Per festeggiare i suoi 130 anni di attività, la Skoda ha deciso di creare un’edizione speciale celebrativa e di renderla disponibile su due modelli in particolare: la Skoda Fabia e la Skoda Kamiq. Ecco dunque, la Skoda Kamiq 130 edition. Scopriamola insieme.
Skoda Kamiq 130 edition: un modello celebrativo che incanta
Partiamo dal descrivere la Kamiq in generale per poi approfondire l’edizione speciale. La Skoda Kamiq è un SUV compatto che combina in modo efficace praticità, stile e tecnologia, posizionandosi come una scelta interessante nel competitivo segmento dei crossover urbani.
Dal punto di vista estetico, la Kamiq si distingue per un design equilibrato e moderno. Il frontale è caratterizzato dalla tipica calandra Skoda, con linee nette e gruppi ottici affilati che conferiscono un aspetto dinamico. La silhouette è compatta ma ben proporzionata, con un andamento del tetto leggermente inclinato verso la parte posteriore.
L’abitacolo offre un ambiente spazioso e funzionale, con un design pulito e una plancia ben organizzata. I materiali sono di buona qualità e l’assemblaggio è curato. La Kamiq è dotata di un sistema di infotainment moderno, con uno schermo touch screen che permette di gestire facilmente le diverse funzioni dell’auto, tra cui navigazione, connettività smartphone e altre impostazioni.
Nonostante le dimensioni compatte, la Kamiq offre un buon livello di abitabilità sia per i passeggeri anteriori che posteriori. Il bagagliaio è spazioso e ben sfruttabile, con una forma regolare che facilita il carico di oggetti di diverse dimensioni.
L’edizione speciale celebrativa: un trionfo di tecnologia
La Skoda Kamiq 130 Edition rappresenta l’evoluzione della precedente versione Style, introducendo nuovi dettagli estetici e una dotazione più completa. Basata sulla versione Black Dots, questa edizione speciale si caratterizza per un aspetto più sportivo e ricercato, mantenendo tutte le qualità che hanno reso il Kamiq una delle opzioni più interessanti nel segmento dei SUV compatti.
Un design distintivo e personale
A livello di design, il Kamiq 130 Edition sfoggia un look distintivo con tetto e montanti anteriori in nero lucido, creando un contrasto visivamente accattivante con la carrozzeria. I cerchi in lega da 17 pollici aggiungono un tocco di sportività, mentre le finiture specifiche contribuiscono a dare al SUV ceco un aspetto più sofisticato e dinamico.
Gli interni rispecchiano la filosofia del marchio Skoda, con un’attenzione particolare alla tecnologia e al comfort. Il climatizzatore automatico assicura una gestione ottimale della temperatura all’interno dell’abitacolo, mentre il sistema di infotainment offre connettività wireless per Android Auto e Apple CarPlay, eliminando la necessità di cavi per collegare il proprio smartphone. La dotazione di sicurezza comprende sensori di parcheggio e una retrocamera, strumenti indispensabili per facilitare le manovre negli spazi più ristretti.
Motori e prezzo
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Kamiq 130 Edition offre una gamma di propulsori a benzina capaci di soddisfare diverse esigenze di guida. Si parte dal 1.0 TSI da 95 CV, una scelta perfetta per chi utilizza l’auto prevalentemente in ambito urbano, per arrivare al 1.0 TSI da 115 CV, disponibile sia con cambio manuale che con l’automatico DSG. Per chi desidera maggiore potenza e prestazioni superiori, è disponibile anche il 1.5 TSI da 150 CV, anch’esso offerto con trasmissione manuale o automatica DSG.
Con un prezzo di partenza di 28.250 euro, la Škoda Kamiq 130 Edition si conferma una delle opzioni più interessanti tra i B-SUV, grazie al mix di tecnologia, comfort e motorizzazioni efficienti.