Cupra vs Peugeot: guida definitiva ai SUV dei due marchi a confronto

Cupra e Peugeot propongono SUV per esigenze diverse: sportività e prestazioni contro versatilità e accessibilità. Scopri quale scegliere con la nostra guida comparativa.

SUV Cupra vs SUV Peugeot

I SUV Cupra e i SUV Peugeot rappresentano due anime diverse del mercato automobilistico. Da un lato, Cupra punta tutto su uno stile sportivo, prestazioni elevate e una proposta premium, con modelli come Formentor e Tavascan. Dall’altro, Peugeot offre una gamma completa di SUV razionali e versatili, come 2008, 3008 e 5008, pensati per le famiglie e l’uso quotidiano.

In questa guida analizziamo a 360° il confronto tra SUV Cupra e Peugeot, considerando design, gamma modelli, motorizzazioni, tecnologia di bordo, prezzi e target di utilizzo. L’obiettivo è aiutarti a capire quale SUV scegliere tra Cupra e Peugeot, mettendo in luce differenze e affinità tra due approcci molto diversi ma entrambi interessanti nel segmento SUV.

Sia che tu cerchi un SUV sportivo e coinvolgente, sia che desideri un’auto spaziosa, efficiente e adatta alla famiglia, qui troverai la risposta alle tue domande.

Design e stile: sportività Cupra contro eleganza Peugeot

Il design rappresenta uno degli elementi più distintivi nella scelta tra un SUV Cupra e un SUV Peugeot. I modelli Cupra si distinguono per una linea aggressiva e muscolosa, ispirata al mondo delle corse. Prendiamo ad esempio il Cupra Formentor, con il suo frontale affilato, i parafanghi scolpiti e una firma luminosa LED triangolare che lo rende immediatamente riconoscibile. Il Tavascan, completamente elettrico, spinge ancora di più sull’estetica futuristica, con una silhouette slanciata e superfici tese che comunicano performance.

I SUV Peugeot, al contrario, incarnano un’eleganza più sobria ma altrettanto ricercata. La gamma – che comprende Peugeot 2008, 3008, 5008 e la nuova e-3008 – adotta un linguaggio stilistico innovativo, fatto di geometrie fluide, fari a “artiglio” e proporzioni equilibrate. Il design Peugeot è pensato per piacere a una clientela ampia, attenta allo stile ma anche alla funzionalità.

In particolare, il Peugeot 3008 e la nuova e-3008 si fanno notare per l’uso di elementi high-tech come le griglie chiuse, i dettagli cromati sottili e l’illuminazione posteriore a LED full-width. In confronto, il Cupra Tavascan adotta un’estetica più “concept car”, con un impatto visivo molto marcato, destinato a chi desidera distinguersi a ogni costo.

In sintesi, se cerchi un SUV sportivo e audace, Cupra ha la risposta. Se invece preferisci un design sofisticato e funzionale, i SUV Peugeot offrono un’estetica moderna ma accessibile, perfetta anche per un utilizzo quotidiano in contesti urbani o familiari.

cupra terramar

Gamma modelli: i SUV in listino per Cupra e Peugeot

La gamma SUV Cupra è più contenuta ma molto focalizzata sul segmento sport utility ad alte prestazioni. Attualmente include tre modelli principali:

  • Cupra Formentor: lungo 4,45 metri, è un SUV coupé con impostazione sportiva. Disponibile con motori benzina, ibridi plug-in e con il potente 2.0 TSI da 310 CV, è rivolto a chi cerca emozioni al volante e uno stile distintivo.
  • Cupra Tavascan: il primo SUV elettrico del brand. Con i suoi 4,64 metri e fino a 340 CV, offre trazione posteriore o integrale e un design d’impatto. Pensato per un pubblico attento all’innovazione e alle zero emissioni senza rinunciare alla sportività.
  • Cupra Terramar: SUV ibrido plug-in di nuova generazione, lungo circa 4,5 metri. Unisce l’efficienza di una meccanica elettrificata a uno stile dinamico e sportivo. Pensato per chi desidera un SUV sostenibile ma con anima da guidatore.

