Volkswagen Touareg, l’ultimo capitolo del SUV premium che ha fatto la storia

La Volkswagen Touareg chiude la sua carriera con la Final Edition 2026, celebrando oltre vent’anni di successi e 1,2 milioni di unità vendute nel mondo.

Volkswagen Touareg Final Edition

La Volkswagen Touareg si prepara a chiudere un capitolo fondamentale della propria storia con l’arrivo della Final Edition 2026, un’edizione speciale che segna la fine della produzione del modello con motore a combustione interna. Il SUV di lusso di Wolfsburg, introdotto nel 2002, è stato per oltre vent’anni la portabandiera del marchio nel segmento premium, affermandosi come simbolo di tecnologia, comfort e innovazione. Ordinabile fino alla fine di marzo 2026, la Touareg Final Edition sarà consegnata ai clienti come tributo alla carriera di un modello che ha ridefinito la presenza di Volkswagen nel mondo dei SUV di alta gamma. Con oltre 1,2 milioni di unità vendute in 39 Paesi e tre generazioni di successo, la Touareg rappresenta una delle storie più longeve e importanti nella gamma Volkswagen, unendo l’esperienza del marchio nella meccanica con una continua evoluzione tecnologica e stilistica.

Un SUV che ha segnato l’ingresso di Volkswagen nel segmento premium

Quando la Touareg debuttò nel 2002, Volkswagen compì un passo decisivo verso il segmento premium. Fino a quel momento il marchio tedesco era noto soprattutto per modelli di fascia media, ma con il nuovo SUV e la berlina Phaeton decise di ampliare la propria offerta verso l’alto. Il risultato fu immediato: la Touareg divenne rapidamente un punto di riferimento nel mondo dei SUV di lusso grazie alla sua combinazione di robustezza, comfort e innovazione. Il design sobrio, le proporzioni equilibrate e gli interni curati contribuirono a consolidare la sua reputazione di veicolo elegante e potente. Le sue tecnologie di bordo, già all’epoca avanzate, permisero di portare soluzioni da auto di lusso a un pubblico più vasto, trasformandola nell’ammiraglia della gamma Volkswagen. La Touareg dimostrò che il marchio poteva competere con i nomi storici del segmento, mantenendo al tempo stesso la solidità e la praticità tipiche di Volkswagen.

La Touareg Final Edition: un addio in chiave esclusiva

La Touareg Final Edition è il modo con cui Volkswagen celebra l’ultimo anno di produzione del SUV con motore termico. Sarà disponibile per l’ordine fino a marzo 2026 con un prezzo di partenza di 75.025 euro. L’edizione speciale si distingue per dettagli estetici raffinati e una cura artigianale che sottolinea la sua unicità. Ogni linea di allestimento prevede elementi dedicati, come la scritta “Final Edition” incisa al laser sulle cornici dei finestrini posteriori e impressa sulla pelle della leva del cambio. L’illuminazione ambiente multicolore, di serie a partire dalla versione Elegance, esalta gli interni mentre la denominazione dell’edizione compare anche sulla modanatura illuminata della plancia e sui battitacco retroilluminati. Tutto è pensato per evidenziare la cura e la qualità costruttiva di un modello che ha rappresentato per oltre vent’anni la massima espressione del SUV premium secondo Volkswagen.

La prima generazione: la nascita di un’icona

La Volkswagen Touareg I fu presentata nel 2002 e rimase in produzione fino al 2009. Fin dal debutto si impose come uno dei SUV più innovativi del mercato. Dotata di tecnologie inedite come la stabilizzazione elettromeccanica del rollio e le sospensioni pneumatiche CDC con sei livelli di regolazione, offriva prestazioni e comfort ai massimi livelli. Era in grado di affrontare corsi d’acqua fino a 58 centimetri di profondità e pendenze fino al 45%, un risultato eccezionale per un veicolo di quella categoria. Il motore di punta, un V10 TDI da 5 litri con 230 kW (313 CV) e coppia massima di 750 Nm, garantiva un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi e una velocità massima di 225 km/h. La combinazione di potenza, versatilità e lusso rese la Touareg una protagonista assoluta del mercato dei SUV di fascia alta. Con oltre 471.000 unità vendute, la prima generazione consolidò il ruolo del marchio come protagonista anche nel mondo dei fuoristrada di lusso.

