SUV compatti per neopatentati 2025: i 10 migliori modelli da acquistare

Guida ai migliori SUV compatti guidabili da neopatentati nel 2025: normative aggiornate, consigli d’acquisto e 10 modelli scelti da Carx per iniziare con stile e sicurezza.

opel mokka 2025 nuovi colori

Chi ha appena preso la patente cerca spesso un’auto che unisca comfort, visibilità e sicurezza. I SUV compatti neopatentati sono una scelta in crescita: offrono una guida rialzata, buona abitabilità e linee moderne. Tuttavia, è essenziale conoscere i limiti per neopatentati 2025 previsti dal Codice della Strada italiano, che regolano la potenza e il rapporto peso/potenza del veicolo. In questa guida ti spieghiamo quali auto puoi guidare legalmente con la patente appena conseguita e presentiamo i 10 migliori SUV per neopatentati selezionati da Carx: modelli compatibili, sicuri, e perfetti per iniziare a guidare con tranquillità e stile. Puoi anche dare un’occhiata alla selezione delle migliori offerte auto nuove selezionate dal nostro team.

Le regole per i neopatentati in Italia nel 2025

Chi ha conseguito la patente B da meno di 12 mesi in Italia è soggetto a limitazioni specifiche nella scelta dell’auto, definite dal Codice della Strada. Per i SUV per neopatentati 2025, come per qualsiasi veicolo, valgono due limiti principali:

  • Potenza massima: 70 kW (95 CV)
  • Rapporto potenza/peso: ≤ 55 kW/tonnellata

Questi parametri si applicano ai primi 12 mesi dal rilascio della patente. È importante sottolineare che il valore del rapporto kW/t si riferisce al peso a vuoto omologato del veicolo, indicato sulla carta di circolazione. Non conta il peso effettivo con passeggeri o carico.

Esistono alcune eccezioni: ad esempio, se il neopatentato guida un’auto intestata a un familiare convivente o a un’azienda e munita di delega scritta, può usare anche auto fuori limite purché non ecceda in velocità o potenza esagerata. Tuttavia, in caso di controllo, è sempre richiesta la documentazione adeguata.

Consigli pratici:
Verifica sempre i dati omologativi, confronta la potenza effettiva (kW) e controlla il peso a vuoto. Le concessionarie e i portali come Carx offrono schede tecniche dettagliate. Attenzione alle versioni “base” dei modelli: spesso sono le uniche a rispettare i limiti per i modelli SUV guidabili con patente nuova.

Suv compatti per neopatentati nel 2025: l’elenco dei modelli

Ma quali sono i modelli di Suv compatto che oggi rappresentano la migliore scelta per un neopatentato? Carx ha stilato questa selezione, che non è ovviamente esaustiva, ma rappresenta una solida base di partenza:

  • Audi Q2 30TFSI
  • Citroen C3 Aircross
  • Dacia Duster
  • DR 3.0
  • Hyundai Kona
  • Jeep Avenger
  • Toyota Yaris Cross
  • Peugeot 2008
  • Nissan Juke
  • Opel Mokka

1. Audi Q2 30 TFSI

Tra i SUV compatti neopatentati, l’Audi Q2 30 TFSI rappresenta la scelta perfetta per chi vuole iniziare a guidare con stile premium. La versione 30 TFSI monta un motore 1.0 turbo da 110 CV (81 kW), ma con una taratura che permette l’omologazione entro i limiti di legge per neopatentati, in base al peso a vuoto dell’auto.

Il design grintoso, la qualità costruttiva tipica del marchio tedesco e la posizione di guida rialzata la rendono un SUV compatto perfetto per giovani alla prima esperienza. Ottimo anche il comfort acustico e la tenuta di strada, grazie a sospensioni ben tarate e a una guida intuitiva.

Il bagagliaio da 405 litri e l’infotainment MMI con display da 8,3” la rendono pratica e moderna, anche per l’uso quotidiano. I consumi reali si attestano intorno ai 5,5 l/100 km.

È uno dei pochi modelli SUV guidabili con patente nuova nel segmento premium. Il prezzo parte da circa 27.500 €, ma con formule di noleggio o finanziamento può essere accessibile anche a giovani e famiglie.

Audi Q2

2. Citroën C3 Aircross PureTech 110

La Citroën C3 Aircross è uno dei SUV per neopatentati 2025 più interessanti per chi cerca praticità, comfort e uno stile fuori dagli schemi. La versione PureTech 110, con motore 1.2 turbo benzina da 110 CV, rientra nei limiti grazie al peso contenuto e a un rapporto potenza/peso inferiore a 55 kW/tonnellata, rendendola perfettamente legale per i neopatentati.

