Skoda Elroq vs Volkswagen ID.4: quale SUV elettrico scegliere nel 2025?

Confronto tra Skoda Elroq e Volkswagen ID.4: due SUV elettrici del Gruppo VW a confronto per design, autonomia, tecnologia e prezzo. Ecco la guida per scegliere.

Skoda Elroq vs Volkswagen ID.4

Nel mondo dei SUV elettrici compatti, due modelli del Gruppo Volkswagen si sfidano sul mercato europeo (e italiano) a colpi di efficienza, spazio e tecnologia. Da una parte il nuovissimo Skoda Elroq, pragmatico e razionale, perfetto per chi cerca sostanza e funzionalità. Dall’altra il più noto Volkswagen ID.4, aggiornato per il 2025 con interni evoluti e soluzioni hi-tech. In questa guida mettiamo a confronto Skoda Elroq vs Volkswagen ID.4 analizzando ciò che interessa davvero a chi vuole acquistare un nuovo Suv elettrico.

Design ed estetica: sobrietà ceca contro stile tedesco

Il confronto Skoda Elroq vs Volkswagen ID.4 parte inevitabilmente dall’estetica, dove emergono filosofie visive differenti. Il nuovo Skoda Elroq adotta un look pulito e funzionale: tagli netti, calandra chiusa tipica degli EV, e un frontale minimalista che riflette l’approccio pragmatico del brand ceco. Le proporzioni compatte e il design razionale strizzano l’occhio a chi cerca discrezione ed efficienza.

Il Volkswagen ID.4, invece, punta su uno stile più dinamico e moderno. Le linee sono morbide e filanti, la firma LED anteriore e posteriore rafforza l’identità elettrica del modello, mentre il profilo slanciato lo rende riconoscibile su strada. Il design è più ricercato, pensato per chi considera l’estetica un fattore chiave nella scelta di un’auto.

In entrambi i casi, l’aerodinamica è ottimizzata per migliorare l’autonomia. Le differenze sono quindi più soggettive che funzionali: SUV elettrico compatto confronto tra chi ama la sobrietà Skoda e chi preferisce l’immagine più distintiva del marchio Volkswagen.

Dimensioni e abitabilità: chi offre più spazio?

Nel confronto SUV elettrici 2025, le dimensioni giocano un ruolo fondamentale per chi cerca versatilità quotidiana e comfort nei lunghi viaggi. Sia il Skoda Elroq che il Volkswagen ID.4 rientrano nella categoria dei SUV compatti, ma con alcune differenze interessanti.

L’Elroq è leggermente più corto, il che lo rende più agile in città, ma Skoda ha lavorato molto sull’ottimizzazione degli spazi interni. L’abitacolo è razionale, con ottima abitabilità per passeggeri anteriori e posteriori, e un bagagliaio capiente e regolare.

Il Volkswagen ID.4, con i suoi 4,58 metri, offre qualche centimetro in più in lunghezza e passo, a vantaggio di una maggiore sensazione di ariosità interna. Il bagagliaio, più generoso, lo rende una scelta ideale per famiglie o per chi ha esigenze di carico superiori.

Modello Lunghezza Bagagliaio Passo Altezza
Skoda Elroq ~4,50 m ~470 l ~2,76 m ~1,62 m
Volkswagen ID.4 4,58 m 543 l 2,77 m 1,64 m

Entrambi i SUV offrono una buona abitabilità, ma con filosofie differenti: più pratico l’Elroq, più spazioso l’ID.4.

Interni e tecnologia: cockpit tradizionale o digitale?

Anche all’interno, il confronto SUV elettrico compatto tra Skoda Elroq vs Volkswagen ID.4 mette in evidenza due approcci distinti. Il Skoda Elroq propone un abitacolo più tradizionale e razionale: la plancia è lineare, con comandi fisici ben distribuiti, uno schermo centrale indipendente e una strumentazione separata, utile per chi apprezza un’interfaccia intuitiva e poco dispersiva.

Il Volkswagen ID.4, invece, punta tutto sulla digitalizzazione. Il cockpit è dominato da un display centrale integrato e da comandi touch, con meno tasti fisici. È disponibile anche un head-up display con realtà aumentata, che proietta le informazioni principali direttamente sul parabrezza. Una soluzione futuristica, ma che può richiedere un periodo di adattamento per chi è abituato a controlli più tradizionali.

In termini di qualità percepita, entrambi offrono materiali solidi e finiture curate, ma con leggere differenze: Skoda privilegia la praticità e la durata, Volkswagen lavora su un’esperienza più premium e stilizzata. Entrambi i SUV dispongono di sistemi infotainment aggiornabili OTA (over-the-air), connessi a servizi digitali per la navigazione, l’energia e la gestione dell’auto da remoto.

Volkswagen ID.4 interni più tech e avveniristici, Elroq più concreti e funzionali.

skoda elroq

Motorizzazioni, prestazioni e autonomia

Quando si tratta di numeri, il confronto SUV elettrici 2025 tra Skoda Elroq vs Volkswagen ID.4 si gioca su una base tecnica condivisa, ma con differenze strategiche nei dettagli. Entrambi i modelli offrono versioni a trazione posteriore (RWD) o integrale (AWD), con potenze comprese tra 170 e 286 CV, in linea con le esigenze della categoria.