La gamma SUV Peugeot è decisamente più ampia e articolata, pensata per soddisfare diverse esigenze:

  • Peugeot 2008: lungo 4,30 metri, è un SUV compatto ideale per la città. Disponibile in versione benzina, diesel e full electric (e-2008), è perfetto per giovani e famiglie con esigenze urbane.
  • Peugeot 3008: 4,45 metri di lunghezza, offre motori ibridi, plug-in hybrid e una nuova versione elettrica. È un modello di riferimento nella categoria, ideale per chi cerca comfort e tecnologia.
  • Peugeot 5008: con i suoi 4,64 metri e 7 posti disponibili, è il SUV Peugeot per famiglie per eccellenza. Disponibile con motorizzazioni termiche ed eventuali versioni a trazione integrale.
  • Peugeot e-3008: l’ultima novità completamente elettrica, con design innovativo e grande autonomia, perfetto per chi vuole passare all’elettrico senza compromessi.

In sintesi, la gamma SUV Peugeot è più diversificata e si rivolge a un pubblico trasversale, mentre Cupra punta su pochi modelli fortemente caratterizzati, ideali per chi cerca un’identità precisa e una guida più dinamica.

Motorizzazioni: sportività e performance vs efficienza e versatilità

Le motorizzazioni sono uno degli aspetti chiave nel confronto tra SUV Cupra e Peugeot, poiché rispecchiano le filosofie opposte dei due brand. Cupra punta su motori potenti, pensati per offrire prestazioni elevate e un’esperienza di guida sportiva, mentre Peugeot privilegia l’efficienza, la versatilità e i consumi contenuti, con soluzioni adatte a ogni tipo di utente.

Partendo da Cupra, il Formentor è disponibile con motori benzina TSI da 150 a 310 CV, affiancati da versioni plug-in hybrid da 204 e 245 CV, ideali per chi cerca prestazioni brillanti con accesso alle ZTL. Il Cupra Tavascan sposta l’attenzione sull’elettrico puro, con potenze fino a 340 CV, trazione posteriore o integrale e un’autonomia che supera i 500 km. Il nuovo Cupra Terramar, in arrivo, porterà in gamma motori ibridi plug-in di nuova generazione, con autonomie elettriche elevate e un perfetto compromesso tra efficienza e sportività.

La proposta Peugeot è più ampia e bilanciata. Il Peugeot 2008 offre motori benzina PureTech, diesel BlueHDi e l’interessante versione 100% elettrica e-2008, con autonomia fino a 400 km, pensata per l’uso urbano. Il Peugeot 3008 è disponibile in versione Hybrid mild e plug-in hybrid (fino a 300 CV e AWD), oltre che nella nuova variante elettrica e-3008, basata sulla piattaforma STLA Medium, con autonomia superiore a 500 km. Infine, il Peugeot 5008 si affida ancora a motori termici benzina e diesel, adatti a chi necessita spazio e percorrenze elevate.

In termini di target, Cupra si rivolge a chi cerca un SUV con anima sportiva e prestazioni da GT, anche nell’elettrico, mentre Peugeot si adatta meglio a chi privilegia la praticità, il comfort e un uso familiare o cittadino. Per chi cerca SUV elettrici Cupra e Peugeot, entrambi i marchi offrono soluzioni credibili: Tavascan e e-3008 sono al vertice per tecnologia, autonomia e design.

Citroën C5 Aircross prezzi e allestimenti

Tecnologie di bordo e infotainment: chi è più avanzato?

Le tecnologie di bordo sono un elemento sempre più determinante nella scelta di un SUV moderno. Nel confronto tra SUV Cupra e Peugeot, emergono due approcci differenti: Cupra privilegia un ambiente high-tech orientato alla sportività, mentre Peugeot punta su un’interfaccia intuitiva e futuristica, pensata per semplificare l’esperienza di guida.

I SUV Cupra offrono plance digitali con display di grandi dimensioni, un’impostazione cockpit “driver-oriented” e grafiche dinamiche che esaltano la guida sportiva. Il Cupra Formentor propone uno schermo centrale da 12″ e un quadro strumenti digitale da 10,25″, con un layout pulito ma d’impatto. Il Cupra Tavascan alza l’asticella con un display centrale da ben 15″ e un head-up display avanzato con realtà aumentata, oltre a un ambiente altamente personalizzabile.

