Renault Austral vs Nissan Qashqai: guida completa al SUV perfetto per la famiglia

Analisi completa e comparativa tra Renault Austral e Nissan Qashqai: design, tecnologie, motori, prezzi e comfort per aiutarti a scegliere il SUV ideale.

Renault Austral vs Nissan Qashqai

La sfida tra Renault Austral vs Nissan Qashqai accende l’interesse di chi cerca un SUV per la famiglia moderno, versatile e adatto anche a viaggi con bambini. Questi due modelli rappresentano oggi tra le proposte più competitive nel segmento dei SUV compatti, con soluzioni di design, tecnologia e motorizzazioni evolute. In questa guida analizzeremo a fondo ogni aspetto per aiutarti a capire quale dei due possa davvero fare al caso tuo, ecco i temi principali:

  • Design esterno e interni
  • Tecnologia e infotainment
  • Sicurezza per la famiglia
  • Motorizzazioni e prestazioni
  • Comfort a bordo
  • Prezzi e versioni

Design esterno e interni: stile a confronto

Quando si parla di Renault Austral vs Nissan Qashqai, il design è uno dei primi elementi che colpisce un potenziale cliente in cerca di un SUV per la famiglia. La Renault Austral si distingue per una linea muscolosa, con fiancate scolpite e una firma luminosa LED dall’impronta tecnologica, che trasmette modernità e dinamismo. La calandra ampia, insieme al logo centrale ben evidenziato, conferisce al frontale un aspetto deciso e riconoscibile su strada. Anche la vista posteriore, con i fari a LED che si estendono orizzontalmente, dona un senso di robustezza e presenza.

Il Nissan Qashqai, dal canto suo, punta su uno stile più equilibrato e collaudato, forte di una tradizione europea di grande successo. Le linee morbide e armoniose, con gruppi ottici full LED sottili e un profilo filante, esprimono eleganza senza rinunciare a un pizzico di sportività. Il design del Qashqai è forse meno innovativo rispetto all’Austral, ma appare più familiare e rassicurante, perfetto per chi non ama osare troppo.

All’interno, entrambi offrono materiali di ottima qualità e finiture curate, ma la Renault Austral sorprende con un abitacolo digitale, dominato dal sistema OpenR con due ampi display integrati, che creano un ambiente hi-tech di grande impatto. Il Qashqai invece punta su uno stile più tradizionale, con una plancia ordinata, strumentazione analogico-digitale ben leggibile e un’infotainment evoluto ma meno spettacolare.

In termini di spazi interni, entrambi garantiscono una buona abitabilità per cinque persone, con sedili posteriori accoglienti e numerosi vani portaoggetti per la vita familiare. La modularità è un altro punto di forza: sia l’Austral che il Qashqai permettono di gestire al meglio il bagagliaio grazie al divano posteriore frazionabile e scorrevole. Questo facilita l’alloggiamento di seggiolini, passeggini e oggetti ingombranti, rendendo questi SUV perfetti per chi viaggia con bambini piccoli.

Tecnologia e infotainment: connessione e sicurezza a misura di famiglia

Il confronto tra Renault Austral vs Nissan Qashqai prosegue con un elemento fondamentale per la vita quotidiana di chi viaggia in famiglia: la tecnologia di bordo. La Renault Austral punta tutto sul sofisticato sistema OpenR, composto da due grandi schermi (fino a 12 pollici) disposti a “L”, che integrano la strumentazione digitale e il sistema multimediale. Basato su Google Automotive, offre navigazione, assistenza vocale, compatibilità completa con Android Auto e Apple CarPlay, e aggiornamenti over-the-air per mantenere sempre attuali funzioni e app.

Il Nissan Qashqai, dal canto suo, propone il sistema Nissan Connect su schermo centrale da 9 pollici, supportato dall’head-up display che proietta le informazioni di marcia direttamente sul parabrezza. Anche qui la compatibilità smartphone è totale, con la possibilità di controllare numerose funzioni da remoto tramite app dedicata. Un punto di forza del Qashqai è la semplicità di utilizzo, pensata proprio per utenti meno tecnologici o per famiglie che vogliono un sistema intuitivo e immediato.

