La Toyota Motor Corporation ha svelato ufficialmente il nuovo Land Cruiser FJ, un modello che segna l’espansione della leggendaria famiglia di fuoristrada giapponesi. Presentato il 20 ottobre 2025 a Toyota City, il veicolo rappresenta la più recente evoluzione di un nome che da oltre settant’anni incarna robustezza, affidabilità e capacità off-road senza compromessi. Il lancio in Giappone è previsto per la metà del 2026, ma già dal debutto il FJ si presenta come un punto di svolta: una reinterpretazione moderna del concetto di Land Cruiser, capace di fondere la tradizione del marchio con le esigenze contemporanee di mobilità e libertà.
Una storia lunga settant’anni
La storia del Land Cruiser nasce nel 1951 con il Toyota BJ, il primo veicolo a raggiungere la sesta stazione del Monte Fuji, impresa che ne consacrò la fama di mezzo indistruttibile. Da allora, il modello è diventato sinonimo di resistenza e sicurezza, vendendo oltre 12,15 milioni di unità in più di 190 Paesi e regioni. Nel corso del tempo, la gamma si è articolata in tre linee principali: la Station Wagon di punta, oggi rappresentata dalla Serie 300; il modello Heavy-Duty, cavallo di battaglia noto come Serie 70; e la recente Serie 250, pensata per tornare alle origini del Land Cruiser con semplicità e robustezza. Il nuovo Land Cruiser FJ si inserisce in questo quadro come una quarta via, un modello pensato per offrire un’esperienza di guida autentica, leggera e appagante, senza rinunciare alla durevolezza che da sempre distingue il marchio.
Un design che unisce passato e futuro
Il linguaggio stilistico del nuovo Land Cruiser FJ esprime una perfetta sintesi tra eredità storica e modernità. Il design esterno si ispira ai modelli classici, ma con proporzioni e dettagli aggiornati per rispondere alle esigenze attuali. La silhouette si caratterizza per una cabina squadrata, tipica dei fuoristrada tradizionali, che privilegia l’abitabilità interna e la capacità di carico. Il corpo vettura, dalle linee rettangolari e dai bordi smussati, trasmette solidità e dinamismo allo stesso tempo, offrendo un equilibrio tra forza e compattezza.
Il frontale è dominato da paraurti robusti e parafanghi svasati che esprimono stabilità e presenza su strada. I fari rotondi, chiaro richiamo ai Land Cruiser delle generazioni passate, si inseriscono in un contesto moderno e funzionale, mentre la carrozzeria tesa e semplice rafforza la percezione di un mezzo costruito per resistere nel tempo. Toyota ha progettato i paraurti in modo che siano rimovibili e segmentati, permettendo di sostituire soltanto le parti danneggiate: una soluzione che migliora la riparabilità e favorisce la personalizzazione, offrendo agli utenti la possibilità di adattare il proprio Land Cruiser FJ alle proprie necessità.
Proporzioni compatte e grande agilità
Dal punto di vista dimensionale, il nuovo Land Cruiser FJ misura 4.575 mm in lunghezza, 1.855 mm in larghezza e 1.960 mm in altezza, con un passo di 2.580 mm. È quindi un fuoristrada di medie dimensioni, progettato per offrire equilibrio tra maneggevolezza urbana e capacità off-road. Rispetto alla Serie 250, il passo è stato accorciato di 270 mm, migliorando la mobilità su terreni difficili e garantendo un raggio di sterzata minimo di 5,5 metri. Questo intervento, unito alla maggiore rigidità del telaio e ai rinforzi sotto il pavimento, contribuisce a migliorare la stabilità e la precisione di guida sia su strada che in fuoristrada.

Motore e prestazioni fuoristrada
Sotto il cofano, il Toyota Land Cruiser FJ adotta il collaudato motore 2TR-FE a benzina da 2,7 litri, capace di erogare 120 kW (163 CV) e una coppia massima di 246 Nm. Il propulsore è abbinato a una trasmissione automatica 6 Super ECT e a un sistema di trazione 4WD part-time, che consente di adattare la motricità alle diverse condizioni di guida. La combinazione tra altezza da terra, angolo di attacco ottimizzato e articolazione delle ruote equivalente a quella del Land Cruiser Serie 70 garantisce prestazioni off-road degne della tradizione.
La piattaforma deriva dalla serie IMV, evoluta per assicurare robustezza strutturale e versatilità. I test condotti su terreni impervi hanno permesso di individuare e risolvere i punti critici, rafforzando ulteriormente la resistenza della scocca e la stabilità del veicolo. Il risultato è un fuoristrada capace di affrontare sentieri, fango e pietraie con la stessa disinvoltura con cui percorre le strade cittadine. Toyota ha voluto conservare la filosofia originaria del Land Cruiser: la capacità di andare ovunque e tornare sempre, garantendo affidabilità in ogni situazione.