Volkswagen Touareg Final Edition

La seconda generazione: l’arrivo dell’ibrido

Nel 2010, con la Touareg II, Volkswagen introdusse una versione rinnovata che combinava maggiore comfort e nuove tecnologie. Il modello crebbe in dimensioni, sia in larghezza sia in lunghezza, assumendo un aspetto più dinamico e raffinato. Il frontale ridisegnato con nuovi paraurti e griglia del radiatore conferiva eleganza sportiva. Ma la vera rivoluzione fu l’arrivo della prima Touareg 3.0 V6 TSI Hybrid, il primo SUV ibrido del marchio. Il sistema combinava un motore a benzina V6 sovralimentato da 245 kW (333 CV) con un motore elettrico da 34,3 kW (46 CV), per una potenza complessiva di 279 kW (380 CV) e 580 Nm di coppia. Il SUV accelerava da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi, raggiungeva 240 km/h e consumava in media 8,2 litri ogni 100 km. Volkswagen introdusse anche nuovi sistemi di assistenza alla guida, migliorando sicurezza e stabilità su ogni terreno. Tra il 2010 e il 2018 furono vendute oltre 483.000 unità, consolidando la reputazione del modello come SUV premium ad alte prestazioni e a basso consumo.

La terza generazione: tecnologia, comfort e design

Con la Touareg III, lanciata nel 2018, Volkswagen ha portato la sua ammiraglia SUV a un livello ancora superiore. La struttura in acciaio e alluminio leggero ha ridotto il peso, migliorando la maneggevolezza e i consumi. Le proporzioni sono diventate più dinamiche, con un passo aumentato a 2,904 metri e un’altezza ridotta di sette millimetri, mentre il design esterno risulta più deciso e moderno. Gli interni, completamente digitali, offrono un cockpit innovativo con sistemi di connettività avanzati e assistenza alla guida di ultima generazione. Il sistema di stabilizzazione attiva elettromeccanica analizza i movimenti di rollio fino a 400 volte al secondo, garantendo un controllo perfetto in ogni condizione. La Touareg R Hybrid, introdotta nel 2020, rappresenta la massima evoluzione tecnica: un SUV ibrido plug-in con una potenza complessiva di 340 kW (462 CV), coppia massima di 700 Nm e velocità massima di 250 km/h. In soli cinque anni, la terza generazione ha raggiunto oltre 265.000 unità vendute nel mondo, confermando la sua posizione come riferimento del segmento.

Volkswagen Touareg e il mondo delle competizioni

La Volkswagen Touareg non è stata solo un SUV di lusso, ma anche un mezzo che ha saputo imporsi nelle competizioni più dure. Con la versione da gara Race Touareg, sviluppata da Volkswagen Motorsport, il marchio ha conquistato tre vittorie consecutive al Rally Dakar: nel 2009 con Giniel de Villiers, nel 2010 con Carlos Sainz e nel 2011 con Nasser Al-Attiyah. Queste imprese hanno dimostrato la robustezza, la trazione integrale e l’affidabilità del modello, confermando che la Touareg poteva competere anche nelle condizioni più estreme. Le esperienze maturate nei rally hanno contribuito a sviluppare soluzioni tecniche successivamente integrate nei modelli di serie, rafforzando la reputazione di Volkswagen nel campo dell’ingegneria off-road. La capacità del SUV di coniugare comfort e prestazioni si è così estesa dal mercato alle competizioni, rendendo la Touareg un nome di riferimento anche nel motorsport.

Un’eredità di 1,2 milioni di esemplari in 39 Paesi

Dal 2002 a oggi, la Volkswagen Touareg è stata venduta in oltre 1,2 milioni di esemplari, raggiungendo 39 mercati nel mondo. Questo traguardo testimonia non solo la popolarità del modello, ma anche la sua capacità di adattarsi alle evoluzioni tecnologiche e alle esigenze dei clienti. Ogni generazione ha introdotto soluzioni innovative che sono poi state trasferite anche ai modelli più compatti della gamma Volkswagen, contribuendo a diffondere tecnologie di fascia alta su una scala più ampia. La Touareg ha rappresentato la punta di diamante della gamma, fungendo da laboratorio tecnologico per il marchio. Con la fine della produzione del modello termico nel 2026, Volkswagen chiude un’epoca ma apre la strada a una nuova generazione di SUV elettrificati, mantenendo intatto lo spirito di eccellenza che ha sempre contraddistinto la sua ammiraglia. La Final Edition diventa così il simbolo di un passaggio storico, l’ultimo omaggio a un SUV che ha scritto una pagina importante nella storia dell’automobile europea.

Vota