Il carbonio scolpisce il lusso: Range Rover Sport SV Carbon in dettaglio

La nuova Range Rover Sport SV Carbon unisce materiali ultraleggeri, potenza e cura artigianale. Scopri tutti i dettagli di esterni e interni del nuovo SUV.

Range Rover Sport SV Carbon

La nuova Range Rover Sport SV Carbon debutta come vertice di una gamma già esclusiva, posizionandosi accanto alle versioni SV e SV Black per completare la famiglia delle sportive di lusso firmate Land Rover. In questa edizione, l’ossessione per la leggerezza e la cura dei materiali si traduce in una reinterpretazione visiva e funzionale dell’architettura Range Rover, fatta di carbonio forgiato, finiture uniche e inserti che migliorano l’aerodinamica quanto l’impatto estetico.

Una palette esclusiva e dettagli in carbonio per la carrozzeria

Sul piano estetico, la Range Rover Sport SV Carbon si distingue per un pacchetto esterno denominato Forged Carbon Exterior Pack, che integra elementi in fibra di carbonio forgiata con un effetto visivo denso e materico. I dettagli si concentrano sulla cornice degli scarichi quad attivi, sullo spoiler posteriore e su alcune modanature che accompagnano il profilo laterale del SUV. Elementi che non solo alleggeriscono l’auto, ma aumentano la pressione aerodinamica in modo mirato.

Alla base del progetto stilistico vi è la volontà di coniugare sportività e raffinatezza, con una verniciatura disponibile in quattro tinte dedicate, cui si aggiungono i colori speciali della gamma SV Premium. Per chi desidera spingersi oltre, è disponibile in opzione il cofano Twill Carbon, realizzato in fibra a trama diagonale a vista, un vero tributo all’ingegneria dei materiali applicata al design.

Cerchi in fibra e freni carboceramici: ogni dettaglio è funzionale

Un altro elemento distintivo è la scelta dei cerchi da 23 pollici. Di serie vengono proposti nella versione in lega forgiata, ma la vera innovazione risiede nell’opzione dei cerchi in fibra di carbonio, capaci di tagliare il peso complessivo del veicolo di 76 kg. Una riduzione che non incide solo sull’estetica, ma agisce su maneggevolezza, frenata e qualità di guida, soprattutto in condizioni dinamiche.

L’abbinamento perfetto è rappresentato dai freni carboceramici, optional avanzato che rispecchia lo stesso principio di efficienza strutturale. Le pinze SV, disponibili in quattro colorazioni (blu, giallo, carbon bronze e nero), non sono solo un tocco di stile, ma un’indicazione diretta delle ambizioni prestazionali di questo modello. Grazie a questa configurazione, la Range Rover Sport SV Carbon conserva le stesse caratteristiche tecniche della sorella SV, con un V8 Twin Turbo Mild Hybrid da 635 cavalli e 750 Nm di coppia.

Gli interni della Range Rover Sport SV Carbon: artigianalità e innovazione

La filosofia del peso contenuto e dell’eleganza moderna si estende anche all’abitacolo, dove materiali tecnologici e finiture personalizzabili definiscono un nuovo standard per l’interior design dei SUV di alta gamma. Il risultato è un cockpit sportivo, ma allo stesso tempo sofisticato, pensato per creare un’esperienza immersiva e bilanciata tra comfort e prestazioni.

Sedili sportivi scolpiti e finiture in Forged Carbon

Il cuore dell’abitacolo è rappresentato dai nuovi sedili sportivi, progettati con schienali in fibra di carbonio forgiata, poggiatesta integrati e fianchetti laterali pronunciati, a offrire sostegno nei momenti di guida più dinamica. L’ergonomia si unisce all’estetica con la presenza dei loghi SV retroilluminati, elemento che conferisce ulteriore esclusività all’ambiente interno.

La scelta dei rivestimenti conferma l’attenzione alla personalizzazione e alla sostenibilità. I clienti possono optare per quattro temi cromatici: Ebony, Rosewood/Ebony, Light Cloud/Ebony oppure una combinazione alternativa in Ultrafabrics™ Cinder Grey/Ebony, ideale per chi preferisce una soluzione vegana. Ogni variante prevede superfici traforate, cuciture a contrasto e materiali tecnici, con tocchi di raffinatezza come le finiture Moonlight Chrome e i battitacco illuminati.

Un cockpit che riflette l’identità SV

La plancia della Range Rover Sport SV Carbon è stata ridisegnata per enfatizzare l’aspetto driver-oriented dell’abitacolo. Il cruscotto presenta inserti in Forged Carbon o Twill Carbon, in continuità con gli esterni, mentre gli elementi di interfaccia digitale sono integrati in modo armonico, lasciando che materiali e superfici emergano come protagonisti. Anche i pannelli porta richiamano lo stesso tema visivo, con accenti cromatici che si estendono ai comandi e alle cornici delle bocchette d’aerazione.

A rendere ancora più immersiva l’esperienza di bordo contribuisce la possibilità di accedere al programma Range Rover SV Bespoke, che consente una configurazione totalmente su misura di ogni dettaglio. Una filosofia che si traduce in un ambiente dove ogni componente è il risultato di una scelta, e dove ogni scelta è funzionale all’equilibrio tra performance e lusso.