Sotto il profilo della sicurezza attiva, entrambi i modelli garantiscono un pacchetto ADAS di livello molto elevato, con sistemi di frenata automatica, mantenimento di corsia, cruise control adattivo e riconoscimento segnali stradali. La Renault Austral aggiunge un sistema di guida semi-autonoma avanzato con assistenza al traffico, che si rivela prezioso soprattutto per chi guida molto in ambito urbano o in autostrada. Il Nissan Qashqai, invece, spicca per l’affidabilità e la reattività del ProPilot, uno dei migliori assistenti alla guida del segmento.

Nel complesso, la dotazione tecnologica di entrambi è all’altezza di un SUV per la famiglia, con una leggera preferenza per l’Austral se si cercano funzionalità digitali più complete e integrate.

Nuovo Renault Austral 2025
New Renault Austral image bank media Test-Drive, on May 10th 2025 at Barcelona, Spain – Photo Yannick Brossard / DPPI

Sicurezza e comfort per la famiglia: protezione senza compromessi

Quando si parla di SUV per la famiglia, la sicurezza assume un ruolo centrale. Sia la Renault Austral sia il Nissan Qashqai hanno ottenuto valutazioni eccellenti nei crash test Euro NCAP, con cinque stelle su cinque, confermando una protezione elevata per adulti e bambini. La Renault Austral integra di serie numerosi airbag, protezioni laterali rinforzate e la possibilità di attivare la chiamata d’emergenza automatica in caso di incidente. Anche il Qashqai propone la chiamata d’emergenza e un pacchetto completo di airbag a tendina e laterali di ultima generazione.

Per chi viaggia con bambini, la facilità di accesso ai sedili posteriori è fondamentale: entrambe le vetture hanno porte posteriori ampie e sedute posteriori rialzate che agevolano il fissaggio dei seggiolini. Sono presenti ovviamente gli attacchi Isofix sia sulle due sedute laterali posteriori sia, in alcuni allestimenti, anche sul sedile anteriore passeggero.

Dal punto di vista del comfort, la Renault Austral si distingue per la taratura morbida delle sospensioni, che assorbono efficacemente buche e asperità stradali anche con l’auto a pieno carico. Il Nissan Qashqai, invece, adotta un assetto leggermente più rigido, che garantisce però una guida più stabile soprattutto sui percorsi veloci. In entrambi i casi, la rumorosità interna è contenuta e l’isolamento dall’esterno permette di viaggiare in tranquillità anche con un bambino che dorme a bordo.

Nel complesso, la sicurezza attiva e passiva di questi due SUV è di livello superiore, rendendoli scelte ottime per chi cerca un veicolo familiare moderno e ben equipaggiato.

Motorizzazioni e prestazioni: quale SUV spinge di più?

Il cuore tecnico dei due modelli è uno degli elementi più importanti per scegliere tra Renault Austral vs Nissan Qashqai. La Renault Austral offre una gamma che comprende motori mild hybrid da 140 o 160 CV, e la versione di punta E-Tech full hybrid da 200 CV, che combina ottime prestazioni a consumi contenuti. La tecnologia E-Tech, ormai collaudata da Renault, permette di percorrere brevi tratti in modalità elettrica, riducendo i consumi urbani fino a circa 5 l/100 km secondo ciclo WLTP.

Il Nissan Qashqai propone invece un mild hybrid 1.3 turbo disponibile con 140 o 158 CV, oppure la versione e-Power da 190 CV che funziona come un elettrico a autonomia estesa, mantenendo bassi consumi in città e offrendo una guida fluida. Nel ciclo combinato WLTP, il Qashqai mild hybrid oscilla intorno a 5,8 l/100 km, mentre la versione e-Power riesce a scendere anche sotto i 5,5 l/100 km, grazie al motore elettrico principale che muove le ruote.

In termini di accelerazione, entrambi i SUV si mantengono in un range buono per la categoria: la Renault Austral E-Tech 200 raggiunge i 100 km/h in circa 8,4 secondi, mentre il Qashqai e-Power ci mette poco più di 8 secondi. La sensazione di spinta resta progressiva e confortevole, ideale per un SUV per la famiglia che deve garantire fluidità, silenziosità e una ripresa pronta anche a pieno carico.

