La nuova Toyota GR Yaris Aero Performance rappresenta la massima sintesi dell’esperienza Toyota nei rally, trasformata in un pacchetto dedicato alla strada. Presentata al Rally dell’Acropoli 2025, una delle tappe più impegnative del campionato mondiale WRC, questa versione arricchisce la gamma GR Yaris con soluzioni tecniche pensate per portare ai clienti un assaggio reale delle emozioni da corsa.
Non è un caso che Toyota abbia scelto il palcoscenico del Mondiale Rally per svelare la sua evoluzione più estrema della piccola GR Yaris, un modello che fin dal 2020 ha conquistato gli appassionati grazie alla capacità di coniugare trazione integrale, motore turbo tre cilindri e leggerezza. Il marchio giapponese ha saputo trasferire l’esperienza acquisita con la GR Yaris Rally1 direttamente sulla versione stradale, con l’obiettivo di perfezionare ulteriormente un progetto già iconico.
Una filosofia di miglioramento continuo
Alla base del progetto GR Yaris Aero Performance c’è il principio che guida Toyota Gazoo Racing sin dal suo esordio: sviluppare le auto da strada a partire dall’esperienza delle corse. La divisione sportiva della Casa giapponese, da anni impegnata nel Mondiale Rally e in altre discipline come il Super GT e il Super Taikyu giapponese, ha elaborato e collaudato ogni componente grazie al contributo dei piloti professionisti, trasformando i dati di gara in soluzioni tangibili per il cliente finale. La GR Yaris Aero Performance, in questo senso, diventa un laboratorio su quattro ruote, in grado di trasferire tecnologie direttamente dall’esperienza racing ai garage degli appassionati. L’auto è stata infatti sviluppata analizzando le parti danneggiate in gara, ascoltando i suggerimenti dei piloti e verificando come migliorarne il comportamento su asfalto e sterrato.
Aerodinamica evoluta per una guida estrema
Il cuore della Toyota GR Yaris Aero Performance è rappresentato dalle nuove soluzioni aerodinamiche, sei componenti studiati per rendere la piccola hot hatch ancora più precisa ed efficace. Il frontale, per esempio, adotta un nuovo condotto di raffreddamento integrato nel cofano in alluminio, con una griglia sagomata ispirata a quella della GRMN in fibra di carbonio, capace di estrarre calore in modo più rapido dal vano motore. Una scelta che arriva dalle competizioni giapponesi, dove le alte temperature possono compromettere la costanza delle prestazioni. A completare il lavoro sull’anteriore, uno spoiler basso sviluppato insieme a Kazuya Oshima, pilota vincente nel Super GT e Super Formula, riduce la portanza e migliora il bilanciamento in curva, aumentando l’aderenza in situazioni limite.
Anche la zona posteriore beneficia di interventi radicali: un nuovo spoiler regolabile permette di variare la deportanza a seconda del tracciato o dello stile di guida, garantendo maggiore stabilità sia in fase di staccata sia ad alta velocità. La regolazione manuale dello spoiler consente agli utenti di personalizzare il comportamento aerodinamico prima di entrare in pista, riproponendo un approccio racing su un’auto destinata all’uso quotidiano. Sempre dietro, i tecnici Toyota hanno inserito condotti nel paraurti posteriore che facilitano lo smaltimento dell’aria e riducono la resistenza aerodinamica, ispirandosi a situazioni reali vissute nei campionati giapponesi dove un carico eccessivo aveva addirittura strappato via il paraurti durante una gara.
Fondi carenati e condotti dedicati
L’efficienza sotto scocca è stata migliorata grazie a un rivestimento piatto ripreso dal serbatoio delle vetture Super Taikyu, capace di ottimizzare i flussi aerodinamici sotto la vettura e stabilizzare il comportamento in velocità. Allo stesso modo, i condotti posizionati tra la ruota anteriore e la portiera favoriscono il rilascio dell’aria accumulata all’interno del passaruota, un elemento essenziale per mantenere la precisione di sterzo in frenata e in ingresso curva. Ogni scelta progettuale sulla GR Yaris Aero Performance ha un legame diretto con l’attività agonistica di Toyota, dimostrando quanto la GR Yaris sia più di una semplice compatta sportiva. È un manifesto della filosofia “fun to drive” che da decenni anima il costruttore giapponese.
