Con la Lamborghini Revuelto, la casa di Sant’Agata Bolognese inaugura una nuova era. Dopo l’addio alla Aventador, la Revuelto introduce un powertrain plug‑in hybrid che abbina il carisma di un V12 aspirato a tre motori elettrici. Il risultato è una supercar da 1.015 CV complessivi, in grado di anticipare le future norme sulle emissioni senza rinunciare all’essenza Lamborghini. In questa prova su strada esploriamo le prestazioni mozzafiato, il comportamento dinamico e il design di questo bolide Lamborghini che vuole rivoluzionare il concetto di supercar.
Design esterno: il DNA Lamborghini reinventato
La prova su strada della Lamborghini Revuelto inizia dall’analisi del suo design esterno e interno. La Revuelto riprende i tratti tipici del design Lamborghini, ma li porta a un livello estremo. La carrozzeria è costituita da pannelli in fibra di carbonio che formano linee tese e spigoli affilati, con un frontale dominato da luci a LED a forma di Y e prese d’aria gigantesche. Le portiere ad apertura verticale si confermano un segno distintivo, mentre la vista laterale evidenzia nuove proporzioni: l’abitacolo è avanzato rispetto all’asse anteriore e la coda tronca integra un alettone attivo che ottimizza il carico aerodinamico. Al posteriore, i due tubi di scarico escono alti sopra un estrattore scolpito, ispirato al mondo aerospaziale.
Le dimensioni sono importanti: oltre 5,05 m di lunghezza, 2,03 m di larghezza e 1,16 m di altezza. La carreggiata posteriore allargata e i cerchi da 20 e 21 pollici contribuiscono a un’impronta visiva imponente. La carrozzeria non è solo estetica: le prese d’aria laterali alimentano i motori elettrici e il V12, mentre le superfici aerodinamiche generano downforce per mantenere l’auto incollata all’asfalto. Il coefficiente di resistenza è stato ridotto del 10 % rispetto alla Aventador, mentre la deportanza è aumentata del 66 %, rendendo la Revuelto più stabile alle alte velocità.
Motore e tecnologie ibride
Il cuore della Revuelto è un nuovo V12 aspirato da 6.5 litri, denominato L545, che eroga 825 CV e 725 Nm di coppia. A questo si aggiungono tre motori elettrici: due sull’asse anteriore, che permettono alla Revuelto di essere a trazione integrale anche in modalità elettrica, e uno montato tra motore termico e cambio a doppia frizione a otto rapporti. Il pacco batterie agli ioni di litio da 3,8 kWh è alloggiato nel tunnel centrale e consente un’autonomia elettrica di circa 10 km. La potenza combinata raggiunge 1.015 CV, consentendo alla Revuelto di scattare da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi e di raggiungere una velocità massima di 350 km/h.
La gestione dell’energia è affidata al sistema Lamborghini Dinamica Veicolo 2.0, che coordina i motori elettrici e il V12. Le modalità di guida comprendono Recharge, Hybrid e Performance: la prima privilegia la ricarica della batteria, la seconda bilancia efficienza e potenza, la terza libera tutto il potenziale della supercar. In modalità Corsa, il motore termico resta sempre acceso, e il sistema attiva la trazione integrale per massimizzare la trazione. La Revuelto può essere guidata anche in modalità EV pura fino a 130 km/h, sebbene per brevi distanze. La frenata rigenerativa sulle ruote anteriori recupera energia, mentre l’impianto frenante carboceramico assicura arresti fulminei.
Parametro | Valore |
---|---|
Motore termico | V12 aspirato 6.5 L |
Potenza termica | 825 CV |
Motori elettrici | 3 (2 anteriori, 1 posteriore) |
Potenza combinata | 1.015 CV |
Batteria | 3,8 kWh |
0–100 km/h | 2,5 s |
Velocità massima | 350 km/h |
Autonomia EV | ≈ 10 km |
Prezzo indicativo | oltre 500.000 € |
Abitacolo, ergonomia e tecnologia
All’interno, la Revuelto coniuga estetica futuristica e funzionalità. La plancia è composta da tre display: uno centrale da 8,4 pollici per l’infotainment, uno da 12,3 pollici per il conducente e uno da 9,1 pollici per il passeggero. Quest’ultimo permette di visualizzare velocità, giri motore e perfino scegliere la playlist musicale. I sedili sono in fibra di carbonio con rivestimenti in Alcantara e pelle, regolabili in modo manuale per ridurre il peso. Il volante, ispirato al mondo racing, integra i comandi delle modalità di guida e funzioni come il launch control. Il tetto può essere in policarbonato trasparente, aumentando la luminosità dell’abitacolo.
L’ergonomia è studiata per il conducente: i comandi principali sono a portata di mano e i tre display offrono tutte le informazioni necessarie senza distrazioni. L’infotainment include connettività 5G, navigatore in realtà aumentata e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Il sistema audio premium è stato curato per riprodurre fedelmente i 12 cilindri, ma gli appassionati troveranno difficile distogliere l’attenzione dalla sinfonia meccanica del V12. La gestione del clima è affidata a comandi fisici integrati nella console centrale, che richiamano l’aeronautica.
Prova su strada della Lamborghini Revuelto: emozioni pure
Guidare la Lamborghini Revuelto è un’esperienza sensoriale completa. Il peso di poco inferiore ai 1.770 kg è distribuito al 44 % sull’anteriore e al 56 % sul posteriore, garantendo equilibrio e stabilità. Il motore V12 regala un sound inconfondibile che sale fino a 9.500 giri/min, mentre la spinta dei motori elettrici elimina la sensazione di turbo lag e rende l’accelerazione ancora più fulminea. In modalità Corsa, la risposta dell’acceleratore è istantanea e il cambio a doppia frizione cambia marcia in 50 millisecondi. L’asse anteriore elettrico permette di modulare la ripartizione della potenza, regalando una precisione in curva mai vista su una Lamborghini a motore centrale.
Nelle curve veloci la deportanza generata dall’aerodinamica attiva e dal sottoscocca carenato assicura una tenuta impressionante. Il sistema LDVI monitora l’angolo di sterzo, la velocità, la temperatura e altri parametri per regolare in tempo reale sospensioni, aerodinamica e trazione. La Revuelto sa essere sorprendentemente docile in città: la modalità EV permette di muoversi in silenzio e di uscire dalle aree urbane senza emissioni. Tuttavia, bastano pochi chilometri in modalità Performance per rendersi conto che questa auto è nata per la pista. Il volante offre un feedback diretto e le pinze freno in alluminio mordono i dischi carboceramici con decisione. Il verdetto della prova su strada della Lamborghini Revuelto è lapalissiano: è un’auto di pura emozione per veri intenditori.
Prezzo, produzione e mercato
Il prezzo della Lamborghini Revuelto supera i 500.000 euro, a seconda delle configurazioni e degli optional scelti. La produzione è artigianale e limitata, come da tradizione Lamborghini, e le prime consegne sono previste in Europa nel 2024. In Italia la richiesta è stata elevata sin dall’annuncio, e molti esemplari sono già stati opzionati da collezionisti e appassionati. La Revuelto è un modello chiave per il futuro della casa bolognese: dimostra che la tecnologia ibrida può essere integrata senza sacrificare l’anima del marchio. L’auto non mira a competere con hypercar elettriche come la Rimac Nevera; piuttosto, vuole offrire una transizione progressiva verso l’elettrificazione, mantenendo l’emozione del motore termico.