Skoda Vision O: il futuro elettrico immaginato in una concept

La Skoda Vision O ridefinisce il linguaggio estetico del brand con soluzioni aerodinamiche, materiali sostenibili e dettagli luminosi che segnano un nuovo capitolo nel design.

Skoda Vision O
La Skoda Vision O rappresenta molto più di una concept car elettrica: è la sintesi di una filosofia estetica che lega sostenibilità, efficienza aerodinamica e innovazione tecnologica. Con questo modello, il marchio ceco introduce un’evoluzione del linguaggio Modern Solid, rendendolo più robusto e riconoscibile, ma anche funzionale a un progetto di mobilità che guarda all’intero ciclo di vita dell’auto. Ogni elemento esterno nasce da un’idea precisa di efficienza e circolarità, trasformando il design in uno strumento che influenza non solo l’aspetto visivo, ma anche l’impatto ambientale e le prestazioni. Anche se parliamo di un prototipo, molto di quello che viene presentato sulla Vision O approderà nei modelli di serie di Skoda.

Dimensioni e proporzioni di un SUV sostenibile

Le dimensioni della Vision O parlano di una familiare a tutto tondo, concepita per offrire un profilo aerodinamico e moderno. Con i suoi 4.850 millimetri di lunghezza, 1.900 di larghezza e 1.500 di altezza, la vettura esprime proporzioni equilibrate che combinano robustezza e leggerezza visiva. La linea complessiva è snella, ma non priva di carattere: la presenza scenica è amplificata da dettagli geometrici e superfici nette, che restituiscono un’immagine dinamica anche da ferma. Lo sviluppo del passo e la pulizia delle superfici conferiscono alla carrozzeria una forte connotazione urbana, senza sacrificare la versatilità tipica dei SUV Skoda.

Aerodinamica e soluzioni innovative

L’efficienza aerodinamica è stata una priorità nello sviluppo degli esterni della Skoda Vision O. La carrozzeria presenta feritoie che fungono da persiane attive, capaci di modulare il flusso d’aria per migliorare le prestazioni complessive. I canali laterali deviano l’aria verso le ruote, riducendo la resistenza, mentre il cofano ospita due aperture di ventilazione che non solo contribuiscono a ottimizzare la fluidità del movimento, ma aiutano a convogliare l’acqua piovana lontano dal parabrezza. Ogni dettaglio è funzionale a ridurre i consumi energetici e a garantire maggiore autonomia, dimostrando come il design sia parte integrante delle prestazioni. Anche i cerchi, studiati con una forma aerodinamica, contribuiscono a questo risultato, insieme alle maniglie a scomparsa che rendono la fiancata più fluida e moderna.

La mascherina Tech-loop e il nuovo volto Skoda

La parte frontale della Vision O segna un nuovo capitolo per l’identità estetica di Skoda. La classica calandra lascia spazio alla Tech-loop, un elemento che unisce tradizione e futuro con un design essenziale e innovativo. La mascherina si integra con un sistema di illuminazione avanzato, capace di comunicare anche con l’esterno. Quando il veicolo entra in modalità di guida autonoma, la Tech-loop si illumina con sequenze cromatiche dedicate, segnalando agli altri utenti della strada la condizione del veicolo. Questa soluzione conferma la volontà di Skoda di trasformare il frontale in un’interfaccia attiva, che va oltre la funzione estetica per diventare strumento di interazione.

Illuminazione digitale e interattiva

L’illuminazione della Skoda Vision O rappresenta una delle innovazioni più significative del progetto. La vettura introduce il sistema Škoda Cyber Lights, che permette giochi di luce dinamici e funzioni di segnalazione avanzate. I fari principali sono scorrevoli e integrano animazioni di benvenuto e arrivederci, mentre il logo Skoda sul cofano e la mascherina possono illuminarsi in base alle modalità di utilizzo.

Gli indicatori di direzione animati sono stati inseriti all’altezza dei parafanghi e negli specchietti retrovisori, garantendo maggiore visibilità e comunicazione con chi si trova all’esterno. Al posteriore, il motivo a T delle luci a LED crea una firma luminosa distintiva, che lega visivamente la parte anteriore e quella posteriore attraverso una linea continua. L’illuminazione cambia anche durante la guida autonoma, adottando un pattern unico per segnalare lo stato della vettura.

Colori e materiali esterni

Anche la scelta cromatica contribuisce a rendere la Vision O un modello d’avanguardia. La vernice utilizza pigmenti di mica perlata che modificano la tonalità a seconda della luce, passando da toni caldi a freddi e creando un effetto dinamico che cambia durante la giornata. Questa transizione cromatica, che rifrange la luce solare in diverse sfumature, arricchisce l’esperienza visiva e sottolinea la ricerca di Skoda in termini di innovazione estetica. La carrozzeria è completata da accenti neri, vetri oscurati e un tetto nero che rafforza la sportività del design. Anche i cerchi aerodinamici in tinta scura contribuiscono a dare alla vettura un aspetto elegante e contemporaneo.

