. Il marchio svedese conferma così la sua tradizione di attenzione alla sicurezza, proponendo un’auto che protegge i passeggeri e semplifica la vita quotidiana.

Consumi e bilancio della prova

La prova su strada della Volvo V90 ha permesso di mettere in evidenza non solo il comfort e la qualità degli interni, ma anche l’efficienza nei consumi. In città, con un dato di 13,9 km/l, fuori città con quasi 19 km/l e in autostrada con una media di 14,1 km/l, la station wagon svedese dimostra un equilibrio notevole tra prestazioni e risparmio. L’esperienza complessiva racconta una vettura capace di offrire tanto spazio e raffinatezza, pur con alcune limitazioni legate alla capienza del bagagliaio, ma con una vocazione chiara verso i viaggi di lunga percorrenza. Il connubio tra tecnologia, comfort e tradizione scandinava si traduce in un modello che mantiene vivo il prestigio delle grandi wagon, offrendo al tempo stesso un’immagine moderna e funzionale.

Se sei interessato ad acquistare una station wagon, i modelli Volvo sono sempre un’ottima scelta, soprattutto quando si cerca un modello premium. Le station wagon sul mercato, però, sono tante per questo ti consigliamo di dare un’occhiata alla pagina offerte auto nuove di Carx per rimanere sempre aggiornato sulle promozioni attive: la tua auto nuova ti sta aspettando.

Vota