Weekend da bollino rosso: le previsioni traffico 18, 19 e 20 luglio

Tra vacanze, caldo africano e primi rientri, le previsioni traffico 18, 19 e 20 luglio 2025 indicano un fine settimana critico sulle strade italiane, soprattutto domenica.

Traffico 18, 19 e 20 luglio 2025

Il terzo fine settimana di luglio si preannuncia complicato per la viabilità italiana. Le previsioni traffico del 18, 19 e 20 luglio 2025 indicano un aumento considerevole dei flussi verso le località balneari e montane, complice l’anticipo delle ferie estive per milioni di italiani. Le strade statali e autostrade saranno messe a dura prova, anche a causa di condizioni meteo variabili e temperature elevate che potrebbero influenzare il comportamento degli automobilisti. Secondo quanto elaborato da Viabilità Italia, organismo coordinato dal Ministero dell’Interno, il weekend sarà contrassegnato da bollino giallo e bollino rosso, segnalando rispettivamente traffico sostenuto e traffico critico, con tendenza all’intensificazione tra sabato mattina e la serata di domenica.

L’incremento della circolazione non sarà solo diretta verso il sud del Paese: anche le mete di montagna e i valichi alpini saranno interessati da flussi consistenti, in alcuni casi imprevedibili. La situazione sarà quindi estremamente dinamica, e richiederà una pianificazione attenta e informata, sfruttando gli strumenti digitali di monitoraggio in tempo reale.

Bollino rosso e caldo estremo: tutti gli ingredienti per un weekend complicato

Le previsioni meteo per il 18, 19 e 20 luglio 2025 rafforzano ulteriormente la necessità di cautela. Il venerdì si aprirà con un clima stabile su tutta la Penisola: cielo sereno o poco nuvoloso, temperature in aumento e massime che nel Meridione raggiungeranno i 35 gradi. Una situazione che però potrebbe favorire partenze anticipate da parte di chi sceglie il venerdì pomeriggio per evitare il grosso del traffico del sabato.

Il quadro cambia rapidamente nel corso di sabato 19 luglio. Le regioni del Nord vedranno l’arrivo di nubi medio-alte fin dal mattino, con progressivo sviluppo di temporali a partire dal pomeriggio, in particolare sull’arco alpino e prealpino. Fenomeni che potrebbero estendersi fino all’alto Piemonte in serata, creando le condizioni per rallentamenti o incidenti dovuti alla scarsa visibilità e all’asfalto bagnato.

Diverso il contesto al Centro e al Sud, dove continuerà a prevalere il sole. Tuttavia, sarà il caldo a dominare la scena, con valori che secondo le stime potrebbero spingersi fino a 38 gradi nelle aree interne e nei fondovalle. Domenica 20 luglio, infine, sarà una giornata di transizione per il Nord, con alternanza tra schiarite e cielo coperto, in particolare sulle Alpi dove sono attese piogge deboli o moderate. Centro e Sud ancora una volta sotto un cielo sereno ma con afa molto elevata, elemento che potrebbe provocare malesseri e distrazioni alla guida.

Le direttrici più a rischio e l’effetto dei rientri

Come da tradizione, le previsioni traffico del 18, 19 e 20 luglio individuano alcune direttrici che saranno particolarmente congestionate. In primo piano l’autostrada A1 tra Milano e Napoli, con traffico previsto in entrambe le direzioni. Al Nord la A4 Torino-Trieste sarà interessata da un notevole flusso in uscita verso le coste venete e friulane. Al Centro la A24 Roma-L’Aquila e la A12 Roma-Civitavecchia vivranno momenti di pressione nella mattinata di sabato e nel rientro domenicale.

Nel Mezzogiorno le tratte pugliesi e calabresi saranno meta di arrivi massicci, così come la A3 Salerno-Reggio Calabria. Sulle isole si prevede traffico critico nei pressi dei principali porti e imbarchi per la Sardegna e la Sicilia. Da segnalare anche l’effetto rientro per chi ha approfittato della settimana centrale di luglio: in questo caso, l’intensificazione della circolazione autostradale sarà più evidente nella giornata di domenica, con flussi consistenti verso i grandi centri urbani del Nord Italia.

Il ruolo dei divieti per i mezzi pesanti e i servizi di assistenza

Per contenere l’ondata di traffico, anche nel fine settimana del 18-20 luglio entreranno in vigore i consueti divieti di circolazione per i mezzi pesanti. I veicoli con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate non potranno transitare sabato dalle 8:00 alle 16:00 e domenica dalle 7:00 alle 22:00. Queste misure, confermate dal Ministero dei Trasporti, sono fondamentali per alleggerire la pressione sulle corsie autostradali e ridurre il rischio di incidenti.

Nonostante le società concessionarie abbiano provveduto alla rimozione dei cantieri temporanei in vista del weekend, persistono alcuni cantieri inamovibili che potrebbero creare colli di bottiglia, in particolare in tratti montani o in prossimità di viadotti. È dunque importante che gli automobilisti si informino preventivamente sulla situazione in tempo reale, anche per valutare eventuali deviazioni.

Tra gli strumenti consigliati ci sono Waze e Google Maps, entrambi capaci di fornire aggiornamenti sul traffico e la presenza di autovelox. Utile anche l’app VAI di Anas, così come i numeri telefonici del Call Center di Autostrade per l’Italia (840.04.21.21) e del CCISS (1518), entrambi attivi 24 ore su 24. Da non dimenticare anche il nostro servizio Traffico Carx.

Sicurezza e comfort al volante: le condizioni per affrontare il viaggio

Alla complessità del traffico si aggiunge il fattore caldo. Le temperature elevate previste per il weekend del 18-20 luglio, soprattutto al Centro e al Sud, impongono alcune riflessioni importanti. Le ondate di calore non influiscono solo sulla salute dei passeggeri, ma anche sulle performance del veicolo: da qui la necessità di verificare il livello dei liquidi, il funzionamento dell’impianto di climatizzazione e la pressione degli pneumatici.

Non bisogna dimenticare che viaggiare sotto stress termico può influenzare negativamente anche l’attenzione alla guida. Il rischio di colpi di sonno, disidratazione e cali di concentrazione è amplificato da temperature sopra i 35 gradi. Per questo è fondamentale organizzare soste frequenti, mantenere l’abitacolo fresco e guidare con prudenza, moderando la velocità e mantenendo la distanza di sicurezza.

Anche l’alimentazione gioca un ruolo decisivo: pasti leggeri, idratazione costante e riposo sufficiente prima della partenza possono fare la differenza in termini di sicurezza. Infine, l’obbligo di cinture di sicurezza e l’uso corretto dei seggiolini per bambini restano un presidio imprescindibile per la tutela di tutti gli occupanti del veicolo.

L’importanza di una partenza intelligente e informata

Nel panorama complesso del traffico del 18, 19 e 20 luglio 2025, la parola d’ordine è pianificazione. Scegliere l’orario giusto per partire, informarsi sulle condizioni meteo e autostradali e adeguare lo stile di guida all’ambiente sono azioni fondamentali per affrontare questo fine settimana. Le autorità consigliano di mettersi in viaggio solo se in condizioni psico-fisiche ottimali, evitando stress inutili e ritardi che potrebbero peggiorare la qualità dell’esperienza.

Vota