Prezzo del carburante oggi: costo medio, composizione del prezzo e ruolo delle accise

Analisi del prezzo del carburante oggi in Italia: andamento mensile, accise, IVA e formazione dei costi tra distribuzione e materie prime.

prezzo carburante

In un Paese come l’Italia, dove la mobilità privata rappresenta ancora la principale modalità di spostamento per milioni di cittadini, il prezzo del carburante ha un impatto diretto e immediato sulla vita quotidiana. Che si tratti di benzina, gasolio o GPL, ogni variazione di costo alla pompa genera effetti a catena su famiglie, imprese, trasporti e interi settori produttivi.

Monitorare il prezzo del carburante oggi in Italia non è solo una questione economica: è un indicatore della stabilità energetica, delle politiche fiscali e del comportamento dei mercati internazionali. Oscillazioni anche minime possono derivare da tensioni geopolitiche, variazioni del cambio euro/dollaro, andamenti delle quotazioni petrolifere o scelte governative legate alle accise e all’IVA.

L’argomento è particolarmente sensibile anche per chi si occupa di mobilità sostenibile e pianificazione urbana, perché conoscere la composizione dei prezzi permette di comprendere le dinamiche alla base dei costi di esercizio dei veicoli a combustione. Allo stesso modo, le imprese logistiche e i professionisti dell’autotrasporto devono fare i conti ogni giorno con la volatilità del mercato energetico, che incide sulla loro competitività.

In questa guida esamineremo l’andamento del prezzo della benzina e degli altri carburanti in Italia, come si compone il costo finale che paghiamo al distributore, cosa sono le accise sul carburante e quale impatto reale hanno sulle fluttuazioni mensili. Un’analisi chiara e aggiornata, utile per chi vuole capire meglio cosa si cela dietro ogni centesimo versato alla pompa.

Prezzi medi mensili del carburante in Italia

Secondo i dati ufficiali aggiornati a ottobre 2025 e pubblicati a novembre, il prezzo del carburante oggi in Italia mostra una lieve tendenza al ribasso, pur mantenendo livelli elevati rispetto alla media storica. I valori sono espressi in euro per 1.000 litri o per 1.000 kg, a seconda del tipo di carburante. Questa unità di misura consente di standardizzare il confronto tra diverse tipologie energetiche, considerando la densità o la natura del combustibile (liquido o gassoso).

Nel dettaglio, la benzina ha registrato un prezzo medio di 1.694,51 euro ogni 1.000 litri, con un calo dello 0,92% rispetto al mese precedente. Il prezzo del gasolio in Italia si è attestato a 1.622,32 euro ogni 1.000 litri, segnando una riduzione dello 0,80%. Anche il GPL ha mostrato una leggera contrazione (-0,25%) fermandosi a 695,45 euro per 1.000 litri.

Per i carburanti alternativi, il metano è sceso a 1.392,92 euro ogni 1.000 kg (-0,65%), mentre il GNL (gas naturale liquefatto) ha toccato 1.205,82 euro per 1.000 kg, con un calo dello 0,33%. Questi due carburanti, sebbene meno diffusi tra i privati, sono rilevanti nel settore dei trasporti pesanti e della logistica urbana.

Il gasolio da riscaldamento ha registrato un prezzo medio di 1.381,45 euro per 1.000 litri, in calo dello 0,39%. Anche gli oli combustibili (O.C.) mostrano una flessione: quello fluido BTZ è sceso a 982,46 €/1.000 kg (-0,35%) e quello denso BTZ a 530,71 €/1.000 kg, segnando la riduzione più marcata del mese (-0,85%).

Nel complesso, si osserva un lieve rallentamento dei prezzi rispetto ai picchi precedenti, ma i livelli restano sensibilmente alti, riflettendo le dinamiche complesse del mercato energetico globale e le incertezze geopolitiche ancora in atto. Il monitoraggio mensile dei dati consente agli automobilisti di valutare meglio le scelte di rifornimento e, in prospettiva, di considerare soluzioni alternative di mobilità.

