La Suzuki Vitara è una delle SUV compatte Suzuki più apprezzate per la sua versatilità e praticità. Ma quanto è lunga la Suzuki Vitara? E quanto spazio offre davvero per passeggeri e bagagli? In questa guida analizziamo nel dettaglio le dimensioni esterne e interne della Vitara, la capacità del bagagliaio, la facilità d’uso quotidiano e il confronto con altri SUV del segmento B. Se stai valutando l’acquisto di un’auto compatta ma spaziosa, questa analisi ti aiuterà a capire se la Vitara è il modello giusto per le tue esigenze familiari o professionali.
Suzuki Vitara dimensioni esterne: misura giusta per la città
La Suzuki Vitara rientra a pieno titolo nel segmento dei SUV compatti, con proporzioni pensate per offrire un buon equilibrio tra spazio interno e facilità d’uso cittadina. Le sue dimensioni esterne la rendono perfetta per la guida quotidiana, anche nei contesti urbani più congestionati.
- Lunghezza: 4,18 metri
- Larghezza: 1,77 metri
- Altezza: 1,61 metri
- Passo: 2,50 metri
Queste misure posizionano la Vitara tra le più compatte della sua categoria, facilitando le manovre nei parcheggi stretti e l’accesso ai garage con spazi limitati. Nonostante il design da SUV, l’ingombro contenuto le permette di muoversi agilmente nel traffico cittadino, pur mantenendo una presenza su strada ben percepibile.
Il raggio di sterzata ridotto e la buona visibilità anteriore e laterale aiutano a manovrare con facilità, anche in assenza di assistenze avanzate alla guida. In definitiva, la Vitara offre dimensioni perfette per chi cerca un’auto alta, comoda e facile da parcheggiare in città, senza sacrificare abitabilità e capacità di carico.
Tabella riassuntiva delle dimensioni Suzuki Vitara
Per capire meglio come si posiziona la Suzuki Vitara nel segmento B-SUV, ecco un confronto diretto con alcuni dei modelli più venduti. Come si può notare, la Vitara è tra le più compatte in lunghezza, ma offre comunque un bagagliaio generoso e una buona altezza da terra. Le sue dimensioni interne la rendono una scelta equilibrata per chi cerca un’auto pratica e versatile.
Modello | Lunghezza | Larghezza | Altezza | Passo | Bagagliaio |
---|---|---|---|---|---|
Suzuki Vitara | 4,18 m | 1,77 m | 1,61 m | 2,50 m | 375–710 l |
Renault Captur | 4,23 m | 1,80 m | 1,57 m | 2,64 m | 422–536 l |
Dacia Duster | 4,34 m | 1,80 m | 1,69 m | 2,67 m | 445–1478 l |
Hyundai Bayon | 4,18 m | 1,78 m | 1,50 m | 2,58 m | 411 l |
Bagagliaio Suzuki Vitara: quanto spazio c’è davvero?
Uno degli aspetti più importanti per chi sceglie un SUV compatto Suzuki è la capacità del vano di carico. Il bagagliaio della Suzuki Vitara offre una buona versatilità, pensata per soddisfare le esigenze di una famiglia, di chi viaggia spesso o ha necessità quotidiane di carico.
La capacità minima è di 375 litri, valore in linea con altri SUV del segmento. Lo spazio risulta ben sfruttabile grazie alla forma regolare e all’accesso facilitato da una soglia non troppo alta. È presente anche un doppio fondo utile per riporre oggetti piccoli o tenere ordinato il carico.
Abbattendo gli schienali posteriori (divisibili 60/40), si raggiunge una capacità massima di 710 litri, sufficiente per trasportare bagagli ingombranti, passeggini, attrezzature sportive o piccoli mobili. Il vano può accogliere tranquillamente la spesa settimanale, valigie da viaggio o strumenti da lavoro per artigiani e tecnici.
La flessibilità del bagagliaio rende la Vitara un SUV compatto pratico e adatto all’uso quotidiano. Non è il più grande della categoria, ma grazie all’organizzazione intelligente degli spazi, si rivela un alleato affidabile anche nei weekend fuori porta.