Range Rover Sport SV Carbon

Il motore V8 MHEV da 635 CV definisce il carattere della nuova Range Rover Sport SV Carbon

Il cuore pulsante della nuova Range Rover Sport SV Carbon è un motore che incarna l’essenza delle prestazioni di lusso. Sotto il cofano di questa SUV ad alte prestazioni trova posto un possente V8 biturbo mild hybrid, progettato per offrire potenza pura ma anche equilibrio dinamico e raffinatezza meccanica. Si tratta del più potente motore mai montato su una Range Rover, e contribuisce a delineare il profilo della versione più estrema mai realizzata per questo modello.

La motorizzazione della Range Rover Sport SV Carbon è una delle più evolute della sua categoria. Si tratta di un V8 benzina da 4,4 litri dotato di doppia sovralimentazione, affiancato da una componente mild hybrid che permette una gestione intelligente dell’energia, a vantaggio della reattività e dell’efficienza. Questo motore è in grado di erogare una potenza massima di 635 CV e una coppia poderosa di 750 Nm, numeri che spingono questo SUV a una velocità massima di 290 km/h.

Una tale prestazione è resa possibile non solo dalla spinta poderosa del propulsore, ma anche da un set di tecnologie di controllo e gestione della dinamica che elevano la Range Rover Sport SV Carbon a un livello del tutto nuovo. La coppia è disponibile su un ampio range di giri e consente accelerazioni brucianti, mentre la regolazione elettronica della trasmissione e delle sospensioni consente di sfruttare tutta la potenza in sicurezza e con pieno controllo.

Tecnologia 6D Dynamics: le sospensioni diventano parte del sistema prestazionale

Ad accompagnare le straordinarie doti del V8 Twin Turbo mild hybrid troviamo una delle innovazioni più rilevanti del mondo SUV ad alte prestazioni. Il sistema 6D Dynamics rappresenta la frontiera più avanzata in tema di gestione della dinamica veicolo. Si tratta di un insieme di sospensioni pneumatiche idrauliche interconnesse, capaci di agire in maniera predittiva per ridurre rollio e beccheggio.

Questo significa che in curva, in frenata o durante un’accelerazione improvvisa, la Range Rover Sport SV Carbon mantiene assetto e compostezza ottimali, assicurando un comportamento stradale sportivo ma sempre prevedibile. Il sistema lavora in sintonia con la trazione integrale e con il cambio automatico per valorizzare al meglio la spinta del V8, senza rinunciare al comfort che da sempre caratterizza il marchio britannico.

Efficienza termica e reattività: il contributo del sistema mild hybrid

L’adozione della tecnologia MHEV sul motore 4.4 Twin Turbo non è un semplice compromesso ambientale, ma una scelta ingegneristica mirata a migliorare l’efficienza termica, le partenze da fermo e il recupero di energia. Il sistema interviene nelle fasi di rilascio e frenata, riducendo i consumi e migliorando la fluidità in tutte le condizioni di guida.

Questo contributo ibrido leggero è particolarmente apprezzabile durante i cambi di ritmo, dove il motore viene assistito elettricamente per colmare i vuoti di coppia e mantenere alta la risposta al pedale dell’acceleratore. L’integrazione con la centralina di controllo delle sospensioni e della trasmissione rende l’esperienza di guida ancora più raffinata e coerente con il posizionamento da top di gamma sportiva.

Carbonio e leggerezza anche nel vano motore: tra estetica e funzionalità

A rendere ancora più esclusiva l’architettura meccanica della Range Rover Sport SV Carbon è la presenza del copri motore in fibra di carbonio, un elemento che richiama immediatamente l’anima sportiva del modello. L’utilizzo estensivo di materiali compositi leggeri non solo alleggerisce la massa complessiva del veicolo, ma contribuisce a migliorare la distribuzione dei pesi e l’efficacia della dinamica in curva.

La cura nei dettagli del vano motore riflette l’approccio olistico di Range Rover nel concepire un SUV prestazionale che sappia unire la potenza bruta alla raffinatezza artigianale. Ogni componente è ottimizzato per bilanciare al meglio performance, efficienza e affidabilità, con una particolare attenzione alla riduzione delle vibrazioni e alla massimizzazione dell’isolamento acustico.

Comfort sensoriale e audio integrato: il motore incontra l’esperienza uditiva BASS

Accanto all’anima prestazionale del propulsore, la Range Rover Sport SV Carbon integra anche una tecnologia pensata per amplificare il piacere sensoriale della guida: il sistema Body and Soul™ Seat, conosciuto come BASS. Questa innovazione, unica nel suo genere, trasforma i sedili anteriori in diffusori audio tattili, in grado di far percepire le vibrazioni del suono attraverso il corpo.

Tale esperienza si unisce alla sonorità coinvolgente del V8 biturbo, offrendo una fusione unica tra guida sportiva e ascolto immersivo. Il suono non è solo udito, ma anche percepito fisicamente, creando un legame emozionale tra guidatore, motore e ambiente. Questo sistema, che ha anche benefici documentati sul benessere psicofisico, rappresenta una delle innovazioni più originali nella categoria SUV sportivi di lusso.

Un V8 che guarda al futuro senza rinunciare alla tradizione sportiva

La nuova Range Rover Sport SV Carbon non è solo la più veloce e potente tra le versioni mai prodotte della gamma, ma anche il punto di incontro tra l’eredità dei grandi motori V8 e l’evoluzione dell’elettrificazione intelligente. L’integrazione di soluzioni avanzate come il mild hybrid, la gestione attiva del telaio e la tecnologia BASS dimostra che oggi le alte prestazioni possono convivere con la sostenibilità, senza rinunciare a nulla in termini di piacere di guida.

Vota