Un design funzionale
Il design della nuova GR Yaris Aero Performance non punta solo a stupire ma ha come priorità la funzione. Lo dimostra la presenza del grande spoiler posteriore, regolabile in inclinazione, capace di modificare il carico aerodinamico in base alle esigenze di chi guida. Anche la firma visiva resta fedele al linguaggio GR con dettagli sportivi, linee tese, prese d’aria generose e una carrozzeria muscolosa che comunica potenza e agilità. Il frontale aggressivo è reso ancora più marcato dal nuovo cofano con griglia sagomata, mentre le minigonne laterali e i dettagli ispirati alla competizione aggiungono personalità a un modello già iconico. In coda, la presenza dei condotti laterali sul paraurti e il fondo carenato rappresenta una dichiarazione di intenti: ogni elemento stilistico ha un risvolto tecnico per migliorare velocità e stabilità.
L’estetica dunque non è fine a sé stessa ma deriva da esigenze ben precise, come la gestione del calore del motore o la riduzione del coefficiente di resistenza aerodinamica. Anche i materiali utilizzati – dall’alluminio leggero del cofano alle componenti ispirate alla fibra di carbonio – rispondono a requisiti di leggerezza e robustezza, fondamentali per un’auto pensata per la pista.
Dal rally alla strada
L’esperienza diretta maturata nel World Rally Championship ha permesso a Toyota di trasferire soluzioni tecniche e know-how sulla GR Yaris Aero Performance. Dal raffreddamento più efficace alla gestione dei flussi aerodinamici, tutto è stato testato in condizioni estreme, per poi essere reso disponibile ai clienti che cercano un’auto capace di emozionare nella guida di tutti i giorni. La filosofia “road to race” viene ribaltata in un “race to road” che rappresenta la vera essenza del programma Gazoo Racing: sviluppare in gara per vendere su strada, portando sulle auto di serie la stessa cura per i dettagli che caratterizza le vetture da rally.
Il contributo dei piloti professionisti è stato decisivo per mettere a punto assetti e appendici aerodinamiche, così come il bagaglio di dati raccolti durante le gare di durata e i rally, che ha fornito ai progettisti le indicazioni per rendere la GR Yaris Aero Performance non soltanto più veloce, ma anche più stabile, prevedibile e sicura. Una sportiva a trazione integrale capace di emozionare, ma anche di regalare la confidenza necessaria per spingersi oltre i limiti in pista o su una strada di montagna.
Un DNA tutto da gustare
Toyota ha annunciato che la GR Yaris Aero Performance sarà disponibile anche in Italia dall’autunno 2025, segno evidente di quanto il costruttore punti su questo modello per rafforzare la sua immagine tra gli appassionati. Il prezzo di listino non è stato ancora reso noto.
La vettura porta in dote una vera identità racing, che non si limita a un’estetica aggressiva ma integra soluzioni tecniche evolute, frutto di test approfonditi nelle condizioni più difficili. Non è soltanto un aggiornamento di stile, ma una dichiarazione d’intenti da parte di Toyota: la GR Yaris resta la compatta sportiva di riferimento e si evolve per consolidare questa posizione nel segmento delle hot hatch ad alte prestazioni.
I clienti europei, e italiani in particolare, potranno così ordinare la GR Yaris Aero Performance e sperimentare in prima persona un piacere di guida puro, scolpito dalle gare e rifinito in laboratorio. Una vettura che riesce a bilanciare la precisione del motorsport con la facilità d’uso quotidiana, senza rinunciare a quell’anima autentica che ha reso la GR Yaris un’icona per i puristi. I sei nuovi componenti aerodinamici, insieme a un lavoro approfondito su flussi d’aria, raffreddamento e deportanza, completano un progetto che punta a esaltare le doti di questa compatta a trazione integrale.