La nuova smart #5 x Trek rappresenta l’apice di una collaborazione che unisce due mondi solo apparentemente lontani: quello dell’automotive elettrico premium e quello delle biciclette ad alte prestazioni. In occasione del Tour de France 2025, Smart e Trek hanno presentato un progetto che va ben oltre la semplice customizzazione di un SUV. Si tratta di una visione condivisa, di una piattaforma comune per uno stile di vita attivo, libero e creativo, in grado di ispirare una nuova mobilità fatta di versatilità, estetica e valori condivisi.
Un progetto nato per ispirare: il significato di Couler
Il fulcro estetico e concettuale della smart #5 x Trek è la livrea “Couler”, sviluppata da Trek come parte della collezione Project One ICON. Couler, parola francese che significa “fluire”, è un omaggio visivo al movimento costante, alla libertà della pedalata e alla dinamicità della strada. Questa verniciatura non è solo decorativa, ma trasmette una vera e propria dichiarazione d’intenti: rompere gli schemi, seguire percorsi non convenzionali e dare forma a un’esperienza visiva e sensoriale che unisce il design ciclistico e quello automobilistico. I colori della squadra Lidl-Trek sono resi con pennellate marcate, texture sovrapposte e schizzi di vernice dipinti a mano, elementi che rendono questa smart #5 un esemplare unico e riconoscibile, pensato per emozionare anche da fermo.
Smart #5 come base perfetta: un SUV elettrico per avventure ibride
Il modello scelto per questa collaborazione non poteva che essere la nuova smart #5, il primo SUV elettrico di medie dimensioni del marchio Smart, progettato per offrire spazio, versatilità e soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Lanciata con successo in Cina, Europa, Hong Kong e Malesia, questa vettura si è già distinta per la sua capacità di interpretare i nuovi bisogni della mobilità elettrica urbana e outdoor.
I feedback della stampa e del pubblico sono stati decisamente positivi, sottolineando la qualità costruttiva, la spaziosità interna e la connettività di bordo. In questo progetto, la smart #5 diventa la “tela perfetta per un potenziale infinito”, una definizione che Smart ha abbracciato per sintetizzare la vocazione alla personalizzazione e all’esplorazione senza limiti.
Outdoor e design: la #5 come simbolo di avventura e creatività
Il concetto di “Contemporary Adventurer” con cui la smart #5 x Trek viene presentata riflette un preciso orientamento progettuale: non si tratta solo di un mezzo di trasporto, ma di un compagno di viaggio pensato per vivere esperienze autentiche. La carrozzeria robusta ma elegante, gli accessori integrati per l’outdoor, il bagagliaio capiente e la capacità di affrontare anche strade non asfaltate, rendono questa smart ideale per un pubblico che ama la mobilità elettrica senza compromessi, ma non vuole rinunciare all’azione, alla natura e al ciclismo.
L’edizione speciale creata con Trek incarna proprio questa doppia anima: da un lato il rigore tecnico e ingegneristico del mondo automotive, dall’altro la passione e la leggerezza di chi vive ogni salita in bicicletta come una conquista personale. Questo spirito si riflette nella cura per i dettagli estetici, ma anche nella selezione degli eventi collaterali che accompagneranno la stagione 2025.
Attività “4+2 lifestyle”: l’esperienza va oltre il veicolo
La collaborazione tra Smart e Trek non si esaurisce nella realizzazione del modello smart #5 x Trek, ma si sviluppa anche attraverso una serie di eventi esperienziali che valorizzano lo stile di vita outdoor e la mobilità integrata. I flagship store Trek, infatti, collaboreranno con i punti vendita smart per offrire una serie di iniziative chiamate “4+2 lifestyle”, che mettono insieme la trazione a quattro ruote dell’auto elettrica e la bicicletta a due ruote come strumento di libertà e scoperta.
Tra le attività previste figurano esperienze di guida con la smart #5, pedalate guidate in scenari selezionati, e eventi per seguire il Tour de France in un contesto immersivo e partecipativo. Tutto questo si inserisce nella più ampia campagna “open your mind Experience”, lanciata da smart al Salone dell’Auto di Shanghai 2025, un manifesto di apertura mentale, creatività e sinergia tra discipline.
Co-creazione, valori condivisi e strategia globale
La smart #5 x Trek non è un esercizio di stile isolato. Si inserisce in un percorso più ampio che vede Smart impegnata nella costruzione di una community internazionale orientata alla sostenibilità, alla personalizzazione e all’innovazione aperta. Dopo i precedenti progetti di co-creazione – come la Madone Gen 8 Ultimate Project One e la e-MTB Trek Rail+ – questa terza collaborazione sancisce la maturità del rapporto tra i due brand e conferma la volontà di esplorare territori comuni, dove la bicicletta e l’auto elettrica si incontrano per offrire nuove esperienze di mobilità.
Smart, oggi attiva in oltre 160.000 clienti a livello globale, guarda a queste partnership come a uno strumento per affinare ulteriormente l’immagine del marchio, posizionandosi come punto di riferimento per chi cerca soluzioni intelligenti e originali per muoversi nel mondo. Trek, dal canto suo, beneficia della piattaforma tecnologica e comunicativa di smart per raggiungere un pubblico più ampio e trasversale, fatto non solo di ciclisti esperti, ma anche di famiglie, esploratori urbani e appassionati di lifestyle attivo.
Quando il design diventa linguaggio comune tra auto e bici
Quello che emerge con forza dalla smart #5 x Trek è la capacità di trasformare il design in un linguaggio trasversale, capace di mettere in comunicazione settori diversi e ispirare visioni condivise. La livrea “Couler”, con la sua espressività visiva, non è solo un riferimento al mondo delle competizioni ciclistiche, ma anche un invito a fluire, a rompere gli schemi, a vivere in modo più aperto e dinamico.
La #5 diventa così una galleria mobile, una tela urbana e sportiva che non si limita a trasportare persone, ma trasmette emozioni, racconta una storia, diffonde un messaggio. È questa la vera forza di un progetto come smart x Trek: creare un veicolo narrativo, capace di far parlare il design, i materiali, le forme e persino i colori. Ed è proprio grazie a questa fusione tra tecnologia e arte, tra ingegneria e libertà creativa, che la #5 riesce a superare la sua stessa natura di SUV per diventare qualcosa di più: un’icona culturale in movimento.