Compatta fuori (4,16 m) ma spaziosa dentro, offre una seduta alta e un abitacolo versatile, con sedili posteriori scorrevoli e bagagliaio modulabile fino a 520 litri. Il design è giovane e personalizzabile con diversi abbinamenti colore, ideale per un pubblico under 30.

Molto apprezzabile il comfort di marcia, con sospensioni morbide e una direzione leggera, perfetta per muoversi in città e nei parcheggi stretti. L’infotainment con touchscreen da 7” e compatibilità Android Auto/Apple CarPlay è di serie.

Con un prezzo base attorno ai 22.900 €, è un’ottima scelta per chi vuole un SUV compatto neopatentati facile da guidare, sicuro e vivace, senza spendere troppo.

Nuova Citroen C3 Aircross

3. Dacia Duster ECO-G 100

Per chi cerca un SUV compatto neopatentati robusto, spazioso e conveniente, la Dacia Duster ECO-G 100 è una delle scelte più intelligenti. Dotata del motore 1.0 turbo benzina/GPL da 100 CV (74 kW), rientra pienamente nei limiti neopatentati potenza SUV e consente una guida fluida e regolare fin dai primi chilometri.

La versione a GPL è particolarmente apprezzata per i bassi costi di gestione e per l’<strong’autonomia combinata di oltre 1.000 km tra serbatoio benzina e GPL. Ideale per giovani che si spostano spesso o famiglie che cercano risparmio e affidabilità.

Il Duster offre una posizione di guida alta, interni spaziosi e un bagagliaio da ben 445 litri. L’infotainment Media Display con touchscreen e compatibilità smartphone è incluso nelle versioni Comfort e superiori.

Pur essendo tra i più economici della lista, non rinuncia a buone dotazioni di sicurezza, come frenata automatica e cruise control. Il prezzo parte da circa 19.900 €, rendendola una delle auto per neopatentati 2025 più accessibili del segmento SUV.

dacia duster migliori suv per neopatentati 2025

4. DR 3.0 1.5 aspirato

Tra le auto per neopatentati 2025 spicca la DR 3.0, il SUV compatto di produzione italiana con motore 1.5 aspirato da 106 CV (78 kW), compatibile con la normativa neopatentati grazie a un rapporto potenza/peso favorevole. È disponibile anche con alimentazione bi-fuel benzina/GPL, una soluzione intelligente per chi cerca risparmio e autonomia.

Con un’estetica moderna, fari full LED e cerchi in lega di serie, la DR 3.0 ha un design grintoso che piace soprattutto a un pubblico giovane. L’interno sorprende per contenuti: display touchscreen da 9”, sedili in ecopelle e tetto panoramico (nelle versioni top).

Il comfort di marcia è adeguato per l’uso urbano e misto, con uno sterzo leggero e sospensioni orientate al comfort. Non manca la dotazione di sicurezza base: ABS, ESP, sensori di parcheggio posteriori e telecamera.

Con un prezzo base da circa 18.500 €, è tra i SUV compatti neopatentati più economici, ma offre un pacchetto completo per chi cerca uno stile contemporaneo e costi di esercizio contenuti.

dr automobiles dr 3.0

6. Jeep Avenger 1.2 Turbo

La Jeep Avenger è il primo SUV compatto del marchio americano pensato per l’Europa e rappresenta una delle migliori scelte tra i modelli SUV guidabili con patente nuova. Nella versione 1.2 Turbo da 100 CV (74 kW), il modello rientra perfettamente nei limiti per i neopatentati, combinando stile off-road e dimensioni contenute.

Lunga 4,08 metri, la Avenger è perfetta per l’uso cittadino: agile, ben manovrabile e con un assetto leggermente rialzato che regala una buona visibilità. Il design muscoloso, i fari full LED e le protezioni sottoscocca le conferiscono un look solido e moderno, ideale per i giovani automobilisti.

All’interno, l’abitacolo è curato con un infotainment touchscreen da 10,25”, connettività completa, strumentazione digitale e numerosi aiuti alla guida. Il bagagliaio da 380 litri è tra i più capienti della categoria.

I consumi si mantengono su valori medi di 5,6 l/100 km. Con un prezzo di listino da circa 24.300 €, la Avenger è una scelta concreta per chi vuole un SUV per neopatentati 2025 dal carattere deciso e dotato di tecnologia attuale.

