La settimana di Ferragosto rappresenta uno dei momenti di maggiore mobilità in Italia. Milioni di automobilisti partono per le vacanze o rientrano verso le città, creando un intenso flusso di traffico. Viabilità Italia e Autostrade per l’Italia elaborano ogni anno un calendario di bollini per indicare il livello di criticità della circolazione, che va dal verde (regolare) al nero (situazione critica). Per il 2025, l’esodo coinciderà con il fine settimana, aggravando la situazione.
L’esodo di metà agosto: sovrapposizione di partenze e ritorni
Secondo le previsioni, molti italiani partiranno all’ultimo minuto il 14 agosto (giovedì). Le autostrade saranno moderatamente trafficate la mattina e molto trafficate il pomeriggio. Il 15 agosto (venerdì) resterà una giornata da bollino rosso, nonostante il divieto di circolazione dei mezzi pesanti che alleggerisce parzialmente il flusso. Il 16 agosto (sabato) dovrebbe essere la giornata più tranquilla, mentre il 17 agosto (domenica) ci sarà un’intensa ondata di rientro dalle località balneari e montane. Viabilità Italia avverte che le code potrebbero proseguire fino a lunedì 18 agosto.
Le giornate critiche: 14, 15, 16 e 17 agosto
La giornata più problematica sarà domenica 17 agosto: il mattino vedrà code verso località di villeggiatura, mentre il pomeriggio e la sera si registrerà il controesodo verso le città. Anche il 15 agosto resterà complicato per chi si sposta verso mare e montagne. Il 14 agosto pomeriggio merita attenzione, e chi può permetterselo dovrebbe partire in orari meno frequentati come l’alba o il tramonto. Il 16 agosto, invece, offre una finestra relativamente più tranquilla per gli spostamenti.
Divieti di circolazione e informazioni utili
Per rendere più fluida la circolazione durante il Ferragosto, i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate non potranno circolare: giovedì 15 dalle 07:00 alle 22:00, sabato 16 dalle 08:00 alle 16:00 e domenica 17 dalle 07:00 alle 22:00. Questi divieti riducono il traffico pesante ma non eliminano le code di auto; per i camionisti è importante pianificare le consegne.
Per rimanere informati in tempo reale, gli automobilisti possono consultare app di navigazione come Waze e Google Maps, l’app ANAS VAI, il call center di Autostrade (840.04.21.21) e il servizio CCISS (1518). Sul sito di Autostrade vengono anche pubblicati gli elenchi dei cantieri non rimovibili e delle tratte dove è attivo il Tutor. Conoscere in anticipo i lavori in corso permette di scegliere percorsi alternativi. Puoi usare anche la nostra applicazione Traffico Carx.
Consigli per partire: orari e percorsi alternativi: uscire al tramonto o al mattino presto
Gli esperti consigliano di evitare le ore centrali del giorno. Partire all’alba o dopo il tramonto consente di viaggiare con meno traffico e temperature più basse, riducendo stress e consumi. Per chi non può cambiare orari, vale la pena considerare partenze il 16 agosto, quando le previsioni sono più favorevoli.
Occhio ai cantieri: elenco delle tratte a rischio
Non tutti i cantieri possono essere sospesi. Tra le tratte più a rischio code vi sono l’A1 Milano–Roma, l’A14 Bologna–Rimini, l’A4 Milano–Venezia e l’A10 Genova–Ventimiglia. Sull’A3 Salerno–Reggio Calabria i lavori sono meno pesanti, ma restano possibili rallentamenti. Controllare gli aggiornamenti su ANAS e Autostrade permette di scegliere uscite alternative o viaggiare su strade statali.
Il Ferragosto 2025 vedrà milioni di italiani in viaggio. Conoscere il calendario dei bollini, rispettare i divieti per i mezzi pesanti e monitorare app e siti istituzionali aiuterà a evitare stress e code interminabili. Chi può, parta il 16 agosto o il mattino presto; chi torna il 17 tenga conto di possibili code fino a lunedì. La prudenza e la pianificazione sono le migliori alleate per godersi le vacanze. Per ulteriori aggiornamenti, continua a seguire CarX.