Il profilo laterale e i montanti

La fiancata della Skoda Vision O mostra un equilibrio tra robustezza e leggerezza. Il montante B diventa elemento distintivo grazie a un dettaglio trapezoidale che richiama il gancio del marchio Skoda, creando un effetto visivo che enfatizza la spaziosità interna. Questo particolare contribuisce a rendere la vettura riconoscibile anche di lato. Il montante C, invece, è stato ridisegnato senza elementi plastici aggiuntivi, offrendo una superficie pulita e coerente con l’approccio minimalista complessivo. La continuità delle superfici laterali e l’assenza di interruzioni visive rendono il profilo armonioso e dinamico, coerente con il concetto di design sostenibile che guida l’intero progetto.

Posteriore tra innovazione e identità

Al retrotreno, la Vision O adotta un motivo luminoso a LED a forma di T, che rafforza la firma visiva del marchio. La presenza del logo Skoda illuminato e della scritta Vision O contribuisce a rafforzare l’identità della concept car, mentre la linea continua che unisce il posteriore alla mascherina Tech-loop anteriore crea coerenza stilistica. L’insieme degli elementi posteriori trasmette modernità e tecnologia, mantenendo al tempo stesso un legame con la tradizione. L’uso di giochi di luce dinamici conferisce alla parte posteriore un carattere scenografico, in grado di rendere riconoscibile l’auto anche a distanza.

Estetica e funzionalità unite in un unico linguaggio

Gli esterni della Skoda Vision O raccontano la volontà del marchio di coniugare estetica e funzionalità. Ogni dettaglio, dalla vernice cangiante ai cerchi aerodinamici, dalla Tech-loop illuminata alle prese d’aria attive, contribuisce a creare un insieme coerente e innovativo. La vettura non è solo una dimostrazione stilistica, ma un manifesto di come il design possa diventare parte integrante delle prestazioni e della sostenibilità. Skoda ha scelto di proporre un approccio che mette al centro la coerenza visiva e tecnologica, offrendo un SUV elettrico capace di distinguersi per eleganza, modernità e rispetto dell’ambiente.

Skoda Vision O

Gli interni della Skoda Vision O come manifesto del futuro

Gli interni della Skoda Vision O rappresentano un nuovo punto di riferimento per il marchio ceco, segnando un’evoluzione profonda del linguaggio di design Modern Solid. Questa concept car nasce con l’obiettivo di rivoluzionare il rapporto tra passeggeri e abitacolo, mettendo al centro l’esperienza dell’utente attraverso comfort, funzionalità e sostenibilità. Ogni elemento è stato pensato per creare un ambiente armonioso e intuitivo, capace di esaltare l’innovazione senza rinunciare all’autenticità che caratterizza la filosofia Simply Clever di Skoda.

La particolarità del progetto Vision O è l’essere stato concepito dall’interno verso l’esterno. Prima di disegnare le linee esterne, gli ingegneri e i designer hanno lavorato sugli spazi abitativi, ripensando il concetto di interni per garantire comfort e praticità in ogni dettaglio. Questa scelta ha portato a un abitacolo che riflette un approccio centrato sul cliente, dove ogni comando, superficie e interfaccia è stato sviluppato per soddisfare esigenze reali. L’obiettivo è fornire un ambiente in cui tecnologia e semplicità convivono in equilibrio, senza sovraccaricare chi guida di informazioni superflue.

Architettura HMI e il nuovo Horizon Display

Il cuore tecnologico degli interni della Skoda Vision O è il nuovo Horizon Display. Questo schermo orizzontale lungo oltre 1,2 metri si estende per l’intera plancia, offrendo una visibilità ottimale e un’interazione intuitiva. Il design simmetrico della plancia garantisce chiarezza e ordine, mentre un display centrale verticale aggiunge ulteriore versatilità. Le informazioni più importanti vengono posizionate direttamente nel campo visivo del conducente, migliorando la sicurezza e riducendo le distrazioni. La logica di presentazione è contestuale: l’utente può passare da un livello di informazione all’altro senza interruzioni, scegliendo in tempo reale ciò che desidera visualizzare.

Lo HMI è stato ripensato con un approccio centrato sulla semplicità. Il conducente può decidere dinamicamente la quantità di informazioni da visualizzare grazie alla funzione infodimming, che riduce la complessità e favorisce la concentrazione. La combinazione tra touch screen, comandi fisici e controllo vocale crea un sistema di interazione completo e intuitivo. Lo scopo è offrire un’esperienza fluida, eliminando la necessità di lunghi menu o procedure complicate.

