Toyota Land Cruiser 2025: guida ai motori diesel e mild hybrid

Analisi tecnica dei motori Toyota Land Cruiser 2025: 2.8 diesel e mild hybrid 48V. Prestazioni, consumi, uso ideale, confronto tra versioni e tabella comparativa.

motori toyota land cruiser

Il Toyota Land Cruiser 2025 torna sul mercato europeo con una veste completamente rinnovata, mantenendo inalterato lo spirito da fuoristrada puro. L’ultima generazione propone due motori nella gamma Toyota Land Cruiser 2025: un classico 2.8 diesel da 204 CV e, a partire da fine anno, una versione con tecnologia mild hybrid 48V. In questa guida esaminiamo in dettaglio caratteristiche, prestazioni, consumi reali e i contesti ideali per ciascun motore, aiutandoti a capire quale motore scegliere Toyota Land Cruiser in base all’uso e alle esigenze specifiche.

Quali motori sono disponibili sul Toyota Land Cruiser 2025?

La gamma motori Toyota Land Cruiser 2025 per l’Europa si concentra su efficienza e affidabilità, con soluzioni pensate per l’uso reale. Al momento del lancio, il modello è disponibile con un 2.8 turbodiesel da 204 CV, abbinato a cambio automatico a 8 rapporti e trazione integrale permanente. Questo propulsore rappresenta il cuore dell’offerta europea.

A partire dal secondo semestre 2025, sarà disponibile anche una versione con mild hybrid a 48V, che affianca il motore diesel senza modificarne la potenza ma migliorandone l’efficienza e la fluidità.

Nei mercati extra-UE sarà invece disponibile un terzo motore: un 2.4 turbo benzina ibrido da 330 CV, non previsto per l’Italia. Ad oggi, nessun motore a benzina è in programma per il nostro mercato.

L’offerta è focalizzata quindi su due motori diesel robusti, pensati per affrontare sia i lunghi viaggi su strada sia i percorsi impegnativi in off-road.

2.8 Diesel 204 CV: l’equilibrio tra potenza e affidabilità

Il cuore del Toyota Land Cruiser 2.8 diesel è un 4 cilindri turbodiesel da 2755 cc, capace di erogare 204 CV e una coppia massima di 500 Nm. Questa motorizzazione, già collaudata, offre prestazioni solide e una risposta pronta, anche a pieno carico o su terreni difficili.

Il cambio automatico a 8 rapporti lavora in perfetta sinergia con la trazione integrale permanente, supportata da un differenziale centrale Torsen e modalità di guida specifiche per l’off-road, come le funzioni Multi-Terrain Select e Crawl Control.

In condizioni reali, i consumi si attestano tra 8,5 e 9,0 l/100 km, un dato competitivo considerando peso e dimensioni. Il motore è pensato per affrontare lunghi viaggi, operazioni di traino o carichi impegnativi senza affaticarsi.

Questa versione è ideale per chi cerca affidabilità assoluta, utilizza il SUV anche in condizioni difficili e vuole un mezzo sempre pronto all’uso, su strada e fuoristrada.

Novità 2025: Mild Hybrid 48V abbinato al 2.8 diesel

La principale novità tra i motori Toyota Land Cruiser 2025 sarà l’introduzione del sistema mild hybrid 48V abbinato al 2.8 diesel. Questa tecnologia non modifica la potenza massima, che resta a 204 CV, ma integra un piccolo motore elettrico che supporta il propulsore termico nelle fasi di avviamento, rallentamento e ripresa.

Il risultato è una guida più fluida soprattutto in città, con vibrazioni ridotte e partenze più silenziose. Il sistema recupera energia in frenata e migliora l’efficienza in condizioni di traffico stop-and-go.

I consumi si riducono mediamente del 4–5% rispetto alla versione diesel pura, con un valore stimato intorno agli 8,3 l/100 km. Questo sistema sarà disponibile sulle versioni mid e top di gamma a partire dalla fine del 2025.

Il Toyota Land Cruiser mild hybrid rappresenta un’ottima alternativa per chi desidera un SUV più moderno, con maggiore attenzione all’efficienza e al comfort quotidiano, senza rinunciare alle doti fuoristradistiche.

