Quando si parla di SUV robusti, versatili e pronti per ogni tipo di percorso, il confronto tra Subaru Outback vs Forester è tra i più interessanti. Entrambi offrono trazione integrale permanente, motori boxer, una costruzione solida e tecnologie pensate per affrontare qualsiasi terreno. Ma se da una parte l’Outback è una station wagon rialzata pensata per lunghi viaggi e avventure, il Forester si propone come SUV compatto pratico e spazioso per famiglie attive. In questa guida metteremo a confronto con obiettività i due modelli, analizzando le differenze tra Subaru Forester e Outback.
Design ed ergonomia: station rialzata o SUV puro?
La differenza più evidente tra Subaru Outback vs Forester è nel design. La Subaru Outback si presenta come una wagon rialzata, lunga e affusolata, con un look elegante ma pronto all’avventura. Le linee sono tese, aerodinamiche e sofisticate, ideali per chi cerca un mezzo comodo per viaggi lunghi, con un’impostazione quasi stradale ma capace anche fuori dall’asfalto.
Il Subaru Forester, invece, adotta un design da SUV compatto tradizionale, più alto, più verticale e pratico. Le sue linee privilegiano la funzionalità e la visibilità, con una forma squadrata che facilita l’accessibilità e lo spazio a bordo. Il look è meno raffinato ma più robusto e immediatamente riconoscibile come un SUV vero e proprio.
Dimensioni, abitabilità e spazio a bordo
Uno dei fattori chiave nel confronto Subaru SUV riguarda lo spazio disponibile per passeggeri e bagagli. La Subaru Outback è più lunga e bassa, mentre la Forester privilegia la verticalità, con maggiore altezza interna e accessibilità. Entrambe offrono grande abitabilità, ma con destinazioni d’uso leggermente diverse.
Caratteristica | Subaru Outback | Subaru Forester |
---|---|---|
Lunghezza | 4.870 mm | 4.640 mm |
Larghezza | 1.875 mm | 1.815 mm |
Altezza | 1.675 mm | 1.730 mm |
Passo | 2.745 mm | 2.670 mm |
Bagagliaio (min-max) | 561 – 1.822 litri | 509 – 1.779 litri |
Altezza da terra | 213 mm | 220 mm |
La Subaru Outback è perfetta per lunghi viaggi grazie al grande bagagliaio e al passo ampio che garantisce comodità in seconda fila. Il Forester, invece, è più pratico per famiglie con bambini o animali, grazie a un accesso facilitato e una migliore gestione degli spazi verticali.
Motorizzazioni, consumi e prestazioni su strada: Subaru Outback vs Forester
Entrambi i modelli offrono la classica configurazione Subaru con motore boxer e trazione integrale permanente. La Subaru Outback monta un 2.5 litri benzina aspirato da 169 CV abbinato al cambio automatico Lineartronic CVT. La guida è fluida e progressiva, ideale per viaggi lunghi e rilassati, anche a pieno carico. La risposta non è sportiva, ma sempre prevedibile e sicura.
Il Subaru Forester adotta invece un sistema e-Boxer mild hybrid con motore 2.0 litri da 150 CV, affiancato da un piccolo motore elettrico. Anche in questo caso la trasmissione è affidata al CVT, con erogazione lineare. Il sistema ibrido è utile nei tratti a bassa velocità, dove migliora silenziosità e consumi, specialmente in città.
Sul piano dei consumi reali, l’Outback si attesta su una media di 7,5 – 8 l/100 km, mentre il Forester è più efficiente: 6,8 – 7,2 l/100 km in ciclo misto. In termini di comportamento su strada, l’Outback offre una maggiore stabilità autostradale, mentre il Forester risulta più agile e maneggevole nel traffico urbano e nei percorsi collinari.

Capacità off-road: chi affronta meglio lo sterrato?
Una delle caratteristiche distintive del marchio è l’anima fuoristradistica che accomuna entrambi i modelli. Sia Subaru Outback che Subaru Forester sono equipaggiati con trazione integrale permanente e il sistema X-Mode, che ottimizza elettronica e trazione su fondi difficili come neve, fango o ghiaia.
Il Forester ha un leggero vantaggio grazie alla maggiore altezza da terra (220 mm contro 213 mm) e a un assetto più corto e verticale, che migliora l’angolo di attacco e la visibilità nei tratti ripidi. È più agile nei passaggi stretti, grazie a una carrozzeria compatta, e ha un sistema di distribuzione attiva della coppia che risponde molto bene su fondi a bassa aderenza.
L’Outback, pur essendo più lungo, si difende bene con un X-Mode evoluto e sospensioni più raffinate, offrendo una guida molto stabile anche su sterrato veloce e disconnesso. È l’ideale per chi fa fuoristrada leggero e viaggi su strade bianche o ghiaiose, magari con bagagli o attrezzature da trekking a bordo.
Se vogliamo riassumere le caratteristiche di questi due modelli, possiamo dire che Forester è pensato più per l’off-road è più tecnico e compatto, Outback per i lunghi sterrati da viaggio.
Tecnologia, sicurezza e assistenza alla guida
Entrambi i modelli sono dotati del pacchetto Subaru EyeSight di ultima generazione, che include frenata automatica d’emergenza, mantenimento di corsia, cruise control adattivo e riconoscimento dei segnali stradali. Si tratta di uno dei sistemi ADAS più affidabili nel segmento, aggiornato costantemente per garantire il massimo in termini di sicurezza attiva.
L’infotainment si basa su un sistema con schermo touch da 11,6” verticale per l’Outback e da 8” orizzontale per il Forester, entrambi compatibili con Apple CarPlay e Android Auto. Le interfacce sono intuitive e rapide, con comandi al volante ben disposti e climatizzazione integrata nello schermo nei modelli più recenti.
Sul fronte del comfort elettronico, l’Outback si distingue per dotazioni più raffinate e interni da segmento superiore, mentre il Forester punta sulla praticità e sulla funzionalità pura. Entrambi sono pensati per lunghi viaggi e guida rilassata, ma con approcci stilistici e tecnici differenti.
Prezzi e rapporto dotazioni/valore
A livello di listino, la Subaru Outback parte da circa 43.000 euro, mentre il Forester è più accessibile, con prezzi da 36.000 euro a seconda dell’allestimento. L’Outback giustifica il prezzo più alto con una dotazione superiore, un infotainment più evoluto e una qualità percepita più premium. Il Forester offre però un eccellente rapporto qualità/prezzo, soprattutto per chi cerca spazio, sicurezza e capacità off-road senza fronzoli. La manutenzione è simile su entrambi, con costi gestibili e valore residuo stabile, grazie all’affidabilità Subaru. In sintesi, Outback per chi vuole più comfort, Forester per chi cerca funzionalità pura.
Cerchi un’auto che ti accompagni ovunque, tra città, viaggi e avventure in mezzo alla natura? Sia Subaru Outback che Forester offrono trazione integrale, affidabilità e versatilità senza compromessi. Ora che conosci meglio le differenze tra questi due modelli, puoi dare un’occhiata alla pagina offerte auto nuove su Carx e trovare l’offerta migliore per te sia di un modello Subaru che di altre case automobilistiche.