Tipo di carburante Prezzo (€/1.000 litri o kg) Variazione mensile Unità di misura
Benzina 1.694,51 € -0,92% 1.000 litri
Gasolio auto 1.622,32 € -0,80% 1.000 litri
GPL 695,45 € -0,25% 1.000 litri
Metano 1.392,92 € -0,65% 1.000 kg
GNL (Gas Naturale Liquefatto) 1.205,82 € -0,33% 1.000 kg
Gasolio per riscaldamento 1.381,45 € -0,39% 1.000 litri
O.C. fluido BTZ 982,46 € -0,35% 1.000 kg
O.C. denso BTZ 530,71 € -0,85% 1.000 kg

Come si forma il prezzo del carburante

Per comprendere realmente il costo della mobilità e il valore pagato ogni volta che si fa rifornimento, è essenziale capire come si forma il prezzo della benzina e degli altri carburanti. Dietro il prezzo indicato alla pompa si nasconde una struttura complessa, che riflette dinamiche internazionali, costi industriali, logistica interna e un peso fiscale molto rilevante.

Il primo elemento che determina il prezzo del carburante è la materia prima: le quotazioni internazionali del petrolio greggio. I mercati di riferimento, come il Brent o il WTI, influenzano direttamente i listini italiani, convertiti poi in euro e aggiornati con una certa frequenza. Le fluttuazioni delle quotazioni avvengono in tempo reale e possono essere causate da crisi geopolitiche, decisioni dell’OPEC, speculazioni finanziarie o domanda stagionale.

A questo si aggiunge il costo di raffinazione, trasformazione e trasporto. Una volta raffinato, il prodotto viene distribuito sul territorio tramite oleodotti, autobotti o navi. Qui entra in gioco il cosiddetto margine industriale, che copre i costi operativi e garantisce un margine di profitto alle società energetiche e ai gestori degli impianti.

fare rifornimento durante la pandemia

Ma la componente che pesa maggiormente è quella fiscale. Il prezzo finale è infatti composto anche da IVA e accise, che possono incidere per oltre la metà del costo al litro. L’IVA è applicata come percentuale sul totale, mentre le accise sono imposte fisse per ogni litro venduto, indipendentemente dal prezzo della materia prima.

È anche per questo motivo che perché aumenta il prezzo del carburante è una domanda che non ha una risposta unica. Un rialzo può derivare dall’aumento del greggio, da variazioni fiscali, da un incremento dei costi logistici oppure da una riduzione della concorrenza sul territorio. Allo stesso modo, un calo delle quotazioni non sempre si traduce immediatamente in un prezzo inferiore alla pompa, perché molte componenti sono fisse o poco elastiche.

Cosa sono le accise e quanto pesano sul prezzo del carburante

Quando si parla di prezzo del carburante in Italia, è impossibile ignorare l’impatto delle accise. Si tratta di imposte indirette applicate in modo fisso su ogni litro o chilogrammo di carburante venduto, indipendentemente dalle variazioni del costo della materia prima. Ma cosa sono le accise sul carburante e perché incidono così tanto sul costo finale?

Le accise sono nate originariamente per finanziare spese straordinarie, come eventi bellici, disastri naturali o esigenze eccezionali dello Stato. In Italia, molte di queste accise sono rimaste nel tempo, trasformandosi da misure temporanee a fonti stabili di entrata per l’erario. Alcune risalgono addirittura agli anni ’60 e continuano ancora oggi a pesare sui consumatori.

A differenza dell’IVA, che è una tassa proporzionale e viene applicata in percentuale al prezzo totale, le accise sono calcolate in modo fisso: ciò significa che non variano in base al prezzo della benzina o del gasolio, ma restano invariate anche in caso di ribasso delle quotazioni internazionali. Questa rigidità fa sì che, anche quando scende il prezzo del greggio, il calo non si riflette proporzionalmente alla pompa.

Il peso fiscale complessivo sul carburante, includendo sia accise che IVA, può superare il 55% del prezzo al litro. In particolare, si stima che quanto pesano le accise sul prezzo finale si aggiri intorno al 40%, con il restante 15% legato all’IVA. Questo dato varia leggermente a seconda del tipo di carburante e del periodo, ma la sostanza resta: oltre la metà di ciò che si paga non è legato al valore industriale, ma al carico fiscale.

Quando si discute di fluttuazioni di prezzo, è importante tenere conto anche della struttura fiscale che sta dietro al prezzo di vendita. Per questo si parla spesso di accise e IVA nel prezzo del carburante come delle vere leve di politica economica, capaci di incidere rapidamente su inflazione, consumi e bilancio pubblico.

Vota