Comandi e interazione con l’auto

Skoda ha voluto creare un sistema di comandi che unisce immediatezza e sicurezza. I comandi al volante permettono di gestire le funzioni essenziali come volume, chiamate e cruise control, mentre le superfici touch sul cruscotto offrono un controllo reattivo per la navigazione tra i menu. A completare il quadro c’è il controllo vocale, che consente di ridurre le distrazioni alla guida permettendo al conducente di comunicare con il sistema tramite linguaggio naturale. L’equilibrio tra feedback tattile e comandi digitali è stato studiato per adattarsi alle diverse preferenze degli utenti, rendendo la Vision O accessibile e intuitiva.

Illuminazione bio-adattiva e atmosfera interna

Una delle innovazioni più interessanti degli interni della Skoda Vision O è l’illuminazione bio-adattiva. Questo sistema regola le tonalità di luce all’interno dell’abitacolo in base ai cicli naturali della giornata, supportando i bioritmi umani e creando un ambiente più armonioso. L’estetica monocromatica degli interni fa da cornice a questa tecnologia, offrendo un ambiente sereno e bilanciato. La possibilità di modulare la luce in funzione dell’orario contribuisce a un’esperienza di viaggio rilassante e personalizzata, enfatizzando il legame tra benessere e tecnologia.

Un concetto cromatico innovativo

Il design degli interni si caratterizza per una palette acromatica, con contrasti delicati e scelte cromatiche pensate per esaltare la semplicità. I sedili anteriori in tonalità tortora più scura creano un contrasto naturale con il resto dell’abitacolo, rafforzando la sensazione di equilibrio. L’illuminazione bio-adattiva si integra perfettamente con questo schema, generando un ambiente che cambia durante la giornata e che accompagna i passeggeri con discrezione.

Comfort e spazio a bordo

Gli interni della Vision O mantengono la tradizione Skoda in termini di spazio e praticità. Il bagagliaio ha una capacità di oltre 650 litri, che può arrivare a più di 1.700 litri con i sedili posteriori abbassati. La gestione degli spazi è stata progettata per offrire la massima versatilità, permettendo al veicolo di adattarsi sia alla vita quotidiana che ai viaggi più lunghi. Ogni dettaglio riflette la filosofia Simply Clever, che caratterizza da sempre il marchio: soluzioni pratiche e intelligenti integrate nell’esperienza di bordo.

Tra le novità introdotte spiccano elementi come il frigorifero integrato, l’altoparlante Bluetooth portatile e i supporti magnetici per la ricarica wireless degli smartphone. Sono presenti anche dettagli pratici come un vano dedicato ai cavi di ricarica, quattro ombrelli integrati e accessori per la pulizia dello schermo. Tutto è stato studiato per semplificare la vita a bordo, offrendo soluzioni che rispondono a esigenze concrete senza compromettere il design.

Materiali sostenibili e circolari

Un aspetto centrale degli interni della Skoda Vision O è l’uso di materiali sostenibili. I rivestimenti dei sedili sono realizzati in flatknit PES riciclato al 100%, lavorato a maglia su misura. Il poggiatesta utilizza Ultrasint TPU, un materiale flessibile e completamente riciclabile, prodotto con una tecnica a zero rifiuti. Anche l’Ultrasuede NU, scelto per le superfici più ampie, contiene il 65% di materiale vegetale e dona un effetto trasparente di grande impatto visivo. A completare la gamma di materiali innovativi c’è la pelle riciclata Nabore, ricavata da scarti di produzione e utilizzata per il pavimento. Ogni scelta riflette l’impegno del marchio verso la circolarità e la riduzione dell’impatto ambientale.

Sostenibilità senza compromessi sul lusso

L’adozione di materiali riciclati e naturali non ha compromesso la qualità percepita. Al contrario, l’abitacolo della Vision O trasmette una sensazione di lusso contemporaneo, con superfici morbide al tatto e dettagli raffinati. L’unione tra design moderno e sostenibilità conferisce al veicolo un carattere distintivo, dimostrando che l’innovazione può essere anche sinonimo di eleganza.

Oltre al design e ai materiali, la Vision O propone un ecosistema digitale avanzato. Il sistema di infotainment integrato nello Horizon Display offre un cockpit 3D immersivo, con la possibilità di personalizzare interfacce e funzionalità. Gli utenti possono interagire con il veicolo in maniera naturale grazie al supporto per i comandi vocali e alla logica multi-agente, che contestualizza le risposte in base alle richieste. Questo livello di intelligenza artificiale porta l’esperienza di bordo a un livello superiore, rendendo la guida più sicura e coinvolgente.

Vota