La MG4 ha portato una ventata di freschezza nel mercato delle compatte elettriche. Con un prezzo d’attacco competitivo e prestazioni interessanti, rappresenta una delle proposte più complete per chi desidera passare alla mobilità a zero emissioni senza spendere una fortuna. In Italia questo modello MG si rivolge sia a chi cerca un’auto urbana efficiente, sia a chi percorre tragitti misti. In questa prova su strada della MG4 analizziamo motore, autonomia reale, consumi, comfort e tecnologia, basandoci sui test condotti da Quattroruote e HDmotori.
Prova su strada della Mg4: motore, batterie e prestazioni
La versione più diffusa della MG4 è quella a motore singolo da 204 CV (150 kW), abbinata a una batteria al litio da 61,7 kWh netti. Il prezzo di partenza per la gamma in Italia è di 30.790 euro (Luxury a 36.790 euro), mentre con gli incentivi è possibile ottenere sconti fino a 13.750 euro per chi rottama un veicolo e ha un ISEE inferiore a 30.000 €. La potenza di 204 CV spinge la MG4 da 0 a 100 km/h in circa 7,7 secondi e la velocità massima è limitata a 160 km/h. La trazione posteriore e il baricentro basso conferiscono un comportamento dinamico interessante per una elettrica di questo segmento. Per chi desidera una versione ancora più accessibile, MG propone varianti con motore da 170 CV e batteria da 50 kWh, mentre la Trophy Extended Range adotta un’unità da 245 CV con batteria da 77 kWh.
Consumi e autonomia reali nella prova su strada della MG4
Secondo i test di Quattroruote, la MG4 monomotore da 204 CV ha registrato un consumo medio di 5,2 km/kWh, pari a circa 19 kWh/100 km. L’autonomia reale misurata su base cittadina è di 477 km, mentre sulle statali scende a 430 km. In autostrada la percorrenza si aggira intorno a 350 km, valori più che sufficienti per la maggior parte degli spostamenti quotidiani. La ricarica rapida tramite colonnine HPC permette di passare dal 20 % all’80 % in circa 20 minuti, grazie alla compatibilità con potenze fino a 135 kW. Per le ricariche domestiche occorrono circa 8 ore con una wallbox da 7,4 kW. Con temperature invernali, i consumi aumentano leggermente, ma i test di HDmotori hanno comunque rilevato autonomie sopra i 300 km per la Trophy Extended Range.
HDmotori ha effettuato prove invernali e autostradali con la versione Trophy Extended Range. Il test ha evidenziato consumi medi di 20–21 kWh/100 km con velocità costante a 130 km/h e temperature intorno ai 5 °C. L’autonomia reale in queste condizioni si attesta sui 350 km, mentre in città supera i 450 km. La redazione sottolinea l’efficienza del sistema di gestione termica della batteria e la precisione dell’indicatore di autonomia residua. Le differenze tra le versioni risultano principalmente nella potenza del motore e nella capacità della batteria: la versione standard è più leggera e offre una guida più agile, mentre la Trophy Extended Range privilegia l’autonomia per i lunghi viaggi.
Dinamica di guida e comfort
La MG4 ha stupito i tester per la qualità della guida. Nonostante il prezzo aggressivo, l’elettrica cinese offre un assetto equilibrato, con sospensioni che filtrano bene le asperità pur mantenendo un buon controllo del rollio. Il baricentro basso, ottenuto grazie al posizionamento della batteria nel pianale, e la trazione posteriore conferiscono un comportamento quasi da compatta sportiva. La risposta dello sterzo è rapida e comunicativa, e i freni, assistiti da un sistema di rigenerazione ben modulabile, consentono spazi di arresto contenuti. La vettura mostra una leggera tendenza al sovrasterzo nelle manovre d’emergenza, ma rimane controllabile e stabile. La sicurezza è garantita da sistemi come la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento di corsia e l’adaptive cruise control presenti sugli allestimenti superiori.
All’interno l’abitacolo è sorprendentemente spazioso per quattro adulti. Le dimensioni di 4,28 m in lunghezza, 1,83 m in larghezza e 1,51 m in altezza, con passo di 2,70 m, offrono un buon spazio per le gambe e la testa. Il quinto posto è più sacrificato ma omologato per viaggi brevi. Il bagagliaio varia da 350 a 1.117 litri: in configurazione standard è sufficiente per la spesa o i bagagli di un weekend, mentre abbattendo i sedili posteriori si ottiene un vano sorprendentemente ampio per il segmento. Il peso compreso tra 1.655 e 1.685 kg e la distribuzione 50:50 rendono la MG4 maneggevole. La dotazione tecnologica comprende un display centrale da 10,25 pollici, un cruscotto digitale da 7 pollici, connessione smartphone, navigazione in tempo reale e climatizzazione a pompa di calore.
Il comfort è buono: i sedili in tessuto o pelle sintetica offrono sostegno adeguato e l’insonorizzazione dell’abitacolo è efficace fino a velocità autostradali. Le versioni superiori includono tetto panoramico, sedili riscaldati e volante riscaldato. Tuttavia, secondo Quattroruote, la qualità di alcuni materiali è mediocre e il sistema di infotainment appare basilare e lento nelle risposte. Inoltre, il bagagliaio risulta meno capiente rispetto a rivali come la Volkswagen ID.3, ma la MG4 compensa con un prezzo inferiore e una dinamica di guida più coinvolgente.
Consumi reali e versioni a confronto
La gamma MG4 prevede diverse versioni. Oltre alla 204 CV con batteria da 61,7 kWh, troviamo la Standard Range con motore da 170 CV e batteria da 50 kWh, in grado di percorrere circa 350 km nel ciclo misto. Il consumo medio si attesta intorno a 5,0 km/kWh, grazie al peso inferiore e ai pneumatici più stretti. La Trophy Extended Range alza l’asticella con un motore da 245 CV e batteria da 77 kWh: l’autonomia dichiarata supera i 520 km, ma il prezzo sale di circa 7.000 euro rispetto alla versione base.
Infine, la XPower rappresenta la variante sportiva: due motori per 435 CV complessivi, trazione integrale e 0–100 km/h in meno di 4 secondi. Questa versione sacrifica un po’ di autonomia (circa 400 km) ma offre prestazioni da hot hatch. Il listino italiano parte da 30.790 € per la Standard Range, circa 34.000 € per la Comfort, 36.790 € per la Luxury e oltre 43.000 € per la Trophy Extended Range. Grazie agli incentivi, i prezzi possono scendere in maniera significativa, rendendo la MG4 una proposta molto competitiva.
Scopri le promozioni
La MG4 convince per l’equilibrio tra prezzo, prestazioni e autonomia. La versione da 204 CV con batteria da 61,7 kWh offre consumi medi di 5,2 km/kWh e autonomie reali di oltre 400 km, mentre la dinamica di guida beneficia del baricentro basso e della trazione posteriore. Se da un lato la qualità di alcuni materiali e il sistema multimediale risultano migliorabili, dall’altro la MG4 si distingue per il piacere di guida e la capacità di affrontare lunghi viaggi con tempi di ricarica contenuti. La gamma di versioni consente di scegliere tra autonomia, prezzo e prestazioni, soddisfacendo esigenze diverse. Se stai pensando di acquistare un’auto elettrica, questo è il momento giusto: su Carx potrai trovare tante promozioni dedicate a questa tipologia di auto, ma non solo. Dai un’occhiata alla pagina offerte auto nuove e scegli il tuo nuovo veicolo in pochi click.