La Renault Twingo E-Tech Electric segna il ritorno di una delle city car più amate della storia automobilistica, reinterpretata in chiave completamente elettrica. Il marchio francese ha scelto l’Italia come primo Paese europeo a inaugurare il programma di prelazione Twingo R Pass, che permette agli appassionati di prenotare in anticipo l’auto e riceverla con priorità rispetto al mercato tradizionale. L’iniziativa parte ufficialmente l’8 ottobre 2025, con l’obiettivo di accompagnare il percorso verso il reveal mondiale fissato per il 6 novembre.
La nuova Twingo non è una semplice erede della storica utilitaria degli anni ’90, ma un progetto che nasce da una precisa visione: rendere la mobilità elettrica accessibile, urbana e sostenibile. Sviluppata in soli due anni da Renault, la vettura punta a conquistare una nuova generazione di automobilisti con un design fedele all’originale ma aggiornato, e con un prezzo di partenza che promette di rivoluzionare il segmento.
Il programma Twingo R Pass: l’Italia prima in Europa
Renault ha deciso di lanciare il programma Twingo R Pass proprio nel mercato italiano, riconoscendone il ruolo strategico nella diffusione della mobilità elettrica urbana. A partire dall’8 ottobre, i clienti italiani possono aderire all’iniziativa e ordinare la Twingo E-Tech Electric in anteprima, ottenendo vantaggi esclusivi come produzione e consegna prioritarie.
Dopo l’Italia, il programma sarà esteso progressivamente ad altri Paesi europei: Belgio, Spagna, Paesi Bassi e Germania dal 13 ottobre, il Regno Unito dal 15 ottobre e la Francia dal 22 ottobre. Chi partecipa al programma ha la possibilità di acquistare la vettura a un prezzo speciale, a partire da 9.900 euro in caso di incentivi statali.
Il prezzo promozionale è legato al decreto ministeriale dell’8 agosto 2025, che prevede fino a 11.000 euro di incentivi per i clienti con un reddito ISEE inferiore a 30.000 euro, residenti in aree urbane funzionali e che rottamano veicoli fino a Euro 5. In ogni caso, il prezzo d’ingresso standard della nuova Twingo E-Tech Electric resterà inferiore a 20.000 euro, confermando l’intento di Renault di mantenere il modello accessibile a un pubblico ampio.
Design ispirato al passato e proiettato nel futuro
La Twingo E-Tech Electric nasce come un omaggio moderno alla prima generazione della city car francese. Il design recupera i tratti più iconici del modello originale, reinterpretandoli in chiave tecnologica. Il cofano spiovente si fonde con un parabrezza prolungato che migliora l’aerodinamica e restituisce un profilo monovolume, tipico della Twingo degli anni ’90.
Il frontale si distingue per i fari Full LED arrotondati, un chiaro richiamo all’espressione simpatica della prima generazione. La calandra nera lucida, che integra il logo Renault, conferisce un tocco contemporaneo, mentre le superfici morbide e i volumi compatti mantengono l’aspetto allegro e funzionale che ha sempre caratterizzato il modello.
Il posteriore è altrettanto riconoscibile: i fari a mezzaluna richiamano le curve della Twingo originale, mentre il nuovo monogramma Twingo, con un font dedicato, introduce un linguaggio grafico più moderno e digitale. Il lunotto arrotondato e le proporzioni compatte rendono il posteriore immediatamente identificabile, sottolineando la continuità stilistica con la storia del modello.
Un’anima urbana e colorata
Renault ha voluto conservare lo spirito vivace che ha reso la Twingo un’icona della mobilità cittadina. La nuova versione E-Tech Electric si distingue per una forte personalità estetica, con tinte carrozzeria vivaci e una comunicazione orientata al divertimento e alla spontaneità. L’auto viene descritta come piccola fuori ma grande dentro, fedele a un principio che ha sempre guidato il progetto Twingo sin dalla prima generazione.
Il messaggio trasmesso dalla campagna teaser, intitolata “Hello Twingo!”, è quello di un’auto che non si prende troppo sul serio ma sa rispondere alle esigenze della vita moderna. Le prime immagini ufficiali mostrano un profilo compatto ma slanciato, con superfici lisce e una struttura pensata per ottimizzare lo spazio interno. L’obiettivo è offrire una city car elettrica agile, pratica e piacevole, in grado di adattarsi alle esigenze di chi vive in città ma desidera anche comfort e stile.

