La trasformazione digitale del settore automobilistico prosegue a ritmo serrato, e Stellantis si conferma tra i gruppi più attivi nell’integrare soluzioni smart all’interno dei propri veicoli. La recente partnership con 4screen, azienda tedesca specializzata nell’interazione tra conducenti e servizi geolocalizzati, segna un passo importante nell’evoluzione dell’infotainment. Con questa collaborazione, l’obiettivo di Stellantis è rendere l’esperienza di guida più fluida, comoda e personalizzata, migliorando la connessione tra l’auto e il contesto che la circonda. I primi mercati interessati sono l’Europa e il Nord America, dove i sistemi Uconnect montati a bordo di alcuni modelli selezionati inizieranno a supportare questa nuova piattaforma.
Un ecosistema digitale pensato per il viaggio
La piattaforma 4screen si presenta come uno strumento in grado di offrire contenuti in tempo reale, aggiornati e coerenti con la posizione del veicolo. Il servizio, integrato direttamente nel sistema di infotainment, consente ai conducenti di esplorare luoghi nelle vicinanze in modo intelligente e contestualizzato. Dallo schermo di bordo, sarà possibile individuare ristoranti, stazioni di servizio, punti di ricarica, minimarket, parcheggi, autolavaggi e concessionari appartenenti ai marchi del gruppo Stellantis, con informazioni dettagliate su orari, contatti e promozioni. Non si tratta di un semplice elenco statico: i risultati sono dinamici e personalizzati, calcolati in base alla posizione, alla direzione di marcia e al tipo di viaggio in corso.
A distinguere questa soluzione da quelle proposte da app di terze parti è l’integrazione profonda nel sistema del veicolo. 4screen non è un software esterno, ma un’estensione pensata per lavorare in armonia con le funzionalità Uconnect, offrendo un’interfaccia non invasiva, capace di fornire le informazioni giuste al momento giusto, senza creare distrazioni alla guida. L’utente può filtrare i risultati in base alle proprie preferenze, migliorando l’efficienza del viaggio senza compromettere la sicurezza.
I primi veicoli Stellantis compatibili con 4screen
Al momento, la tecnologia 4screen è disponibile su alcuni modelli selezionati dei marchi FIAT, Jeep e Ram, purché dotati delle piattaforme Uconnect 4 o Uconnect 5. Queste versioni dell’infotainment sono già predisposte per accogliere aggiornamenti over-the-air, permettendo l’attivazione progressiva dei nuovi servizi senza interventi fisici in officina. Il rilascio del sistema è iniziato nei principali mercati europei e nordamericani, ma Stellantis ha già confermato l’estensione ad altri brand del gruppo nei mesi successivi.
Il piano di implementazione prevede una copertura sempre più ampia, in linea con la strategia globale del gruppo che punta a coniugare mobilità, connettività e intelligenza digitale. Stellantis intende trasformare l’infotainment in un vero e proprio ecosistema integrato, capace di interagire in tempo reale con il territorio, offrendo vantaggi sia ai conducenti sia alle imprese commerciali che entreranno nella rete di partner.
Esperienza utente al centro della progettazione
Uno degli aspetti centrali di questa partnership è la cura dell’esperienza utente. L’interfaccia della piattaforma 4screen è stata progettata per essere semplice, accessibile e perfettamente integrata nel flusso delle informazioni di bordo. Tutto è pensato per minimizzare le distrazioni e ottimizzare l’interazione tra conducente e tecnologia. A differenza di molte app esterne, il sistema non sovraccarica lo schermo con dati inutili, ma mostra solo ciò che è realmente rilevante nel contesto specifico di ogni viaggio. Questo approccio intelligente consente ai guidatori di prendere decisioni rapide e mirate, come scegliere la stazione di rifornimento più vicina o approfittare di un’offerta disponibile in un locale lungo il tragitto.
La piattaforma è anche un’opportunità per promuovere il concetto di mobilità personalizzata, in cui il veicolo diventa uno spazio connesso in grado di rispondere alle esigenze individuali. Non si tratta semplicemente di trovare un luogo, ma di vivere l’ambiente circostante in modo più consapevole ed efficiente, sfruttando le potenzialità del digitale. 4screen consente di accedere a contenuti geolocalizzati ma sempre discreti, attivabili a richiesta, e arricchiti da funzionalità pensate per i contesti urbani, extraurbani e autostradali.
La visione condivisa di Stellantis e 4screen
Alla base della collaborazione tra Stellantis e 4screen c’è una convergenza strategica ben precisa. Da un lato, Stellantis punta a rendere ogni veicolo un nodo intelligente della rete di mobilità, connesso e aggiornabile nel tempo. Dall’altro, 4screen si propone di evolvere il concetto di pubblicità e interazione, offrendo contenuti utili e non intrusivi, capaci di dialogare direttamente con il conducente senza rompere il flusso della guida. È un nuovo modo di concepire l’esperienza a bordo, che non passa più solo per le performance del veicolo o per il design dell’abitacolo, ma anche attraverso servizi digitali capaci di anticipare i bisogni del cliente.
Nel comunicato ufficiale, Stellantis ha sottolineato l’importanza di fornire tecnologie connesse che aggiungano valore all’esperienza di guida. La selezione dei contenuti e la loro gestione intelligente sono centrali in questa visione, che punta a una mobilità sempre più personalizzata, efficiente e sicura. Per 4screen, questa collaborazione rappresenta un’opportunità per estendere il proprio modello a una platea internazionale, forte del bacino clienti globale garantito da un gruppo automobilistico di primo piano.
Un servizio in espansione con il supporto degli aggiornamenti OTA
Uno dei vantaggi più rilevanti dell’adozione della piattaforma 4screen è la possibilità di attivare e aggiornare i servizi tramite OTA (Over The Air), senza la necessità di recarsi in officina. Stellantis ha confermato che i clienti già in possesso di un veicolo compatibile inizieranno a ricevere progressivamente l’aggiornamento, abilitando tutte le nuove funzionalità direttamente dall’infotainment. Si tratta di una modalità di distribuzione coerente con la strategia software-defined del gruppo, che punta a ridurre i tempi di rollout e a garantire un’esperienza tecnologica sempre aggiornata.
Anche la rete di partner commerciali e attività locali è destinata a crescere, rendendo la piattaforma sempre più capillare. Più aziende entreranno a far parte dell’ecosistema 4screen, più l’esperienza dell’utente sarà arricchita da offerte, suggerimenti e promozioni mirate, fruibili in mobilità. Il veicolo diventa così un ponte tra il conducente e il territorio, capace di abilitare nuove forme di interazione commerciale, sempre nel rispetto della sicurezza e della privacy.