Modello Motorizzazioni disponibili Potenze Consumi medi dichiarati
Renault Austral E-Tech full hybrid, mild hybrid 140–200 CV 5–6 l/100 km
Nissan Qashqai mild hybrid, e-Power 140–190 CV 5–6,5 l/100 km

nissan qasqai

Comfort nei viaggi quotidiani e a lungo raggio

Per una famiglia, la scelta di un SUV per la famiglia come Renault Austral o Nissan Qashqai passa necessariamente dal livello di comfort che può offrire, sia nei tragitti brevi che durante lunghi viaggi. La Renault Austral propone una seduta posteriore spaziosa con sedili ben profilati, spazio per le gambe abbondante e un abitacolo molto luminoso grazie all’ampio tetto panoramico disponibile. Anche la qualità dei materiali e il comfort delle sospensioni si rivelano di livello premium.

Il Nissan Qashqai risponde con un bagagliaio leggermente più capiente (504 litri contro i 500 dell’Austral), un accesso semplice grazie all’apertura ampia delle portiere e un’ergonomia generale molto studiata per la famiglia, compresa la praticità nel posizionare seggiolini o gestire passeggini e bagagli. Anche la silenziosità interna è apprezzabile, con un buon isolamento dai rumori esterni che contribuisce a un’esperienza di viaggio serena.

Entrambi i SUV offrono inoltre tecnologie per il benessere a bordo, come climatizzazione bizona, sedili riscaldabili e numerosi vani portaoggetti per organizzare giochi, bottiglie e altri oggetti utili in viaggio con bambini. Questi dettagli possono fare la differenza nel lungo periodo per garantire viaggi rilassati e sicuri.

Modello Lunghezza Bagagliaio Passo
Renault Austral 4,51 m 500 litri 2,67 m
Nissan Qashqai 4,43 m 504 litri 2,66 m

Prezzo e versioni disponibili: quanto costano Austral e Qashqai?

Un altro elemento cruciale nella scelta tra Renault Austral vs Nissan Qashqai è senza dubbio il prezzo. La Renault Austral parte da circa 32.000 euro nella versione mild hybrid base, con dotazioni già piuttosto complete che comprendono infotainment OpenR con Google integrato, clima automatico e numerosi ADAS di serie. Salendo di livello, le versioni più accessoriate con tecnologia E-Tech full hybrid possono arrivare a sfiorare i 42.000 euro.

Il prezzo del Nissan Qashqai invece parte da circa 30.000 euro per l’allestimento Visia con motore mild hybrid da 140 CV, ma sale rapidamente oltre i 38.000 euro per gli allestimenti Tekna o per la variante e-Power, che offre una tecnologia più sofisticata simile a un elettrico a ricarica autonoma. Anche qui troviamo una dotazione completa, con head-up display, schermo digitale e avanzati sistemi di assistenza alla guida.

La scelta tra i due, dal punto di vista economico, dipende da quante dotazioni si vogliono includere e dal tipo di alimentazione preferita. Entrambi offrono un buon rapporto qualità/prezzo considerando le tecnologie, la sicurezza e il comfort che mettono a disposizione di una famiglia moderna. La possibilità di beneficiare di incentivi statali o promozioni locali può ulteriormente avvicinare il prezzo delle versioni più ricche a quello delle versioni base.

Quale scegliere tra Renault Austral e Nissan Qashqai?

In definitiva, il confronto Renault Austral vs Nissan Qashqai mette in evidenza due SUV compatti estremamente validi per la famiglia, con dotazioni moderne, sicurezza elevata e buoni spazi interni. L’Austral si distingue per un infotainment all’avanguardia e per la varietà di motorizzazioni ibride, mentre il Qashqai convince con la solidità del suo progetto e l’efficienza del sistema mild hybrid o e-Power.

Chi desidera maggiore autonomia in elettrico potrebbe preferire le versioni full hybrid della Renault Austral, mentre chi cerca un equilibrio tra prestazioni e prezzo contenuto potrebbe orientarsi verso il Nissan Qashqai mild hybrid. In entrambi i casi, la qualità costruttiva e la facilità d’uso li rendono ottime scelte per genitori con bambini.

Se stai valutando un SUV per la famiglia come Renault Austral o Nissan Qashqai, visita CarX per scoprire tutte le offerte auto nuove disponibili e richiedere un preventivo personalizzato. Potrai confrontare versioni, accessori e pacchetti finanziari per scegliere il modello perfetto per le tue esigenze di mobilità quotidiana.

Vota