Renault Trafic E-Tech o Citroën ë-Jumpy? Il confronto pratico per le imprese

Confronto tra Renault Trafic E-Tech e Citroën ë-Jumpy: autonomia, carico, batteria, uso urbano o misto. La guida per scegliere il miglior furgone elettrico per il tuo lavoro.

Renault Trafic E-Tech vs Citroën Jumpy

Nel mondo dei veicoli commerciali elettrici, la sfida tra Renault Trafic E-Tech vs Citroën Jumpy si gioca su autonomia, carico utile, ricarica e comfort. Entrambi sono pensati per piccole imprese e professionisti che operano in città o su percorsi misti, con esigenze diverse. In questa guida li mettiamo a confronto per aiutarti a scegliere il miglior furgone elettrico da lavoro.

Renault Trafic E-Tech: caratteristiche principali

Il Renault Trafic E-Tech è la versione elettrica del celebre furgone francese, progettata per un uso professionale versatile. Monta un motore elettrico da 90 kW (122 CV) alimentato da una batteria da 52 kWh, che offre fino a 297 km di autonomia WLTP in configurazione ottimale, ideale per le esigenze di chi lavora in ambito urbano e periurbano.

Il volume di carico arriva fino a 8,9 m³ nelle versioni a passo lungo, con una portata utile di circa 1.100 kg. È disponibile in diverse configurazioni: furgone chiuso, doppia cabina e pianale cabinato, per adattarsi a officine mobili, trasporto attrezzature o allestimenti personalizzati.

La ricarica può avvenire in corrente alternata fino a 22 kW o in DC fino a 50 kW. Il comfort è curato con un abitacolo ben insonorizzato, cockpit ergonomico e ampia disponibilità di vani portaoggetti. È dotato di connettività smartphone, navigatore integrato e sistema multimediale touchscreen, con ADAS di ultima generazione disponibili nei pacchetti più completi.

Tra le soluzioni più adatte a piccole imprese e artigiani che cercano spazio senza rinunciare all’efficienza elettrica.

Citroën ë-Jumpy: cosa offre in più o in meno

Il Citroën ë-Jumpy è un veicolo commerciale 100% elettrico progettato per la logistica urbana e l’artigianato leggero. A differenza del Trafic, è disponibile con due tagli di batteria: 50 kWh per un’autonomia fino a circa 230 km WLTP, oppure 75 kWh per raggiungere i 330 km di autonomia WLTP, offrendo maggiore flessibilità nei tragitti medi.

Il vano di carico ha una capacità fino a 6,6 m³ e una portata utile che può arrivare a 1.275 kg, rendendolo ideale per il trasporto quotidiano di materiali e strumenti in contesto cittadino. È particolarmente apprezzato nelle versioni M e XL per la modularità degli allestimenti, pensati anche per corrieri, idraulici, elettricisti e manutentori.

La ricarica avviene fino a 100 kW in corrente continua, un vantaggio in termini di tempi per chi lavora su turni o fa molte consegne. È dotato di numerosi sistemi di assistenza alla guida (ADAS) e infotainment con schermo touch, navigazione e integrazione smartphone, soprattutto nelle versioni Business.

Rispetto al Trafic, è più compatto, agile e orientato all’efficienza operativa in ambito urbano, con più opzioni di batteria per coprire diverse esigenze di autonomia.

Confronto tecnico diretto

Per scegliere tra Renault Trafic E-Tech vs Citroën Jumpy, è fondamentale confrontare i dati tecnici. Autonomia, portata e capacità di carico sono elementi decisivi per l’uso professionale quotidiano.

Ecco il confronto veicoli commerciali elettrici 2025 tra i due modelli, utile per valutare quale risponde meglio alle necessità della tua impresa:

Caratteristica Renault Trafic E-Tech Citroën ë-Jumpy
Batteria 52 kWh 50 / 75 kWh
Autonomia WLTP 297 km 230–330 km
Volume di carico fino a 8,9 m³ fino a 6,6 m³
Portata utile 1.100 kg 1.275 kg
Ricarica AC/DC AC 22 kW / DC 50 kW AC 11 kW / DC 100 kW
Prezzo da (IVA esclusa) 39.500 € 38.000 €

La scelta dipende quindi da priorità come autonomia, ricarica rapida, volume utile e budget iniziale.

Qual è il più adatto per le consegne in città?

Per chi lavora in ambito urbano, come corrieri o piccoli artigiani, la priorità è la maneggevolezza, l’efficienza nei tragitti brevi e la rapidità di ricarica. In questo contesto, il Citroën ë-Jumpy si dimostra spesso più adatto.

La versione M ha dimensioni compatte che favoriscono la mobilità in ZTL e nei centri storici, con un diametro di sterzata ridotto e un’altezza inferiore a 1,90 m, utile per entrare nei parcheggi sotterranei.