Tabella tecnica motori Toyota Land Cruiser 2025

Qui sotto trovi una tabella comparativa dei motori Toyota Land Cruiser 2025 con i dati tecnici principali, per aiutarti a valutare quale versione sia più adatta alle tue esigenze:

Motore Potenza Coppia Cambio Consumo medio 0–100 km/h Trazione
2.8 Diesel 204 CV 500 Nm Auto 8R ~8,7 l/100 km ~10,5 s Integrale permanente
2.8 Diesel 48V (MHEV) 204 CV 500 Nm Auto 8R ~8,3 l/100 km ~10,2 s* Integrale permanente

 

toyota land cruiser

Quale motore scegliere in base all’uso?

La scelta tra i motori del Toyota Land Cruiser 2025 dipende dal tipo di utilizzo quotidiano e dalle priorità del conducente. Il 2.8 diesel da 204 CV è ideale per chi affronta lunghi viaggi, trasporta carichi pesanti, traina rimorchi o utilizza spesso il veicolo in condizioni off-road impegnative. È robusto, collaudato e sempre pronto a offrire il massimo della coppia.

Chi invece cerca un SUV più efficiente per l’utilizzo quotidiano, anche in ambito urbano, può orientarsi verso il Toyota Land Cruiser mild hybrid. Il sistema 48V riduce vibrazioni e consumi, rendendolo più adatto alla guida in città o in ambito professionale leggero.

Da considerare anche il chilometraggio annuo: per percorrenze elevate e usi gravosi, il diesel puro è la scelta più razionale; per tragitti più brevi e una guida fluida, il mild hybrid può offrire vantaggi concreti. Inoltre, in alcune regioni, il mild hybrid beneficia di incentivi, riduzioni sul bollo auto o agevolazioni per l’accesso alle ZTL.

Consumi, manutenzione e costi reali

I consumi reali del Toyota Land Cruiser 2025 si attestano tra 8,5 e 8,9 l/100 km secondo il ciclo WLTP, con leggere variazioni in base a peso, carico trasportato e modalità di guida (normal, eco, sport o off-road).

La versione mild hybrid 48V consente un risparmio medio del 4–5%, soprattutto in ambito urbano grazie al recupero di energia in frenata e alle partenze assistite elettricamente. In autostrada, i consumi sono molto simili tra le due motorizzazioni.

I costi di manutenzione sono allineati: sia diesel che mild hybrid hanno intervalli regolari e componentistica robusta. Il sistema 48V non necessita di manutenzioni straordinarie.

Dal punto di vista fiscale, la differenza è minima. Tuttavia, il Toyota Land Cruiser mild hybrid può beneficiare di incentivi regionali, riduzioni sul bollo auto e accesso agevolato alle zone a traffico limitato in alcune città italiane.

Come si comportano su strada e fuori strada?

Il Toyota Land Cruiser 2025 si basa sulla nuova piattaforma GA-F, condivisa con altri modelli della gamma globale. Questo telaio migliora la rigidità strutturale e contribuisce a un comportamento dinamico più preciso e confortevole.

Su strada, l’assetto assorbe bene le asperità e offre un buon livello di comfort acustico. In autostrada, la marcia è stabile e silenziosa anche a pieno carico. Il sistema di sospensioni multilink e il servosterzo elettronico rendono la guida più fluida rispetto alle generazioni precedenti.

In fuori strada, il Land Cruiser dà il meglio di sé: trazione integrale permanente, blocco differenziale centrale, programmi Trail, controllo della discesa (DAC) e Crawl Control garantiscono trazione su qualsiasi superficie. L’altezza da terra e gli angoli di attacco permettono di affrontare percorsi impegnativi senza esitazioni.

La versione mild hybrid aggiunge un vantaggio in partenza e nei tratti tecnici a bassa velocità, dove la coppia elettrica migliora la gestione dei passaggi più delicati.

Scopri le offerte Toyota su Carx

Stai cercando il motore ideale per il tuo nuovo fuoristrada? Scopri tutte le offerte per Suv nuovi su Carx. Troverai le migliori promozioni selezionate dal nostro staff.

Vota