Spazio per i passeggeri: davanti e dietro
Le dimensioni interne della Vitara sono ben studiate per garantire comfort a tutti gli occupanti, pur trattandosi di un SUV compatto. Davanti, guidatore e passeggero trovano una seduta rialzata, ampia visibilità e una plancia ergonomica. I sedili offrono un buon sostegno e le regolazioni permettono di trovare facilmente la posizione di guida ideale.
Dietro, lo spazio per le gambe è sufficiente anche per adulti di statura elevata, soprattutto se i sedili anteriori non sono completamente arretrati. L’altezza del padiglione consente a chi siede dietro di non toccare con la testa, e il pavimento piatto agevola il comfort per il passeggero centrale nei viaggi brevi.
Per le famiglie, la Vitara si dimostra pratica: l’accesso ai sedili posteriori è comodo grazie alle porte con apertura ampia, e c’è spazio per montare seggiolini senza difficoltà. I finestrini posteriori ampi aumentano la sensazione di aria e luce, rendendo il viaggio più gradevole anche per i bambini.
Nel complesso, l’abitabilità è uno dei punti di forza della Vitara, soprattutto considerando le sue dimensioni esterne contenute.
Vitara e praticità quotidiana: com’è davvero da usare?
Uno dei principali motivi per cui tanti scelgono la Suzuki Vitara è la sua ottima praticità nell’uso quotidiano. Il raggio di sterzata contenuto consente manovre rapide e agevoli anche in parcheggi stretti o strade a senso unico, mentre la posizione di guida rialzata offre una visuale dominante sulla strada.
La visibilità anteriore è molto buona, grazie a un cofano corto e ben inclinato, mentre posteriormente i montanti non troppo invasivi permettono di controllare gli angoli ciechi con facilità. Anche senza telecamera, le manovre di parcheggio non sono complicate; con sensori e retrocamera di serie o optional, diventano ancora più semplici.
La buona altezza da terra consente di affrontare agevolmente dossi, rampe e tratti di sterrato leggero, rendendo la Vitara adatta anche a un uso extraurbano o misto. In città è compatta, ma si dimostra solida e stabile anche nei tragitti autostradali o nelle trasferte di lavoro.
Nel complesso, è una vettura adatta sia alla vita urbana che alle esigenze di mobilità familiare o professionale, con un’attenzione alla praticità che pochi SUV riescono a offrire con pari equilibrio.
Confronto dimensioni con altri SUV Suzuki
All’interno della gamma del marchio giapponese, la Suzuki Vitara si posiziona esattamente a metà strada tra la compatta Ignis e la più grande S-Cross. Con i suoi 4,18 metri, è più lunga della Ignis (3,70 m), ma più corta della S-Cross (4,30 m), risultando il giusto compromesso tra agilità cittadina e spazio a bordo.
Rispetto alla Ignis, la Vitara offre un’abitabilità superiore e un bagagliaio decisamente più capiente, mentre rispetto alla S-Cross conserva una maggiore maneggevolezza nei contesti urbani. Questo equilibrio la rende un modello trasversale, adatto a chi cerca versatilità senza rinunciare alla compattezza. È il cuore della proposta SUV compatto Suzuki.
Conclusione: per chi è pensata la Vitara?
La Suzuki Vitara è la scelta ideale per chi cerca un SUV compatto, spazioso quanto basta, ma facile da usare ogni giorno. Le sue dimensioni contenute la rendono perfetta per la città, ma l’abitacolo comodo e il bagagliaio versatile la rendono adatta anche a una famiglia o a chi ha una vita attiva.
Non è ingombrante, ma offre comfort, praticità e visibilità tipici di modelli più grandi. È pensata per chi vuole un’auto affidabile, concreta e pronta a tutto: dalla spesa quotidiana al viaggio del weekend.
Scopri le offerte Suzuki su Carx
Stai cercando un SUV compatto con le dimensioni perfette per la città e la famiglia? Scopri tutte le offerte auto nuove su dedicate ai Suv direttamente su Carx.