Inoltre, grazie alla possibilità di scegliere la batteria da 75 kWh, offre un’autonomia reale di oltre 280 km anche con carico leggero e climatizzazione attiva. Il sistema di ricarica fino a 100 kW DC permette di ripristinare l’80% in circa 30 minuti.

Esempio reale: un corriere che percorre 120 km al giorno in città, con diverse soste e ricariche notturne, troverà nell’ë-Jumpy un partner più flessibile, efficiente e compatto rispetto al Trafic.

Quale conviene per uso misto o fuori città?

Quando si lavora su tragitti misti tra città e provincia, o su tratti extraurbani e autostradali, le esigenze cambiano. In questo caso, il Renault Trafic E-Tech mostra vantaggi grazie alla sua struttura più stabile e alla maggiore capacità di carico.

Il Trafic ha un passo più lungo, che garantisce maggiore comfort su strada e tenuta di marcia più sicura a pieno carico. È ideale per trasportare materiali pesanti o ingombranti su distanze medio-lunghe, come nel caso di imprese edili, tecnici impiantisti o installatori.

Dall’altra parte, il Citroën ë-Jumpy con batteria da 75 kWh offre un’autonomia fino a 330 km WLTP, rendendolo una scelta valida per chi affronta tragitti lunghi ma con carico moderato.

Esempio pratico: un’impresa che si sposta ogni giorno da città a cantiere per 150 km, trasportando attrezzatura tecnica, potrà scegliere l’ë-Jumpy XL per l’autonomia, oppure il Trafic se serve più spazio di carico e robustezza strutturale.

Comfort, tecnologia e ADAS a confronto

Nel confronto tra Renault Trafic E-Tech vs Citroën Jumpy, anche comfort e dotazioni tecnologiche giocano un ruolo chiave, specialmente per chi trascorre molte ore alla guida.

Il Renault Trafic E-Tech si distingue per un abitacolo ben rifinito e moderno. Il cockpit è ispirato a quello delle vetture passeggeri, con comandi intuitivi, sedili comodi e materiali curati, rendendolo una scelta più “automobilistica” per chi cerca qualità percepita.

Il Citroën ë-Jumpy, invece, punta sulla funzionalità pura. Offre numerosi ADAS di serie (avviso di collisione, mantenimento corsia, frenata automatica, riconoscimento segnali stradali) già a partire dalle versioni Business, oltre a un sistema infotainment completo con schermo touch, Apple CarPlay e Android Auto.

Entrambi offrono versioni con sedile a tre posti, connettività mobile e supporti per tablet o documenti, ma l’ë-Jumpy ha un vantaggio sul fronte sicurezza e praticità in flotta aziendale.

Considerazioni su costi di gestione e incentivi

Quando si valuta un furgone elettrico per piccole imprese, non contano solo prezzo e prestazioni, ma anche costi di gestione e possibilità di usufruire degli incentivi 2025.

Sia Renault Trafic E-Tech che Citroën ë-Jumpy accedono agli Ecobonus statali e incentivi regionali per veicoli commerciali elettrici, con detrazioni fino a 9.000 € in caso di rottamazione. Entrambi beneficiano di:

  • esenzione dal bollo per 5 anni (in molte regioni)
  • accesso libero alle ZTL
  • agevolazioni fiscali per aziende e liberi professionisti

In termini di gestione ordinaria, il Trafic ha manutenzione leggermente più economica grazie a una rete post vendita consolidata, mentre l’ë-Jumpy offre un risparmio sui tempi di ricarica grazie al supporto fino a 100 kW in DC.

La scelta dipenderà quindi anche dalla strategia di ricarica e dai chilometri percorsi mensilmente.

Quale scegliere in base al tuo lavoro?

Scegliere tra Renault Trafic E-Tech vs Citroën Jumpy significa valutare attentamente le esigenze della propria attività: spostamenti, carichi, autonomia e ricarica.

Se operi in ambito urbano, con molte fermate giornaliere, tragitti brevi e necessità di ricarica rapida, il Citroën ë-Jumpy è la scelta ideale, soprattutto nella versione con batteria da 75 kWh.

Se invece hai bisogno di più spazio interno, maggiore volume di carico e un veicolo stabile su tragitti misti o fuori città, il Renault Trafic E-Tech è più adatto al tuo profilo professionale.

Entrambi sono ottime alternative elettriche nel mondo dei furgoni da lavoro, ma con finalità operative differenti. La scelta giusta è quella che risponde meglio al tuo business quotidiano.

Scopri le offerte per veicoli commerciali elettrici su Carx

Stai valutando l’acquisto di un furgone elettrico per la tua attività? Su Carx trovi tutte le migliori offerte anche sui veicoli commerciali a zero emissioni. Confronta modelli, allestimenti, incentivi 2025 e richiedi un preventivo gratuito per il tuo nuovo mezzo da lavoro.

Vota