Jeep Avenger MY24

7. Toyota Yaris Cross 1.5 Hybrid Active

La Toyota Yaris Cross 1.5 Hybrid Active è una delle proposte più intelligenti tra i SUV compatti neopatentati, grazie al suo sistema ibrido full da 116 CV di potenza combinata, ma con motore termico da 68 kW che consente la guida ai neopatentati nel rispetto del rapporto potenza/peso richiesto dalla legge.

La tecnologia ibrida Toyota garantisce consumi contenuti (intorno ai 4,4 l/100 km) e la possibilità di viaggiare in modalità elettrica per brevi tratti in città. È silenziosa, fluida e molto facile da guidare, grazie anche al cambio automatico e-CVT di serie.

Compatta fuori (4,18 m) ma ben sfruttata dentro, la Yaris Cross offre una posizione di guida rialzata, sistemi di assistenza alla guida evoluti (Toyota Safety Sense) e un infotainment con display da 8” compatibile con smartphone.

Il bagagliaio da 397 litri è tra i migliori della categoria, e le finiture interne sono solide e ben curate. Il prezzo parte da circa 25.800 €, per una delle auto per neopatentati 2025 più moderne e avanzate a livello tecnico.

auto full hybrid 2023 toyota yaris cross

8. Peugeot 2008 1.2 PureTech 100

La Peugeot 2008 1.2 PureTech 100 è una delle auto per neopatentati 2025 più equilibrate in assoluto. La versione con motore 1.2 turbo benzina da 100 CV (74 kW) rispetta il limite imposto dal Codice della Strada per potenza e rapporto peso/potenza, risultando perfetta per chi ha la patente da meno di 12 mesi.

Con un design distintivo, firma luminosa a LED e un’impostazione da SUV maturo, la 2008 è ideale anche per giovani guidatori che vogliono distinguersi senza eccessi. Il comfort è ottimo, grazie a un assetto ben tarato e a interni spaziosi e luminosi.

Il bagagliaio da 434 litri la rende molto versatile anche per uso familiare. L’infotainment prevede un touchscreen centrale, compatibilità con smartphone e i-Cockpit con quadro digitale su versioni superiori.

I consumi medi si aggirano attorno ai 5,4 l/100 km. Il prezzo parte da circa 24.500 €, per un SUV compatto neopatentati che punta su eleganza, praticità e piacere di guida, con il DNA Peugeot ben evidente.

Nuova Peugeot e-2008 2024

9. Nissan Juke 1.0 DIG-T 114 CV Visia

La Nissan Juke nella versione 1.0 DIG-T da 114 CV (84 kW) rientra nei parametri richiesti per i SUV per neopatentati 2025 grazie al suo peso a vuoto e alla taratura compatibile in versione base Visia. È l’auto ideale per chi desidera un design personale e una guida dinamica, senza rinunciare alla legalità e alla sicurezza.

Esteticamente inconfondibile, con i suoi fari a boomerang e il look da crossover coupé, il Juke attira chi vuole distinguersi fin da subito. All’interno, l’abitacolo è moderno e ben rifinito, con materiali solidi e una plancia ben strutturata anche nella versione base.

La guida è agile, lo sterzo preciso e il motore 1.0 turbo benzina offre una buona spinta, ideale per l’uso quotidiano urbano e misto. Il bagagliaio da 422 litri è ampio per il segmento, e i consumi si attestano intorno ai 5,8 l/100 km.

Con un prezzo a partire da circa 23.000 €, la Juke è un’ottima scelta tra i SUV compatti neopatentati per chi cerca uno stile distintivo e una guida divertente ma sicura.

nissan juke 2024
La Nissan Juke

10. Opel Mokka 1.2 Turbo 100 CV

La Opel Mokka è uno dei SUV urbani più originali del momento e nella sua versione 1.2 Turbo da 100 CV (74 kW) è perfettamente compatibile con la normativa neopatentati 2025. Il peso contenuto e l’omologazione corretta la rendono guidabile già dal primo anno di patente.

Il design spicca per il frontale Vizor, i fari full LED e le linee tese e moderne. La Mokka si rivolge a chi cerca uno stile distintivo e tedesco, con un tocco hi-tech anche nella versione base.

La guida è piacevole e ben controllata: lo sterzo è preciso, la posizione di guida comoda e le sospensioni filtrano bene le asperità cittadine. Il motore 1.2 turbo ha una buona risposta e consumi intorno ai 5,4 l/100 km.

All’interno, il Pure Panel con schermo digitale e infotainment intuitivo offre un’atmosfera moderna. Il bagagliaio da 350 litri è adatto all’uso quotidiano. Il prezzo base parte da circa 23.800 €, rendendo la Mokka una proposta completa e stilosa tra i modelli SUV guidabili con patente nuova.

opel mokka 2025 nuovi colori

Vota