Toyota si prepara a svelare il suo terzo modello elettrico globale, una berlina con assetto rialzato che debutterà ufficialmente a marzo 2025. Questo nuovo veicolo si posiziona strategicamente nel segmento delle berline elettriche e mira a competere direttamente con modelli già affermati, come la Tesla Model 3. Con un design innovativo e una piattaforma avanzata, la nuova berlina rappresenta un ulteriore passo avanti nella transizione elettrica del marchio giapponese.
La nuova berlina elettrica di Toyota: quello che sappiamo
La vettura dovrebbe basarsi sulla piattaforma e-TNGA, già utilizzata per il SUV elettrico bZ4X, anche se con alcune modifiche meccaniche volte a migliorare l’autonomia e le prestazioni. Sarà disponibile sia con trazione anteriore che integrale, offrendo ai clienti una scelta in base alle proprie esigenze di guida. Toyota punta a superare i risultati ottenuti con la bZ4X, che nella sua versione a trazione anteriore raggiunge un’autonomia WLTP di 481 km e 445 km nella variante a trazione integrale. Il nuovo modello potrebbe avvicinarsi o addirittura superare tali valori, grazie a un’evoluzione tecnologica che ottimizza il consumo energetico.
Uno degli aspetti più attesi riguarda il pacco batterie. Mentre inizialmente la berlina utilizzerà batterie agli ioni di litio di nuova generazione, Toyota ha già annunciato che dal 2026 entreranno in produzione le batterie allo stato solido, una tecnologia che promette maggiore densità energetica e tempi di ricarica significativamente ridotti. Sebbene questa berlina non sia immediatamente dotata di tale innovazione, rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di elettrificazione del marchio.
Stile berline-crossover
Dal punto di vista stilistico, il design sembra seguire la tendenza delle berline-crossover, caratterizzate da una posizione di guida rialzata e da una linea filante che richiama la Peugeot 4008. Questo approccio mira a combinare l’eleganza e l’aerodinamicità di una berlina tradizionale con la praticità di un crossover, offrendo maggiore versatilità e comfort a bordo. La carrozzeria, inoltre, sarà progettata per garantire la massima efficienza aerodinamica, riducendo la resistenza all’aria e ottimizzando i consumi.
Un altro elemento di discussione riguarda il nome del modello. Sebbene potrebbe chiamarsi bZ5X, Toyota sta valutando di semplificare la nomenclatura dei propri veicoli elettrici, abbandonando la sigla “bZ” utilizzata finora per la gamma a zero emissioni. Questo cambio di strategia riflette la volontà del marchio di rendere i suoi veicoli elettrici più accessibili e riconoscibili sul mercato globale.
Con questa berlina, Toyota conferma il proprio impegno nel settore delle auto elettriche, rafforzando la propria offerta con un modello destinato a rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica. L’appuntamento del 12 marzo 2025 segnerà un momento chiave per scoprire tutti i dettagli di un modello che si preannuncia determinante per il futuro della mobilità elettrica di Toyota.