La Volvo EX90 continua a segnare nuovi standard nel settore premium, non soltanto per la sicurezza e l’elettrificazione ma anche per la sua attenzione all’esperienza a bordo. Con la presentazione della modalità Abbey Road Studios, Volvo Cars ha deciso di compiere un ulteriore passo avanti nel proporre un ambiente sonoro inedito e sorprendente, capace di trasformare ogni viaggio in un momento di piacere musicale unico. Il costruttore svedese ha scelto di collaborare con due eccellenze assolute nel mondo dell’audio: da un lato la prestigiosa Bowers & Wilkins, già partner di Volvo per i suoi impianti di alta gamma, dall’altro l’iconico Abbey Road Studios, simbolo immortale della musica mondiale e culla di alcuni dei dischi più amati della storia.
Questa nuova funzione sarà resa disponibile tramite un aggiornamento over-the-air gratuito destinato a tutte le Volvo EX90 equipaggiate con l’impianto audio Bowers & Wilkins High Fidelity Audio opzionale. È un segnale chiaro dell’approccio Volvo verso un mondo sempre più definito dal software, in cui le auto possono migliorarsi nel tempo grazie a un semplice download remoto. La possibilità di integrare la modalità Abbey Road Studios con una semplice installazione OTA rappresenta uno dei più importanti aggiornamenti software mai realizzati dalla casa svedese, capace di valorizzare ulteriormente la qualità di un abitacolo già considerato tra i più silenziosi mai realizzati da Volvo Cars.
L’anima musicale della Volvo EX90
Alla base di questa innovazione si trova la volontà di replicare fedelmente la magia sonora e l’impronta acustica degli Abbey Road Studios, uno degli studi di registrazione più famosi al mondo. Questo ambiente iconico è stato preso come riferimento per sviluppare impostazioni audio in grado di far percepire al guidatore e ai passeggeri la stessa qualità sonora di una sala di registrazione professionale. Con la modalità Abbey Road Studios, infatti, la Volvo EX90 si trasforma in un vero e proprio studio su quattro ruote, grazie a un lavoro di ingegneria raffinato portato avanti da Bowers & Wilkins insieme ai tecnici di Abbey Road.
Il risultato è un sistema con diverse impostazioni audio predefinite che possono adattarsi a generi musicali differenti, restituendo un suono cristallino e personalizzabile. Chi desidera ancora più libertà può sfruttare la modalità Producer, che permette di intervenire manualmente sul campo stereo, sulla profondità del suono e sulla resa complessiva delle frequenze, proprio come farebbe un tecnico di mixaggio professionale. Questa possibilità di modulare e plasmare il suono regala a chi viaggia a bordo una sensazione di esclusività che pochi altri sistemi possono garantire.
Bowers & Wilkins: cuore tecnologico della nuova esperienza audio
Il cuore tecnico di questa rivoluzione è rappresentato dall’impianto audio Bowers & Wilkins High Fidelity Audio opzionale, dotato di 25 diffusori e una potenza di 1610 watt. Questo sistema integra la compatibilità con la tecnologia Dolby Atmos e consente di vivere un’esperienza tridimensionale, avvolgente, dove ogni nota sembra muoversi in uno spazio realistico, replicando fedelmente l’effetto di una vera performance dal vivo.
Gli ingegneri Bowers & Wilkins hanno collaborato fianco a fianco con i progettisti Volvo per mappare la distribuzione ottimale dei diffusori nell’abitacolo della EX90. La cura riposta nella scelta dei materiali e nella calibrazione delle frequenze consente di godere di una riproduzione audio senza compromessi, ulteriormente valorizzata dalla silenziosità della vettura, frutto di un progetto che riduce al minimo i rumori esterni e le vibrazioni.
Volvo, in questo senso, ha voluto creare un ambiente perfetto per far risaltare le caratteristiche del nuovo sistema audio, offrendo un comfort acustico di altissimo livello che si sposa perfettamente con l’anima premium della EX90.
Aggiornamenti software sempre più centrali per Volvo
L’introduzione della modalità Abbey Road Studios segna anche un punto importante nella strategia di sviluppo digitale di Volvo Cars. Attraverso la piattaforma di aggiornamenti over-the-air, la casa scandinava può portare innovazioni a una flotta di circa 2,5 milioni di veicoli costruiti dal 2020 in poi, distribuiti in 85 Paesi diversi.
Si tratta di un approccio che consente di aggiornare non solo le funzionalità di infotainment ma anche aspetti legati alla sicurezza, all’efficienza e al piacere di guida, riducendo la necessità di recarsi in officina e migliorando la qualità percepita dal cliente. Volvo, con la EX90, sta dimostrando come il software possa diventare un alleato strategico per offrire valore aggiunto nel tempo, garantendo un’esperienza utente sempre più completa.
In questa logica la collaborazione con Bowers & Wilkins e Abbey Road Studios è solo l’ultimo tassello di una strategia ambiziosa che vede il software come vero protagonista della mobilità premium.
Il futuro del suono a bordo secondo Volvo
Il lancio della modalità Abbey Road Studios rientra a pieno titolo nella filosofia Volvo di mettere al centro la persona, offrendo tecnologie che semplificano la vita e migliorano il benessere di chi guida. Un abitacolo come quello della EX90, pensato per garantire comfort, sicurezza e tecnologia all’avanguardia, rappresenta la cornice ideale per godere di un sistema audio capace di evocare le emozioni di un concerto dal vivo.
Con questa modalità, chi sale a bordo può scegliere di modulare la resa sonora in base ai propri gusti, sperimentando la stessa libertà creativa che spetta a un produttore musicale. Il risultato è un’esperienza immersiva che supera i confini tradizionali dell’infotainment automobilistico, facendo entrare letteralmente il mondo della musica professionale all’interno di un SUV premium.
Non sorprende che la Volvo EX90 sia già considerata tra le vetture più avanzate del panorama mondiale per quanto riguarda la gestione del suono, grazie a una combinazione tra impianto di altissimo livello, materiali fonoassorbenti e software innovativi che definiscono un nuovo standard per l’audio automotive.
Un nuovo standard di premium experience
La Volvo EX90 non è solo la prima a offrire la modalità Abbey Road Studios, ma conferma la strategia di Volvo di arricchire il concetto di premium con contenuti tangibili e continui, disponibili anche dopo la consegna. In futuro, questa esperienza audio unica sarà integrata già in fase di produzione anche nei modelli ES90 con sistema Bowers & Wilkins, a dimostrazione di quanto la partnership tra Volvo, Bowers & Wilkins e Abbey Road Studios abbia dato vita a una vera rivoluzione del piacere di ascolto.
Inoltre, grazie alla piattaforma software sviluppata da Volvo Cars, è possibile garantire che ogni aggiornamento arrivi in modo rapido ed efficiente ai clienti in tutto il mondo. Questo modello di business basato sull’evoluzione digitale contribuisce ad accrescere il valore percepito del marchio, offrendo vantaggi concreti e misurabili.