Le batterie disponibili sono da 58 o 77 kWh (netti), con autonomie dichiarate comprese tra i 400 e oltre 500 km nel ciclo WLTP. L’Elroq raggiunge fino a 520 km, mentre l’ID.4 arriva a 550 km nelle versioni Pro Performance. Le differenze in termini di autonomia dipendono più dall’aerodinamica e dalle mappature elettroniche che dalla capacità delle batterie stesse.

Entrambi i SUV supportano la ricarica rapida DC, con potenze che vanno fino a circa 135-175 kW, permettendo di recuperare l’80% in circa 30 minuti nelle condizioni ideali. In città o in autostrada, entrambi offrono buone accelerazioni, silenziosità e risposta progressiva.

A livello di piacere di guida, l’ID.4 ha una taratura leggermente più morbida, mentre l’Elroq potrebbe offrire una guida più diretta e concreta, in linea con la filosofia Skoda.

Modello Potenza Trazione Batteria Autonomia WLTP
Skoda Elroq 170–286 CV RWD / AWD 58–77 kWh Fino a 520 km
Volkswagen ID.4 170–286 CV RWD / AWD 58–77 kWh Fino a 550 km

Comfort e piacere di guida

Sul fronte del comfort e della dinamica di marcia, Skoda Elroq vs Volkswagen ID.4 offrono esperienze simili ma con sfumature importanti, utili per chi è indeciso tra due filosofie di guida.

Il Skoda Elroq è progettato con un assetto orientato alla fluidità e alla semplicità di utilizzo. Le sospensioni assorbono bene le irregolarità cittadine, il volante è leggero e preciso, e l’insonorizzazione è curata. Ideale per chi guida spesso in ambito urbano o misto, con un approccio più concreto e meno filtrato alla strada.

Il Volkswagen ID.4, invece, privilegia una maggiore silenziosità alle alte velocità e una taratura più soft delle sospensioni, soprattutto nelle versioni con cerchi di dimensioni ridotte. In autostrada e nei lunghi viaggi emerge una sensazione di rilassatezza superiore, adatta a chi privilegia il comfort assoluto.

Entrambi i SUV offrono una posizione di guida rialzata, visibilità buona e facilità nelle manovre, anche grazie ai sistemi ADAS avanzati. La trazione integrale disponibile su alcune versioni garantisce inoltre una maggiore sicurezza e aderenza in condizioni difficili.

In sintesi, Elroq è più diretto e pratico, ID.4 più morbido e silenzioso. Una differenza sottile ma rilevante per chi considera il piacere di guida un fattore decisivo.

Prezzi e dotazioni a confronto

Uno degli aspetti fondamentali nel confronto SUV elettrici 2025 è senza dubbio il prezzo, soprattutto considerando i consistenti incentivi all’acquisto. Skoda Elroq si presenta sul mercato con un posizionamento più aggressivo rispetto al Volkswagen ID.4, pur condividendo gran parte della base tecnica.

Il prezzo base dell’Elroq parte da circa 39.000 €, con dotazioni complete già nelle versioni d’ingresso. La variante consigliata è la Selection 77 kWh, che combina una buona autonomia con accessori fondamentali per la guida quotidiana, come i sistemi ADAS, il climatizzatore bizona, il navigatore e la retrocamera.

Il Volkswagen ID.4 parte invece da circa 42.000 €, ma include di serie più accessori, in particolare per quanto riguarda il comfort e la tecnologia. La versione Life Pro Performance offre il miglior compromesso tra prezzo, autonomia e dotazioni, con head-up display, sedili comfort, infotainment di ultima generazione e cerchi in lega di grandi dimensioni.

La differenza di prezzo riflette anche una diversa percezione del brand: Skoda punta sulla concretezza e sul valore, mentre Volkswagen offre un’esperienza più premium.

Modello Prezzo base stimato Versione consigliata
Skoda Elroq da ~39.000 € Selection 77 kWh
Volkswagen ID.4 da ~42.000 € Life Pro Performance

Due visioni dello stesso pianeta elettrico

Il confronto Skoda Elroq vs Volkswagen ID.4 mette in luce due interpretazioni molto vicine ma non sovrapponibili del SUV elettrico compatto. Il Skoda Elroq si rivolge a chi cerca razionalità, spazio ben sfruttato, ottimo rapporto qualità/prezzo e concretezza nelle dotazioni.

Il Volkswagen ID.4, invece, è pensato per chi desidera uno stile più ricercato, un’esperienza più digitale e finiture più curate. Due scelte valide, entrambe sostenibili e moderne, che riflettono priorità diverse.

In definitiva, la scelta dipende da cosa conta di più per te: praticità e sostanza o immagine e comfort avanzato. In entrambi i casi, il passaggio all’elettrico è fatto con intelligenza.

Scopri le offerte su SUV elettrici Skoda e Volkswagen su Carx

Se stai cercando un SUV elettrico compatto pratico, efficiente e ben equipaggiato, scopri tutte le offerte auto nuove su Skoda e Volkswagen disponibili su Carx.

volkswagen id.4

Vota