Nei SUV Peugeot, il protagonista è l’i-Cockpit: volante compatto, quadro strumenti rialzato e head-up display olografico sulle versioni più avanzate. Il nuovo Peugeot 3008 e l’e-3008 vantano un sistema con maxi display da 21” curvo, che unisce quadro strumenti e infotainment in un’unica superficie, offrendo un’esperienza utente fluida e immersiva.

In termini di connettività, entrambi i brand garantiscono compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay, ma Peugeot si distingue per la sua attenzione alla semplificazione e all’ergonomia, mentre Cupra punta su effetti visivi e una user experience emozionale.

Cupra conquista chi cerca un’esperienza hi-tech da pilota, Peugeot è perfetta per chi vuole tecnologia accessibile, moderna e al servizio della praticità.

Prezzi e allestimenti: quale SUV costa meno (e offre di più)?

Quando si tratta di scegliere tra SUV Cupra e SUV Peugeot, il fattore prezzo è cruciale. Cupra si posiziona come brand semi-premium, con prezzi mediamente più alti ma giustificati da design esclusivo, prestazioni elevate e dotazioni di serie molto ricche. Peugeot, invece, punta su un rapporto qualità/prezzo molto competitivo e su un’offerta ampia per ogni esigenza.

Il Cupra Formentor parte da circa 34.000 €, con versioni base già ben equipaggiate e salendo fino ai 310 CV della VZ. Il Cupra Tavascan, totalmente elettrico, ha un prezzo d’ingresso di circa 48.000 €, posizionandosi nella fascia alta del mercato EV sportivi. Il nuovo Cupra Terramar non ha ancora un listino ufficiale definitivo, ma si collocherà verosimilmente tra i 40.000 e i 50.000 € nelle versioni plug-in hybrid più accessoriate.

I SUV Peugeot sono più accessibili: la Peugeot 2008 parte da circa 25.000 €, mentre la Peugeot 3008 ha un prezzo base di 35.000 €, anche nella variante ibrida. Il Peugeot 5008 parte da 38.000 € e offre fino a 7 posti, un vantaggio per chi ha esigenze familiari. Infine, la e-3008 completamente elettrica ha un listino che parte da circa 45.000 €, ma con dotazioni di livello superiore anche nei primi allestimenti.

In generale, Peugeot offre prezzi più accessibili e molte dotazioni già nelle versioni base, risultando più vantaggiosa per famiglie e clienti razionali. Cupra, invece, giustifica il suo prezzo con un posizionamento sportivo e premium, pensato per chi desidera un SUV dal carattere distintivo.

Quale SUV scegliere tra Cupra e Peugeot?

Scegliere tra SUV Cupra e SUV Peugeot significa decidere tra due filosofie diverse di mobilità. Cupra è il marchio ideale per chi desidera un SUV dinamico, sportivo e con un look distintivo. Modelli come Formentor e Tavascan offrono prestazioni elevate, design aggressivo e tecnologie orientate alla guida emozionale. Il nuovo Terramar aggiunge efficienza ibrida senza rinunciare al DNA sportivo del brand.

Dall’altra parte, Peugeot propone SUV pensati per un pubblico più ampio, attento al comfort, alla praticità e al rapporto qualità/prezzo. Con una gamma che va dal compatto 2008 al versatile 5008, passando per l’innovativo e-3008, la casa francese offre soluzioni adatte a famiglie, neopatentati, professionisti e a chi cerca un primo passo verso l’elettrificazione.

In sintesi: scegli Cupra se vuoi stile sportivo e guida coinvolgente. Punta su Peugeot se preferisci funzionalità, comfort e una gamma più ampia per ogni esigenza quotidiana.

Scopri ora le offerte esclusive su SUV Cupra e SUV Peugeot disponibili su Carx, il portale che ti aiuta a trovare l’auto perfetta per le tue esigenze!

Vota