Test Auto Bild 2025: ecco le gomme estive 225/40 R18 più sicure e performanti

Auto Bild testa 52 pneumatici estivi 225/40 R18: solo 20 arrivano in finale. Bridgestone primeggia, ma sorprendono anche marchi cinesi come Linglong e Sailun.

Test Auto Bild 2025

Ogni anno la rivista tedesca Auto Bild conduce test approfonditi per aiutare i consumatori a scegliere i migliori pneumatici estivi in termini di sicurezza, prestazioni e affidabilità. L’edizione 2025 del test ha preso in esame ben 52 modelli di pneumatici estivi nella misura 225/40 R18, una delle più diffuse su berline e vetture compatte sportive. Il test è stato pubblicato anche da PneusNews, portale di riferimento per gli operatori del settore gomme. I risultati hanno confermato l’eccellenza dei grandi marchi, ma non sono mancate sorprese da produttori emergenti, in particolare dal mercato asiatico. In questa guida illustreremo la metodologia dei Test Auto Bild 2025 e quali sono gli pneumatici estivi migliori.

Test Auto Bild 2025Metodologia del test: due fasi per decretare i migliori pneumatici estivi su 52 modelli messi alla prova

Tutti i 52 pneumatici sono stati acquistati in forma anonima presso rivenditori, per garantire imparzialità. Il test si è svolto in due fasi:

Fase 1 – Semifinale: test di frenata combinata

Tutti i modelli sono stati sottoposti a una prova di frenata in due condizioni:

  • Su asciutto: da 100 km/h a zero

  • Su bagnato: da 80 km/h a zero

La somma delle due distanze di frenata ha determinato quali gomme avevano le migliori capacità di arresto in scenari critici. Solo i migliori 20 modelli hanno avuto accesso alla fase finale.

Fase 2 – Finale: valutazione completa delle prestazioni

I 20 pneumatici finalisti sono stati poi testati su una serie di parametri fondamentali per la sicurezza e l’efficienza:

  • Handling (tenuta di strada)

  • Aquaplaning

  • Durata e usura

  • Resistenza al rotolamento (che influisce sui consumi)

  • Rumorosità

Questi test hanno permesso di definire la classifica definitiva dei pneumatici estivi migliori per la misura 225/40 R18.

I migliori pneumatici estivi 225/40 R18 secondo Auto Bild

Al primo posto si piazza il Bridgestone Potenza Sport, che si conferma lo pneumatico estivo più sicuro ed equilibrato nel test 2025. Ecco i suoi risultati nella fase di frenata:

  • 32,6 metri per arrestarsi da 100 km/h su asfalto asciutto

  • 27,6 metri per fermarsi da 80 km/h sul bagnato

Prestazioni eccellenti che confermano la capacità di Bridgestone di offrire sicurezza assoluta, sia in condizioni di grip ottimale sia sul bagnato, dove si concentra il maggior rischio per gli automobilisti.

Sorpresa dal mercato cinese: Linglong e Sailun tra i primi 10

Il test ha riservato grandi sorprese con il piazzamento tra i primi 10 di marchi cinesi, spesso sottovalutati:

  • Linglong si è classificato al 5° posto, mostrando prestazioni di alto livello in frenata e buona tenuta di strada.

  • Sailun ha raggiunto la 9ª posizione, superando diversi brand europei e statunitensi più affermati.

Questi risultati dimostrano una crescente qualità dei pneumatici asiatici, che oggi offrono buon compromesso tra prezzo e performance.

I pneumatici esclusi dalla finale: promossi e bocciati

Gli pneumatici che si sono classificati tra la 21ª e la 40ª posizione non sono entrati nella finale ma non vanno considerati del tutto negativamente, anzi. In molti casi si tratta di second brand di grandi gruppi internazionali, come:

  • Uniroyal

  • BFGoodrich

  • Semperit

  • Debica

  • Fulda

  • Sava

  • Viking

  • Gislaved

  • Matador

  • Barum

Queste gomme offrono prestazioni accettabili e possono essere scelte da chi cerca un buon compromesso tra prezzo e affidabilità, pur senza aspettarsi i livelli top dei primi classificati. Ottimi per la guida urbana e per conducenti dalla guida tranquilla.

Test Auto Bild 2025

Posizioni dal 41° al 52°: prestazioni insufficienti

Gli pneumatici che hanno occupato le ultime 12 posizioni sono stati giudicati non idonei alla vendita secondo gli standard di Auto Bild. Questi modelli hanno mostrato prestazioni preoccupanti, in particolare nei test di frenata sul bagnato, rendendoli potenzialmente pericolosi in condizioni di emergenza.

I nomi di questi prodotti non sono stati resi noti nel dettaglio nel report pubblicato, ma si raccomanda di consultare i test ufficiali prima dell’acquisto, per evitare rischi legati alla scarsa qualità degli pneumatici low cost.

Sicurezza al primo posto: perché affidarsi ai test Auto Bild

Il test di Auto Bild dimostra quanto sia fondamentale scegliere pneumatici estivi di qualità, soprattutto per misure molto diffuse come la 225/40 R18, usata su modelli come Volkswagen Golf GTI, Audi A3, BMW Serie 1 e molte altre compatte sportive.

Sottovalutare la qualità degli pneumatici può compromettere seriamente:

  • Spazi di frenata

  • Tenuta in curva

  • Risposta in caso di aquaplaning

  • Consumo carburante

Ecco perché è importante affidarsi a test indipendenti, aggiornati e dettagliati, che offrano una valutazione imparziale delle gomme sul mercato.

I risultati 2025 confermano e rinnovano le gerarchie

Il test Auto Bild 2025 sulle gomme estive 225/40 R18 conferma l’eccellenza dei grandi marchi come Bridgestone, ma rivela anche l’avanzata di marchi emergenti, in grado di offrire ottime prestazioni a un prezzo più accessibile. Marchi cinesi come Linglong e Sailun hanno dimostrato che il gap qualitativo si sta riducendo, ampliando le possibilità di scelta per i consumatori più attenti al budget.

Al tempo stesso, è bene ricordare che alcuni modelli economici non raggiungono gli standard minimi di sicurezza, e per questo è sconsigliato puntare esclusivamente al risparmio.

Per chi cerca sicurezza, affidabilità e performance bilanciate, la classifica Auto Bild resta un punto di riferimento autorevole nel panorama dei test comparativi sugli pneumatici.

Vota