Un abitacolo funzionale e orientato al conducente
Gli interni del nuovo Land Cruiser FJ rispecchiano la medesima filosofia di equilibrio tra tradizione e tecnologia. L’ambiente di guida è stato progettato per offrire un controllo intuitivo e immediato, anche nelle condizioni più difficili. Il pannello strumenti orizzontale facilita la lettura dell’assetto del veicolo e consente al conducente di avere sempre chiara la posizione dell’auto, fondamentale nelle manovre in pendenza o nei passaggi stretti. I comandi principali e il monitor centrale sono stati raggruppati per ridurre al minimo i movimenti degli occhi, mentre il pomello del cambio è stato progettato per un funzionamento naturale e diretto.
La visibilità è uno degli aspetti più curati: il cofano ribassato e il cruscotto compatto ampliano la visuale anteriore, mentre la linea di cintura bassa consente di avere sotto controllo il manto stradale anche in off-road. I materiali interni, pensati per resistere a un utilizzo intenso, trasmettono un senso di solidità e durabilità coerente con la tradizione del Land Cruiser. Il pacchetto di sicurezza attiva Toyota Safety Sense include tecnologie come il sistema di pre-collisione e numerosi dispositivi di assistenza alla guida, che contribuiscono a garantire una guida più sicura e confortevole.
Personalizzazione e libertà di utilizzo
Un elemento centrale del progetto Land Cruiser FJ è la possibilità di personalizzazione. Toyota ha previsto una serie di accessori e componenti opzionali che consentono agli utenti di adattare il veicolo alle proprie esigenze, che si tratti di viaggi avventurosi, lavoro o tempo libero. Tra le novità figurano i pannelli MOLLE per il fissaggio di attrezzature da esterno, pensati per creare ulteriore spazio di carico e per il trasporto di accessori tecnici. L’attenzione alla modularità non è solo estetica ma funzionale, con un approccio che permette di trasformare il fuoristrada in base alle necessità del momento.
La filosofia di Toyota è quella di offrire un’auto capace di incarnare l’idea di “Libertà e Gioia”, ovvero il piacere di vivere il Land Cruiser a modo proprio. Ogni elemento esterno è stato disegnato per evocare uno stile di vita dinamico, dalla forma dei paraurti ai dettagli della carrozzeria, che possono essere personalizzati per rispecchiare la personalità del proprietario. Durante il ciclo di vita del modello saranno introdotte varianti regionali e accessori specifici per diversi mercati, a conferma della vocazione globale del progetto.
Design funzionale e attenzione ai dettagli
Il nuovo Land Cruiser FJ non punta solo sulla forza meccanica ma anche sulla cura del design. La parte anteriore e posteriore del veicolo trasmettono una sensazione di equilibrio e potenza, mentre il corpo vettura si presenta snello ma solido. Ogni componente esterno è stato progettato per avere una funzione pratica, mantenendo un’estetica coerente con lo spirito Land Cruiser. L’uso di elementi robusti e funzionali come protezioni inferiori e paraurti rinforzati testimonia la volontà di costruire un mezzo in grado di affrontare ogni sfida.
La combinazione di proporzioni compatte e corpo squadrato conferisce al FJ un aspetto imponente ma non ingombrante. L’impostazione visiva richiama l’immagine di un veicolo pronto all’avventura, in cui ogni superficie ha un significato tecnico oltre che estetico. Questa filosofia progettuale, che Toyota definisce “fusion design”, unisce la razionalità ingegneristica con la ricerca di armonia visiva, mantenendo il legame con la tradizione ma introducendo nuovi standard di funzionalità.
Il collegamento con il futuro: il progetto Land Hopper
Accanto al Land Cruiser FJ, Toyota ha svelato anche il concept Land Hopper, un veicolo elettrico personale pensato per ampliare la mobilità oltre i limiti del fuoristrada. Il Land Hopper è progettato per muoversi su sentieri e percorsi sterrati, trasportabile nel vano bagagli del FJ, offrendo una nuova forma di libertà per esplorare luoghi non raggiungibili in auto. Si tratta di un’idea che estende la filosofia Land Cruiser, unendo avventura e sostenibilità. Sebbene la data di lancio non sia ancora definita, il progetto dimostra come Toyota intenda evolvere il concetto di mobilità in chiave integrata.
Il nuovo simbolo della filosofia Land Cruiser
Con il Land Cruiser FJ, Toyota riafferma il proprio impegno nella costruzione di veicoli capaci di durare nel tempo e di accompagnare le persone in ogni parte del mondo. Il nuovo modello incarna la continuità tra passato e futuro, offrendo una sintesi perfetta tra tradizione meccanica, design funzionale e tecnologia moderna. Pensato per chi cerca un mezzo autentico ma versatile, il FJ rappresenta una nuova interpretazione della leggenda Land Cruiser, un’auto che continua a evolversi restando fedele alla sua missione: portare ovunque le persone, con la certezza di poter sempre tornare indietro in sicurezza.