Interni spaziosi e modulabili
L’abitacolo della Twingo E-Tech Electric promette un approccio razionale e creativo. Il design interno è stato pensato per massimizzare ogni centimetro disponibile, offrendo un ambiente accogliente e personalizzabile. Nonostante le dimensioni compatte, l’abitacolo è descritto come generoso, con sedili modulabili e un vano bagagli capace di garantire la versatilità necessaria per la vita di tutti i giorni.
L’attenzione all’efficienza e alla funzionalità è parte integrante del progetto. Gli spazi sono stati ottimizzati per offrire comfort e praticità, senza sacrificare la sensazione di leggerezza e apertura che ha sempre caratterizzato la Twingo. Il risultato è un’auto che mantiene l’essenza del modello originale, ma con tecnologie e materiali coerenti con le esigenze del presente.
Piattaforma AmpR Small e mobilità sostenibile
Dal punto di vista tecnico, la Renault Twingo E-Tech Electric è basata sulla nuova piattaforma AmpR Small, progettata per i veicoli elettrici di piccole dimensioni. Si tratta di un’architettura ottimizzata per le aree urbane, con un ingombro ridotto e un’elevata efficienza energetica. La piattaforma consente di limitare la massa complessiva del veicolo e di ottenere una distribuzione degli spazi ideale per l’utilizzo cittadino.
Renault e la controllata Ampere hanno sviluppato il progetto con l’obiettivo di ridurre al minimo la carbon footprint dell’auto durante l’intero ciclo di vita, dalla produzione all’utilizzo. L’attenzione alla sostenibilità si riflette non solo nella motorizzazione 100% elettrica, ma anche nella scelta dei materiali e nei processi industriali impiegati.
Con questo modello, Renault consolida la sua strategia di elettrificazione progressiva, affiancando alla nuova Twingo E-Tech Electric modelli come la Renault 5 E-Tech Electric, la Renault 4 E-Tech Electric, la Mégane E-Tech Electric e la Scénic E-Tech Electric. L’obiettivo è creare una gamma completa di veicoli a zero emissioni, capaci di coprire tutti i segmenti, dalla city car alla famigliare.
Una campagna teaser per anticipare il reveal
In attesa del debutto ufficiale previsto per il 6 novembre, Renault ha avviato una campagna teaser dedicata alla Twingo E-Tech Electric, destinata sia alla stampa che al grande pubblico. Le prime immagini mostrano alcuni elementi chiave del design, come il cofano inclinato, i fari arrotondati e la calandra sorridente, chiari riferimenti al modello che fece la sua prima comparsa nel 1993.
Il tono della comunicazione riflette la personalità della vettura: allegra, frizzante e ottimista. Renault ha costruito l’attesa attorno a un concept emotivo, basato sull’idea di ritrovare il piacere della semplicità. L’approccio non è nostalgico, ma punta a tradurre il DNA della prima Twingo in un linguaggio moderno, sostenibile e tecnologico.
La strategia di lancio combina elementi digitali e fisici: l’obiettivo è coinvolgere la community di appassionati storici del marchio e allo stesso tempo attrarre nuovi clienti alla ricerca di una city car elettrica economica e distintiva. Il messaggio centrale è chiaro: la nuova Twingo non è solo un mezzo di trasporto, ma un modo di vivere la città in chiave contemporanea.
Una city car per la nuova era urbana
Con la Twingo E-Tech Electric, Renault riafferma la sua leadership nel campo delle vetture compatte e democratizza ulteriormente la mobilità elettrica. La promessa di un prezzo accessibile, combinata a un design riconoscibile e a una filosofia centrata sull’efficienza, posiziona la nuova Twingo come una delle proposte più interessanti nel panorama elettrico europeo.
Renault punta a soddisfare un pubblico che cerca un’auto agile, sostenibile e dallo stile personale, in grado di affrontare la città senza compromessi. L’Italia, scelta per prima nel programma R Pass, rappresenta un mercato chiave per questo tipo di vetture e conferma la fiducia del gruppo francese nei consumatori italiani, sempre più sensibili ai temi ambientali e alla praticità d’uso.
Il conto alla rovescia per il reveal del 6 novembre è ormai iniziato, ma il successo del preordine anticipa già l’interesse che la Twingo continua a suscitare a trent’anni dal suo debutto. Tra passato e futuro, la nuova versione elettrica della city car più simpatica di sempre si prepara a tornare protagonista sulle strade europee, questa volta in silenzio, ma con la stessa inconfondibile personalità.







