Nella scelta del nome Subaru E-Outback c’è un intero manifesto d’intenti. La lettera E indica il passaggio all’elettrico, ma il resto del nome resta ancorato alla tradizione di un marchio che ha saputo costruire attorno alla parola “Outback” un immaginario fatto di trazione integrale, versatilità e robustezza. Il nuovo modello, in arrivo sul mercato europeo nel primo semestre del 2026, è la versione continentale della Trailseeker già svelata al Salone di New York. La piattaforma tecnica e il design non cambiano, ma l’identità viene adattata alle esigenze di un mercato che conosce bene le doti della Outback tradizionale e ora è pronto a scoprirle in chiave a zero emissioni.
L’obiettivo della nuova Subaru E-Outback è quello di coniugare la solidità e la credibilità off-road dei modelli a combustione del passato con le esigenze di sostenibilità e prestazioni richieste dal presente. Il linguaggio stilistico di questo modello Subaru segue un’evoluzione coerente: linee marcate, proporzioni muscolose e un frontale alto e solido, dominato dal logo a sei stelle ora illuminato. La piattaforma è completamente nuova, così come la meccanica, ma lo spirito resta lo stesso di sempre: affrontare ogni tipo di terreno in sicurezza, con una trazione integrale pensata per essere efficace anche in modalità completamente elettrica.
Design robusto e proporzioni importanti
Il design della Subaru E-Outback non tradisce il DNA del marchio giapponese. Le dimensioni imponenti – 4,83 metri di lunghezza, 1,86 di larghezza e 1,62 di altezza – si esprimono attraverso un’estetica pensata per ispirare solidità e sicurezza. Le linee sono scolpite e tese, con un equilibrio tra eleganza e funzionalità. Le proporzioni ricordano da vicino la sorella Solterra, ma con un’impronta più sportiva e un orientamento più avventuroso. Gli sbalzi sono contenuti, per favorire l’uso in fuoristrada, mentre l’altezza da terra di 210 millimetri garantisce angoli d’attacco e d’uscita degni di un SUV 4×4 puro.
Il frontale spicca per la presenza del logo Subaru illuminato, una scelta che sottolinea l’anima elettrica del modello e aggiunge un tocco hi-tech a un design altrimenti improntato alla tradizione. Anche senza immagini ufficiali degli interni, le informazioni disponibili permettono di delineare un quadro preciso: la Subaru E-Outback propone una plancia dominata da un grande touchscreen da 14 pollici disposto in orizzontale, con una strumentazione digitale rialzata e un tunnel centrale razionale e ben organizzato, dotato di due caricatori wireless. Lo spazio a bordo si preannuncia abbondante, coerentemente con il posizionamento del modello.
Motore elettrico e trazione integrale senza compromessi
Il cuore della Subaru E-Outback è rappresentato dal suo nuovo powertrain elettrico, che si sviluppa attorno a due motori elettrici posizionati sui due assi. La potenza complessiva raggiunge i 280 kW, pari a 375 cavalli, un valore che colloca il SUV giapponese tra i più prestazionali della categoria. L’accelerazione da 0 a 100 km/h è coperta in appena 4,4 secondi, a conferma della reattività e della forza disponibile in ogni situazione.
La batteria che alimenta il sistema è da 74,7 kWh, un valore che consente di percorrere oltre 450 chilometri con una sola ricarica, secondo i dati ufficiali dichiarati dal costruttore. Un’autonomia che si colloca in una fascia competitiva per il segmento, garantendo un utilizzo sia urbano che extraurbano senza frequenti soste alla colonnina. Ma la vera notizia, per gli appassionati del marchio, è la conferma della trazione integrale.
Non si tratta, però, del classico sistema Symmetrical AWD che ha reso famosa Subaru nel mondo. Al suo posto troviamo una evoluzione integrale in chiave elettrica, che ripropone i vantaggi della trazione su quattro ruote attraverso la gestione indipendente dei due motori. Il controllo elettronico distribuisce la coppia in tempo reale, migliorando l’aderenza su ogni superficie e mantenendo inalterate le doti di motricità anche in presenza di scarsa aderenza. Il sistema è coadiuvato dal dispositivo X-MODE, che sulla E-Outback sarà disponibile in due modalità selezionabili in base al terreno.
Una vera Subaru anche nel fuoristrada
Nonostante la transizione all’elettrico, la Subaru E-Outback non rinuncia alla sua vocazione da crossover con ambizioni off-road. L’altezza da terra di 210 millimetri consente di affrontare agevolmente percorsi accidentati, mentre l’equilibrio delle masse garantito dalla piattaforma e-Subaru Global Platform offre un baricentro basso e una dinamica di guida controllata. La distribuzione della potenza su entrambi gli assi, gestita elettronicamente, permette di affrontare salite e discese con sicurezza, sfruttando tutta la coppia disponibile dei due motori.
Il comportamento in condizioni di bassa aderenza è uno degli aspetti su cui Subaru ha puntato maggiormente. Il sistema X-MODE offre impostazioni dedicate che intervengono su acceleratore, frenata e ripartizione della coppia, simulando la presenza di differenziali autobloccanti e migliorando il grip su sabbia, neve o fango. La strategia è chiara: fare in modo che anche l’utente più affezionato ai modelli storici trovi nella nuova Subaru E-Outback lo stesso spirito da esploratore di sempre, con il vantaggio di un propulsore più silenzioso, reattivo ed ecologico.
Una proposta che guarda all’Europa
La Subaru E-Outback non è solo un nuovo modello elettrico, ma rappresenta anche una precisa scelta strategica per il marchio. Dopo aver lanciato la Solterra come primo esperimento a batteria, Subaru si appresta a rafforzare la propria gamma elettrica con un SUV più spazioso, prestazionale e completo. La decisione di adottare un nome diverso per il mercato europeo, pur mantenendo la base tecnica della Trailseeker, dimostra la volontà di legare il modello a una storia di successo, sfruttando la notorietà della famiglia Outback per introdurre una proposta a zero emissioni che non rinneghi nulla del passato.
L’uscita è prevista nel primo semestre del 2026, un timing che coincide con la maturazione del mercato EV anche nei segmenti medi e alti. I dettagli sui prezzi non sono ancora stati comunicati, ma è lecito attendersi un posizionamento competitivo, considerando che la Subaru E-Outback offrirà di serie una dotazione molto ricca, trazione integrale elettrificata e una batteria generosa.